HP ProtectTools Embedded Security Guide

20 www.hp.com Guida HP ProtectTools Embedded Security
HP ProtectTools Embedded Security
31. Selezionare I want to change my Personal Secure Drive settings
(Voglio cambiare le impostazioni Personal Secure Drive)
se del caso e fare clic su Avanti.
32. Confermare le funzioni di sicurezza e fare clic su Avanti.
33. Confermare le impostazioni e fare clic su Avanti.
34. Immettere la password PSD e fare clic su OK.
35. Fare clic su Fine e su per riavviare.
Ä
ATTENZIONE: Conservare la password Basic User (Utente base).
Senza di essa non è possibile accedere ai dati crittografati.
Glossario
Archivio di recupero d’emergenza: si tratta di un’area di
memorizzazione protetta che consente la ri-crittografia di chiavi
utente base da una chiave proprietaria di piattaforma ad un’altra.
Autorità di Certificazione (Certification Authority, CA): servizio
che emette i certificati richiesti per gestire un’infrastruttura di chiavi
pubbliche.
Certificati digitali: credenziali elettroniche che confermano
l’identità di una persona o di una società vincolando l’identità del
titolare del certificato digitale ad una coppia di chiavi elettroniche
utilizzate per firmare le informazioni digitali.
Criptazione: vedi algoritmo, crittografia; qualsiasi procedura
utilizzata in crittografia per convertire testo normale in testo cifrato
ed evitare così che i dati vengano letti da persone non autorizzate.
Esistono diversi tipi di criptazione dei dati che costituiscono la base
della sicurezza di rete. I più comuni sono Data Encryption Standard
e criptazione di chiavi pubbliche.
Crittografia: teoria e pratica di crittografia e decrittazione; codifica
dei dati in modo tale che possano essere decodificati solo da determinate
persone. Un sistema di crittografia e decrittazione dei dati viene
denominato sistema crittografico (cryptosystem). Normalmente questi
sistemi comportano un algoritmo per la combinazione dei dati originali
(“testo normale”, plaintext) con una o più “chiavi” numeriche o stringhe
di caratteri note solo al mittente o al destinatario. L’output risultante
viene denominato “testo cifrato” (cipher text).