User guide

spegnere il modem DSL e rimuovere completamente l'alimentazione per almeno 15 minuti. Riaccendere
il modem DSL e attendere nuovamente il segnale di chiamata.
NOTA: In futuro, si potrebbero avvertire nuovamente interferenze sulla linea. Se la stampante
interrompe l'invio e la ricezione di fax, ripetere questo processo.
Se il problema persiste, contattare la propria società telefonica. Per informazioni su come spegnere il
modem DSL, contattare il provider DSL.
Se si utilizza uno splitter telefonico, possono vericarsi dei problemi relativi alle funzioni fax. (Lo splitter
è un connettore a due uscite che si inserisce in una presa telefonica a muro). Provare a rimuovere lo
splitter e collegare la stampante direttamente alla presa telefonica a muro.
I fax vengono inviati, ma non è possibile riceverli con la stampante
Se non si utilizza un servizio di suoneria dierenziata, accertarsi che la funzione Tipo di squilli sulla
stampante sia impostata su Tutte le suonerie standard . Per maggiori informazioni, vedere Modica del
motivo tono risposta per lo squillo diversicato a pagina 67.
Se Risposta automatica è impostato su O , è necessario ricevere i fax manualmente; in caso contrario,
l'unità non riceverà i fax. Per informazioni sulla ricezione manuale dei fax, vedere Ricezione manuale di
un fax a pagina 58.
Se si dispone di un servizio di posta vocale sullo stesso numero di telefono utilizzato per le chiamate fax,
è necessario impostare la ricezione fax in modalità manuale e non automatica. È quindi necessario
essere disponibili per rispondere di persona alle chiamate fax in arrivo.
Se si dispone di un modem per computer sulla stessa linea telefonica della stampante, vericare che il
software fornito con il modem non sia impostato per la ricezione fax automatica. I modem impostati per
ricevere automaticamente i fax si inseriscono sulla linea telefonica per ricevere tutti i fax in arrivo e ciò
impedisce alla stampante di ricevere le chiamate fax.
Se è presente una segreteria telefonica sulla stessa linea telefonica della stampante, è possibile che si
sia vericato uno dei seguenti problemi:
La segreteria telefonica potrebbe non essere congurata correttamente per la stampante.
È possibile che il messaggio in uscita sia troppo lungo o che abbia un volume troppo alto per
consentire alla stampante di rilevare il segnale fax, provocando la disconnessione dell'unità fax di
origine.
È possibile che il tempo di attesa della segreteria telefonica non sia suicientemente lungo, dopo il
messaggio in uscita, da consentire alla stampante di individuare i toni del fax. Questo problema si
verica soprattutto con le segreterie telefoniche digitali.
Per risolvere tali problemi, eettuare le seguenti operazioni:
Se si utilizza una segreteria telefonica sulla stessa linea del fax, provare a collegare la segreteria
telefonica direttamente alla stampante.
Accertarsi che la stampante sia impostata per la ricezione automatica dei fax. Per informazioni
sulla congurazione della stampante per la ricezione automatica dei fax, vedere Ricezione di un fax
a pagina 58.
Accertarsi che il valore dell'impostazione Squilli prima di rispondere sia superiore rispetto a quello
della segreteria telefonica. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione del numero di squilli
prima della risposta a pagina 67.
ITWW Problemi legati al fax 127