User Guide - Windows 10
Rimozione della protezione DriveLock automatico (solo in determinati prodotti)
Per rimuovere la protezione DriveLock in Computer Setup, attenersi alla procedura indicata:
1. Accendere o riavviare il computer, quindi premere esc quando nella parte inferiore dello schermo viene
visualizzato il messaggio "Press the ESC key for Startup Menu" (Premere il tasto esc per il menu Avvio).
2. Premere f10 per accedere a Computer Setup.
3. Selezionare Security (Sicurezza), selezionare Hard Drive Tools (Strumenti unità disco rigido),
selezionare Automatic DriveLock (DriveLock automatico), quindi premere Invio.
4. Immettere la password amministratore BIOS, quindi premere invio.
5. Selezionare un'unità disco rigido interna, quindi premere Invio.
6. Selezionare Disable protection (Disabilitare protezione).
7. Per salvare le modifiche e uscire da Computer Setup (Configurazione computer), selezionare l'icona
Save (Salva) e seguire le istruzioni visualizzate.
oppure
Selezionare Main (Principale), Save Changes and Exit (Salva modifiche ed esci) e quindi premere Invio.
Uso di software antivirus
Se si utilizza il computer per accedere alla posta elettronica, a una rete o a Internet, lo si espone al rischio di
contrarre virus informatici che possono danneggiare sistema operativo, applicazioni o utility oppure
provocarne un funzionamento anomalo.
I software antivirus sono in grado di rilevare la maggior parte dei virus e di eliminarli, riparando spesso anche
i danni che possono aver causato. Per assicurare la protezione del sistema dai virus più recenti, il software
antivirus deve essere mantenuto sempre aggiornato.
Windows Defender è preinstallato nel computer. Per la protezione completa del computer, si consiglia di
utilizzare sempre un programma antivirus.
Per ulteriori informazioni sui virus, accedere a HP Support Assistant.
Utilizzo di software firewall
I firewall sono ideati per impedire l'accesso non autorizzato a un sistema o una rete. Un firewall può essere
un'applicazione installata sul computer e/o sulla rete, oppure una soluzione composta da hardware e
software.
Esistono due tipi di firewall:
●
Firewall basati su host: il software che protegge solo il computer su cui è installato.
●
Firewall basati su rete: installati tra modem via cavo o DSL e la rete per proteggere i computer in rete.
Se si installa un firewall in un sistema, tutti i dati inviati al/dal sistema vengono controllati e confrontati con
una serie di criteri di protezione definiti dall'utente. Eventuali dati che non corrispondono a tali criteri
vengono bloccati.
Nel computer o nell'apparecchiatura di rete potrebbe essere già installato un firewall. In caso contrario, sono
disponibili software firewall.
34 Capitolo 7 Protezione










