Guida di riferimento hardware HP Flexible Thin Clients serie t610
© Copyright 2012 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Microsoft e Windows sono marchi della Microsoft Corporation negli USA e in altri paesi. Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi HP sono presentate nelle dichiarazioni esplicite di garanzia fornite in accompagnamento a tali prodotti e servizi. Niente di quanto qui riportato può essere interpretato come un'ulteriore garanzia.
Informazioni su questa guida AVVERTENZA! Il testo presentato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe comportare lesioni personali o la perdita della vita. ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe comportare danni alle apparecchiature o perdita di dati. NOTA: Il testo presentato in questo modo fornisce importanti informazioni supplementari.
iv Informazioni su questa guida
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto .............................................................................................. 1 Caratteristiche standard ............................................................................................................ 1 Componenti del pannello anteriore ............................................................................................ 1 Componenti del pannello posteriore ...........................................................................
Appendice C Montaggio del Thin Client .............................................................................. 29 HP Quick Release .................................................................................................................. 29 Opzioni di montaggio supportate ............................................................................................ 31 Appendice D Funzionamento del Thin Client .......................................................................
1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche standard Grazie per aver acquistato un prodotto Thin Client HP. Ci auguriamo che utilizziate da anni i nostri HP Flexible Thin Clients serie t610. Il nostro obiettivo è fornirvi i client più premiati che siano facili da utilizzare e gestire e che garantiscano la potenza e l'affidabilità che ci si aspetta. Le sezioni successive descrivono le funzioni del thin client.
(3) Connettore line-in (microfono) Per maggiori informazioni, fare riferimento alle QuickSpecs specifiche per il modello all'indirizzo http://h18004.www1.hp.com/products/quickspecs/QuickSpecs_Archives/QuickSpecs_Archives.html. Componenti del pannello posteriore Per maggiori informazioni, http://www.hp.com e cercare il modello specifico di thin client per trovare le QuickSpecs specifiche per il modello.
Figura 1-3 Thin client HP t610 PLUS componenti del pannello posteriore (1) Connettore DVI-I per uscita DVI-D e VGA (7) Connettori PS/2 (2) (2) Connettore DisplayPort (8) Slot fermacavo di alimentazione (3) Connettore Ethernet RJ-45 (9) Slot per cavo con lucchetto (4) Connettori USB (Universal Serial Bus) (2) 2.0 (10) Connettore porta parallela (5) Connettori USB (Universal Serial Bus) (2) 3.
3. Inserire saldamente ciascun piedino negli angoli del lato destro del thin client. Figura 1-4 Installazione dei piedini di gomma Installazione del supporto Se si prevede di installare il thin client in posizione verticale, è necessario installare il supporto per garantire la stabilità. Per installare il supporto: 1. Capovolgere l'unità. 2. Localizzare gli slot della parte inferiore dell'unità in cui vengono inserite le linguette del supporto. 3.
Rimozione del supporto Per rimuovere il supporto: 1. Capovolgere l'unità. 2. Premere la linguetta (1), quindi fare scivolare il supporto di circa 1,26 cm verso la parte posteriore dell'unità e sollevare il supporto fino a staccarlo dall'unità (2). Figura 1-6 Rimozione del supporto Utilizzo dello slot fermacavo di alimentazione Per prevenire un disinserimento accidentale, inserire una porzione del cavo di alimentazione nel relativo slot fermacavo.
Utilizzo della tastiera Figura 1-8 Caratteristiche della tastiera (1) Tasto Bloc Maiusc Attiva/disattiva la funzione di Bloc Maiusc. (2) Tasto Bloc Scorr Attiva/disattiva la funzione di Bloc Scorr. (3) Tasto Bloc Num Attiva/disattiva la funzione di Bloc Num. (4) Tasto Ctrl Utilizzare in combinazione con un altro tasto; la funzione dipende dall'applicazione software che si utilizza.
Tasto logo di Windows + Ctrl+ f Cerca un computer. Tasto logo di Windows + m Riduce a icona tutte le finestre. Tasto logo di Windows + Maiusc + m Annulla l'azione di riduzione a icona. Tasto logo di Windows + Pausa Interr Visualizza la finestra di dialogo Proprietà del sistema. Tasto logo di Windows + r Apre la finestra di dialogo Esegui. Tasti funzione aggiuntivi La seguente combinazione di tasti è valida anche per i thin client HP: Alt + Esc Passa da un'applicazione ridotta a icona all'altra.
2 Modifiche all'hardware Sequenza generale di installazione hardware Per garantire un'installazione adeguata dei componenti hardware thin client: 1. Eseguire il backup dei dati, se necessario. 2. Se il thin client è acceso: a. Spegnere l'unità e qualsiasi altra periferica collegata. b. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. c. Disconnettere i dispositivi o i cavi esterni, come una chiusura cavo.
7. Rimontare il pannello di accesso laterale e la copertura laterale in metallo. Per ulteriori informazioni, consultare la Rimozione e rimontaggio del pannello di accesso laterale e della copertura laterale in metallo a pagina 9. 8. Installare il supporto nel caso in cui si preveda di posizionare il thin client verticalmente. Per ulteriori informazioni, consultare la Installazione del supporto a pagina 4. 9. Ricollegare tutte le periferiche esterne e i cavi d'alimentazione. 10.
3. 4. Posizionare il thin client su un lato su una superficie di lavoro sicura. ● Rimuovere il pannello di accesso del lato destro per togliere o installare un SODIMM.
2. Sollevare il bordo anteriore della copertura laterale di metallo (2), quindi tirare la copertura e sollevarla dallo chassis (3). Figura 2-3 Rimozione della copertura laterale in metallo Rimontaggio della copertura laterale in metallo sinistra 1. Collocare la copertura laterale in metallo sullo chassis, partendo dal bordo posteriore, accertandosi di inserire le due linguette del bordo posteriore nelle tacche dello chassis (1). 2.
2. Fare scivolare il pannello verso la parte inferiore dell'unità fino a quando non si blocca in posizione (2). Figura 2-5 Rimontaggio del pannello di accesso laterale 3. Capovolgere lo chassis. Allineare i ganci che si trovano sulla parte rivolta verso il basso della copertura inferiore con i ganci dello chassis e premere il coperchio verso il basso, quindi in avanti, finché non si aggancia in posizione. Figura 2-6 Rimontaggio della copertura inferiore 4.
Per rimuovere e sostituire la batteria: 1. Individuare la batteria sulla scheda di sistema. 2. Per togliere la batteria, tirare il gancio metallico che si estende sopra la batteria lateralmente, quindi sollevarla (1). Figura 2-7 Rimozione e sostituzione della batteria interna 3. Per inserire la batteria sostitutiva, posizionarla con il lato positivo rivolto verso la parete dello chassis.
● Sostituzione di un disco rigido interno a pagina 19 ● Installazione di una scheda PCI-Express a pagina 22 ● Installazione delle unità esterne a pagina 24 Installazione di un modulo SODIMM Il computer è dotato di moduli di memoria SODIMM DDR3-SDRAM. Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati con moduli SODIMM (non più di due) di standard industriale. Si tratta di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria SODIMM preinstallato.
ATTENZIONE: prima di aggiungere o rimuovere moduli di memoria, è necessario scollegare il cavo di alimentazione e attendere circa 30 secondi per scaricare l'eventuale tensione residua. Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante, i moduli di memoria sono sempre alimentati. L'aggiunta o la rimozione dei moduli di memoria quando il sistema è alimentato può causare danni irreparabili ai moduli di memoria o alla scheda di sistema.
4. Tenere il SODIMM con un angolo di circa 20 gradi, quindi spingerlo nello zoccolo di espansione (1) finché non si trova correttamente nell'alloggiamento. Applicare delicatamente una pressione sia sul bordo sinistro che sul destro del modulo SODIMM, finché il fermo non va al suo posto con uno scatto. NOTA: Esiste un solo verso per installare un modulo SODIMM. La tacca del modulo SODIMM deve combaciare con la sporgenza dello zoccolo. Figura 2-9 Installazione di un modulo SODIMM 5.
7. Inserire la linguetta che si trova nel bordo anteriore della piastra d'accesso nel suo slot (1) e spingere la piastra verso il basso per fissare il gancio (2). Figura 2-11 Rimontaggio della piastra di accesso del modulo SODIMM 8.
2. Individuare lo zoccolo del modulo di memoria flash corretto sulla scheda di sistema. a. Lo zoccolo PATA (1) è popolato come impostazione predefinita. b. Lo zoccolo SATA (2) può essere popolato con un modulo di memoria flash SATA opzionale. Figura 2-12 Identificazione degli zoccoli del modulo di memoria flash 3. Allineare il connettore che si trova sul modulo di memoria flash con lo zoccolo della scheda di sistema e premere il modulo di memoria flash per farlo entrare nello zoccolo.
4. Inserire saldamente i connettori del modulo nello zoccolo del modulo di memoria flash (1), verificando che il board-lock sulla scheda di sistema sia allineato con il foro del modulo. Figura 2-14 Fissaggio del modulo di memoria flash 5. Inserire la vite fornita nel kit opzionale del modulo di memoria flash attraverso il foro del modulo nel board-lock (2) e serrare per fissare il modulo.
2. Sollevare il fermo dell'alloggiamento del disco (1) e far scorrere tale alloggiamento fuori dall'alloggiamento di fissaggio (2). Figura 2-15 Rimozione del supporto del disco rigido dal gruppo di fissaggio 3. Rimuovere le quattro viti che assicurano l’unità disco rigido al suo alloggiamento (1), quindi far scorrere l’unità disco rigido per estrarla dall’alloggiamento (2).
2. Inserire il disco fisso nel suo alloggiamento (1) e fissarlo serrando le quattro viti fornite nel kit (2). Figura 2-17 Inserire il disco rigido nel relativo alloggiamento 3. Individuare il connettore del disco rigido interno (1) e l'alloggiamento di fissaggio (2) sulla scheda di sistema.
4. Allineare le viti sul lato dell'alloggiamento del disco con gli slot interni all'alloggiamento di fissaggio e far scorrere l'alloggiamento dell'unità nell'alloggiamento di fissaggio (1). Figura 2-19 Fissaggio del disco rigido nell'alloggiamento dell'unità 5. Pressare in modo deciso verso il basso il fermo dell'alloggiamento dell'unità per premere l'unità nel connettore del disco rigido interno e fissare il gruppo del disco (2). 6. Reinstallare la scheda PCIe, se necessario.
Per installare una scheda PCIe: 1. Premere verso il basso la linguetta fittizia ed estrarla dallo chassis. Figura 2-20 Rimozione della linguetta fittizia dello slot di espansione 2. Aprendo il fermo metilico che fissava la copertura dello slot di espansione all'interno del Thin Client (1), togliere tale copertura (2). Figura 2-21 Rimozione del coperchio dello slot di espansione ATTENZIONE: Non perdere la copertura dello slot di espansione.
3. Allineare il connettore della scheda PCIe con lo zoccolo della scheda PCI riser e con lo slot di espansione. Premere la scheda PCIe saldamente nello zoccolo per accertarsi che essa sia alloggiata correttamente e che il connettore si inserisca adeguatamente nello slot di espansione (1). Figura 2-22 Installazione della scheda PCIe 4. Chiudere il fermo metallico per fissare la scheda PCIe (2).
A Specifiche tecniche Tabella A-1 Thin client HP t610 Dimensioni Larghezza (dalla parte anteriore a quella posteriore) 220 mm 8,66 pollici Altezza (dal basso verso l'alto, senza supporto) 240 mm 9,45 pollici Profondità (da lato a lato) 40 mm 1,57 pollici Peso approssimativo 1,53 kg 3,37 lb Operativa** da 10 a 40 °C da 50 a 104 °F (il massimo grado di cambiamento è 10 °C all'ora o 18 °F all'ora) da -30 a 60 °C da -22 a 140 °F Gamma di temperatura (design senza ventole)* Non in esercizio (
Tabella A-1 Thin client HP t610 (continuazione) Corrente di uscita nominale (massima) 3,33 A 3,33 A Tensione in uscita +19,5 V CC +19,5 V CC Larghezza (dalla parte anteriore a quella posteriore) 220 mm 8,66 pollici Altezza (dal basso verso l'alto, senza supporto) 240 mm 9,45 pollici Profondità (da lato a lato) 65 mm 2,56 pollici Peso approssimativo 1,53 kg 3,37 lb Operativa** da 10 a 40 °C da 50 a 104 °F (il massimo grado di cambiamento è 10 °C all'ora o 18 °F all'ora) da -30 a 60 °C
Tabella A-2 Thin client HP t610 PLUS (continuazione) Potenza di uscita (massima) 85 W 85 W Corrente di uscita nominale (massima) 4,35 A 4,35 A Tensione in uscita +19,5 V CC +19,5 V CC 27
B Disposizioni di sicurezza Protezione del Thin Client I HP Flexible Thin Clients serie t610 sono progettati per accettare un blocco del cavo di sicurezza. Questo cavo impedisce la rimozione non autorizzata del thin client nonché il bloccaggio del case. Per ordinare tale opzione, visitare il sito Web HP all'indirizzo http://h30094.www3.hp.com/ product.asp?sku=2563044&pagemode=ca. 1. Localizzare lo slot per cavo con lucchetto sul pannello posteriore. 2.
C Montaggio del Thin Client HP Quick Release La HP Flexible Thin Clients serie t610 include quattro punti di montaggio su un lato dell'unità. Questi punti di montaggio seguono gli standard VESA (Video Electronics Standards Association), che fornisce le interfacce di montaggio standard per schermi piatti (FD), come monitor a pannello piatto, schermi piatti e TV a schermo piatto.
Per utilizzare HP Quick Release con un thin client configurato VESA: 1. Utilizzare quattro viti da 15 mm incluse nel kit di montaggio per fissare un lato dell'HP Quick Release al thin client come mostrato nell'illustrazione seguente. Figura C-2 Connessione dell'HP Quick Release al thin client 2. Utilizzare quattro viti incluse nel kit di montaggio per fissare l'altro lato dell'HP Quick Release al dispositivo al quale si monterà il thin client. Assicurarsi che la leva di rilascio punti verso l'alto.
3. Far scorrere il lato del dispositivo di montaggio collegato al thin client (1) nell'altro lato del dispositivo di montaggio (2) situato sul dispositivo sul quale si desidera montare il thin client. Un 'clic' indicherà che il collegamento è avvenuto correttamente. Figura C-4 Collegamento del thin client NOTA: Quando è fissato, l'HP Quick Release si blocca automaticamente nella posizione. Per rimuovere il thin client è sufficiente spostare la leva su un lato.
Figura C-6 Thin client montato a parete ● È possibile montare il thin client sotto un tavolo ad almeno 2,5 centimetri di distanza.
D Funzionamento del Thin Client Manutenzione ordinaria del Thin Client Utilizzare le seguenti informazioni per una manutenzione adeguata del thin client: ● Non utilizzare mai il thin client con il pannello esterno rimosso. ● Tenere il thin client al riparo da umidità eccessiva, dalla luce solare diretta e da temperature eccessivamente elevate o rigide. Per informazioni sugli intervalli di temperatura e di umidità consigliati per il thin client, vedere Specifiche tecniche a pagina 25.
Figura D-2 Orientamento orizzontale ● È possibile disporre il thin client sotto un supporto del monitor ad almeno 2,5 centimetri di distanza. Figura D-3 Sotto il supporto del monitor Orientamento non supportato HP non supporta il seguente orientamento del thin client. ATTENZIONE: La collocazione non supportata di thin client può causare guasti e/o danneggiamenti alle periferiche. ATTENZIONE: I thin client richiedono un'adeguata ventilazione per mantenere la temperatura di esercizio.
Figura D-4 Non riporre thin client in cassetti o in altri luoghi chiusi Figura D-5 Non collocare un monitor sul thin client Orientamento non supportato 35
E Scariche elettrostatiche Le scariche elettrostatiche dovute al contatto diretto con le mani o altri conduttori possono danneggiare le schede di sistema o altri dispositivi sensibili all'elettricità statica. Questo tipo di danno può ridurre la durata nel tempo del dispositivo.
F Informazioni di spedizione Preparazione alla spedizione Durante la preparazione della spedizione del thin client, attenersi alle seguenti indicazioni: 1. Spegnere il thin client e le periferiche esterne. 2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica, poi dal thin client. 3. Scollegare i componenti del sistema e le periferiche esterne dalle loro fonti di alimentazione, poi dal thin client. 4.
Indice analitico A avvertenze incendio 8 scossa elettrica 8, 9 Avvertimenti scossa elettrica 12, 14, 17, 19, 22 B batteria, sostituzione 12 C cavo con lucchetto, installazione 28 componenti mouse 7 pannello anteriore 1 pannello posteriore 2 tastiera 6 Componenti del pannello anteriore Thin client HP t610 1 Thin client HP t610 PLUS 1 componenti del pannello posteriore 2 Thin client HP t610 2 Thin client HP t610 PLUS 3 copertura laterale reinstallazione 11 rimuovere 10 copertura laterale in metallo reinstalla
pannello di accesso laterale 11 SODIMM 14 rimozione batteria 12 supporto 5 rimuovere copertura laterale in metallo 10 pannello di accesso laterale 9 SODIMM 14 S scariche elettrostatiche 36 Scheda PCIe, installazione 22 Scheda PCIe, Thin client HP t610 PLUS 22 sequenza installazione 8 servizio di riparazione 37 sicurezza 28 Siti Web download 9 Driver hardware HP 9 hardware e software thin client 1 opzioni 1, 29 opzioni thin client 1 Opzioni unità USB 24 QuickSpecs 2 unità USB esterne 24 siti web opzioni 28 s