Workstation HP serie Z Guida dell'utente
Informazioni sul copyright Garanzia Marchi commerciali Settima edizione: luglio 2010 Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nel presente documento né per eventuali danni accidentali o consequenziali risultanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall'uso di questo materiale.
Informazioni sulla guida Questa guida riporta informazioni sull'installazione e sulla risoluzione dei problemi per la workstation HP serie Z e comprende i seguenti argomenti: Argomenti della guida Individuazione delle risorse HP a pagina 1 Componenti della workstation a pagina 7 Impostazione della workstation a pagina 19 Impostazione del sistema operativo a pagina 31 Ripristino del sistema operativo a pagina 37 Preparazione per l'installazione dei componenti a pagina 43 Installazione della memoria a pagina
iv Informazioni sulla guida ITWW
Sommario 1 Individuazione delle risorse HP ..................................................................................................................... 1 Informazioni sul prodotto ...................................................................................................................... 2 Assistenza per i prodotti ....................................................................................................................... 3 Documentazione del prodotto ..........................
4 Impostazione del sistema operativo ........................................................................................................... 31 Impostazione del sistema operativo Microsoft ................................................................................... 32 Installazione o aggiornamento dei driver di dispositivo ..................................................... 32 Trasferimento di file e impostazioni sulla workstation Windows ........................................
Installazione di una scheda di espansione ......................................................................................... 53 9 Installazione di unità disco rigido ............................................................................................................... 55 Configurazione dell'unità HDD ........................................................................................................... 55 Installazione di un'unità HDD .....................................................
viii ITWW
1 Individuazione delle risorse HP Questa sezione contiene informazioni sulle seguenti risorse HP per la workstation: Argomenti Informazioni sul prodotto a pagina 2 ● HP Cool Tools ● Informazioni sulla normativa ● Accessori ● Scheda di sistema ● Numero di serie ed etichette del Certificato di autenticità ● Linux Assistenza per i prodotti a pagina 3 ● Ulteriori informazioni ● Assistenza tecnica ● Business Support Center ● Centro risorse IT ● Centro assistenza HP ● HP Business e IT Serv
Informazioni sul prodotto Tabella 1-1 Informazioni sul prodotto Argomento HP Cool Tools Posizione La maggior parte delle workstation di HP Microsoft Windows sono precaricate con un altro software che non viene installato automaticamente durante il primo avvio. Inoltre, una serie di strumenti già preinstallati nella workstation possono migliorare le prestazioni del sistema.
Assistenza per i prodotti Tabella 1-2 Assistenza per i prodotti Argomento Ulteriori informazioni Posizione Per accedere a strumenti e informazioni di assistenza tecnica online, visitare il sito Web all'indirizzo http://www.hp.com/go/workstationsupport. Le risorse di assistenza consistono in strumenti di risoluzione problemi basati sul Web, database tecnici, driver e patch da scaricare, comunità di utenti online e servizi di notifica proattiva.
Documentazione del prodotto Tabella 1-3 Documentazione del prodotto Argomento Posizione Documentazione utente HP, libri bianchi e documentazione di terzi La documentazione online aggiornata è disponibile sul sito http://www.hp.com/support/workstation_manuals. La documentazione contiene la Guida dell'utente e la Guida di assistenza e manutenzione.
Diagnostica per i prodotti Tabella 1-4 Diagnostica per i prodotti Argomento ITWW Posizione Strumenti di diagnostica L'utilità HP Vision Field Diagnostics può essere scaricata dal sito Web HP. Per informazioni sull'utilizzo di questa utilità, consultare la sezione corrispondente della Guida di assistenza e manutenzione della workstation.
Aggiornamenti del prodotto Tabella 1-5 Aggiornamenti del prodotto Argomento Aggiornamenti software, BIOS e driver Posizione Consultare http://www.hp.com/go/workstationsupport per verificare che i driver della workstation in uso siano i più recenti. Per individuare il BIOS attuale sulla workstation Microsoft, selezionare Start>Guida in linea e supporto tecnico>Scegliere un'operazione>Utilizza gli strumenti per visualizzare...>Risorse del computer>Visualizza informazioni generali sul sistema.
2 Componenti della workstation Questo capitolo descrive i componenti della workstation e include i seguenti argomenti: Argomenti Componenti della Workstation HP Z400 a pagina 7 Componenti della Workstation HP Z600 a pagina 11 Componenti della Workstation HP Z800 a pagina 15 Componenti della Workstation HP Z400 Questa sezione descrive i componenti della Workstation HP Z400, inclusi i connettori dei pannelli frontale e posteriore.
Componenti dello chassis della Workstation HP Z400 La seguente figura mostra i componenti dello chassis di una tipica workstation HP Z400. Le configurazioni delle unità possono variare.
Componenti del pannello frontale della Workstation HP Z400 La seguente figura mostra il pannello frontale di una tipica workstation HP Z400. Le configurazioni delle unità possono variare.
Componenti del pannello posteriore della Workstation HP Z400 La seguente figura mostra il pannello posteriore di una tipica workstation HP Z400. Figura 2-3 Componenti del pannello posteriore della Workstation HP Z400 NOTA: I connettori del pannello posteriore sono contrassegnati con simboli e colori standard per agevolare il collegamento delle periferiche.
Componenti della Workstation HP Z600 Questa sezione descrive i componenti della Workstation HP Z600, inclusi i componenti dei pannelli frontale e posteriore. Per informazioni complete e aggiornate sugli accessori e sui componenti supportati per la workstation, vedere http://partsurfer.hp.com.
Componenti dello chassis della Workstation HP Z600 La seguente figura mostra una tipica workstation HP Z600. Le configurazioni delle unità possono variare.
Componenti del pannello frontale della Workstation HP Z600 La seguente figura mostra il pannello frontale di una tipica workstation HP Z600.
Componenti del pannello posteriore della Workstation HP Z600 La seguente figura mostra il pannello posteriore di una tipica workstation HP Z600. Figura 2-6 Pannello posteriore della Workstation HP Z600 NOTA: I connettori del pannello posteriore sono contrassegnati con simboli e colori standard per agevolare il collegamento delle periferiche.
Componenti della Workstation HP Z800 Questa sezione descrive i componenti della Workstation HP Z800, inclusi i componenti dei pannelli frontale e posteriore. Per informazioni complete e aggiornate sugli accessori e sui componenti supportati, vedere http://partsurfer.hp.com.
Componenti della Workstation HP Z800 La seguente figura mostra una tipica workstation HP Z800. Le configurazioni delle unità possono variare.
Componenti del pannello frontale della Workstation HP Z800 La seguente figura mostra i componenti del pannello frontale di una tipica workstation HP Z800. Le configurazioni delle unità possono variare.
Componenti del pannello posteriore della Workstation HP Z800 La seguente figura mostra il pannello posteriore di una tipica workstation HP Z800. Le configurazioni delle unità possono variare. Figura 2-9 Pannello posteriore della Workstation HP Z800 NOTA: I connettori del pannello posteriore sono contrassegnati con simboli e colori standard per agevolare il collegamento delle periferiche.
3 Impostazione della workstation In questo capitolo viene descritto come impostare la workstation e vengono esaminati gli argomenti seguenti: Argomenti Verifica della ventilazione corretta a pagina 19 Procedure di impostazione a pagina 20 Conversione nella configurazione desktop (solo Z400) a pagina 21 Aggiunta di monitor a pagina 24 Accessibilità a pagina 29 Sicurezza a pagina 29 Riciclaggio del prodotto a pagina 29 Verifica della ventilazione corretta La ventilazione corretta del sistema è di fondamenta
● Posizionare la workstation in una zona con ventilazione adeguata. Lasciare uno spazio di almeno 15 cm sui lati anteriore e posteriore della workstation come indicato nella figura seguente. Il modello in dotazione potrebbe avere un aspetto diverso da quello illustrato. Figura 3-1 Ventilazione corretta della workstation ● Accertarsi che la temperatura ambiente dell'aria circostante la workstation rientri nei limiti consentiti.
Per impostare la workstation: 1. Dopo aver disimballato la workstation HP, individuare uno spazio adeguatamente ventilato per impostare il sistema. 2. Collegare il mouse e la tastiera alla workstation. Per informazioni sulla posizione del connettore, consultare la sezione sul connettore del pannello posteriore nel presente documento. 3.
NOTA: Per i dettagli sui seguenti passaggi di installazione, consultare la Guida di assistenza e manutenzione della workstation. 1. Preparare la workstation per l'installazione dei componenti (vedere Preparazione della workstation per l'installazione dei componenti a pagina 43). 2. Rimuovere la mascherina dalla workstation. 3. Premere delicatamente sui bordi del pannello di copertura dell'alloggiamento dell'unità ottica e rimuoverlo dalla mascherina come indicato nella figura seguente .
6. Nella parte posteriore del pannello anteriore, stringere le linguette di montaggio del logo HP (1) e spingerlo verso l'esterno (2), come mostrato in figura. Figura 3-6 Rotazione del logo HP Ruotare il logo HP di 90 gradi in senso antiorario, quindi rilasciarlo e premerlo nuovamente in sede nella mascherina. 7. Rimuovere i pannelli di copertura EMI, quindi rimuovere l'unità disco ottico dallo chassis. 8.
Aggiunta di monitor Questa sezione descrive come collegare i monitor alla workstation. Pianificazione di monitor aggiuntivi Tutte le schede grafiche fornite con i computer HP serie Z supportano due monitor di visualizzazione contemporaneamente (vedere Collegamento dei monitor a pagina 28). Sono disponibili altre schede che supportano più di due monitor. La procedura di aggiunta dei monitor dipende dalle schede grafiche in uso e dal tipo e numero di monitor che si desidera aggiungere.
NOTA: i computer HP non supportano tutte le schede grafiche. Prima di acquistare una nuova scheda grafica, verificare che sia supportata. Per un elenco delle schede grafiche supportate e per altre informazioni, vedere Individuazione delle schede grafiche supportate a pagina 25. ◦ La scheda grafica utilizzata determina il numero massimo di monitor supportato. La maggior parte delle schede supporta due monitor, altre quattro.
3. Sotto l'intestazione Hot topics for this product (Argomenti interessanti sul prodotto), fare clic su Product Overview (Panoramica del prodotto). Viene visualizzata una pagina contenente una panoramica relativa al computer in uso. 4. Spostarsi alla sezione Graphics (Schede grafiche) per visualizzare un elenco delle schede grafiche supportate dal computer in uso. 5. (Facoltativo) Per visualizzare altre informazioni dettagliate sulle schede grafiche supportate, procedere come segue: a.
NOTA: le schede grafiche VGA hanno il livello di prestazioni più basso, mentre le schede DisplayPort quello più alto. Identificazione dei requisiti di connessione del monitor Di seguito sono riportati diversi scenari di collegamento di monitor.
Collegamento dei monitor NOTA: la scheda grafica supportata da HP in genere supporta almeno due monitor, come mostrato in questa sezione. con alcune schede supportate è possibile utilizzare più monitor. Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione fornita con la scheda grafica. 1.
Utilizzo dell'utility di configurazione della scheda grafica di terzi Le schede grafiche di terzi possono includere un'utility di configurazione del monitor. In fase di installazione, questa utility viene integrata in Windows. L'utility può essere selezionata e utilizzata per la configurazione di più monitor con la workstation. Per istruzioni sull'utilizzo dell'utility di configurazione del monitor, consultare la documentazione fornita con la scheda grafica.
Per informazioni sul riciclaggio di componenti o prodotti HP, visitare il sito http://www.hp.com/go/ recycle.
4 Impostazione del sistema operativo Questo capitolo fornisce informazioni sull'impostazione e sull'aggiornamento del sistema operativo della workstation.
Impostazione del sistema operativo Microsoft NOTA: se si è ordinato un downgrade da Windows 7 o Windows Vista a Windows XP Professional, nel sistema sarà preinstallato il sistema operativo Windows XP Professional. Con questa configurazione verrà fornito solo il disco di ripristino per il sistema operativo Windows 7 o Windows Vista.
Installazione e personalizzazione di workstation abilitate per Red Hat Le workstation abilitate per Linux richiedono l'HP Installer Kit e l'acquisto di un box set Red Hat Enterprise Linux. L'Installer Kit include i CD HP necessari per completare l'installazione di tutte le versioni di box set Red Hat Enterprise Linux qualificate per funzionare su una workstation HP.
Come determinare la versione corrente del BIOS Per determinare la versione corrente del BIOS della workstation durante l’avvio del sistema: 1. Attendere che venga visualizzato il prompt F10=setup nell'angolo inferiore destro dello schermo. 2. Premere F10 per entrare nell'utilità F10 Setup. L'utilità F10 Setup visualizza il numero di versione del BIOS della workstation in File > System Information (Informazioni sul sistema). 3.
Aggiornamento del BIOS Per individuare e scaricare la versione più recente del BIOS disponibile, comprendente gli ultimi miglioramenti: 1. Visitare il sito http://www.hp.com/go/workstationsupport. 2. Selezionare Download drivers and software dal menu nel riquadro sinistro sotto Tasks. 3. Seguire le istruzioni per individuare la versione più recente del BIOS disponibile per la workstation. 4.
36 Capitolo 4 Impostazione del sistema operativo ITWW
5 Ripristino del sistema operativo Questo capitolo descrive come ripristinare il sistema operativo Windows o Linux.
Ripristino di Windows 7 o Windows Vista In questa sezione viene descritta la modalità di ripristino di Windows 7 o Windows Vista. Ordinazione dei supporti RestorePlus! Se sono stati ordinati i supporti di ripristino con la workstation, i supporti sono inclusi con i componenti della workstation. Se non sono stati ordinati i supporti di ripristino, contattare l'assistenza HP e richiedere un kit di supporti RestorePlus!.
Ripristino di Windows XP Professional Questa sezione descrive come ripristinare il sistema operativo Windows XP Professional. NOTA: Sulla workstation deve essere installato un masterizzatore CD o DVD per poter creare il set di supporti. Creazione dei supporti RestorePlus! È possibile creare il kit RestorePlus! utilizzando i file contenuti sul disco rigido. Per creare i supporti di ripristino: 1. Avviare la workstation. 2.
Creazione di supporti HP Backup and Recovery (HPBR) NOTA: HPBR è solo supportato sui sistemi XP. Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione sul software supplementare disponibile sul CD HP Backup and Recovery (Backup e ripristino HP) fornito con la workstation. È possibile accedere alla documentazione durante l'installazione. Il punto di ripristino iniziale può essere copiato su supporti ottici ed essere utilizzato per ripristinare il sistema. Questa sezione descrive come creare i supporti.
Ripristino del sistema operativo ATTENZIONE: Prima di ripristinare il sistema operativo, eseguire un backup dei dati. Quando si esegue RestorePlus! dal supporto, la procedura cancella tutte le informazioni sul disco rigido primario, incluse tutte le partizioni. Se si esegue RestorePlus! dalla partizione di ripristino, verrà interessata solo la directory principale (C:). Uso di RestorePlus! Per eseguire il ripristino usando RestorePlus!: 1. Avviare la workstation dal DVD di RestorePlus!.
immagini ISO utilizzate per eseguire il precaricamento della workstation. Per recuperare o ripristinare l'immagine originale, seguire le istruzioni contenute nel file readme nella directory /iso per copiare il file di immagine ISO sui CD. NOTA: Eseguire delle copie di backup su CD delle immagini di ripristino ISO nel caso si verifichi un problema con l'unità disco rigido della workstation.
6 Preparazione per l'installazione dei componenti Per facilitare l'installazione dei componenti, è possibile eseguire diversi passaggi di preparazione della workstation. Questa sezione descrive come preparare la workstation per l'installazione dei componenti.
Z400 Tirare dalla maniglia (1), far scorrere il coperchio di 1 - 1,5 cm verso la parte posteriore del sistema (2), quindi ruotare e rimuovere il coperchio dal telaio (3). 4. Z600 Z800 Sollevare la maniglia del pannello di accesso laterale (1), quindi rimuovere il pannello di accesso laterale (2). Sollevare la maniglia del pannello di accesso laterale (1), quindi rimuovere il pannello di accesso laterale (2).
Z400 (opzionale) Z600 Z800 Premere i meccanismi di rilascio della guida per flusso d'aria come mostrato nella seguente figura, ed estrarre la guida per flusso d'aria dal telaio. Scollegare il cavo della ventola dalla scheda di sistema (1), premere la levetta di rilascio nel punto di contatto verde, quindi ruotare il gruppo delle ventole di sistema posteriore dal telaio (3). Se necessario, rimuovere la guida per flusso d'aria come mostrato nella seguente figura.
7. Se necessario, rimuovere il pannello anteriore della workstation HP Z400 come mostrato nella seguente figura. Sollevare le linguette di rilascio (1), quindi ruotare ed estrarre il pannello anteriore dal telaio (2).
7 Installazione della memoria Questa sezione descrive come aggiungere memoria alla workstation. Configurazioni di memoria supportate Per informazioni specifiche sulla compatibilità dei moduli DIMM per le workstation HP, fare riferimento alle QuickSpecs all'indirizzo http://www.hp.com/go/productbulletin. NOTA: — Le workstation della serie HP Z supportano solo moduli di memoria DIMM ECC. — Non mischiare moduli di memoria Unbuffered DIMM con moduli di memoria Registered DIMM.
Z400 Z600 Z800 Configurazioni a 4–DIMM supportate Configurazioni supportate Configurazioni supportate ● Quattro slot per DIMM ● Sei slot per DIMM ● Dodici slot per DIMM ● Configurazione di memoria da 1 GB a 16 GB ● Configurazioni dei moduli di memoria DIMM unbuffered da 1 GB a 24 GB ● Configurazioni di memoria da 1 GB a 192 GB ● Configurazioni dei moduli di memoria DIMM registered da 4 GB a 48 GB Configurazioni a 6–DIMM supportate ● Sei alloggiamenti DIMM ● Configurazioni di memoria d
2. Spingere delicatamente verso l'esterno le levette dello zoccolo DIMM come mostrato nella seguente figura. L'esempio mostra una workstation HP Z600. Figura 7-1 Apertura delle leve dello slot DIMM 3. Allineare la tacca del connettore DIMM con quella dello zoccolo DIMM, quindi inserire saldamente il modulo DIMM nello zoccolo (1) come mostrato nella seguente figura. ATTENZIONE: I moduli DIMM e i relativi slot sono dotati di chiave per la corretta installazione.
Installazione della guida per flusso d'aria (solo Z400) 1. Per preparare la workstation per l'installazione dei componenti, seguire le procedure descritte in Preparazione per l'installazione dei componenti a pagina 43. 2. Premere i cavi di alimentazione, incluso P1, verso il basso e la scheda di sistema tra gli alloggiamenti DIMM e il vano interno, come illustrato nella seguente figura. Figura 7-3 Posizionamento dei cavi del telaio 3. Installare la guida per flusso d'aria nel telaio. a.
4. Far passare il cavo di alimentazione del processore (P3) attraverso l'apertura accanto all'alimentatore come mostrato in figura. Figura 7-5 Passaggio del cavo di alimentazione del processore 5. Assicurare la guida per flusso d'aria nel telaio. a. Inserire la linguetta sulla guida per flusso d'aria nella fessura accanto alla levetta di rilascio gialla ODD (1), quindi premere verso il basso come mostrato nella seguente figura. Figura 7-6 Bloccaggio della guida per flusso d'aria b.
c. Assicurarsi che il blocco sulla parte superiore della guida per flusso d'aria sia agganciato sotto il lato del telaio come mostrato nella seguente figura. Figura 7-7 Bloccaggio del blocco per flusso d'aria 6. 52 Sostituire tutti i componenti rimossi in preparazione all'installazione dei componenti.
8 Installazione dei dispositivi PCI/PCIe Questa sezione descrive come installare una scheda PCI o PCIe nella workstation. Per aumentare le prestazioni e la funzionalità del sistema, i dispositivi PCI/PCIe come schede grafiche o schede audio possono essere installati negli slot della scheda di espansione della workstation. Identificazione dello slot della scheda di espansione La seguente tabella descrive gli alloggiamenti per schede di espansione nelle workstation HP serie Z.
Per installare una scheda di espansione PCI o PCIe: 1. Per preparare la workstation per l'installazione dei componenti, seguire le procedure descritte in Preparazione per l'installazione dei componenti a pagina 43. 2. Allineare la tacca della scheda con quella dell'alloggiamento, quindi inserire saldamente la scheda nell'alloggiamento, come mostrato nella seguente figura (1). Figura 8-1 Installazione di una scheda di espansione 3.
9 Installazione di unità disco rigido Questa sezione descrive come installare un'unità disco rigido (HDD) nella workstation. Configurazione dell'unità HDD La tabella seguente contiene le informazioni sulla configurazione dell'installazione dell'unità disco rigido. Z400 Z600 Z800 I vani HDD sono progettati per consentire una semplice installazione. I cavi dei dati sono già collegati nella workstation in base alla configurazione di fabbrica consegnata.
Z400 Z600 Z800 Configurazione dell'unità e dei cavi Configurazione dell'unità e dei cavi Configurazione dell'unità e dei cavi Gli alloggiamenti delle unità HDD non sono contrassegnati sullo chassis. Gli alloggiamenti delle unità HDD sono contrassegnati 0 (alloggiamento superiore) e 1. Gli alloggiamenti dell'unità HDD sono contrassegnati 0 (alloggiamento superiore), 1, 2 e 3. Gli alloggiamenti sono dotati di due cavi dati contrassegnati HDD BAY 0 e HDD BAY 1.
Installazione di un'unità HDD in una workstation HP Z400 Per installare un'unità HDD: 1. Per preparare la workstation per l'installazione dei componenti, seguire le procedure descritte in Preparazione per l'installazione dei componenti a pagina 43. 2. Selezionare l'alloggiamento dove installare l'unità HDD. 3. Individuare i quattro passacavi a vite isolanti sullo chassis. Figura 9-1 Posizione dei passacavi a vite isolanti 4.
5. Per installare un'unità SAS, collegare un adattatore cavo SAS-SATA al connettore sull'unità disco rigido SAS come indicato nella figura seguente. NOTA: Le unità SAS richiedono una scheda controller SAS separata. Figura 9-3 Collegamento dell'adattatore cavo 6. Spingere l'unità disco fisso nel vano selezionato fino a quando non scatta in posizione (1) come mostrato nella seguente figura. Figura 9-4 Installazione dell'unità HDD 7.
NOTA: Per le unità HDD SATA e SAS, collegare prima i cavi dati ai connettori dell'unità con numero inferiore sulla scheda di sistema (per HDD SATA) o sulla scheda del controller SAS (per HDD SAS). Per identificare i connettori dell'unità disco rigido, verificare l'etichetta della workstation sul pannello di accesso laterale. 8. Ricollocare tutti i componenti rimossi durante la preparazione per l'installazione. Installazione di un'unità HDD in una workstation HP Z600 o Z800 Per installare un'unità HDD: 1.
5. Ruotare la maniglia dell'unità disco fisso verso il basso nella posizione di apertura massima. Spingere l'unità nel vano con cautela fino a quando non è più possibile spingerla, come mostrato nella seguente figura. L'esempio mostra una workstation HP Z600. Quando l'unità disco fisso è installata, ruotare la maniglia dell'unità verso l'alto fino a quando non scatta in posizione , assicurando così l'unità(2).
10 Installazione delle unità disco ottico Questa sezione descrive come installare un'unità disco ottico (ODD) nella workstation. Installazione di un'unità ODD in una workstation HP Z400 Questa sezione descrive come installare un'unità disco ottica nella workstation HP Z400 nelle configurazioni mini-tower e desktop. Installazione dell'unità ottica (configurazione mini-tower) 1.
5. Collegare i cavi di alimentazione e dei dati all'unità disco ottico e alla scheda di sistema come indicato nella figura seguente. Consultare l'etichetta sul pannello di accesso laterale per stabilire la posizione dei connettori SATA. Collegare il cavo dati nel connettore successivo disponibile. Figura 10-2 Collegamento dei cavi di alimentazione e dati dell'unità ODD 6. Ricollocare tutti i componenti rimossi durante la preparazione per l'installazione.
Installazione di un'unità ODD in una workstation HP Z600 o Z800 Per installare un'unità ODD: 1. Per preparare la workstation per l'installazione dei componenti, seguire le procedure descritte in Preparazione per l'installazione dei componenti a pagina 43. 2. Se necessario, sollevare la maniglia del vassoio della copertura dell'alloggiamento ottico e rimuoverlo dalla workstation. 3. Mantenere sollevata la levetta verde di rilascio del vano unità ottiche (1) mentre si fa scorrere l'unità nel vano (2).
4. Collegare i cavi di alimentazione e dei dati all'unità disco ottica come illustrato nella seguente figura. L'esempio mostra una workstation HP Z600. Figura 10-5 Collegamento dei cavi di alimentazione e dati dell'unità ODD 5. Collegare il cavo dati dell'unità disco ottica alla porta SATA appropriata e disponibile sulla scheda di sistema, come illustrato nella seguente figura (l'esempio mostra una workstation HP Z600).
Avviso per le unità ottiche Blu-ray Se si è installata un'unità ottica Blu-ray, prendere nota di quanto segue: Riproduzione di video Blu-ray Il Blu-ray è un nuovo formato contenente nuove tecnologie. Pertanto, è possibile che si verifichino problemi con alcuni dischi, collegamenti digitali, di compatibilità e/o di prestazioni. Tali problemi non costituiscono difetti del prodotto. Non è garantita la riproduzione prefetta su tutti i sistemi.
66 Capitolo 10 Installazione delle unità disco ottico ITWW
Indice analitico A Aggiornamento della workstation Aggiornamento dei driver 35 Aggiornamento del BIOS 35 Aggiornamento dopo il primo avvio 33 B BIOS Aggiornamento 35 Determinazione della versione 34 C Componenti della workstation chassis Workstation HP Z400 8 chassis Workstation HP Z600 12 chassis Workstation HP Z800 16 Pannello frontale della Workstation HP Z400 9 Pannello frontale della Workstation HP Z600 13 Pannello frontale della Workstation HP Z800 17 Pannello posteriore della Workstation HP Z400 10 P
Software Ordinazione 37 Supporto Individuazione delle risorse HP 1 Supporto scheda di espansione rimozione 43 U Unità disco ottico installazione 61 V Ventola della memoria rimozione 43 Ventola di sistema rimozione 43 W Windows Vista Impostazione 32 ripristino 38 Windows XP Impostazione 32 Ripristino 39 Workstation preparazione per l'installazione dei componenti 43 68 Indice analitico ITWW