Scanner di lettura codici a barre HP Manuale per l'utente
© 2010, 2011 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva.
Informazioni sulla Guida Questa guida fornisce informazioni sull'impostazione e sull'uso dello Scanner di lettura codici a barre HP. AVVERTENZA! Il testo evidenziato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe comportare lesioni personali o la perdita della vita. ATTENZIONE: Il testo evidenziato in questo modo indica che la mancata esecuzione delle indicazioni fornite potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita di informazioni.
iv Informazioni sulla Guida ITWW
Sommario 1 Schema di configurazione ............................................................................................................................. 1 Driver dell'OPOS .................................................................................................................................. 1 Carriage Return .................................................................................................................................... 2 Tab ...........................................
Modalità operative ........................................................................................................................................ 16 Modalità di scansione ......................................................................................................................... 16 Lettura di molteplici etichette .............................................................................................................. 17 Funzionamento nel supporto d'appoggio ....................
1 Schema di configurazione Usare i codici a barre di questo capitolo per effettuare le procedure di configurazione rapida per le attività ordinarie. Leggere il seguente codice a barre per riportare lo scanner alle impostazioni predefinite. Figura 1-1 Set All Defaults (Imposta tutti i valori predefiniti) NOTA: Leggendo il codice a barre “Set all Defaults” (Imposta tutti i valori predefiniti) il tipo di interfaccia non cambia.
Carriage Return Leggere il seguente codice a barre per riportare lo scanner alle impostazioni predefinite. Figura 1-4 Set All Defaults (Imposta tutti i valori predefiniti) NOTA: Leggendo il codice a barre “Set all Defaults” (Imposta tutti i valori predefiniti) il tipo di interfaccia non cambia.
Figura 1-10 Uscire dalla modalità programmazione Tab Leggere il seguente codice a barre per riportare lo scanner alle impostazioni predefinite. Figura 1-11 Set All Defaults (Imposta tutti i valori predefiniti) NOTA: Leggendo il codice a barre “Set all Defaults” (Imposta tutti i valori predefiniti) il tipo di interfaccia non cambia. Se è necessaria una tabulazione dopo ogni codice a barre letto, leggere in ordine i seguenti codici a barre.
Figura 1-16 Uscire dalla modalità suffisso globale Figura 1-17 Uscire dalla modalità programmazione Volume Leggere il seguente codice a barre per riportare lo scanner alle impostazioni predefinite.
Figura 1-22 Medio Figura 1-23 Alto Leggere il seguente codice a barre per uscire dalla modalità di programmazione.
2 Caratteristiche del prodotto Scanner di lettura codici a barre HP Grazie alla ricca gamma di funzionalità e alla vasta scelta di modelli, lo Scanner di lettura codici a barre HP è lo strumento di qualità superiore nel settore della raccolta dati per applicazioni generiche.
3 Sicurezza e manutenzione Consigli di ergonomia AVVERTENZA! Per evitare o ridurre al minimo il rischio di lesioni di tipo ergonomico, adottare le precauzioni descritte qui di seguito. Rivolgersi al Responsabile della Sanità e Sicurezza per verificare la corretta adesione ai piani di sicurezza aziendali mirati alla prevenzione di infortuni sul lavoro.
4 Configurazione e uso dello scanner Attenersi alla procedura riportata di seguito per l'avvio e la comunicazione dello scanner con il computer host. 1. Collegare il cavo allo scanner e al computer host. 2. Configurare l'interfaccia (vedere Configurazione dell'interfaccia utente a pagina 9). 3. Configurare lo scanner attenendosi alle istruzioni riportate in Programmazione dello scanner a pagina 14 (facoltativo, in base alla configurazione necessaria).
Uso dello scanner Lo scanner funziona normalmente con la lettura e la decodifica dei codici. Dispone di un sensore interno di rilevamento del movimento il quale attiva il sistema di puntamento al movimento dello scanner. L'intelligente sistema di puntamento indica il campo di scansione da posizionare sopra il codice a barre: Figura 4-3 Sistema di puntamento Figura 4-4 Dimensioni e collocamento del pattern del sistema di puntamento Un fascio di scansione rosso illumina l'etichetta.
NOTA: Contrariamente ad altre funzioni e opzioni di programmazione, le selezioni relative all'interfaccia richiedono la scansione di una sola etichetta con codice a barre di programmazione. NON scannerizzare un codice a barre ENTER/EXIT prima di scannerizzare un codice a barre di selezione dell'interfaccia. Alcune interfacce richiedono che l'avvio dello scanner, una volta alimentato, avvenga in modalità di disattivazione.
Francese canadese Portoghese (PT) Ungherese Tedesco Portoghese brasiliano Slovacco Italiano Giapponese Per informazioni e per i codici a barre di programmazione di questa funzione, consultare la HP Imaging Barcode Scanner Product Reference Guide (PRG).
Montaggio del supporto d'appoggio Per montare i componenti del supporto, vedere la Figura v48 (Figura 2) qui di seguito. Figura 4-9 Montaggio del supporto d'appoggio 1. Unire la base di metallo (2) al coperchio (3), con la svasatura della base rivolta verso l'alto. 2. Inserire una delle viti a testa piana svasata (1) attraverso la base (2) e il coperchio della base (3). 3.
Portatile: 1. Staccare la protezione dell'adesivo dei tre piedini di gomma (9) e applicarli nelle apposite incavature sul fondo del coperchio della base. 2. Collocare il supporto d'appoggio su una superficie piatta e regolare come necessario. Modalità di scansione Attiva modalità Stand (mani libere) Attiva modalità Stand (mani libere) imposta la modalità d'uso autonomo dello scanner (modalità Imaging), ossia lo scanner rileva e legge automaticamente le etichette senza che si debba premere il pulsante.
5 Programmazione dello scanner Lo scanner viene configurato in fabbrica con una serie di funzionalità standard predefinite. Dopo aver scannerizzato il codice a barre dell'interfaccia, come descritto nella sezione Interfacce, selezionare altre opzioni e personalizzare lo scanner tramite l'uso dei codici a barre di programmazione disponibili nella HP Imaging Barcode Scanner Product Reference Guide (PRG).
Parametri di lettura Avvicinare lo scanner all'area di scansione e centrare il pattern di puntamento e il sistema di illuminazione per catturare e decodificare l'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere Uso dello scanner a pagina 9. Il sistema di puntamento si spegne brevemente dopo l'acquisizione e se nessun codice viene decodificato si riaccende nuovamente prima dell'acquisizione successiva. L'illuminatore resto acceso fino a completamento della decodifica del simbolo.
6 Modalità operative Modalità di scansione Lo scanner (modalità Imaging) può essere impostato su una qualsiasi delle modalità di scansione disponibili. Per ulteriori informazioni sull'impostazione delle opzioni seguenti, consultare la HP Imaging Barcode Scanner Product Reference Guide (PRG). Scansione singola con pulsante (Predefinito): Questa modalità è associata alle operazioni tipiche di uno scanner manuale.
Scansione singola con pulsante. Se lo scanner passa a una modalità di lettura diversa, la modalità Scelta viene automaticamente disattivata.
Funzionamento nel supporto d'appoggio Questa funzione controlla il comportamento dello scanner quando viene usato in un guscio o nel supporto d'appoggio. ● Ignora riconoscimento automatico - Disattiva il passaggio automatico a un'altra modalità quando lo scanner viene inserito nel supporto d'appoggio. ● Passa in modalità Stand (mani libere) - Lo scanner passa automaticamente alla modalità Stand (mani libere) quando viene inserito nel supporto d'appoggio.
A Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi più comuni Nella tabella seguente vengono elencati i problemi che potrebbero verificarsi e le soluzioni consigliate. Problema Soluzione Lo scanner non si accende. Verificare che il computer POS sia acceso. Controllare che il cavo sia saldamente collegato a una porta USB del computer. Verificare che il cavo sia saldamente collegato allo scanner. Collegare il cavo USB a una porta USB diversa del computer.
Prima di chiamare l'assistenza tecnica Se non si è in grado di risolvere un problema con l'aiuto dei consigli riportati in questo capitolo, occorrerà rivolgersi all'assistenza tecnica.
B Specifiche tecniche La seguente tabella riporta le caratteristiche fisiche e di performance dello scanner, l'ambiente d'uso e alcune informazioni sulla normativa vigente. Elemento Descrizione Caratteristiche fisiche Colore Nero Dimensioni Altezza 181 mm/7,1 poll. Lunghezza 100 mm/3,9 poll. Larghezza 71 mm/2,8 poll. Peso (senza cavo) Circa 195,6 g / 6,9 once Caratteristiche elettriche Tensione e corrente Esercizio (tipico) = 160 ma @ 5 vcc Esercizio (max.
Profondità di campo (tipica)1 Simbologia SR: HD: PDF-417 6,6 mil: 11,0” - 5,9” (2,5 - 15 cm); 4 mil: 2,5 - 6,5 cm (1 - 2,6 poll.) 10 mil: 0,2” - 8,6” (0,5 - 22 cm); 6,6 mil: 0,5 - 9 cm (2 - 3,5 poll.) 15 mil: 0,6” - 13,4” (1,5 - 34 cm) 10 mil: 0 - 11 cm (0 - 4,3 poll.) 10 mil: da 0,8” a 6,3” (2,0 - 16 cm) 5 mil: 4,0 - 5,5 cm (1,6 - 2,2 poll.) DataMatrix 15 mil: da 0” a 9,3” (0 - 23,6 cm) QR Code 10 mil: da 1,2” a 4,9” (3 - 12,5 cm) 6,7 mil: 2,5 - 6,0 cm (1 - 2,4 poll.
● PDF-417 ● Aztec ● PDF-417 ● QR Code ● Sweden Post ● MacroPDF ● Aztec ● Portugal Post ● Micro PDF417 ● Datamatrix ● LaPoste A/R 39 ● GS1 Composites (1 - 12) ● Inverse Datamatrix ● 4-State Canada ● Codablock F ● Datamatrix è configurabile per i seguenti parametri: ● Codici postali ● French CIP13a ● Australian Post ● GS1 DataBar Stacked ● Japanese Post ● ● KIX Post GS1 DataBar Stacked Omnidirezionale ● Planet Code ● GS1 DataBar Expanded Stacked ● GSI Databar
1 Indicatore Descrizione LED Segnale acustico Segnale acustico di accensione Lo scanner è in fase di accensione. Segnale acustico di Buona lettura La scansione di un'etichetta è stata completata. Un LED rosso di conferma è configurabile tramite la funzione "Buona lettura: quando segnalare" (per informazioni, consultare la HP Imaging Barcode Scanner Product Reference Guide (PRG).
INDICAZIONE DESCRIZIONE LED SEGNALE ACUSTICO Accettazione parziale etichette in modalità Etichette di programmazione Se molteplici etichette devono essere scannerizzate per programmare una funzione, questa indicazione conferma le parti di etichette di cui si è completata la scansione. N/D Lo scanner emette un breve segnale acustico alla massima frequenza e al volume impostato.
C Conformità alle normative Norme FCC Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti prescritti le apparecchiature digitali di classe B, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Tali standard sono stati definiti per garantire una ragionevole protezione contro le emissioni dannose di impianti intesi per uso domestico.
Per domande in merito alla dichiarazione FCC, contattare: Hewlett-Packard Company P. O. Box 692000, Mail Stop 510101 Houston, Texas 77269-2000 (USA) Oppure chiamare il numero +1 (281) 514-3333 Per identificare questo prodotto, fare riferimento al numero categorico, al numero di serie o di modello riportato sul prodotto stesso. Canadian Notice This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.
Japanese Notice Korean Notice Avvisi ambientali relativi al prodotto Smaltimento dei materiali Alcuni monitor LCD HP contengono mercurio nelle lampade fluorescenti che potrebbe richiedere un trattamento speciale al termine del ciclo di vita. Lo smaltimento di questi materiali può essere disciplinato da apposite normative ambientali. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o all'EIA (Electronic Industries Alliance) http://www.eiae.org.
1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio). Un rapporto delle informazioni chimiche per questo prodotto è disponibile all'indirizzo http://www.hp.com/go/reach. Limitazioni relative alle sostanze pericolose (Restriction of Hazardous Substances, RoHS) Un requisito di una normativa giapponese, definito dalla specifica JIS C 0950, 2005, impone che i produttori forniscano dichiarazioni sul contenuto dei materiali per alcune categorie di prodotti elettronici offerte in vendita dopo il 1° luglio 2006.
ᴹ∂ᴹᇣ⢙䍘઼ݳ㍐৺ަਜ਼䟿㺘 ṩᦞѝഭⲴlj⭥ᆀؑӗ૱⊑ḃ᧗ࡦ㇑⨶࣎⌅NJ ѱᶵ ༺⨼ಞૂ ᮙ✣ಞ ᆎᶗ I/O PCAs ⭫Ⓠ 䭤ⴎ 啖ḽ ᵰ ެԌ 伄 䜞 ཌ䜞։ 䰻䈱䇴༽ ཌ䜞䇴༽ ⭫㔼 ⺢ⴎ傧ࣞಞ ᱴ⽰ኅ O: 㺞⽰䈛ᴿ∈ᴿᇩ⢟䍞൞䈛䜞Ԭᡶᴿൽ䍞ᶆᯏѣⲺ䠅ൽ൞SJ/T11363-2006 ḽ㿺ᇐⲺ䲆䠅㾷≸ԛсȾ X: 㺞⽰䈛ᴿ∈ᴿᇩ⢟䍞㠩ቇ൞䈛䜞ԬⲺḆжൽ䍞ᶆᯏѣⲺ䠅䎻࠰ SJ/T11363-2006 ḽ㿺ᇐⲺ䲆䠅㾷≸Ⱦ 㺞ѣḽᴿćXĈ Ⲻᡶᴿ䜞Ԭ䜳ㅜਾ⅝ⴕRoHS⌋㿺 ć⅝⍨䇤Րૂ⅝ⴕ⨼ӁՐ 2003ᒪ1ᴾ27ᰛީӄ⭫ᆆ⭫ಞ䇴༽ѣ䲆ֵ⭞Ḇӑᴿᇩ⢟䍞Ⲻ2002/95/EC ਭԚĈȾ ⌞φ⧥ֵؓ⭞ᵕ䲆Ⲻ৸㘹ḽ䇼ߩӄӝ↙ᑮᐛ֒Ⲻᓜૂ⒵ᓜㅿᶗԬȾ 30 Appendice C Conformità alle normative ITWW