Monitor a schermo tattile S230tm HP EliteDisplay Manuale dell'utente
© 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva.
Informazioni sulla guida Questo manuale contiene informazioni relative alla configurazione del monitor, al funzionamento dello schermo tattile e alle specifiche tecniche. AVVERTENZA! Il testo così contrassegnato indica che la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe causare lesioni fisiche o addirittura la morte. ATTENZIONE: La mancata osservanza delle indicazioni contrassegnate in questo modo può comportare danni alle apparecchiature o perdita dei dati.
iv Informazioni sulla guida
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1 Monitor tattile HP .................................................................................................................................. 1 2 Configurazione e uso del monitor ................................................................................................................. 3 Componenti sul lato posteriore ............
Appendice A Specifiche tecniche .................................................................................................................. 21 HP S230tm ......................................................................................................................................... 21 Individuazione delle risoluzioni preimpostate ..................................................................................... 21 HP S230tm ..................................................................
1 Caratteristiche del prodotto Monitor tattile HP Il monitor a cristalli liquidi (liquid crystal display, LCD) dispone di uno schermo a matrice attiva, con un ampio angolo di visione.
2 ● Funzione di risparmio energetico per soddisfare i requisiti in materia di ridotto consumo energetico ● Gli avvisi di sicurezza, le certificazioni e le normative per questi prodotti sono disponibili nella HP LCD Monitors Reference Guide inclusa nel disco in dotazione con il monitor Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto
2 Configurazione e uso del monitor Prima di installare il monitor verificare che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano alimentati, quindi procedere come segue. Componenti sul lato posteriore Componente Descrizione 1 Connettore di alimentazione DC Collega il cavo di alimentazione DC al monitor. 2 Connettore DisplayPort Collega il cavo DisplayPort al monitor. 3 Connettore DVI-D Collega il cavo DVI-D al monitor.
Collegamento dei cavi 1. Adagiare il monitor rivolto verso il basso su una superficie piana coperta da un panno pulito e asciutto. 2. Ruotare la parte inferiore del coperchio dei cavi verso l'alto (1) quindi estrarre la parte superiore del coperchio (2) per rimuoverlo. 3. In base alla configurazione, collegare il cavo video DVI o DisplayPort dal PC al monitor. NOTA: La modalità video è determinata dal cavo video utilizzato.
● 4. Per il funzionamento digitale DVI, collegare il cavo del segnale DVI-D al connettore DVI sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore DVI del dispositivo di input (cavo di segnale fornito). Collegare un'estremità del cavo USB in dotazione a un connettore USB sul pannello posteriore del computer, e l'altra estremità al connettore USB sul monitor. NOTA: È necessario collegare il cavo USB tra il computer e il monitor per il funzionamento della webcam e la funzionalità tattile.
5. Collegare il cavo audio in dotazione al jack di ingresso audio sulla parte posteriore del monitor e l'altra estremità al jack di uscita audio sul dispositivo di input. 6. Collegare l'estremità arrotondata del cavo di alimentazione al connettore del cavo di alimentazione sulla parte posteriore del monitor (1). Collegare il cavo di alimentazione al trasformatore di alimentatore (2) e collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una presa elettrica (3).
7. Riposizionare il coperchio dei cavi sul retro del monitor facendo scorrere le linguette della parte superiore del coperchio negli slot della parte superiore del vano per il collegamento dei cavi (1), quindi agganciare la parte inferiore del coperchio (2) in modo da collegarlo saldamente al retro del monitor. 8. Collocare il monitor in posizione verticale ed estrarre il cavalletto per supportare il monitor.
Regolazione dell’inclinazione del monitor Regolare l'inclinazione nella posizione desiderata. Per regolare l'inclinazione verso l'alto, afferrare la parte superiore del monitor con due mani e ruotare il monitor verso l'alto e in avanti. Per regolare l'inclinazione verso il basso, afferrare la parte superiore del monitor con due mani e ruotare il monitor all'indietro e verso il basso. L'intervallo di inclinazione del monitor è compreso tra 15 e 70 gradi.
Componente 5 Descrizione Pulsante più/ingresso Se il menu OSD è attivato, premere per spostarsi in avanti nel menu OSD e aumentare i livelli di regolazione. Qualora il menu OSD fosse inattivo, premerlo per attivare il pulsante di ingresso che seleziona l'ingresso del segnale video (DVI o DisplayPort). 6 Pulsante meno/volume Se il menu OSD è attivato, premere per spostarsi all'indietro nel menu OSD e ridurre i livelli di regolazione.
Accensione del monitor 1. Per attivarlo, premere il pulsante di accensione del computer. 2. Premere il pulsante di accensione nella parte laterale del monitor per accenderlo. ATTENZIONE: Se sul monitor rimane visualizzata la stessa immagine statica per 12 ore consecutive o più di non utilizzo, è possibile che si verifichino danni dovuti a una bruciatura dei pixel.
videocamera, i videogame, i logo di marketing e i modelli che sono visualizzati sullo schermo per un periodo di tempo prolungato. Le immagini statiche possono causare danni derivanti dalla ritenzione dell'immagine che potrebbero apparire come macchie o sovraimpressioni sullo schermo del monitor. I monitor utilizzati 24 ore al giorno che evidenziassero danni causati da ritenzione dell'immagine non sono coperti dalla garanzia HP.
Scorrimento Tramite lo scorrimento è possibile spostarsi in alto, in basso, a sinistra o a destra in una pagina o un'immagine. Posizionare due dita sullo schermo e trascinarle con un movimento verso l'alto, il basso, destra o sinistra. Zoom manuale Lo zoom manuale e l'estensione consentono di aumentare o ridurre la visualizzazione di un'immagine o testo. ● Aumentare lo zoom posizionando due dita vicine sullo schermo, quindi allontanarle.
Sfioramento dal bordo destro Lo sfioramento dal bordo destro consente di accedere agli accessi, per cercare, condividere, avviare applicazioni, accedere ai dispositivi o modificare le impostazioni. ● Per aprire la barra degli accessi, iniziare dal bordo destro e scorrere attraverso lo schermo. ● Per cercare un'applicazione, un'impostazione o un file, scorrere dal bordo destro attraverso lo schermo per aprire la barra degli accessi, toccare l'accesso Ricerca , quindi toccare la categoria, ad esempio File.
Sfioramento dal bordo superiore e inferiore Lo sfioramento dal bordo superiore o inferiore consente di aprire un elenco delle applicazioni che sono disponibili sul computer. Nella schermata Start, passare delicatamente il dito dal bordo superiore o inferiore del frontalino del display sullo schermo e toccare Applicazioni. Pulizia del monitor Per prestazioni ottimali occorre pulire regolarmente il touch screen e i pannelli riflettenti nella parte interna del frontalino. 1.
Rimozione del supporto per monitor È possibile rimuovere il pannello del monitor dal supporto per installare il pannello su una parete, un braccio oscillante o altro supporto. ATTENZIONE: Prima di iniziare a smontare il monitor, assicurarsi che sia spento e che i cavi di alimentazione e di segnale siano entrambi scollegati. Inoltre, scollegare i cavi USB e audio collegati al monitor. 1. Scollegare e rimuovere i cavi segnale, alimentazione, USB e audio dal monitor. 2.
Montaggio del monitor È possibile fissare il pannello del monitor al muro, ad un braccio mobile e regolabile o a un altro supporto di montaggio. NOTA: Questo apparato è concepito per essere supportato da una staffa montata a parete certificata UL o CSA. 1. Rimuovere il pannello del monitor dal cavalletto di supporto. Vedere Rimozione del supporto per monitor a pagina 15. ATTENZIONE: Il monitor supporta fori di montaggio da 100 mm secondo lo standard industriale VESA.
Individuazione della targhetta dei dati tecnici La targhetta del monitor riporta il numero delle parti di ricambio, il codice del prodotto e il numero di serie. Questi dati vanno comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. La targhetta si trova sul pannello posteriore del monitor, dietro il copri cavo. Installazione della chiusura con cavo È possibile fissare il monitor ad un oggetto fisso tramite un lucchetto per cavo opzionale disponibile presso HP.
3 Utilizzo della webcam Installare il software CyberLink YouCam e il driver dal disco fornito con il monitor. NOTA: Perché la webcam possa funzionare, è richiesta la connettività USB tra monitor e PC. Utilizzare la webcam per: ● Creare video dai file nel computer. ● Creare istantanee per visualizzare, organizzare, modificare, spedire e stampare. ● Creare note video per realizzare un calendario visivo e per condividerle.
Prima di impostare una video chat: 1. Scaricare un programma di messastica istantanea o che consenta di effettuare videochiamate. Verificare che la persona che si desidera chiamare disponga di un software per videochiamate compatibile. 2. Impostare la webcam come input video predefinito. Questa operazione viene in genere effettuata tramite la configurazione video nel menu Strumenti del programma software in uso. 3.
4 Ricerca di ulteriori informazioni Guide di riferimento Consultare la Guida di riferimento per monitor LCD HP inclusa nel disco fornito con il monitor per ulteriori informazioni su: ● Ottimizzazione delle prestazioni del monitor ● Indicazioni per la sicurezza e la manutenzione ● Installazione del software dal disco ● Uso del menu OSD ● Download del software dal Web ● Informazioni di regolamentazione dell'agenzia ● Risoluzione dei problemi e soluzioni consigliate per i problemi più comuni As
A Specifiche tecniche NOTA: Tutte le specifiche rappresentano i valori tipici forniti dai costruttori dei componenti HP; le prestazioni effettive possono risultare superiori o inferiori.
HP S230tm Tabella A-1 Modalità predefinite Preimp . Formato in pixel Freq. orizz. (kHz) Freq. vert. (Hz) 1 640 × 480 31,469 59,940 2 720 × 400 31,469 70,087 3 800 × 600 37,879 60,317 4 1024 × 768 48,363 60,004 5 1280 × 720 45,00 60,00 6 1280 × 1024 63,981 60,02 7 1440 × 900 55,935 59,887 8 1600 x 900 60,00 60,00 9 1680 × 1050 65,29 59,954 10 1920 × 1080 67,50 60,00 Tabella A-2 Formati video ad alta definizione Preimp .
Funzione risparmio energetico I monitor prevedono una modalità basso consumo. Questa modalità si attiva automaticamente quando il monitor non rileva il segnale di sincronizzazione orizzontale e/o verticale. Quando il monitor rileva l'assenza di questi segnali, lo schermo si spegne, la retroilluminazione viene disattivata e il LED di accensione diventa di colore ambra. In modalità basso consumo il monitor utilizza 0,5 watt di potenza.