HP ProtectTools Embedded Security Guide

16 www.hp.com Guida HP ProtectTools Embedded Security
HP ProtectTools Embedded Security
Crittografare i dati sensibili su computer appartenenti a un dominio.
In tal modo ci si tutela contro la compromissione dei dati a seguito
di attacchi crittografici offline.
Effettuare su base regolare il backup di tutto il server in cui sono
memorizzati dati server crittografati. Ciò garantisce che in caso di
recupero dati, vengano ripristinati anche i profili che contengono
le chiavi descrittive.
Se si crittografano tipi di file monitorati da System Restore,
memorizzare i file in un volume non monitorato.
Il sistema non supporta livelli di crittografia multipli. Ad esempio,
un utente non deve memorizzare un file crittografato EFS nel
PSD, né cercare di crittografare un file già ivi memorizzato.
Quesiti ricorrenti (FAQ)
Come si fa a sapere se sul computer è installato il chip
HP ProtectTools Embedded Security?
Trattandosi di un componente di sistema, viene elencato in Gestione
periferiche.
Dove si può reperire il software HP ProtectTools Embedded Security?
Software, driver e guida online sono reperibili sul sito HP
http://www.hp.com/products/security.
È possibile disinstallare il software HP ProtectTools Embedded
Security? e come?
Sì. Il software viene disinstallato con la procedura standard di
Windows. Prima della disinstallazione, è necessario salvare i dati
protetti propri dell’utente, altrimenti gli stessi andranno perduti.
La fase finale della disinstallazione consiste nel disabilitare il chip.
1. Accendere o riavviare il computer. In Windows fare clic su
Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Al prompt dei comandi Press any key to enter TPM
Configuration premere un tasto.
3. Immettere la password del supervisore e premere
Invio.
4. Premere
D per disabilitare il chip TPM.
A questo punto il chip è disabilitato.