Workstation HP Guida dell'utente
Informazioni sul copyright Garanzia Marchi commerciali © Copyright 2013, 2014 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nel presente documento né per eventuali danni accidentali o consequenziali risultanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall'uso di questo materiale.
Informazioni sulla guida Questa guida riporta informazioni sull'installazione e sulla risoluzione dei problemi per la workstation in uso e comprende i seguenti argomenti: Argomenti della guida Individuazione delle risorse HP a pagina 1 Caratteristiche delle workstation a pagina 6 Impostazione della workstation a pagina 10 Configurazione, backup, ripristino e recupero di Windows 7 a pagina 18 Configurazione, backup, ripristino e recupero di Windows 8 a pagina 23 Impostazione e ripristino di Linux a pagina 30
iv Informazioni sulla guida
Sommario 1 Individuazione delle risorse HP ......................................................................................................................... 1 Informazioni sul prodotto ...................................................................................................................... 1 Assistenza ............................................................................................................................................ 2 Documentazione del prodotto ................
Trasferire file e impostazioni .............................................................................................. 18 Backup, ripristino e recupero di Windows 7 ....................................................................................... 18 Backup dei dati sul computer ............................................................................................. 19 Ripristino configurazione di sistema ..................................................................................
8 Diagnostica e risoluzione dei problemi minori ................................................................................................ 36 Assistenza HP .................................................................................................................................... 36 Posizione delle etichette identificative ................................................................................................ 36 Individuazione delle informazioni sulla garanzia ........................
viii
1 Individuazione delle risorse HP Questo capitolo riporta informazioni sulle seguenti risorse per la workstation HP: Argomenti Informazioni sul prodotto a pagina 1 ● Specifiche tecniche ● HP Cool Tools ● Informazioni sulla normativa ● Accessori ● Scheda di sistema ● Numero di serie, Certificato di autenticità (COA) ed etichetta di prodotto originale Microsoft (GML) Assistenza a pagina 2 ● Assistenza tecnica ● Informazioni sulla garanzia Documentazione del prodotto a pagina 3 ● Documentazio
Argomento Posizione aggiuntivi non installati automaticamente durante il primo avvio. Per accedere a queste applicazioni: ● Fare clic sull'icona HP Cool Tools sul desktop oppure ● Aprire la cartella HP Cool Tools scegliendo dal menu Start > Tutti i programmi > HP, quindi HP Cool Tools. Per saperne di più sulle applicazioni, fare clic su HP Cool Tool—Ulteriori informazioni. Per installare o lanciare le applicazioni, fare clic sull'icona della relativa applicazione.
Argomento Posizione Per individuare un Care Pack esistente, visitare il sito Web all’indirizzo http://www.hp.com/go/ lookuptool. Per estendere la garanzia standard di un prodotto, visitare il sito web all'indirizzo http://h20219.www2.hp.com/services/us/en/warranty/carepack-overview.html. I servizi HP Care Pack offrono livelli di assistenza potenziati per prolungare e ampliare la garanzia standard del prodotto.
Argomento Posizione 4. 4 Utilizzare la barra di scorrimento per selezionare Customer Advisories, Bollettini clienti, o Bollettini dei prodotti HP (QuickSpecs).
Diagnostica per i prodotti Argomento Soluzioni diagnostiche per hardware HP PC UEFI Posizione Lo strumento Diagnostica hardware HP PC è preinstallato sul sistema operativo Windows. È possibile trovare ulteriori informazioni consultando la Guida di assistenza e manutenzione all’indirizzo http://www.hp.com/support/workstation_manuals/. Definizioni dei codici di segnali acustici e LED Fare riferimento alla Guida di assistenza e manutenzione della workstation all’indirizzo http://www.hp.
2 Caratteristiche delle workstation Per informazioni complete e aggiornate sugli accessori e sui componenti supportati dalla workstation, vedere http://partsurfer.hp.com. Argomenti Componenti della workstation adimensioni ridotte a pagina 6 Componenti della workstation torre a pagina 7 Caratteristiche tecniche del prodotto a pagina 9 Componenti della workstation adimensioni ridotte Questa sezione descrive i componenti della workstation a dimensioni ridotte (SFF).
Pannello posteriore 1 Connettore PS/2 per mouse 8 Connettore cavo di alimentazione 2 Connettore Ethernet RJ-45 9 Connettore PS/2 per tastiera 3 Porta di visualizzazione dual mode (3) 10 Porte USB 2.0 (2) 4 Attacco per cavo con lucchetto 11 Porta seriale (monitor) 5 Porte USB 2.0 (2) 12 Porte USB 3.
1 Unità ottica 6 Porta USB 2.0 (Always-On) (1) 2 Seconda unità ottica o componente opzionale 7 Porta USB 2.0 (1) 3 Unità ottica sottile 8 Porte USB 3.
Caratteristiche tecniche del prodotto Peso e dimensioni della workstation Caratteristiche Peso Dimensioni dello chassis SFF Torre Configurazione standard 7,2 kg (15,87 libbre) 9,5 kg (20,94 libbre) Configurazione minima 6,0 kg (13,23 libbre) 8,8 kg (19,4 libbre) Configurazione massima 7,9 kg (17,42 libbre) 11,8 kg (26,01 libbre) Altezza 33,7 cm (13,3 pollici) 39,9 cm (15,7 pollici) Larghezza 10,0 cm (3,9 pollici) 17,0 cm (6,7 pollici) Profondità 38,4 cm (15,1 pollici) 44,2 cm (17,4 pol
3 Impostazione della workstation Questa sezione descrive come impostare la workstation. Argomenti Verifica della ventilazione corretta a pagina 10 Procedure di impostazione a pagina 11 Aggiunta di monitor a pagina 12 Verifica della ventilazione corretta La ventilazione corretta del sistema è di fondamentale importanza per il funzionamento della workstation. Attenersi alle seguenti istruzioni: 10 ● Collocare la workstation su una superficie solida e piana.
NOTA: Il limite massimo della temperatura di 35°C (95°F) è indicato soltanto per altitudini fino a 1524 m (5000 piedi) . La perdita altimetrica è pari 1°C (33,8°F) ogni 304,8 m (1000 piedi) sopra i 1524 m (5.000 piedi), quindi a 3.048 m (10.000 piedi) il limite massimo della temperatura ambiente dell'aria è 30°C (86°F). ● Per installazioni in cabinet, assicurarsi che riceva una ventilazione adeguata e che la temperatura al suo interno non superi i limiti specificati.
5. Collegare un cavo Ethernet al computer e a un router di rete o dispositivo LAN. Aggiunta di monitor Pianificazione di monitor aggiuntivi Tutte le schede grafiche fornite con le workstation supportano due monitor di visualizzazione contemporaneamente (vedere Collegamento e configurazione dei monitor a pagina 15). Sono disponibili altre schede che supportano più di due monitor. La procedura di aggiunta dei monitor dipende dalle schede grafiche in uso e dal tipo e numero di monitor da aggiungere.
NOTA: I monitor con risoluzioni superiori ai 1920 x 1200 pixel a 60 Hz richiedono una scheda grafica con uscita DVI a doppio link o Display Port. Per ottenere la risoluzione nativa con DVI è necessario utilizzare un cavo DL-DVI, non cavi DVI-I o DVI-D standard. I computer HP non supportano tutte le schede grafiche. Prima di acquistare una nuova scheda grafica, verificare che sia supportata. Vedere Individuazione delle schede grafiche supportate a pagina 13.
supportate, compreso il numero di monitor supportato dalla scheda, i connettori, il consumo energetico, i driver e altri dettagli. Abbinamento delle schede grafiche ai connettori del monitor NOTA: Le schede grafiche HP includono adattatori cavo per monitor salvo se diversamente specificato. Le schede DisplayPort vantano le prestazioni migliori; Le schede grafiche VGA le peggiori. Nella tabella seguente vengono descritte le possibilità di configurazione del monitor.
● Scheda grafica con uscita DisplayPort — Se la scheda grafica dispone di quattro uscite DisplayPort, è possibile collegare un monitor a ciascun connettore. Utilizzare gli adattatori appropriati se necessario. ● Scheda grafica con uscita DVI — Se la workstation dispone di una scheda grafica PCIe con due uscite DVI, è possibile collegare un monitor a ciascun connettore. Utilizzare gli adattatori appropriati se necessario.
3. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione del monitor al monitor e l'altra estremità a una presa con messa a terra. 4. Configurare il monitor. Per dettagli, fare riferimento alla Guida Microsoft o visitare il sito Web http://www.microsoft.com oppure fare riferimento alla Guida Linux o al sito Web relativo. Utilizzo dell'utility di configurazione della scheda grafica di terzi Le schede grafiche di terzi possono includere un'utility di configurazione del monitor.
Sicurezza Alcune workstation HP dispongono di un blocco sul pannello di accesso laterale. La chiave del blocco viene fornita in dotazione sul pannello posteriore della workstation. Ulteriori funzionalità di sicurezza per ridurre il rischio di furto e per segnalare intrusioni nello chassis. Per informazioni sulle funzioni di sicurezza aggiuntive hardware e software disponibili per il sistema, consultare la Guida di assistenza e manutenzione all’indirizzo http://www.hp.com/support/ workstation_manuals.
4 Configurazione, backup, ripristino e recupero di Windows 7 Questo capitolo riporta informazioni sull’installazione e l’aggiornamento del sistema operativo Windows 7. e comprende i seguenti argomenti: ● Configurazione del sistema operativo Windows 7 ● Backup, ripristino e recupero di Windows 7 ATTENZIONE: Non installare periferiche hardware opzionali o di terzi sulla workstation HP prima che l’installazione del sistema operativo sia terminata.
● Creazione di backup ● Ripristino di sistema NOTA: Per ulteriori dettagli su Backup e ripristino di Windows, vedere Guida e supporto tecnico. Per accedere alla Guida e supporto tecnico: scegliere Guida e supporto tecnico dal menu Start. Il ripristino eseguito dopo un errore del sistema presenta gli stessi dati del backup più recente. 1. Dopo aver configurato correttamente la workstation, utilizzare gli strumenti Windows per creare i supporti di ripristino.
● Salvare le impostazioni personalizzate di una finestra, della barra strumenti o del menu, eseguendo uno screenshot. Si risparmia così del tempo, evitando di reimpostare le preferenze. ● In caso di backup su dischi, numerare ciascun disco dopo averlo rimosso dall'unità. Per creare un backup con la funzione Backup e ripristino di Windows: NOTA: Il processo di backup potrebbe richiedere più di un’ora, a seconda delle dimensioni dei file e della velocità della workstation. 1.
Per eseguire il Ripristino del sistema da un'immagine di ripristino, vedere Ripristino del sistema da un'immagine di partizione di ripristino a pagina 21. ● Dischi di recupero: eseguire il ripristino di sistema dai dischi di recupero acquistati separatamente. Ripristino del sistema da un'immagine di partizione di ripristino ATTENZIONE: L'opzione di Ripristino del sistema elimina tutti i dati e i programmi creati o installati.
3. Quando richiesto, premere un qualsiasi tasto della tastiera. 4. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Una volta completata l’installazione del sistema operativo: 1. Espellere il DVD del sistema operativo Windows 7, quindi inserire il DVD del driver dopo il primo avvio del sistema operativo. NOTA: Con il DVD driver sarà possibile caricare i prerequisiti software e poi i driver. 2. Installare prima i driver che abilitano l'hardware. È consigliabile installare tutti i driver disponibili.
5 Configurazione, backup, ripristino e recupero di Windows 8 Questo capitolo riporta informazioni sull’installazione e l’aggiornamento del sistema operativo Windows 8. e comprende i seguenti argomenti: Argomenti Impostazione del sistema operativo Windows 8 a pagina 23 Backup, ripristino e recupero di Windows 8 a pagina 24 ATTENZIONE: Non installare periferiche hardware opzionali o di terzi sulla workstation HP prima che l’installazione del sistema operativo sia terminata.
Scaricare gli aggiornamenti Windows 8 Microsoft potrebbe rilasciare aggiornamenti del sistema operativo. Al fine di garantire un funzionamento sempre ottimale, HP consiglia di verificare la presenza degli ultimi aggiornamenti durante l’installazione iniziale e periodicamente durante la vita utile del computer. Una volta configurato il computer, eseguire Windows Update il prima possibile. 1. puntare il mouse in alto o in basso a destra per visualizzare gli Accessi. 2.
● Archiviare i file personali nella libreria Documenti ed eseguirne regolarmente il backup. ● Eseguire il backup di modelli salvati nei programmi di riferimento. ● Salvare le impostazioni personalizzate di una finestra, della barra strumenti o del menu, eseguendo uno screenshot. Si risparmia così del tempo, evitando di reimpostare le preferenze.
regolarmente e automaticamente file di backup da librerie, desktop, contatti e preferiti. Se i file vengono involontariamente eliminati dall'unità disco rigido e non è possibile recuperarli dal Cestino, oppure se i file sono danneggiati, è possibile ripristinare i file sottoposti a backup con Cronologia file. Il ripristino dei file è utile inoltre nel caso in cui si dovesse scegliere di reimpostare il computer reinstallando Windows.
NOTA: È possibile che all'utente venga richiesta l'autorizzazione o la password mediante la funzionalità di Controllo dell'account utente all'esecuzione di alcune attività. Per continuare un'attività, selezionare l'opzione appropriata. Per informazioni sul Controllo dell'account utente, vedere Guida e supporto tecnico: Scegliere Guida e supporto tecnico dal menu Start.
1. Nella schermata Start, spostare il puntatore nell'angolo in basso o in alto all'estrema destra dello schermo per visualizzare gli accessi. 2. Fare clic su Impostazioni. 3. Fare clic su Modifica impostazioni PC nell'angolo inferiore destro dello schermo, quindi selezionare Generale dalla schermata delle impostazioni del computer. 4. In Remove everything and reinstall Windows (Rimuovi tutto e reinstalla Windows), selezionare Introduzione, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
6. Selezionare Aggiorna PC. 7. Seguire le istruzioni visualizzate. Esegui ripristino mediante i supporti di ripristino di Windows 8. Per seguire questo processo di ripristino è necessario inserire il disco di ripristino di Windows 8, ordinabile dal sito Web di supporto tecnico. I supporti di ripristino Windows 8 sono costituiti da un disco per il ripristino del sistema operativo e un disco per il ripristino dei driver. Per assistenza tecnica negli Stati Uniti, vedere http://www.hp.com/support.
6 Impostazione e ripristino di Linux Il presente capitolo illustra le modalità di configurazione e di ripristino del sistema operativo Linux® e comprende i seguenti argomenti: Argomenti Kit HP Installer per Linux a pagina 30 Impostazione di Red Hat Enterprise Linux a pagina 31 Configurazione di SUSE Linux Enterprise Desktop a pagina 32 Driver grafici proprietari a pagina 33 NOTA: Dopo aver configurato il sistema operativo, assicurarsi di aver installato le ultime versioni del BIOS, dei driver e degli aggi
1. Vedere http://www.hp.com/support/workstation_swdrivers. 2. Selezionare il modello di workstation in uso. 3. Selezionare il sistema operativo desiderato. 4. Selezionare la lingua del software/del driver, quindi fare clic sul collegamento rapido Software. 5. Fare clic sul collegamento Ottieni software per scaricare il pacchetto corretto (tipicamente la revisione più recente). 6. Fare clic su Accetto per accettare i termini del contratto di licenza. 7.
4. Quando il sistema chiede si è in possesso di un CD dei driver, rispondere Sì. Posizionare il disco dei driver Red Hat nell’unità e selezionare il drive drive:hd[abcd] appropriato. Proseguire con l’installazione normale. 5. Dopo aver installato correttamente il sistema operativo, riavviare la workstation. ● RHEL 5: l’agente di configurazione Red Hat (noto anche con il nome di primo avvio) viene avviato automaticamente.
1. Fare clic sull'icona SUSE ISO sul desktop per visualizzare la cartella /iso. La cartella contiene tutte le immagini ISO utilizzate per eseguire il precaricamento della workstation. 2. Seguire le istruzioni nel file leggimi contenuto in questa cartella per copiare il file di immagine ISO sul supporto ottico. 3. Conservare il supporto in un luogo sicuro. In caso di errore del disco rigido della workstation, utilizzare le immagini di ripristino ISO per ripristinare il sistema operativo.
7 Aggiornamento della workstation HP è costantemente impegnata a migliorare l'esperienza di utilizzo della workstation da parte degli utenti. Per trarre vantaggio dagli ultimi miglioramenti della workstation, HP raccomanda di installare regolarmente gli aggiornamenti più recenti del BIOS, del driver e del software.
4. Se la versione del BIOS sul sito Web coincide con quella presente nel sistema, non occorre fare altro. 5. Se invece la versione del BIOS sul sito Web è più aggiornata rispetto a quella presente nel sistema, scaricare la versione appropriata per la propria workstation. Per completare l’installazione, attenersi alle istruzioni riportate nelle note di rilascio.
8 Diagnostica e risoluzione dei problemi minori Assistenza HP Può capitare di riscontrare un problema che richiede l'intervento dell'assistenza tecnica. Quando si telefona all'assistenza: ● Fare in modo che la workstation sia a portata di mano. ● Annotare i numeri di serie della workstation, i codici prodotto, i nomi e i codici dei modelli e tenerli a portata di mano. ● Prendere nota dei messaggi di errore pertinenti. ● Prendere nota delle periferiche aggiunte.
● L’etichetta di prodotto originale Microsoft (GML) viene utilizzata esclusivamente per i sistemi su cui è preinstallato il sistema operativo Windows 8. ● In un’etichetta di manutenzione vengono visualizzate le stringhe dell’ID della build e Feature Byte, necessarie per la sostituzione della scheda di sistema.
● http://welcome.hp.com/country/us/en/wwcontact_us.html — Assistenza mondiale (chattare con un tecnico, ottenere assistenza via e-mail, reperire i numeri di assistenza o trovare un centro di assistenza HP) ● http://www.hp.com/support/workstation_swdrivers — Software e driver per le workstation Risoluzione dei problemi Per risolvere gli eventuali problemi relativi al sistema, HP mette a disposizione il Business Support Center (BSC), un portale che dà accesso a un'ampia scelta di strumenti online.
Consigli utili In caso di problemi con la workstation, il monitor o il software, consultare i seguenti suggerimenti di carattere generale per facilitare l’individuazione e l'analisi del problema prima di intraprendere qualunque tipo di azione. In fase di avvio ● Verificare che la workstation e il monitor siano collegati a una presa elettrica funzionante. ● Rimuovere tutti i dischi ottici e le chiavi USB dalle unità prima di accendere la workstation.
● Se il monitor collegato a un computer tower, a un computer desktop o a un computer integrato è vuoto: ◦ collegare il monitor a un'altra porta video del computer, se disponibile, oppure provare a sostituire il monitor con uno sicuramente funzionante. ◦ Verificare che il computer e il monitor siano collegati a una presa elettrica funzionante. ◦ Verificare che il monitor e la relativa spia luminosa verde siano accesi.
9 Manutenzione di routine Precauzioni generali sulla sicurezza delle operazioni di pulizia ● Per pulire il computer, non utilizzare solventi o soluzioni infiammabili. ● Non immergere i componenti in acqua o in detergenti; applicare i detergenti su un panno pulito da usare sul componente. ● Scollegare il computer prima di pulire la tastiera, il mouse o le bocchette di ventilazione. ● Scollegare la tastiera prima di pulirla.
Pulizia della tastiera ● Se la tastiera presenta un interruttore di accensione/spegnimento, occorre disattivarlo. ● Prima di pulire il computer, seguire le precauzioni di sicurezza contenute nella Guida di assistenza e manutenzione della workstation. ● È possibile rimuovere la sporcizia visibile accumulata sotto o tra i tasti utilizzando un aspirapolvere o scuotendo la tastiera. ● Per rimuovere la sporcizia accumulata sotto i tasti, è possibile utilizzare aria compressa e pressurizzata.
nuovamente con un tampone asciutto. Non strofinare il laser o il LED direttamente con il tampone. ● Rotellina di scorrimento: spruzzare acqua compressa e pressurizzata nella fessura tra la rotellina di scorrimento e i pulsanti. Non soffiare direttamente e a lungo l'aria su un punto, in quanto potrebbe formarsi della condensa.