Guida hardware Serie di notebook HP Numero di parte del documento: 355386-061 Novembre 2003 Questa guida spiega come identificare e utilizzare le funzionalità hardware del notebook, inclusi i connettori per le periferiche esterne. Contiene inoltre specifiche relative all'alimentazione e all'ambiente che possono essere utili quando si trasporta il notebook.
© 2003 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft® e Windows® sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Il logo SD è un marchio del suo proprietario. Bluetooth® è un marchio del suo proprietario usato da Hewlett-Packard Company sotto licenza. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi.
Sommario 1 Componenti hardware Identificazione dei componenti del notebook . . . . . . . . . 1–1 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1 TouchPad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3 Componenti della parte superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5 Spie di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5 Spie della tastiera e delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 2 TouchPad e tastiera Uso del TouchPad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1 Impostazione delle preferenze del TouchPad . . . . . . 2–4 Uso dei tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5 Panoramica dei tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . 2–7 Procedure con i tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . 2–8 Comandi di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–8 Utilizzo dei pulsanti Quick Launch . . . . . . . . . . .
Sommario Procedure e impostazioni per il risparmio della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risparmio dell'energia durante il lavoro . . . . . . . . . Conservazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . Smaltimento delle batterie usate . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulteriori informazioni sull'alimentazione . . . . . . . . . . . 3–13 3–13 3–14 3–15 3–15 4 Unità disco Terminologia delle unità disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario Installazione di un Digital Drive USB HP opzionale (solo su alcuni modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione di una scheda di memoria SD opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento di un Digital Drive opzionale alla porta USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inserimento di un Digital Drive opzionale in un Digital Bay opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rimozione di un Digital Drive opzionale da un Digital Bay opzionale . . . . . . . . . . . . .
Sommario 6 Collegamento di dispositivi esterni Collegamento di una periferica standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento di una periferica USB . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo di una periferica USB . . . . . . . . . . . . . . . . . Connessione con una periferica a infrarossi (solo su alcuni modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione di una trasmissione a infrarossi. . . . . . Modalità di standby durante la trasmissione a infrarossi . . . .
Sommario 8 Aggiornamenti hardware Come ottenere gli aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–1 Utilizzo delle schede PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2 Scelta della scheda PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–2 Configurazione di una scheda PC Card. . . . . . . . . . . 8–2 Inserimento di una scheda PC Card. . . . . . . . . . . . . . 8–3 Disattivazione e rimozione di una scheda PC Card. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 Componenti hardware Identificazione dei componenti del notebook I componenti del notebook variano in base al paese di acquisto e al modello. Questa guida contiene illustrazioni relative ai vari modelli e alle diverse caratteristiche. In ogni sezione, fare riferimento alle illustrazioni più simili al proprio modello di notebook. Le illustrazioni del capitolo 1 identificano le funzioni esterne standard che si trovano nella maggior parte dei modelli di notebook.
Componenti hardware 1–2 Componente Descrizione Levetta di rilascio del display Consente di aprire il notebook.
Componenti hardware TouchPad Componente Descrizione 1 TouchPad* Consente di spostare il puntatore e di selezionare e attivare gli elementi sullo schermo. 2 Pulsanti sinistro e destro Funzionano come i pulsanti sinistro e destro di un mouse tradizionale. 3 Pulsante di scorrimento del TouchPad Funziona come la sfera di un mouse e permette lo scorrimento verso l'alto o verso il basso. 4 Pulsante on/off Permette di attivare o di disattivare il TouchPad.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 TouchPad* Consente di spostare il puntatore e di selezionare e attivare gli elementi sullo schermo. 2 Pulsanti sinistro e destro Funzionano come i pulsanti sinistro e destro di un mouse tradizionale. 3 Pulsante on/off Permette di attivare o di disattivare il TouchPad. 4 Spia del TouchPad Accesa: TouchPad abilitato. *Per informazioni sulle impostazioni del TouchPad, vedere il capitolo 2, "TouchPad e tastiera".
Componenti hardware Componenti della parte superiore Spie di alimentazione Componente Descrizione 1 Spia del pulsante di alimentazione Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione. 2 Spia di alimentazione/standby Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione. 3 Spia della batteria Accesa: è in corso la ricarica della batteria.
Componenti hardware Componente 1–6 Descrizione 1 Spia del pulsante di alimentazione Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione. 2 Spia di alimentazione/standby Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione. 3 Spia della batteria Accesa: è in corso la ricarica della batteria. Lampeggiante: la batteria ha raggiunto un livello di carica basso.
Componenti hardware Spie della tastiera e delle unità Componente Descrizione 1 Spia blocco maiuscole Accesa: il blocco maiuscole è attivato. 2 Spia del blocco numerico Accesa: la funzione di blocco numerico è attivata oppure il tastierino interno è attivato.* 3 Spia IDE (Integrated Drive Electronics); definita anche spia di attività del disco rigido e dell'unità ottica Accesa: è in corso l'accesso all'unità disco rigido o all'alloggiamento dell'unità ottica interna.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Spia blocco maiuscole Accesa: il blocco maiuscole è attivato. 2 Spia del blocco numerico Accesa: la funzione di blocco numerico è attivata oppure il tastierino interno è attivato.* 3 Spia IDE (Integrated Drive Electronics); definita anche spia di attività del disco rigido e dell'unità ottica Accesa: è in corso l'accesso all'unità disco rigido o all'alloggiamento dell'unità ottica interna.
Componenti hardware Controlli di alimentazione e volume Componente 1 Pulsante di alimentazione* Descrizione Quando il notebook è: Q Q Spento, premere il pulsante per accenderlo. Q In standby, premere brevemente il pulsante per uscire dalla modalità di standby. Q In sospensione, premere brevemente il pulsante per uscire dalla modalità di sospensione. Acceso, premere brevemente il pulsante per avviare la modalità di sospensione.
Componenti hardware Componente 2 Pulsanti del volume (3) Descrizione Riducono, azzerano e aumentano il volume del sistema: Q Per ridurre il volume, usare il pulsante di sinistra. Q Per azzerare o ripristinare il volume, usare il pulsante centrale. Q Per aumentare il volume, usare il pulsante di destra. *Questa tabella descrive le impostazioni predefinite.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Pulsante di Quando il notebook è: alimentazione* Q Q Spento, premere il pulsante per accenderlo. Q In standby, premere brevemente il pulsante per uscire dalla modalità di standby. Q In sospensione, premere brevemente il pulsante per uscire dalla modalità di sospensione. Acceso, premere brevemente il pulsante per avviare la modalità di sospensione.
Componenti hardware Componente Descrizione 2 Pulsante di Accesa: l'audio è stato azzerato. azzeramento del volume 3 Pulsanti del volume (2) Riduzione e aumento del volume del sistema: Q Per ridurre il volume, usare il pulsante di sinistra. Q Per aumentare il volume, usare il pulsante di destra. *Questa tabella descrive le impostazioni predefinite.
Componenti hardware Pulsanti Quick Launch e tasti della tastiera Componente 1 Pulsanti Quick Launch: Immagini, Media e Internet Descrizione Da sinistra verso destra: tre pulsanti programmabili permettono di accedere alla cartella Immagini, a un'applicazione multimediale e ad Internet premendo un solo tasto. L'icona su ogni pulsante rappresenta la funzionalità predefinita. I pulsanti possono anche essere programmati per accedere ad altre funzioni o percorsi.
Componenti hardware Componente 2 Pulsante di attivazione/disattivazione wireless Descrizione Attiva la funzionalità wireless, ma non stabilisce una connessione wireless. Per stabilire e completare una connessione wireless possono essere necessari altri componenti hardware e software. 3 Tasto del logo di Windows Visualizza il menu Avvio di Windows. 4 Tasto applicazione Windows Visualizza il menu di scelta rapida relativo all'elemento evidenziato.
Componenti hardware Pulsante di attivazione/disattivazione wireless e tasti delle applicazioni Componente 1 Pulsante di attivazione/disattivazione wireless Descrizione Attiva la funzionalità wireless, ma non stabilisce una connessione wireless. Per stabilire e completare una connessione wireless possono essere necessari altri componenti hardware e software. 2 Tasto del logo di Windows Visualizza il menu Avvio di Windows.
Componenti hardware Tasti funzione e del tastierino Componente Descrizione 1 Tasto Fn Combinato con i tasti funzione consente l'esecuzione di ulteriori attività di sistema e funzioni specifiche delle applicazioni. Ad esempio, premendo Fn+F8 si aumenta la luminosità dello schermo. 2 Tasti funzione (11)* Eseguono attività di sistema e funzioni specifiche delle applicazioni. Premuti insieme al tasto Fn , i tasti funzione da F1 a F12 svolgono funzioni supplementari come tasti di scelta rapida.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Tasto Fn Combinato con i tasti funzione consente l'esecuzione di ulteriori attività di sistema e funzioni specifiche delle applicazioni. Ad esempio, premendo Fn+F8 si aumenta la luminosità dello schermo. 2 Tasti funzione (11)* Eseguono attività di sistema e funzioni specifiche delle applicazioni. Premuti insieme al tasto Fn, i tasti funzione da F1 a F12 svolgono funzioni supplementari come tasti di scelta rapida.
Componenti hardware Componenti della parte anteriore Componente Descrizione 1 Levetta di rilascio del display Consente di aprire il notebook. 2 spia di alimentazione/standby Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Spia della batteria Accesa: è in corso la ricarica della batteria. Lampeggiante: la batteria ha raggiunto un livello di carica basso. Spenta: presenza dell'alimentazione CA con la batteria completamente carica o non installata, oppure mancanza di alimentazione CA. 5 Altoparlanti stereo (2) Emettono il suono stereofonico.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Altoparlanti stereo (2) Emettono il suono stereofonico. 2 spia di alimentazione/standby Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in standby. Spenta: il notebook è spento oppure in sospensione. 3 Levetta di rilascio del display Consente di aprire il notebook.
Componenti hardware Componente Descrizione 5 Spia della batteria Accesa: è in corso la ricarica della batteria. Lampeggiante: la batteria ha raggiunto un livello di carica basso. Spenta: presenza dell'alimentazione CA con la batteria completamente carica o non installata, oppure mancanza di alimentazione CA. 6 Pulsante di attivazione/disattivazione wireless Attiva la funzionalità wireless, ma non stabilisce una connessione wireless.
Componenti hardware Componenti del pannello posteriore Componente Descrizione 1 Connettore di alimentazione Consente di collegare un adattatore CA. 2 Prese d'aria Assicurano il raffreddamento dei componenti interni. Nella parte inferiore del notebook si trovano altre prese d'aria. Ä Per evitare il surriscaldamento dei componenti, non ostruire i fori di ventilazione.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Connettore di alimentazione Consente di collegare un adattatore CA. 2 Presa d'aria Assicura il raffreddamento dei componenti interni. Nella parte inferiore del notebook si trovano altre prese d'aria. Ä Per evitare il surriscaldamento dei componenti, non ostruire i fori di ventilazione. Impedire che una superficie rigida, come una stampante adiacente, o morbida, come coperte o indumenti, blocchi la circolazione dell'aria.
Componenti hardware Componenti del lato sinistro 1 Componente 1 Descrizione Attacco per cavo di sicurezza Consente di collegare un cavo di sicurezza opzionale al notebook. L'obiettivo delle soluzioni di sicurezza è di agire da deterrente. Queste soluzioni non possono impedire un uso improprio o il furto del prodotto.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Pulsante di espulsione PC Card Espelle una PC Card opzionale dal relativo slot. 5 Connettori USB (2) Permette di connettere dispositivi USB opzionali, come le stampanti. 6 Tre configurazioni dell'unità: Digital Bay opzionale, unità a dischetti opzionale, nessuna unità Digital Bay: supporta un Digital Drive USB HP opzionale. Unità a dischetti: supporta i dischetti standard da 1,4 MB. Nessuna unità: non vi sono unità disco installate.
Componenti hardware Componente 1 Descrizione Attacco per cavo di sicurezza Consente di collegare un cavo di sicurezza opzionale al notebook. L'obiettivo delle soluzioni di sicurezza è di agire da deterrente. Queste soluzioni non possono impedire un uso improprio o il furto del prodotto. 2 Slot PC Card (1 o 2 slot, solo su alcuni modelli) Supporta una PC Card opzionale di Tipo I o di Tipo II a 32 bit (CardBus) o a 16 bit.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Connettori USB (2) Connette dispositivi USB opzionali, come le stampanti. 5 Tre configurazioni dell'unità: Digital Bay opzionale, unità a dischetti opzionale, nessuna unità Digital Bay: supporta un Digital Drive USB HP opzionale. Unità a dischetti: supporta i dischetti standard da 1,4 MB. Nessuna unità: non vi sono unità disco installate.
Componenti hardware Componenti del lato destro Componente Descrizione 1 Jack di uscita audio per cuffie Consente di collegare cuffie, auricolari o altoparlanti stereo alimentati opzionali. Collega inoltre la funzione audio di un dispositivo audio/video come un televisore o un videoregistratore. 2 Jack di ingresso audio per microfono Permette di collegare un microfono esterno opzionale. 3 Connettore USB Collegano una periferica USB opzionale, come una stampante.
Componenti hardware Componente Descrizione 5 Porta a infrarossi (solo su alcuni modelli). Stabilisce la comunicazione wireless tra il notebook e un dispositivo opzionale compatibile con lo standard IrDA. 6 Porta di espansione Permette di collegare il notebook a una base di espansione HP opzionale. 7 jack di rete RJ-45 Consente di collegare un cavo di rete opzionale.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Spia wireless on/off Accesa: la funzionalità wireless è abilitata, ma la connessione wireless potrebbe non essere configurata. Spenta: non vi è alcun dispositivo wireless attivo. 2 Pulsanti del volume (3) e spia di azzeramento audio Riducono, azzerano e aumentano il volume del sistema: 3 Jack di uscita audio per cuffie Q Per ridurre il volume, usare il pulsante di sinistra. Q Per aumentare il volume, usare il pulsante centrale.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Jack di ingresso audio per microfono Permette di collegare un microfono esterno opzionale. 5 Connettore USB Collegano una periferica USB opzionale, come una stampante. 6 Connettore 1394 (solo su alcuni modelli) Collega un dispositivo opzionale conforme allo standard IEEE 1394, come una videocamera.
Componenti hardware Componenti della parte inferiore Componente Descrizione 1 Levetta di rilascio della batteria Permette di sganciare la batteria dal relativo alloggiamento. 2 Alloggiamento della batteria Contiene la batteria. 3 Prese d'aria Assicurano il raffreddamento dei componenti interni. Ä Per evitare il surriscaldamento dei componenti, non ostruire i fori di ventilazione.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Alloggiamento per unità disco rigido Contiene l'unità disco rigido primaria. 5 Scomparto della memoria Contiene 2 slot di memoria, uno dei quali può ricevere un modulo di espansione memoria opzionale da 128 MB, 256 MB, 512 MB o 1024 MB. Alla consegna del notebook, lo slot di memoria può essere vuoto oppure riempito con un modulo di memoria sostituibile, a seconda del modello di notebook.
Componenti hardware Componente Descrizione 1 Levetta di rilascio della batteria Permette di sganciare la batteria dal relativo alloggiamento. 2 Alloggiamento della batteria Contiene la batteria. (La presenza della batteria e il tipo di batteria dipendono dal modello notebook). 3 Prese d'aria Assicurano il raffreddamento dei componenti interni. Ä Per evitare il surriscaldamento dei componenti, non ostruire i fori di ventilazione.
Componenti hardware Componente Descrizione 4 Alloggiamento per unità disco rigido Contiene l'unità disco rigido primaria. 5 Scomparto della memoria Contiene 2 slot di memoria, uno dei quali può ricevere un modulo di espansione memoria opzionale da 128 MB, 256 MB, 512 MB o 1024 MB. Alla consegna del notebook, lo slot di memoria può essere vuoto oppure riempito con un modulo di memoria sostituibile, a seconda del modello di notebook.
Componenti hardware Etichette Le etichette apposte sulla parte inferiore del notebook e all'interno dello scomparto della batteria forniscono informazioni utili in fase di risoluzione dei problemi o in caso di uso del notebook all'estero. 1–36 Q L'etichetta di identificazione apposta sulla parte inferiore del notebook contiene il nome del prodotto, il numero di prodotto (P/N) e il numero di serie (S/N).
Componenti hardware Componenti standard aggiuntivi I componenti forniti con il notebook variano in funzione del modello e paese di acquisto. Le figure e le tabelle seguenti mostrano i componenti esterni standard inclusi nella maggior parte di modelli del notebook.
Componenti hardware Cavi e adattatori Componente Descrizione 1 Cavo di alimentazione* Collega l'adattatore CA a una presa elettrica. 2 Adattatore CA** Converte l'alimentazione CA in alimentazione CC. 3 Cavi del modem (solo su alcuni modelli)* Consente di collegare il modem a un jack telefonico RJ-11 oppure a un adattatore per modem specifico per un paese.
2 TouchPad e tastiera Uso del TouchPad Il TouchPad riproduce le funzioni di un mouse esterno opzionale.
TouchPad e tastiera Q Per spostare il puntatore, fare scorrere il dito sulla superficie del TouchPad 1 nella direzione desiderata. Se il cursore continua a spostarsi dopo che si è tolto il dito dal TouchPad, attendere alcuni secondi e il cursore si fermerà. Q Utilizzare i pulsanti sinistro e destro del TouchPad 2 come si farebbe con i relativi pulsanti di un mouse tradizionale.
TouchPad e tastiera Q Per spostare il puntatore, fare scorrere il dito sulla superficie del TouchPad 1 nella direzione desiderata. Se il cursore continua a spostarsi dopo che si è tolto il dito dal TouchPad, attendere alcuni secondi e il cursore si fermerà. Q Utilizzare i pulsanti sinistro e destro del TouchPad 2 come si farebbe con i relativi pulsanti di un mouse tradizionale. Q Usare il pulsante on/off del TouchPad 3 per disattivare il TouchPad.
TouchPad e tastiera Impostazione delle preferenze del TouchPad Il TouchPad è supportato dal software del mouse del sistema operativo in uso. Per accedere alla finestra delle proprietà del mouse, selezionare Start > Pannello di controllo > Stampanti e altro hardware > Mouse. Alcune delle impostazioni selezionabili sono: Q TouchPad tapping (Tocco sul TouchPad), che consente di toccare il TouchPad una o due volte per selezionare un oggetto.
TouchPad e tastiera Uso dei tasti di scelta rapida questa guida, i nomi dei tasti funzione sono scritti con la lettera Inmaiuscola (Fn, F5). Sulla tastiera potrebbero essere stampigliati con lettere minuscole (fn, f5). I tasti di scelta rapida sono combinazioni prestabilite del tasto Fn 1 e di uno dei tasti funzione 2. Ad eccezione del tasto funzione F2, le icone presenti sui tasti funzione da F1 a F12 rappresentano le funzioni del notebook accessibili tramite i tasti di scelta rapida.
TouchPad e tastiera Identificazione dei tasti di scelta rapida 2–6 Guida hardware
TouchPad e tastiera Panoramica dei tasti di scelta rapida La tabella seguente mostra le funzioni predefinite dei tasti di scelta rapida. Funzione predefinita Tasto di scelta rapida Accesso a Guida in linea e supporto tecnico. Fn+F1 Non utilizzato. Fn+F2 Apertura di Microsoft Internet Explorer. Fn+F3 Commutazione dell'immagine del display. Fn+F4 Avvio della modalità di standby. Fn+F5 Avvio di QuickLock. Fn+F6 Riduzione della luminosità dello schermo.
TouchPad e tastiera Procedure con i tasti di scelta rapida Per utilizzare un comando con i tasti di scelta rapida sulla tastiera del notebook: Q Premere brevemente il tasto Fn, quindi premere brevemente il secondo tasto del comando. –oppure– Q Premere e tenere premuto il tasto Fn, premere brevemente il secondo tasto, quindi rilasciare entrambi i tasti simultaneamente.
TouchPad e tastiera Avvio della modalità di standby (Fn+F5) I tasti di scelta rapida Fn+F5 sono preimpostati per avviare la modalità di standby. Q Quando il notebook è acceso, premere i tasti di scelta rapida Fn+F5 per avviare la modalità di standby. Quando il notebook si trova in standby, il lavoro svolto viene salvato nella memoria RAM, lo schermo viene oscurato e il consumo energetico viene ridotto. Mentre il notebook si trova in standby, la spia di alimentazione/standby lampeggia.
TouchPad e tastiera Riduzione della luminosità dello schermo (Fn+F7) Premere i tasti di scelta rapida Fn+F7 per diminuire la luminosità dello schermo del notebook. La diminuzione della luminosità riduce il consumo energetico. Aumento della luminosità dello schermo (Fn+F8) Premere i tasti di scelta rapida Fn+F8 per aumentare la luminosità dello schermo del notebook.
TouchPad e tastiera Interruzione di un DVD o CD audio (Fn+F10) Se un DVD o un CD audio è in corso di lettura nell'unità ottica, premere i tasti di scelta rapida Fn+F10 per interromperne la riproduzione. Riproduzione del brano precedente di un DVD o CD audio (Fn+F11) Premere i tasti di scelta rapida Fn+F11 per selezionare il brano precedente di un DVD o CD audio di cui è in corso la riproduzione nell'unità ottica.
TouchPad e tastiera Utilizzo dei pulsanti Quick Launch I tre pulsanti Quick Launch permettono di accedere alle applicazioni software predefinite o a Internet premendo un solo tasto. Identificazione dei pulsanti Quick Launch Nome del pulsante Assegnazione predefinita 1 Immagine Apre la cartella Immagini, quindi avvia l'applicazione multimediale predefinita per fotografie ed immagini. 2 Media Avvia l'applicazione software multimediale predefinita.
TouchPad e tastiera Riprogrammazione dei pulsanti Quick Launch È possibile assegnare un pulsante Quick Launch a qualunque applicazione, a una destinazione Internet o di rete oppure a un file di dati. Ad esempio, a un pulsante Quick Launch può essere assegnata la funzione di apertura del browser Internet su una pagina Web preferita, di un'applicazione, come Microsoft Word, o di un file particolare, come un foglio di calcolo Excel. Le assegnazioni dei pulsanti possono essere raggruppate in combinazioni.
TouchPad e tastiera Tastierino Il notebook incorpora un tastierino numerico e supporta un tastierino numerico esterno opzionale o una tastiera esterna opzionale che include un tastierino numerico. Uso del tastierino Il tastierino è costituito da 15 tasti che possono essere usati come quelli di un tastierino esterno. Quando il tastierino è attivo, ogni suo tasto esegue le funzioni indicate dall'icona situata nell'angolo superiore destro del tasto.
TouchPad e tastiera Identificazione dei tasti del tastierino Guida hardware 2–15
TouchPad e tastiera Attivazione e disattivazione del tastierino Quando il tastierino è disattivato, premere Fn+bloc num 1 sul notebook per attivarlo. Quando il tastierino è attivo, premere Fn+bloc num sul notebook (o il tasto bloc num su un tastierino esterno) per disattivarlo. La spia bloc num 2 si illumina: Q Quando il tastierino è attivato –oppure– Q Quando viene collegato al sistema un tastierino esterno opzionale con il tasto bloc num attivato.
TouchPad e tastiera Identificazione dei tasti Fn e bloc num e della spia del blocco numerico Guida hardware 2–17
TouchPad e tastiera Cambio delle funzioni dei tasti del tastierino È possibile cambiare temporaneamente le funzioni dei tasti del tastierino passando dalla funzione standard alla funzione del tastierino e viceversa premendo il tasto Fn o la combinazione di tasti Fn+maiusc. Q Per trasformare una funzione standard della tastiera in una funzione del tastierino (quando il tastierino è disattivato), tenere premuto il tasto Fn mentre si preme il tasto del tastierino.
3 Batterie Funzionamento del notebook con alimentazione a batteria Il notebook passa dall'alimentazione CA all'alimentazione a batteria a seconda della disponibilità di una sorgente di alimentazione esterna in CA, che resta comunque quella preferita. Se il notebook contiene una batteria carica e sta funzionando con l'alimentazione di rete, passerà all'alimentazione a batteria solo se viene scollegato l'adattatore CA.
Batterie Inserimento o rimozione della batteria Ä ATTENZIONE: quando si deve rimuovere una batteria che costituisce la sola fonte di alimentazione del sistema, conviene attivare la sospensione oppure spegnere il notebook per evitare la perdita di dati. Per inserire o rimuovere una batteria: Ä Q Spegnere il notebook o attivare la sospensione premendo brevemente il pulsante di alimentazione. Q Per inserire una batteria, farla scorrere nell'alloggiamento finché non risulta saldamente in posizione 1.
Batterie Inserimento o rimozione della batteria Guida hardware 3–3
Batterie Ricarica di una batteria La batteria si ricarica automaticamente ogni volta che il notebook è collegato all'alimentazione esterna tramite un adattatore CA. La batteria si ricarica indipendentemente dal fatto che il notebook venga utilizzato o meno; la ricarica avviene comunque più rapidamente quando il notebook è spento. Quando invece il notebook è in funzione, la ricarica richiede più tempo a seconda dell'attività del sistema.
Batterie Come ottenere indicazioni precise sul livello di carica Ricaricando la batteria se ne prolunga la durata e si aumenta la precisione dell'indicatore di carica. Quando si carica la batteria: Q Lasciare che la batteria si scarichi prima di caricarla. Q Caricare la batteria completamente. Anche una batteria nuova può visualizzare informazioni di carica imprecise se non viene caricata completamente. Q Se si carica e si scarica completamente, si riduce la frequenza di calibrazione.
Batterie Accesso alla schermata di carica della batteria Per vedere la carica residua della batteria: » Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia > Misuratore alimentazione. sulla barra delle applicazioni è visualizzata l'icona Misuratore Sealimentazione, essa cambierà forma a seconda che il sistema sia alimentato a batteria o dalla rete elettrica.
Batterie Visualizzazione dell'icona Misuratore alimentazione sulla barra delle applicazioni Per far apparire l'icona Misuratore alimentazione sulla barra delle applicazioni, accedere alla finestra Opzioni risparmio energia. » Selezionare la scheda Avanzate e quindi la casella di controllo Mostra sempre icona sulla barra delle applicazioni.
Batterie Identificazione di una condizione critica di basso livello di carica della batteria Se non si pone rimedio a una condizione di batteria scarica, il notebook entra in una fase critica. Per impostazione predefinita, il notebook definisce critica una condizione di basso livello di carica della batteria quando la carica residua è pari al 3 percento della carica completa.
Batterie Come comportarsi quando la batteria raggiunge un basso livello di carica Ä ATTENZIONE: se il notebook ha raggiunto un livello critico di carica della batteria e ha avviato la sospensione, non ripristinare l'alimentazione finché la spia di alimentazione/standby non si spegne, ad indicare che il notebook è in sospensione. Q Se è disponibile l'alimentazione esterna, collegare l'adattatore CA. Q Se è disponibile una batteria carica, spegnere il notebook o avviare la modalità di sospensione.
Batterie Calibrazione della batteria Quando effettuare la calibrazione Anche se viene usata intensamente, non dovrebbe essere necessario calibrare la batteria più di una volta al mese. Non è necessario calibrare una batteria nuova prima dell'uso. Accertarsi tuttavia che sia completamente carica, soprattutto se costituisce la sola sorgente di alimentazione del sistema. Calibrare la batteria se si verificano le seguenti condizioni: Q Le indicazioni dello stato di carica sembrano imprecise.
Batterie Scaricamento della batteria Disabilitazione della sospensione Per scaricare completamente la batteria si può temporaneamente disabilitare la sospensione. Per disabilitare la sospensione: » Selezionare l'icona Misuratore alimentazione sulla barra delle applicazioni o accedere a Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione, e deselezionare la casella di controllo Attiva supporto per sospensione.
Batterie 4. Selezionare OK. 5. Scollegare il notebook dalla sorgente di alimentazione esterna, ma non spegnerlo. 6. Far funzionare il notebook con l'alimentazione a batteria fino a quando la batteria non è completamente scarica. La spia della batteria inizia a lampeggiare quando la batteria raggiunge una condizione di basso livello di carica. Quando la batteria è completamente scarica, la spia di alimentazione/standby si spegne e il notebook si spegne. Ricarica della batteria 1.
Batterie Procedure e impostazioni per il risparmio della batteria Adottando le procedure e le impostazioni di risparmio energia descritte nella sezione seguente si prolunga la durata della carica della batteria. Risparmio dell'energia durante il lavoro Per risparmiare energia mentre si usa il notebook: Q Collegare l'adattatore CA, soprattutto se se si sta utilizzando un'unità CD-ROM o DVD-ROM, oppure una connessione esterna.
Batterie Q Se si interrompe l'attività, avviare la modalità di standby o sospensione oppure spegnere il notebook. Q Selezionare un tempo di attesa breve (5 minuti o meno) come timeout per lo schermo. Per modificare le impostazioni di timeout per lo schermo, selezionare Start > Pannello di controllo > icona Prestazioni e manutenzione > icona Opzioni risparmio energia > scheda Misuratore alimentazione. Selezionare un tempo di attesa breve dall'elenco a discesa Spegni il monitor e fare clic su OK.
Batterie Smaltimento delle batterie usate Å AVVERTENZA: una manipolazione impropria della batteria comporta il rischio di incendio o di ustione chimica. Non smontare, frantumare, perforare o cortocircuitare i contatti esterni della batteria. Non esporre la batteria a temperature superiori a 60°C (140°F) e non smaltirla gettandola nell'acqua o nel fuoco. Quando una batteria è esaurita, non smaltirla insieme ai normali rifiuti domestici.
4 Unità disco Terminologia delle unità disco I dischi rigidi servono ad archiviare in modo permanente i file di dati e il software, come i programmi applicativi, un intero file system, oppure i driver. I dischi rigidi sono a volte chiamati unità disco rigido o disco fisso. Le unità disco opzionali (solo su alcuni modelli) includono le unità a dischetti. L'unità a dischetti è chiamata a volte unità floppy o floppy disk drive. Le unità disco sono spesso usate per memorizzare o trasportare dati.
Unità disco A seconda del modello, il notebook può leggere e scrivere dalle e sulle unità ottiche descritte nella tabella seguente.
Unità disco Manutenzione dei dischetti e dei supporti per unità disco Le unità disco e i relativi supporti sono componenti delicati del notebook e devono essere trattati con cura. Le seguenti precauzioni valgono per tutte le unità disco. Le avvertenze relative a procedure specifiche sono riportate insieme alle procedure stesse.
Unità disco Manutenzione delle unità disco Ä ATTENZIONE: per evitare il danneggiamento del notebook o di un'unità disco e la perdita di dati: Q Il disco rigido interno deve essere rimosso solo in caso di riparazione o sostituzione. Q Non provare a rimuovere un Digital Drive mentre è in uso. Q Q Q Q Q Q Q 4–4 Le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici.
Unità disco Manutenzione dei supporti per unità disco ATTENZIONE: per impedire il danneggiamento dei supporti: Non aprire lo sportellino metallico di un dischetto e non toccare il disco magnetico all'interno della sua custodia di plastica. Q Non esporre un dischetto a forti campi magnetici, come quelli utilizzati dalle barriere di controllo o dai metal detector portatili. Q Pulire un CD o DVD solo con un apposito kit, in vendita presso la maggior parte dei negozi di elettronica.
Unità disco Visualizzazione del contenuto di un supporto La funzione di esecuzione automatica AutoPlay, a volte detta Autorun, fa parte del sistema operativo. AutoPlay visualizza sullo schermo il contenuto di un CD o DVD quando lo si inserisce in un'unità ottica e si chiude il vassoio. AutoPlay è una funzione abilitata per default, ma la si può disabilitare dal sistema operativo. Impostazione delle preferenze di AutoPlay La funzione AutoPlay si abilitata o disabilita dal sistema operativo: 1.
Unità disco Visualizzazione del contenuto di un CD o DVD Se la funzione AutoPlay è disabilitata e il contenuto di un CD o DVD non viene visualizzato quando lo si inserisce, è possibile visualizzarlo manualmente: 1. Selezionare Start > Esegui, quindi digitare: X: (dove X = unità contenente il CD o DVD) 2. Premere Invio. lettera dell'unità è la lettera alfabetica usata dal notebook per Laidentificare un’unità disco.
Unità disco Uso della spia dell'unità IDE La spia IDE (Integrated Drive Electronics) si accende quando è in corso un accesso al disco rigido interno oppure a un'unità ottica. La spia IDE è definita anche spia di attività del disco rigido e dell'unità ottica.
Unità disco Inserimento e rimozione dei supporti Ä ATTENZIONE: per non distorcere la riproduzione o danneggiare il supporto ottico, interrompere il CD o DVD e chiudere il relativo software prima di inserire o rimuovere un'unità ottica. Inserimento di un CD o DVD 1. Accendere il notebook. 2. Premere il pulsante di espulsione 1 sul frontalino dell'unità per aprire il vassoio ed estrarlo completamente 2. 3. Posizionare sul vassoio 3 un CD o un DVD a faccia singola con l'etichetta rivolta verso l'alto. 4.
Unità disco Inserimento di un CD o DVD in un'unità ottica 4–10 Guida hardware
Unità disco Rimozione di un CD o DVD (sistema alimentato) 1. Accendere il notebook. 2. Premere il pulsante di espulsione 1 sul frontalino dell'unità per aprire il vassoio ed estrarlo completamente 2. 3. Rimuovere il disco dal vassoio 3 esercitando una leggera pressione sul perno centrale e afferrando i lati del disco. Se il vassoio non è completamente estratto, inclinare il disco per poterlo togliere. Maneggiare il disco per i lati, senza toccarlo sulle superfici. 4. Chiudere il vassoio. 5.
Unità disco Rimozione di un CD o DVD da un'unità ottica quando il sistema è alimentato 4–12 Guida hardware
Unità disco Rimozione di un CD o DVD (sistema non alimentato) Se il notebook è spento o l'alimentazione non è disponibile, il pulsante di rilascio dell'unità non funziona. Per rimuovere un disco da un'unità ottica senza usare il pulsante di rilascio: 1. Inserire l'estremità di una graffetta nel foro di espulsione 1 presente sul frontalino dell'unità. 2. Premere delicatamente sulla graffetta fino ad aprire il vassoio ed estrarlo completamente 2. 3. Togliere il disco dal vassoio 3.
Unità disco Rimozione di un CD o DVD da un'unità ottica quando il sistema non è alimentato 4–14 Guida hardware
Unità disco Inserimento di un dischetto (solo su alcuni modelli) Il dischetto va inserito in un'unità a dischetti con l'etichetta rivolta verso l'alto, esercitando una leggera pressione finché non scatta in posizione. Il pulsante di espulsione sporge quando il dischetto è inserito correttamente.
Unità disco Identificazione del pulsante di espulsione su un'unità a dischetti Rimozione di un dischetto (solo su alcuni modelli) Per estrarre un dischetto dall'unità a dischetti: 1. Premere il pulsante di espulsione sull'unità per espellere il dischetto. 2. Estrarre il dischetto dall'unità. 3. Riporre il dischetto in una custodia protettiva.
Unità disco Installazione di un Digital Drive USB HP opzionale (solo su alcuni modelli) I Digital Drive USB HP opzionali sono schede di memoria SD (Secure Digital), particolarmente comode per archiviare o trasferire file come fotografie digitali, file video e musicali oppure file di dati. Un Digital Drive USB HP si può collegare al Digital Bay opzionale o alla porta USB. Per poter installare il Digital Drive nel notebook occorre inserire una scheda di memoria SD nel Digital Drive USB HP.
Unità disco Installazione di una scheda di memoria SD opzionale Per installare una scheda di memoria SD nel Digital Drive: 1. Rimuovere il cappuccio del Digital Drive. 2. Inserire una scheda di memoria SD nello slot SD del Digital Drive.
Unità disco Collegamento di un Digital Drive opzionale alla porta USB Il Digital Drive opzionale si può collegare alla porta USB tramite il cavo USB in posizione retratta o estesa. Per collegare il Digital Drive con il cavo USB retratto: 1. Accertarsi che vi sia una scheda di memoria SD inserita nel Digital Drive. 2. Inserire il connettore USB del Digital Drive nella porta USB del notebook.
Unità disco Collegamento del Digital Drive alla porta USB 4–20 Guida hardware
Unità disco Per collegare il Digital Drive con il cavo USB esteso: 1. Ruotare il cavo USB fino a estenderlo al massimo.
Unità disco 2. Inserire il connettore del cavo USB nella porta USB del notebook.
Unità disco Inserimento di un Digital Drive opzionale in un Digital Bay opzionale Per inserire un Digital Drive opzionale nel Digital Bay opzionale: 1. Accertarsi che vi sia una scheda di memoria SD inserita nel Digital Drive. 2. Inserire delicatamente nel Digital Bay il Digital Drive con l'etichetta rivolta verso l'alto finché non scatta in posizione.
Unità disco I Inserimento del Digital Drive nel Digital Bay 4–24 Guida hardware
Unità disco Rimozione di un Digital Drive opzionale da un Digital Bay opzionale Per rimuovere il Digital Drive opzionale dal Digital Bay opzionale: 1. Premere il pulsante di rilascio del Digital Drive 1 per espellere il Digital Drive. 2. Rimuovere il Digital Drive dal Digital Bay 2.
Unità disco Rimozione del Digital Drive dal Digital Bay Informazioni sul software opzionale per le unità disco Il software necessario per riprodurre CD e DVD è disponibile sul notebook. Per ulteriori istruzioni consultare il capitolo "Applicazioni e supporti multimediali" della Guida software contenuta in questo CD.
5 Audio e video Regolazione del volume Il volume si può regolare mediante gli appositi pulsanti del notebook oppure tramite il software che controlla il volume. La regolazione del volume è anche disponibile all'interno di alcune applicazioni.
Audio e video Uso dei pulsanti del volume Per regolare il volume usando i pulsanti del volume: Q Per diminuire il volume, premere il pulsante sinistro del volume 1. Q Per aumentare il volume, premere il pulsante destro del volume 1. Q Per azzerare o ripristinare il volume, premere il pulsante centrale del volume 2.
Audio e video Q Per diminuire il volume, premere il pulsante sinistro del volume 1. Q Per aumentare il volume, premere il pulsante centrale del volume 1. Q Per azzerare o ripristinare il volume, premere il pulsante destro del volume 2.
Audio e video Uso dell'icona Controllo volume Per collocare l'icona del controllo volume sulla barra applicazioni, selezionare Start > Pannello di controllo > icona Suoni, voce e periferiche audio > scheda Volume. Selezionare la casella di controllo Icona volume sulla barra delle applicazioni. Per regolare il volume, selezionare l’icona. Per aumentare o diminuire il volume, trascinare il cursore in su o in giù.
Audio e video Uso degli altoparlanti interni Gli altoparlanti interni riproducono il suono stereofonico proveniente da applicazioni, sistema operativo, giochi, supporti per unità disco, Internet e altre sorgenti. si collega un dispositivo esterno, come gli auricolari, al Quando jack di uscita audio, a volte contrassegnato come line-out, gli altoparlanti interni vengono disabilitati.
Audio e video Collegamento di un dispositivo audio Identificazione dei jack audio Il notebook dispone di 2 jack audio: Q Il jack di uscita audio 1, a volte contrassegnato come line-out, consente di collegare cuffie, auricolari o altoparlanti stereo. Permette inoltre di collegare le funzioni audio di un dispositivo audio/video come un televisore o un videoregistratore. Q Il jack di ingresso microfono 2 permette di collegare un microfono esterno mono o stereo.
Audio e video Identificazione dei jack audio Uso del jack per microfono Il notebook è dotato di jack del microfono stereo. L'uso di software per la registrazione del suono e di un microfono stereo esterno permette di eseguire registrazioni stereo (a doppio canale) e riproduzioni stereo. L'uso di software per la registrazione del suono e di un microfono mono esterno permette di eseguire solo registrazioni mono (a un solo canale) e riproduzioni stereo.
Audio e video Uso del jack di uscita audio Å AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni dell'apparato uditivo, regolare il volume prima di indossare le cuffie o gli auricolari. Ä ATTENZIONE: per evitare possibili danni al dispositivo esterno, non collegare un connettore mono al jack di uscita audio. Per collegare un dispositivo al jack di uscita audio: Q Utilizzare esclusivamente un connettore stereo da 3,5 mm.
Audio e video Collegamento di un dispositivo S-Video Collegamento dell'audio Il jack di uscita S-Video supporta solo i segnali video. Se si imposta una configurazione che combina funzioni audio e video, come la riproduzione di un film in DVD dal notebook verso il televisore, sarà necessario un cavo audio standard da 3,5 mm facilmente reperibile presso i rivenditori di computer e materiale elettronico. Inserire l'estremità stereo del cavo audio nel jack di uscita audio del notebook.
Audio e video Identificazione del jack di uscita S-Video Identificazione del jack di uscita S-Video 5–10 Guida hardware
Audio e video Accensione e spegnimento di un dispositivo video Quando un dispositivo S-Video è acceso, sul display compare un'immagine. Quando il dispositivo è spento, non è visualizzata alcuna immagine. Per accendere un dispositivo video, seguire uno dei metodi descritti di seguito: Q Avviare o riavviare il notebook. Q Accedere alla scheda ATI Displays (Schermi ATI): 1. Selezionare Start > Pannello di controllo > Aspetto e temi > Schermo > Impostazioni. 2. Selezionare il pulsante Avanzate. 3.
Audio e video Modifica dello standard televisivo Gli standard televisivi sono i modi in cui i segnali televisivi audio e video vengono inviati e ricevuti. Affinché il notebook possa inviare segnali a un televisore, è necessario che sia il notebook che il televisore utilizzino lo stesso standard. Il formato NTSC è diffuso negli Stati Uniti, in Canada, Giappone e Corea del Sud. Il formato PAL è diffuso in Europa, Cina, Russia ed Africa, mentre il formato PAL-M è utilizzato in Brasile.
6 Collegamento di dispositivi esterni Collegamento di una periferica standard I jack, i connettori e le porte descritti in questa guida supportano numerose periferiche esterne standard. Q Per informazioni su quale jack, connettore o porta utilizzare, consultare la documentazione fornita con la periferica.
Collegamento di dispositivi esterni un monitor esterno correttamente collegato o un altro Sedispositivo di visualizzazione non visualizza alcuna immagine, provare a premere i tasti di scelta rapida Fn+F4 per commutare la visualizzazione sulla nuova periferica. Per scollegare una periferica esterna standard dal notebook, spegnere la periferica (se alimentata) e scollegarla dal notebook.
Collegamento di dispositivi esterni Identificazione dei due connettori USB sul lato sinistro e del connettore USB sul lato destro Identificazione dei due connettori USB sul lato sinistro e del connettore USB sul lato destro Guida hardware 6–3
Collegamento di dispositivi esterni Utilizzo di una periferica USB Le periferiche USB funzionano all'interno del sistema esattamente come le analoghe periferiche non USB, con un'eccezione: le periferiche USB non funzionano se non è caricato un sistema operativo che supporta lo standard USB. Windows XP Home e Windows XP Professional supportano l'interfaccia USB.
Collegamento di dispositivi esterni segnali a infrarossi vengono inviati in un fascio invisibile di luce Inello spettro dell'infrarosso e richiedono un percorso privo di ostacoli.
Collegamento di dispositivi esterni Impostazione di una trasmissione a infrarossi Per informazioni sull'uso del software a infrarossi, consultare la Guida in linea del sistema operativo. Per impostare le periferiche a infrarossi per una trasmissione ottimale: Q Predisporre alla trasmissione la porta a infrarossi su entrambi i dispositivi. Q Q Q Q Q La porta a infrarossi del notebook è pienamente abilitata quando il notebook è acceso.
Collegamento di dispositivi esterni Utilizzo del cavo con lucchetto opzionale delle soluzioni di sicurezza è di agire da deterrente. L'obiettivo Queste soluzioni non possono impedire un uso improprio o il furto del prodotto. Per installare un cavo con lucchetto di sicurezza: 1. Avvolgere il cavo di sicurezza 1 attorno a un oggetto fisso. 2. Inserire la chiave 2 nel lucchetto 3. 3. Inserire il lucchetto (con la chiave inserita) nell'attacco del cavo di sicurezza 4 sul notebook. 4.
Collegamento di dispositivi esterni Collegamento di un cavo di sicurezza Per ulteriori informazioni sulle altre funzioni di sicurezza del notebook, consultare il capitolo "Sicurezza" della Guida software contenuta in questo CD.
7 Connessioni modem e di rete Uso del modem (solo su alcuni modelli) Alcuni modelli di notebook includono un jack telefonico RJ-11, un cavo del modem e un modem V.92 preinstallato. Collegando il modem a una linea telefonica si può usare il notebook per comunicare con altre persone in tutto il mondo, navigare in Internet, inviare e ricevere e-mail e fax.
Connessioni modem e di rete Å AVVERTENZA: per evitare il rischio di scosse elettriche, incendi o danni all'apparecchiatura, non inserire mai un cavo del telefono nel jack di rete RJ-45. Å AVVERTENZA: se si collega il notebook a una linea digitale, si rischia di danneggiare il modem in modo permanente. Scollegare immediatamente il modem se per errore è stato collegato a una linea digitale.
Connessioni modem e di rete Connessione del modem a un jack RJ-11 Fare riferimento all'illustrazione seguente le illustrazioni seguenti per collegare un cavo del modem RJ-11.
Connessioni modem e di rete Connessione del cavo del modem RJ-11 7–4 Guida hardware
Connessioni modem e di rete Connessione del modem con un adattatore Le prese telefoniche possono variare da paese a paese. Per usare il modem e il cavo RJ-11 al di fuori del paese in cui si è acquistato il notebook, è necessario procurarsi un adattatore per modem specifico. Per ulteriori informazioni su come utilizzare il notebook all'estero, consultare la guida Modem e funzionalità di rete in questo CD. Per collegare il modem a una linea telefonica analogica che non dispone di un jack RJ-11: 1.
Connessioni modem e di rete Connessione di un cavo del modem tramite un adattatore per modem Restrizioni speciali per determinati paesi 7–6 Q Molti paesi impongono un periodo di attesa forzata dopo ripetuti tentativi falliti da parte di un modem di collegarsi a un provider. Il numero di tentativi falliti e l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima di poter effettuare un nuovo tentativo variano da paese a paese. Contattare la compagnia telefonica per maggiori informazioni in merito.
Connessioni modem e di rete Modifica delle impostazioni del modem Il modem è già impostato per essere compatibile con i sistemi telefonici e i modem più comunemente utilizzati. Tuttavia, in alcune situazioni, può essere necessario cambiare le impostazioni per adeguarsi alle condizioni delle varie zone geografiche. Per qualsiasi domanda sui requisiti da adottare per la zona in cui ci si trova, rivolgersi alla compagnia telefonica. Per modificare le impostazioni del modem: Q Pannello di controllo.
Connessioni modem e di rete Collegamento a una rete LAN (Local Area Network) (LAN) Il notebook presenta un jack di rete RJ-45 e un circuito Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX preinstallato. Il notebook supporta velocità di rete massime di 10 Mbps nella connessione a una rete 10BASE-T e di 100 Mbps nella connessione a una rete 100BASE-TX. Il cavo di rete non è fornito con il notebook ma si può facilmente acquistare presso un rivenditore di componenti elettronici.
Connessioni modem e di rete Per collegarsi a una LAN: 1. Accertarsi che la LAN supporti le connessioni Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX. 2. Inserire il cavo di rete acquistato a parte nel jack di rete RJ-45 del notebook 1. 3. Collegare l'altra estremità del cavo a una presa di rete 2. 4. Windows rileva ed attiva automaticamente un collegamento LAN. Per modificare le impostazioni, accedere a Connessioni di rete dal Pannello di controllo.
Connessioni modem e di rete Collegamento di un cavo di rete RJ-45 Fare riferimento alla Guida di Windows per informazioni sull'impostazione e l'utilizzo delle connessioni LAN. Selezionare Start > Guida in linea e supporto tecnico. Per informazioni sulla rete, rivolgersi all'amministratore. Attivazione e disattivazione della connessione di rete Per ridurre il consumo di energia, disattivare le connessioni di rete non utilizzate.
Connessioni modem e di rete Collegamenti di rete wireless (solo per determinati modelli) Alcuni modelli di notebook sono dotati di un dispositivo wireless che può connettersi via radio a una rete wireless WLAN 802.11a, 802.11b o 802.11g e accedere a computer e ad altre risorse della rete (questa funzione non è disponibile/accessibile in tutti i paesi). Una rete wireless offre tutte le funzioni di una rete normale, oltre a garantire la funzione di "roaming".
Connessioni modem e di rete Identificazione dell'antenna wireless Å 7–12 AVVERTENZA: esposizione alla radiazione di radiofrequenza La potenza di uscita irradiata da questo dispositivo è inferiore ai limiti di esposizione alle radiofrequenze fissati dall'FCC (Federal Communications Commission). Il dispositivo deve tuttavia essere impiegato in maniera da ridurre al minimo il contatto con il corpo durante il normale funzionamento.
Connessioni modem e di rete Come attivare e disattivare la comunicazione wireless Le reti wireless e i modem cellulari sono esempi di dispositivi che utilizzano le comunicazioni wireless. L'uso di questi dispositivi può essere soggetto a restrizioni in determinate situazioni o ambienti, ad esempio su un volo di linea. In caso di dubbio, chiedere l'autorizzazione prima di attivare il collegamento wireless del notebook.
Connessioni modem e di rete Se si mette il notebook in standby o sospensione, oppure se lo si spegne, si disattiva anche la funzionalità wireless.
Connessioni modem e di rete Connessione a una rete wireless È possibile collegarsi a un punto di accesso che consente di accedere a una rete LAN, oppure direttamente ad altri computer in una rete di tipo "ad hoc". Prima di poter collegare il notebook a una rete wireless 802.11a, 802.11b o 802.11g, è necessario configurare il notebook.
Connessioni modem e di rete Collegamenti wireless Bluetooth (solo su alcuni modelli) Se il notebook è dotato delle funzionalità wireless Bluetooth, è possibile utilizzarle per eseguire collegamenti radio su breve distanza a una PAN (Personal Area Network) wireless e per accedere ad altri dispositivi Bluetooth compatibili come, ad esempio, altri notebook, telefoni cellulari e stampanti. Per i dettagli sull'uso del notebook in una rete Bluetooth, fare riferimento al CD Bluetooth fornito insieme al notebook.
8 Aggiornamenti hardware Come ottenere gli aggiornamenti Per ordinare nuovi componenti hardware per il notebook o per trovare le informazioni più aggiornate sugli accessori, visitare il sito Web HP http://www.hp.com/support. Per contattare un concessionario, rivenditore o centro di assistenza autorizzato HP, si può fare riferimento all'opuscolo Worldwide Telephone Numbers (solo in lingua inglese) fornito con il notebook .
Aggiornamenti hardware Utilizzo delle schede PC Card Una scheda PC Card opzionale è un accessorio delle dimensioni di una carta di credito, progettato in conformità alle specifiche dello standard PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association). Il notebook supporta sia le schede PC Card a 32 bit (CardBus), sia quelle a 16 bit, a seconda del modello.
Aggiornamenti hardware Inserimento di una scheda PC Card Ä ATTENZIONE: per evitare danni ai connettori, esercitare una forza limitata nell'inserire la PC Card nell'apposito slot. 1. Tenere la scheda PC Card con l'etichetta rivolta verso l'alto e i connettori rivolti verso il notebook. 2. Inserire con delicatezza la scheda nell'alloggiamento fino al suo completo inserimento.
Aggiornamenti hardware Inserimento di una scheda PC Card 8–4 Guida hardware
Aggiornamenti hardware Disattivazione e rimozione di una scheda PC Card Ä ATTENZIONE: per evitare perdite di dati o il blocco del sistema, disattivare una PC Card prima di rimuoverla. disattivazione di una scheda PC Card, anche se non è usata, Lacontribuisce a ridurre il consumo di energia del notebook. 1. Per disattivare una PC Card può essere necessario selezionare l'icona Rimozione sicura dell'hardware sulla barra delle applicazioni e scegliere la PC Card desiderata.
Aggiornamenti hardware Rimozione di una scheda PC Card Uso delle schede digitali (solo su alcuni modelli) Le schede digitali sono dispositivi di memoria rimovibili che rappresentano un modo pratico per archiviare e condividere dati con altri dispositivi come palmari, macchine fotografiche digitali e altri PC che supportano le schede di memoria digitali.
Aggiornamenti hardware Inserimento di una scheda digitale opzionale Ä ATTENZIONE: per evitare danni ai connettori della scheda, esercitare una pressione minima quando si inserisce la scheda digitale in uno slot per supporti digitali. Per inserire una scheda digitale: 1. Tenere la scheda digitale con il lato dell'etichetta rivolto verso l'alto (se si tratta di una scheda SD, il lato con il dito) e i connettori rivolti verso il notebook. 2.
Aggiornamenti hardware Inserimento di una scheda digitale 8–8 Guida hardware
Aggiornamenti hardware Rimozione di una scheda digitale opzionale Ä ATTENZIONE: per evitare perdita di dati o il blocco del sistema, disattivare la scheda digitale prima di rimuoverla. Per rimuovere una scheda digitale opzionale: 1. Disattivare la scheda chiudendo tutti i file e le applicazioni che la stanno utilizzando. (Per interrompere un trasferimento dati, selezionare il pulsante Annulla nella finestra Copia del sistema operativo). 2. Premere a fondo la scheda e rilasciarla.
Aggiornamenti hardware Rimozione di una scheda digitale Disabilitazione di una scheda digitale opzionale Una scheda digitale inserita nello slot per supporti di memoria consuma energia anche quando non è in uso. Se si disabilita la scheda, si risparmia energia. Per disabilitare una scheda digitale: » 8–10 Selezionare Start > Risorse del computer. Fare clic con il pulsante destro sull'unità assegnata alla scheda e selezionate Espelli.
Aggiornamenti hardware Espansione della memoria È possibile espandere la RAM (Random Access Memory) del notebook mediante un modulo di memoria opzionale approvato da HP. Il notebook contiene 2 slot di memoria, uno dei quali può accogliere un modulo di espansione di memoria opzionale da 128 MB, 256 MB, 512 MB o 1024 MB. A seconda del modello, il notebook potrebbe avere uno slot di memoria libero.
Aggiornamenti hardware Rimozione o inserimento di un modulo di memoria Å AVVERTENZA: per evitare il rischio di scosse elettriche, accedere solo allo scomparto della memoria per eseguire questa procedura. L'alloggiamento del disco rigido e lo scomparto della memoria sono i soli scomparti interni del notebook accessibili all'utente. Tutte le altre aree il cui accesso richiede l'impiego di attrezzi devono essere aperte soltanto da un addetto del servizio di assistenza autorizzato HP.
Aggiornamenti hardware 5. Capovolgere il notebook. 6. Rimuovere la vite che assicura il coperchio dello scomparto di memoria 1, quindi inclinarlo e rimuoverlo 2.
Aggiornamenti hardware Apertura dello scomparto della memoria 8–14 Guida hardware
Aggiornamenti hardware 7. Rimuovere o inserire il modulo di memoria. Per rimuovere un modulo di memoria: a. Sganciare i gancetti di fissaggio sui due lati del modulo 1 (Il modulo si inclinerà verso l'alto). b. Afferrare i bordi del modulo di memoria, quindi estrarlo delicatamente dallo slot 2. c. Per proteggere un modulo di memoria una volta rimosso, posizionarlo in un contenitore antistatico.
Aggiornamenti hardware Rimozione di un modulo di memoria 8–16 Guida hardware
Aggiornamenti hardware Per inserire un modulo di memoria: a. Allineare l'estremità (scanalata) del modulo con il lato dello slot di espansione che presenta una corrispondente sporgenza 1. b. Inserire il modulo nello slot esercitando una leggera pressione con un'angolazione di 45° fino a quando non scatta in posizione 2. c. Premere il modulo verso il basso fino a far scattare i gancetti di fissaggio.
Aggiornamenti hardware Inserimento di un modulo di memoria 8–18 Guida hardware
Aggiornamenti hardware 8. Allineare le linguette sul coperchio dello scomparto di memoria con le fessure corrispondenti del notebook. 9. Inclinare il coperchio verso il basso finché non è posizionato correttamente 1. 10. Serrare la vite che fissa il coperchio al notebook 2. 11. Reinserire la batteria, ricollegare il notebook all'alimentazione di rete e riavviarlo.
Aggiornamenti hardware Chiusura dello scomparto di memoria 8–20 Guida hardware
Aggiornamenti hardware Sostituzione del disco rigido Rimuovere l'unità disco rigido solo per scopi di sostituzione. Per sostituire il disco rigido primario: 1. Salvare il lavoro e spegnere il notebook. In caso di dubbio sullo stato del notebook (spento o in sospensione), premere brevemente il pulsante di alimentazione. Se l'attività viene ripristinata sullo schermo, salvare il lavoro, chiudere tutte le applicazioni e spegnere il notebook. 2. Scollegare tutti i dispositivi esterni collegati al notebook. 3.
Aggiornamenti hardware Rimozione delle viti di fissaggio del gruppo unità disco rigido 8–22 Guida hardware
Aggiornamenti hardware 7. Estrarre il gruppo unità disco rigido dall'alloggiamento. 8. Rimuovere le 4 viti della staffa 1. 9. Rimuovere l'unità dalla staffa 2.
Aggiornamenti hardware Rimozione dell'unità disco dalla staffa di supporto 8–24 Guida hardware
Aggiornamenti hardware 10. Inserire la nuova unità disco rigido nella relativa staffa 1. 11. Rimontare le 4 viti della staffa 2.
Aggiornamenti hardware Inserimento dell'unità disco rigido nel relativo alloggiamento 8–26 Guida hardware
Aggiornamenti hardware 12. Reinserire completamente il gruppo unità disco nel suo alloggiamento 1 . 13. Serrare le 2 viti di fissaggio del gruppo unità disco rigido 2.
Aggiornamenti hardware Ulteriori informazioni sulle espansioni Per ulteriori informazioni sull'installazione, la rimozione o il funzionamento di un dispositivo opzionale, consultare la documentazione fornita con il dispositivo stesso.
9 Specifiche tecniche Ambiente operativo Fattore Sistema metrico U.S. da 0° a 35°C (unità ottica non in fase di registrazione) da 5° a 35°C (unità ottica in fase di registrazione) da 32° a 95°F da -20° a 60°C da -4° a 140°F Temperatura In esercizio Fuori esercizio da 41° a 95°F Umidità relativa (senza condensa) In esercizio dal 10% al 90% dal 10% al 90% Fuori esercizio dal 5% al 95% dal 5% al 95% Altitudine (non pressurizzata) In esercizio da –15 a 3.048 m da -50 a 10.
Specifiche tecniche Potenza nominale d'ingresso Alimentazione Valori nominali Tensione di esercizio 100–240 V CA RMS Campo di frequenza operativa da 50 a 60 Hz CA Da una sorgente CC 18,5 V CC 6,5 A 9–2 Questo prodotto è appositamente studiato per i sistemi di alimentazione IT in Norvegia, con una tensione da fase a fase non superiore a 240 Vrms.
Indice A adattatore CA identificazione 1–38 scollegamento 3–1 adattatore per presa specifico del Giappone 1–38 adattatore, modem 7–5 aeroporto, apparecchiature di sicurezza 4–4 alimentazione commutazione tra alimentazione in CA e batteria 3–1 condizioni di basso livello di carica della batteria, risoluzione 3–9 finestra Opzioni risparmio 3–7 nominale in ingresso 9–2 risparmio 3–13 spia 1–5, 1–6 alimentazione, cavo 1–38 alloggiamento della batteria 1–34 alloggiamento per unità disco rigido 1–33, 1–35 altitud
Indice C cavi 1–38 alimentazione 1–22, 1–23 audio 5–9 modem 1–38, 7–3 sicurezza 6–7 S-Video 5–9 cavo S-Video, connessione video 5–9 codice prodotto 1–36 comandi AT 7–7 componenti lato destro 1–28, 1–29, 1–30, 1–31, 1–33, 1–35 componenti lato inferiore 1–32, 1–34 componenti lato sinistro 1–24, 1–26, 1–27 componenti parte superiore 1–5 configurazione dell'alloggiamento dell'unità ottica 1–25, 1–27 connessione LAN 7–8 connettore parallelo, identificazione 1–22, 1–23 connettori 1394 1–28, 1–31 alimentazione 1–
Indice dispositivi esterni (opzionali) connessione/ disconnessione 6–1 infrarossi 6–4 USB 6–2, 6–4 dispositivi USB (opzionali) attivazione 6–4 collegamento 6–2 dispositivi wireless attivazione/disattivazione 7–13 connessione LAN 7–8 dispositivo video attivazione/disattivazione 5–11 connessione audio 5–9 jack di uscita S-Video 5–10 E etichetta con l'omologazione del modem 1–36 etichetta con le omologazioni wireless 1–36 etichetta del certificato di autenticità 1–36 etichetta del certificato di autenticità
Indice Vedere anche connettori; porta a infrarossi jack di rete RJ-45 posizione 1–29, 1–31 stato di connessione 7–9 jack di uscita audio periferiche, connessione 5–8 posizione 5–6 jack di uscita S-Video 1–29, 1–31, 5–9 jack microfono 1–28, 1–31 jack per cuffie 1–28, 1–30 jack telefonico RJ-11 modem, cavo 7–3 posizione 1–22 scopo 1–23, 1–38 jack uscita di linea.
Indice periferiche.Vedere dispositivi esterni (opzionali) periodi di blackout, modem 7–6 porta a infrarossi connessione 6–4 posizione 1–29, 1–31 Vedere anche connettori; jack porta di espansione 1–29, 1–31 prese d'aria 1–22, 1–23, 1–24, 1–32, 1–34 pulsante di alimentazione 1–9, 1–11 pulsante di attivazione/disattivazione wireless 1–15, 1–21, 7–13 pulsante di scorrimento 2–2, 2–3 pulsante di sospensione.
Indice spie alimentazione 1–5, 1–6 alimentazione/ standby 1–5, 1–6, 1–18, 1–20 batteria 1–5, 1–6, 1–19, 1–21 bloc num 1–7, 1–8, 2–16 blocco maiuscole 1–7, 1–8 IDE 1–7, 1–8, 1–18, 1–20, 4–8 slot per supporti digitali 1–8 tastiera 1–7, 1–8 wireless on/off 1–30, 7–13 standard televisivi PAL, PAL-M 5–12 standard televisivo NTSC 5–12 Standby avvio 2–9 uscita 2–9 standby durante la riproduzione di file audio o video 4–5 spia di alimentazione/ standby 1–5, 1–6, 1–18 uscita 1–9, 1–11 uso con la comunicazione a inf
Indice attivazione/disattivazione 2–16 cambio delle funzioni dei tasti 2–18 tasto del logo di Windows 1–14 tasto Fn, nei tasti di scelta rapida 2–5 temperatura operativa 9–1 TouchPad.
Indice rimozione/inserimento dei supporti 4–9 tipi disponibili 4–1 uso dei tasti di scelta rapida 2–10 Vedere anche supporti, unità disco V VCR (opzionale), jack di uscita audio 5–6 videoproiettore (opzionale) commutazione del display 2–8 esterno, connettore per monitor 1–22, 1–23 volume, regolazione 5–2 W Windows, tasto applicazione 1–14, 1–15 Indice–8 Guida hardware