Guida di riferimento hardware – Modello microtower dx2400 HP Compaq Business PC
© Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie.
Informazioni su questa guida Il presente manuale fornisce informazioni di base per l'aggiornamento del computer. AVVERTENZA! Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita. ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
iv Informazioni su questa guida ITWW
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche di configurazione standard ........................................................................................... 1 Componenti del pannello anteriore ...................................................................................................... 2 Componenti del lettore di schede di memoria ...................................................................................... 3 Componenti del pannello posteriore ...........................
Chiusura con cavo ............................................................................................................. 46 Lucchetto ........................................................................................................................... 47 Blocco di sicurezza PC HP Business ................................................................................ 47 Appendice D Scariche elettrostatiche Prevenzione di danni elettrostatici ....................................................
1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche di configurazione standard Le caratteristiche del microtower HP Compaq possono variare a seconda del modello. Per un elenco completo dell'hardware e del software installati nel computer, eseguire l'utility di diagnostica (inclusa solo in alcuni modelli). Le istruzioni per l'utilizzo della utility si trovano nella Guida alla risoluzione dei problemi.
Componenti del pannello anteriore La configurazione dell'unità può variare a seconda del modello. Figura 1-2 Componenti del pannello anteriore Tabella 1-1 Componenti del pannello anteriore 1 Unità ottiche da 5,25"1 6 Spia attività disco fisso 2 Spie di attività dell'unità dischi ottici 7 Pulsanti di espulsione dell'unità dischi ottici 3 Lettore di schede di memoria da 3,5" (opzionale)2 8 Connettore cuffie 4 Connettore microfono 9 Porte USB 2.
Componenti del lettore di schede di memoria Il lettore di schede di memoria è un dispositivo opzionale, disponibile solo su alcuni modelli. Per identificare i componenti del lettore di schede di memoria, fare riferimento all'illustrazione e alla tabella riportate di seguito.
Componenti del pannello posteriore Figura 1-4 Componenti del pannello posteriore Tabella 1-3 Componenti del pannello posteriore 1 Connettore per il cavo d'alimentazione 6 Connettore line-out per dispositivi audio alimentati (verde) 2 Selettore di tensione 7 Connettore microfono 3 Connettore audio line-in (blu) 8 Connettori USB (Universal Serial Bus) 4 Connettore di rete RJ-45 9 Connettore monitor VGA (blu) 5 Connettore mouse PS/2 (verde) 10 Connettore tastiera PS/2 (porpora) NOTA: La di
Tastiera Figura 1-5 Componenti della tastiera Tabella 1-4 Componenti della tastiera 1 ITWW 1 Tasti funzione Eseguono funzioni speciali, diverse a seconda dell'applicazione software in uso. 2 Tasti di modifica Comprendenti: INS, Home, Pag Su, CANC, Fine e Pag Giù. 3 Spie di stato Indicano lo stato delle impostazioni del computer e della tastiera (BLOC NUM, BLOC MAIUSC e BLOC SCORR). 4 Tasti numerici Funzionano come una calcolatrice.
Utilizzo del tasto col logo di Windows Utilizzare il tasto con il logo di Windows in abbinamento ad altri tasti per eseguire determinate funzioni disponibili nei sistemi operativi di Windows. Per identificare il tasto col logo di Windows consultare la sezione Tastiera a pagina 5. Tabella 1-5 Funzioni del tasto con il logo di Windows Le funzioni del tasto con il logo di Windows riportate di seguito sono disponibili nei sistemi operativi Microsoft Windows XP e Microsoft Windows Vista.
Posizione del numero di serie Ogni computer è dotato di un numero di serie e di un ID prodotto univoci, situati sul coperchio superiore del computer stesso. Tenere questi numeri a portata di mano quando si richiede l'assistenza del servizio clienti.
2 Aggiornamenti hardware Avvertenze e precauzioni Prima di effettuare gli aggiornamenti, leggere attentamente le istruzioni, le precauzioni e le avvertenze applicabili contenute nella presente guida. AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a scosse elettriche, superfici surriscaldate o incendi: Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e lasciare raffreddare i componenti interni del sistema prima di toccarli.
Rimozione del pannello di accesso al computer 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne.
Riposizionamento del pannello di accesso al computer Posizionare il pannello di accesso sullo chassis facendo in modo che sporga almeno 1,3 cm dalla parte posteriore dello chassis, quindi farlo scorrere in posizione (1). Verificare che il foro per la vite sia allineato al foro sullo chassis e serrare la vite (2).
Smontaggio del frontalino 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne.
Rimozione dei coperchietti In alcuni modelli sono presenti dei coperchietti che coprono gli alloggiamenti delle unità esterne da 3,5 e 5,25 pollici. Quando si installa un'unità, tali coperchietti devono essere rimossi. Per rimuovere un coperchietto: 1. Rimuovere il frontalino anteriore. 2. Premere le due linguette di fermo verso l'estremità sinistra esterna del frontalino (1) e tirare il frontalino verso l'interno per rimuoverlo (2). Figura 2-4 Smontaggio del coperchietto 3.
Rimontaggio del frontalino Inserire i tre ganci sul lato sinistro del frontalino negli slot dello chassis (1), quindi ruotare il frontalino da sinistra a destra (2) facendolo scattare in posizione.
Installazione di memoria aggiuntiva Il computer è dotato di due moduli DIMM (Dual Inline Memory Modules) di memoria DDR2-SDRAM (Double Data Rate-Synchronous Dynamic Random Access Memory). Moduli DIMM Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati con moduli DIMM (non più di quattro) di standard industriale. Si tratta di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria DIMM preinstallato.
Zoccoli per moduli DIMM Sulla scheda di sistema ci sono quattro zoccoli per moduli DIMM, due per canale, denominati XMM1, XMM2, XMM3 e XMM4. Gli zoccoli XMM1 e XMM2 funzionano nel canale di memoria A. Gli zoccoli XMM3 e XMM4 funzionano nel canale di memoria B.
● Il sistema funzionerà in modalità flex se la capacità di memoria totale dei moduli DIMM sul Canale A non è pari alla capacità di memoria totale dei moduli sul Canale B. In modalità flex, il canale popolato con la quantità di memoria inferiore descrive la quantità di memoria totale assegnata alla modalità dual channel, mentre la parte rimanente viene assegnata alla modalità single channel.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di ustioni causate dalle superfici surriscaldate, lasciare raffreddare i componenti interni del sistema prima di toccarli. 7. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo (1) del modulo di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo (2). Figura 2-7 Installazione di un modulo DIMM NOTA: Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria. Un modulo DIMM deve occupare lo zoccolo XMM1.
Disinstallazione e installazione di schede Il computer è dotato di uno slot di espansione PCI standard nel quale è possibile inserire una scheda della lunghezza massima di 17,46 cm (6,875"). Il computer è inoltre dotato di due slot di espansione PCI Express x1 e di uno slot di espansione PCI Express x16.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer. 5. Togliere il pannello di accesso del computer. 6. Sul retro dello chassis del computer, individuare sulla scheda di sistema il corretto zoccolo di espansione vuoto e lo slot di espansione corrispondente. 7.
NOTA: Prima di rimuovere una scheda di espansione installata, scollegare tutti i cavi ad essa eventualmente collegati. a. Se si installa una scheda di espansione in uno zoccolo vuoto, sarà necessario utilizzare un cacciavite a lama piatta per aprire facendo leva sulla struttura di metallo del pannello posteriore che protegge gli slot di espansione. Assicurarsi di rimuovere la protezione appropriata per la scheda di espansione che si desidera installare.
c. Per togliere una scheda PCI Express x16, estrarre dalla scheda il braccio di fermo sul retro dello zoccolo di espansione e far oscillare delicatamente la scheda avanti e indietro, in modo da liberare i connettori dallo zoccolo. Assicurarsi di non raschiare la scheda contro altri componenti. Figura 2-12 Disinstallazione di una scheda di espansione PCI Express x16 9. Conservare la scheda rimossa in una confezione antistatica. 10.
11. Per installare una nuova scheda di espansione, tenere la scheda esattamente sopra lo zoccolo di espansione sulla scheda di sistema, quindi spostarla verso il retro dello chassis in modo che la parte inferiore della staffa della scheda scivoli nel piccolo slot presente nello chassis. Spingere la scheda verso il basso nello zoccolo di espansione della scheda di sistema.
15. Ricollegare il cavo di alimentazione e le eventuali periferiche esterne, quindi accendere il computer. 16. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del pannello di accesso. 17. Riconfigurare il computer se necessario. Per istruzioni sull'utilizzo di Computer Setup, consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10).
Installazione di unità aggiuntive Per installare unità aggiuntive procedere come segue: ● L'unità disco rigido Serial ATA (SATA) primaria deve essere collegata al connettore SATA primario di colore blu scuro, posto sulla scheda di sistema e denominato SATA0. ● Collegare la prima unità ottica SATA al connettore SATA di colore bianco, posto sulla scheda di sistema e denominato SATA1.
ATTENZIONE: Per impedire la perdita di dati e per evitare di danneggiare il computer o l'unità: Per installare o disinstallare un'unità, arrestare correttamente il sistema operativo, spegnere il computer e scollegare il cavo di alimentazione. Non rimuovere le unità mentre il computer è acceso o in modalità standby. Prima di maneggiare le unità, accertarsi di aver scaricato l'elettricità statica. Quando si maneggiano le unità, evitare di toccare il connettore.
Collegamento di unità alla scheda di sistema Per identificare i connettori dell'unità alla scheda di sistema, fare riferimento all'illustrazione e alla tabella riportate di seguito. Figura 2-17 Collegamento di unità alla scheda di sistema Tabella 2-3 Collegamento di unità alla scheda di sistema 26 N.
Smontaggio delle unità dischi ottici ATTENZIONE: Prima di togliere l'unità dal computer estrarre tutti i supporti removibili. Per rimuovere un disco ottico: 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
7. Rimuovere la vite che assicura l'unità al relativo alloggiamento (1) e far scorrere l'unità all'esterno della parte anteriore dello chassis (2).
Installazione di un'unità ottica nell'alloggiamento da 5,25" Per installare un'unità ottica opzionale da 5,25", seguire le istruzioni riportate di seguito: 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
9. Inserire l'unità attraverso la parte anteriore dello chassis (1) finché il frontalino sull'unità non è allineato uniformemente al frontalino del computer, quindi installare la vite di fissaggio metrica M3 (2) come indicato in figura. NOTA: Se necessario, apposite viti di fissaggio unità sono installate nella parte interna del frontalino. Le viti di fissaggio metriche M3 per le unità ottiche sono nere.
13. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer. 14. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del pannello di accesso. Il sistema riconosce automaticamente il disco e riconfigura il computer. Rimozione di un'unità da 3,5" esterna ATTENZIONE: Prima di togliere l'unità dal computer estrarre tutti i supporti removibili. NOTA: L'alloggiamento unità da 3,5" può contenere un'unità a dischetti o un lettore di schede di memoria. 1.
b. Se si rimuove un lettore di schede di memoria, scollegare il cavo USB dalla scheda di sistema. Figura 2-23 Scollegamento del cavo del lettore di schede di memoria 7. Rimuovere la vite di fissaggio che assicura l'unità all'alloggiamento (1) e far scorrere l'unità in avanti e all'esterno dell'alloggiamento (2).
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne. ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer. 5.
10. Collegare i cavi dell'unità appropriati: a. Se si installa un'unità a dischetti, collegare i cavi di alimentazione e dati al retro dell'unità e l'altra estremità del cavo dati al connettore sulla scheda di sistema, denominato FLOPPY. b. Se si installa un lettore di schede di memoria, collegare il connettore del lettore al connettore USB sulla scheda di sistema, denominato F_USB2.
Rimozione di un'unità disco rigido interna da 3,5" NOTA: Verificare di aver effettuato un backup dei dati presenti sulla vecchia unità disco rigido prima di smontarla, in modo da poterli trasferire su quella nuova. Inoltre, se si sostituisce l'unità disco rigido principale, assicurarsi di aver creato un set di dischi di ripristino per ripristinare il sistema operativo, i driver e/o le applicazioni software preinstallate.
7. Spingere in basso la linguetta sul lato dell'alloggiamento unità disco rigido (1), quindi fare slittare l'alloggiamento rimuovendolo dalla parte inferiore dello chassis (2) come illustrato di seguito. Figura 2-27 Rilascio dell'alloggiamento dell'unità disco rigido 8. Scollegare l'alloggiamento dell'unità disco rigido per estrarlo dallo chassis.
9. Scollegare il cavo di alimentazione (1) e il cavo dati (2) dal retro dell'unità disco rigido. Figura 2-29 Scollegamento dei cavi del disco fisso 10. Rimuovere le quattro viti che assicurano l'unità del disco rigido al relativo alloggiamento (1) e far scorrere l'unità del disco rigido all'esterno del relativo alloggiamento (2).
Installazione di un'unità disco rigido interna da 3,5" 1. Seguire i passi descritti in Rimozione di un'unità disco rigido interna da 3,5" a pagina 35 per rimuovere l'alloggiamento dell'unità disco rigido e, se necessario, l'unità disco rigido esistente. 2. Inserire la nuova unità nell'alloggiamento dell'unità disco rigido (1), allineando l'unità ai quattro fori delle viti sull'alloggiamento. Installare le quattro viti standard 6-32 che assicurano l'unità del disco rigido al relativo alloggiamento (2).
3. Collegare il cavo di alimentazione (1) e il cavo dati (2) alla parte posteriore dell'unità disco rigido. Figura 2-32 Collegamento dei cavi dell'unità disco rigido ATTENZIONE: Non piegare un cavo dati SATA né arrotolarlo formando un avvolgimento di raggio inferiore a 30 mm. Se il cavo dati viene piegato eccessivamente si potrebbero rompere i fili interni. 4.
5. Collegare le due viti che fissano l'alloggiamento dell'unità disco rigido allo chassis. Figura 2-34 Fissaggio dell'alloggiamento dell'unità disco rigido 6. Se si installa una nuova unità, collegare l'estremità opposta del cavo dati al connettore appropriato della scheda di sistema.
A Specifiche Tabella A-1 Specifiche Dimensioni del desktop Altezza 14,76" 37,5 cm Larghezza 6,98" 17,73 cm Profondità 16,88" 42,87 cm Peso approssimativo 23,5 lb 10,66 kg Di funzionamento 50° - 35,00°C 10° - 35°C A riposo -22° - 60,00°C -30° - 60°C Di funzionamento 10-90% 10-90% A riposo (38,7°C max al bulbo umido) 5-95% 5-95% Di funzionamento 10.000 piedi 3.048 m A riposo 30.000 piedi 9.
Tabella A-1 Specifiche (continuazione) Corrente nominale d'ingresso (max.)1 1 8A a 100 Vca 4A a 200 Vca Questo sistema utilizza un alimentatore stabilizzato automatico di tipo passivo. La stabilizzazione è disponibile solo per la modalità operativa a 230V. In tal modo il sistema soddisfa i requisiti CE per l'uso nei paesi dell'Unione europea. È necessario utilizzare un selettore di tensione di ingresso.
B Sostituzione della batteria La batteria in dotazione al computer alimenta l'orologio in tempo reale. Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente installata sul computer, cioè batterie a bottone al litio da 3 Volt. AVVERTENZA! Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio manganese. Esiste il rischio di incendio o di ustioni se la batteria non viene maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche: Non tentare di ricaricare la batteria.
5. Togliere il pannello di accesso del computer. 6. Individuare la batteria e il relativo supporto sulla scheda di sistema. NOTA: Su alcuni modelli di computer, per accedere alla batteria potrebbe essere necessario rimuovere un componente interno. 7. A seconda del tipo di supporto presente, attenersi alle istruzioni seguenti per sostituire la batteria. Tipo 1 a. Estrarre la batteria dal supporto. Figura B-1 Rimozione della batteria a bottone (tipo 1) b.
Tipo 3 a. Esercitare una trazione all'indietro sul fermo (1) che trattiene in sede la batteria e togliere la batteria (2). b. Inserire la nuova batteria e riposizionare il fermo. Figura B-3 Rimozione della batteria a bottone (tipo 3) NOTA: Una volta riposizionata la batteria, procedere come segue per completare la procedura. 8. Riposizionare il pannello di accesso al computer. 9. Collegare il computer ed accenderlo. 10.
C Dispositivi di sicurezza esterni NOTA: Per informazioni sulle funzioni di sicurezza dei dati, consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10) e la Guida di Desktop Management. Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza I dispositivi di blocco di sicurezza visualizzati di seguito e nelle pagine seguenti possono essere usati per fissare il computer.
Lucchetto Figura C-2 Installazione di un lucchetto Blocco di sicurezza PC HP Business 1. Fissare il cavo di sicurezza avvolgendolo attorno a un oggetto stabile.
2. Far passare i cavi di mouse e tastiera attraverso il fermo. Figura C-4 Inserimento dei cavi di tastiera e mouse nel fermo 3. Avvitare il fermo allo chassis mediante la vite fornita.
4. Inserire lo spinotto del cavo di sicurezza nel fermo (1) e premere il pulsante (2) per attivare il blocco. Per disattivarlo, utilizzare la chiave fornita.
D Scariche elettrostatiche Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata del dispositivo. Prevenzione di danni elettrostatici Per evitare il rischio di danni causati da scariche elettrostatiche, osservare le seguenti precauzioni: ● Trasportare e riporre i prodotti in contenitori antistatici al fine di evitare il contatto con le mani.
NOTA: Per ulteriori informazioni sull'elettricità statica, contattare un concessionario, un rivenditore o un servizio di assistenza autorizzati HP.
E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria Seguire le linee guida per impostare adeguatamente computer e monitor e procedere alla relativa manutenzione: 52 ● Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta del sole, da punte estreme di calore o di freddo. ● Collocare il computer su una superficie solida e piana.
ITWW ● Installare o abilitare dispositivi di gestione della potenza del sistema operativo o altro software, tra cui le condizioni di sospensione. ● Spegnere il computer prima di: ◦ Pulire la superficie esterna del computer con un panno morbido. L'utilizzo di sostanze detergenti potrebbe scolorire o danneggiare la finitura. ◦ Di tanto in tanto pulire le feritoie di ventilazione su tutti i lati del computer.
Precauzioni per l'uso dell'unità ottica Durante il funzionamento o la pulizia dell'unità ottica, accertarsi di osservare le seguenti direttive. Funzionamento ● Non spostare l'unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento durante la lettura. ● Evitare di esporre l'unità a rapidi cambiamenti di temperatura, poiché all'interno dell'unità si potrebbero formare delle condense.
NOTA: Prima di spedire il computer, assicurarsi che tutte le schede siano adeguatamente posizionate e fissate nei rispettivi slot. 7. ITWW Imballare i componenti del computer e i dispositivi esterni nelle confezioni originali o in confezioni simili, con un quantità di materiale da imballaggio sufficiente a proteggerli.
Indice analitico A alimentatore 41 C chiusure blocco di sicurezza PC HP Business 47 chiusura con cavo 46 lucchetto 47 collegamento cavi unità 24 collegamento di unità alla scheda di sistema 26 componenti 4 componenti del pannello anteriore 2 connettore monitor VGA 4 connettore cuffie 2 connettore line-in 4 connettore line-out 4 connettore microfono 2, 4 connettore monitor VGA 4 connettore mouse 4 connettori audio 2, 4 connettori unità 26 coperchietto dello slot di espansione rimontaggio 21 rimozione 20 D
chiusura con cavo 46 lucchetto 47 sostituzione della batteria 43 specifiche computer 41 memoria 14 T tastiera componenti 5 connettore 4 tasto con il logo di Windows 6 U unità collegamento cavi installazione 24 posizioni 23 Unità a dischetti installazione 32 unità a dischetti rimozione 31 24 Z zoccoli schede di espansione 18 ITWW Indice analitico 57