HP ProtectTools Embedded Security Guide

2 www.hp.com Guida HP ProtectTools Embedded Security
HP ProtectTools Embedded Security
Concetti base di ProtectTools Embedded Security
Questa seziona contiene informazioni specialistiche su concetti
fondamentali per poter utilizzare HP ProtectTools Embedded Security
e HP ProtectTools Security Manager.
Chip HP ProtectTools Embedded Security
Il chip Embedded Security è un componente hardware con
funzioni di sicurezza e crittografia, che mette a disposizione un’area
di memorizzazione “tamper-proof” (a prova di manomissione) per la
protezione di chiavi pubbliche e private. Solo i tecnici dell’assistenza
HP autorizzati possono accedere al chip, installato di fabbrica,
o eliminarlo.
Personal Secure Drive (PSD)
Una delle funzioni di Embedded Security è il Personal Secure Drive (PSD).
Il PSD è un disco virtuale che viene creato sul disco fisso durante
il processo di inizializzazione utente di HP ProtectTools Embedded
Security. In questo disco possono essere memorizzati i dati sensibili.
Il PSD consente la creazione e l’accesso a file e cartelle come con
qualsiasi altra unità.
Per accedere al PSD sono necessari l’accesso fisico al computer su
cui risiede il PSD e la password PSD. Una volta immessa la password,
il PSD viene visualizzato e i file sono resi disponibili. I file restano
disponibili fino al log off, dopodiché il PSD viene automaticamente
nascosto. Non è possibile accedere ai PSD in rete.
I dati crittografati vengono memorizzati sul PSD. Sul PSD vengono
memorizzate le chiavi utilizzate per crittografare i file sul chip
HP ProtectTools Embedded Security, impedendo l’accesso ai dati agli
utenti non autorizzati e vincolando i dati stessi al computer specifico.
In tal modo i dati protetti sono accessibili solo da quest’ultimo.