User manual
Per congurare la stampante con una linea fax separata
1. Utilizzando il cavo telefonico fornito con la stampante, collegare un'estremità alla presa telefonica a
muro, quindi collegare l'altra estremità alla porta contrassegnata con 1-LINE sul retro della stampante.
NOTA: Potrebbe essere necessario collegare il cavo telefonico fornito all'adattatore per il proprio
paese.
Se per collegare la stampante alla presa telefonica a muro non viene utilizzato il cavo telefonico in
dotazione, l'invio e la ricezione dei fax potrebbero avere esito negativo. Questo cavo speciale è diverso
dai cavi telefonici di cui si dispone normalmente a casa o negli uici.
2. Attivare l'impostazione Risposta automatica .
3. (Facoltativo) Modicare l'impostazione Squilli prima di rispondere sul valore inferiore (due squilli).
4. Eseguire un test fax.
Quando il telefono squilla, la stampante risponde automaticamente dopo il numero di squilli impostato in
Squilli prima di rispondere . La stampante invia il tono di risposta del fax all'apparecchio chiamante e riceve il
fax.
Caso B: Congurazione della stampante con una linea DSL
Se si utilizza un servizio DSL e non si connette nessun dispositivo alla stampante, utilizzare le istruzioni in
questa sezione per collegare un ltro DSL tra la presa telefonica a muro e la stampante. Il ltro DSL rimuove il
segnale digitale che può interferire con la stampante in modo che questa possa comunicare correttamente
con la linea telefonica. In altri paesi/regioni, il servizio DSL potrebbe essere denominato ADSL.
NOTA: Se si dispone di una linea DSL e non si collega un ltro DSL, non è possibile inviare e ricevere fax
tramite la stampante.
Figura 5-2 Vista posteriore della stampante
1 Presa telefonica a muro
2 Filtro DSL (o ADSL) e cavo forniti dal fornitore di servizi DSL
3 Utilizzare il cavo telefonico fornito con la stampante per il collegamento alla porta 1-LINE
Potrebbe essere necessario collegare il cavo telefonico fornito all'adattatore per il proprio paese.
78 Capitolo 5 Fax ITWW










