hp jetdirect 175x 310x 380x en3700 200m 250m 280m Guida dell'amministratore 610n 615n 620n 680n JDAG_frontIT_3.
Guida dell'amministratore Server di stampa HP Jetdirect Modelli: 175x 200m 610n 310x 250m 615n 380x 280m 620n en3700 680n
© 2003-2004 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. © 2002 Copyright Hewlett-Packard Company Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la traduzione senza previo consenso scritto, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sui diritti d'autore. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Le sole garanzie per prodotti e servizi HP sono esposte in modo esplicito nelle allegate dichiarazioni di garanzia.
Sommario 1. Introduzione al server di stampa HP Jetdirect Introduzione ............................................................................. 7 Server di stampa supportati ................................................... 8 Protocolli di rete supportati .................................................... 9 Protocolli di protezione .......................................................... 11 Manuali forniti....................................................................... 14 Assistenza HP ...
. Configurazione per la stampa LPD Introduzione ......................................................................... 169 Panoramica sulla configurazione LPD ............................... 171 Stampa LPD su sistemi UNIX ............................................ 173 Stampa LPD su sistemi Windows NT/2000 ....................... 177 LPD su sistemi Windows XP............................................... 182 Stampa LPD su sistemi Mac OS......................................... 185 6.
B. Server di stampa Wireless HP Jetdirect 802.11b Introduzione..........................................................................267 Nozioni fondamentali sul server di stampa Wireless HP Jetdirect........................................................268 Panoramica sull'installazione..............................................279 C. Il menu del pannello di controllo di HP Jetdirect Introduzione..........................................................................
1 Introduzione al server di stampa HP Jetdirect Introduzione I server di stampa HP Jetdirect consentono di collegare le stampanti e altre periferiche direttamente a una rete. In tal modo, è possibile installare una periferica nel luogo più conveniente e condividerla con più utenti. Le connessioni di rete, inoltre, consentono di trasferire i dati da e alla periferica a velocità di rete.
Server di stampa supportati Le funzioni descritte in questa guida supportano i server di stampa HP Jetdirect riportati di seguito con le versioni di firmware specificate. Tabella 1.1 Prodotti supportati Modello Numero Connessione Connessione Supporto prodotto stampante rete protocollo di rete Versione firmware 175x J6035C USB 1.1 10/100TX Parziale* Serie M.25.xx*** 310x J6038A USB 1.1 10/100TX Completo** Serie Q.25.xx en3700 J7942A USB 2.0 10/100TX Completo** Serie A.25.
Nota Quando si aggiorna un server di stampa supportato, potrebbe risultare necessario eseguire due volte l'aggiornamento se contiene una versione firmware precedente a X.24.00. Questa operazione risulta necessaria se si desidera che il server di stampa supporti gli strumenti di gestione, ad esempio il server Web incorporato, utilizzando lingue diverse dall'inglese.
Tabella 1.2 Protocolli di rete supportati (2 di 2) Protocolli di rete supportati Ambienti di stampa di rete* Supporto prodotto IPX/SPX e compatibili Novell NetWare Microsoft Windows 98/Me/NT 4.
Se non fornito unitamente a questo prodotto, il software per l'installazione e la gestione di rete di sistemi supportati di HP può essere richiesto all'assistenza HP all'indirizzo: http://www.hp.com/support/net_printing Per informazioni sul software necessario per installare la stampa in rete in altri sistemi, rivolgersi al fornitore del proprio sistema.
Autenticazione (Server di stampa Wireless) Autenticazione basata sul server I server di stampa Wireless HP Jetdirect 802.11b supportano i metodi di autenticazione basati sul server più conosciuti per l'accesso alla rete basato sul protocollo IEEE 802.1x Extensible Authentication Protocol (EAP), tra cui: ● LEAP (Lightweight Extensible Authentication Protocol). LEAP è un protocollo proprietario di Cisco Systems, Inc.
Senza un server di autenticazione Nel caso di reti di uffici di piccole dimensioni che non dispongono di un server di autenticazione, i server di stampa Wireless HP Jetdirect supportano l'autenticazione di rete utilizzando Extensible Authentication Protocol con una chiave già condivisa (EAP/PSK). Utilizzando una frase-password immessa dall'utente, il server di stampa genera una chiave già condivisa che viene utilizzata per l'accesso e le comunicazioni in rete.
Manuali forniti I manuali riportati nel seguente elenco sono forniti assieme al server di stampa oppure assieme alle stampanti con il server di stampa già installato dal produttore. ● ● ● ● ● Guida introduttiva, manuale utente o documentazione equivalente (fornita unitamente alle stampanti che dispongono di server di stampa HP Jetdirect preinstallati). Questo manuale, la Guida dell'amministratore del server di stampa HP Jetdirect.
Strumenti di installazione del firmware Gli aggiornamenti firmware per i server di stampa HP Jetdirect supportati possono essere installati su una rete utilizzando uno dei seguenti strumenti di installazione firmware: ● HP Jetdirect Download Manager (Windows). HP Jetdirect Download Manager è disponibile presso l'Assistenza in linea HP all'indirizzo: http://www.hp.com/go/dlm_sw ● È possibile utilizzare HP Web Jetadmin in sistemi supportati.
Assistenza telefonica HP Sono a disposizione tecnici molto preparati che risponderanno a ogni telefonata. Per i servizi disponibili e i numeri di telefono più aggiornati dell'Assistenza HP, visitare il sito: http://www.hp.com/support/support_assistance Nota Per i numeri verdi gratuiti negli Stati Uniti e in Canada, chiamare 1-800-HPINVENT o 1-800-474-6836. Nota Il costo della telefonata è a carico del cliente.
2 Riepilogo soluzioni software HP Introduzione La HP fornisce diverse soluzioni software per la configurazione e la gestione delle periferiche di rete collegate a HP Jetdirect. Per determinare quale software meglio si adatta alle proprie esigenze, vedere la Tabella 2.1. Nota Per ulteriori informazioni su questa ed altre soluzioni, visitare il sito dell'Assistenza in linea HP all'indirizzo: http://www.hp.com/support/net_printing Tabella 2.
Tabella 2.1 Soluzioni software (2 di 3) Ambiente operativo Funzione Commenti Procedura guidata HP Install Network Printer (Windows) Windows 98, Me, NT 4.0, 2000, XP* (Modalità diretta IP e IPX), Server 2003 NetWare 4.x, 5.x, 6.0 (solo IPX/SPX) *IPX/SPX non supportato nell'edizione di Windows XP a 64 bit. Installa una singola stampante di rete nel sistema per la stampa peer-to-peer (modalità diretta) o client-server (condivisa).
Tabella 2.1 Soluzioni software (3 di 3) Ambiente operativo Funzione Commenti Software Internet Printer Connection Windows NT 4.0, 2000 (Intel) Solo TCP/IP Nota: anche il software Microsoft Internet Printing è integrato in Windows 2000. Stampa via Internet tramite stampanti collegate a HP Jetdirect abilitate al protocollo IPP (Internet Printing Protocol).
Procedura guidata HP Jetdirect Wireless Setup L'installazione guidata HP Wireless Setup è una utility software per la configurazione del server di stampa wireless HP Jetdirect per una connessione wireless alla rete. Si noti che la procedura guidata HP Wireless Setup non viene utilizzata per installare la stampante nel sistema.
Procedura guidata HP Install Network Printer (Windows) La procedura guidata HP Install Network Printer è un modulo software utile per un'installazione semplice e veloce su una rete TCP/IP o IPX/SPX. La procedura guidata consente di configurare la stampante utilizzando i parametri IP su una rete TCP/IP oppure mediante gli oggetti NDS/Bindery su una rete IPX/SPX Novell NetWare. La procedura guidata HP Install Network Printer è presente nel CD-ROM di HP Jetdirect, fornito con i prodotti HP Jetdirect autonomi.
HP Jetdirect Printer Installer for Unix HP Jetdirect Printer Installer for Unix contiene il supporto per i sistemi HP-UX e Solaris. Il software consente di installare, configurare e fornire funzioni di diagnostica per le stampanti HP collegate a reti TCP/IP mediante server di stampa HP Jetdirect con funzioni complete. I server di stampa economici, quali 175x e 200m, non sono supportati.
HP Web Jetadmin HP Web Jetadmin è uno strumento di gestione aziendale che consente di installare, configurare e gestire in modalità remota numerose periferiche di stampa in rete HP e non HP, utilizzando semplicemente un browser standard. HP Web Jetadmin può essere utilizzato per gestire in modo interattivo sia singole periferiche che gruppi di periferiche.
Installazione di HP Web Jetadmin Prima di installare il software HP Web Jetadmin, è necessario disporre dei privilegi di amministratore o di utente principale sul sistema locale. 1. Eseguire il download dei file di installazione dal sito dell'Assistenza in linea HP all'indirizzo http://www.hp.com/go/webjetadmin. 2. Seguire le istruzioni sullo schermo per installare il software HP Web Jetadmin. Nota Le istruzioni di installazione sono incluse nel file di installazione di HP Web Jetadmin.
Configurazione e modifica di una periferica Usando il browser, raggiungere l'URL di HP Web Jetadmin. Ad esempio: http://nomesistema.dominio:porta/ Per configurare la stampante o modificarne le impostazioni, seguire le istruzioni della home page appropriata. Nota Si può anche sostituire nomesistema.dominio con l'indirizzo TCP/IP. Rimozione del software HP Web Jetadmin Per rimuovere HP Web Jetadmin dal server Web, usare il programma di disinstallazione fornito con l'applicazione software.
Software Internet Printer Connection I server di stampa HP Jetdirect con funzioni complete (versione firmware x.20.00 o successiva) supportano il protocollo IPP (Internet Printing Protocol). I server di stampa economici, quali 175x e 200m, non sono supportati. Utilizzando il software appropriato è possibile creare un percorso di stampa IPP dal proprio sistema verso qualsiasi stampante collegata con HP Jetdirect su Internet.
2. Per installare il software e configurare il percorso di stampa per la stampante, attenersi alle indicazioni fornite nel software. Rivolgersi all'amministratore della rete per ottenere l'indirizzo IP o l'URL della stampante richiesto per completare la configurazione. Requisiti di sistema del software HP ● Computer sul quale è in esecuzione Microsoft Windows NT 4.0 (processore Intel) oppure Windows 2000 ● Server di stampa HP Jetdirect con IPP attivato e versione firmware x.20.
4. Selezionare Connetti ad una stampante in Internet e immettere l'URL del server di stampa: http://indirizzo_IP[/ipp/port#] dove indirizzo_IP è l'indirizzo IP configurato sul server di stampa HP Jetdirect. [/ipp/port#] indica il numero della porta di un server di stampa esterno HP Jetdirect (port1, port2 o port3) a cui è collegata la stampante (l'impostazione predefinita è /ipp/port1). Esempi: http://192.160.45.40 Una connessione IPP al server di stampa interno HP Jetdirect 610N/615N con indirizzo IP 192.
Client IPP per Windows Me L'implementazione di IPP sul server di stampa HP Jetdirect è compatibile con il software client IPP fornito con Windows Me. Il client IPP può essere installato dalla cartella dei componenti aggiuntivi del CD-ROM di Windows Me. Per l'installazione e la configurazione di un client IPP per Windows Me, vedere le istruzioni fornite con il CD-ROM di Windows Me. Software fornito da Novell Il server di stampa HP Jetdirect è compatibile con IPP per NetWare 5.
HP IP/IPX Printer Gateway for NDPS NDPS (Novell Distributed Print Services) è un'architettura di stampa sviluppata dalla Novell in collaborazione con la Hewlett Packard. NDPS semplifica e snellisce la gestione della stampa in rete. Elimina la necessità di configurare e collegare code di stampa, oggetti stampante e server di stampa. Gli amministratori possono utilizzare NDPS per gestire stampanti di rete all'interno di ambienti NetWare supportati.
Per ottenere il software HP IP/IPX Printer Gateway viene fornito con tutte le versioni correnti di NDPS. Novell NetWare 5.x e 6.0 include NDPS. Per ottenere la versione software più recente o la documentazione relativa al software: ■ Visitare il sito http://www.hp.com/go/hpgate_sw ■ Selezionare e seguire le istruzioni per il download dei driver e del software. I requisiti di sistema e il supporto di Novell Client sono inclusi nella documentazione fornita con il software.
HP WPS Assistant (Mac OS X) Questa utility consente di configurare un server di stampa Wireless HP Jetdirect (WPS) con una connessione alla rete Mac OS. Per utilizzare questa utility, è necessario che il server di stampa Wireless HP Jetdirect si trovi nello stato di configurazione originale. Attenersi alle seguenti istruzioni: 1. Inserire il CD-ROM nel sistema Mac OS (versione X 10.1.5 o successiva). 2. Selezionare e aprire l'icona del CD-ROM HPJETDIRECT. 3.
Utility HP LaserJet Utility per Mac OS HP LaserJet Utility for Mac OS consente di configurare e gestire le stampanti collegate a HP Jetdirect su reti AppleTalk. Questa sezione descrive l'installazione del software e l'uso delle utility HP LaserJet. Inoltre, descrive come utilizzare Scelta risorse per selezionare e configurare un computer Mac OS in modo che utilizzi la stampante HP.
Configurazione della stampante L'utility HP LaserJet consente di configurare direttamente da Mac OS le impostazioni della stampante, come ad esempio il nome della stampante e la zona preferita. La Hewlett-Packard consiglia di limitare l'uso di questa utility ai soli amministratori della rete. Se la stampante verrà gestita da uno spooler di stampa, prima di configurare lo spooler per acquisire la stampante, impostare il nome e la zona della stampante. Esecuzione dell'utility HP LaserJet 1.
Nota Se sulla rete sono disponibili diverse stampanti, occorre stampare una pagina di configurazione per individuare il nome e la zona della stampante desiderata. Modifica del nome della stampante La stampante viene fornita dal produttore con un nome predefinito. La Hewlett-Packard consiglia di ridenominare la stampante per evitare di avere più stampanti con lo stesso nome in una stessa rete.
4. Digitare il nuovo nome. 5. Fare clic su OK. Nota Se si tenta di rinominare la stampante con il nome di un'altra stampante, viene visualizzato un messaggio di avvertimento che invita a immettere un nome diverso. Per selezionare un nome nuovo, ripetere i punti 4 e 5. 6. Se la stampante è collegata a una rete EtherTalk, passare alla sezione successiva "Selezione di una zona". 7. Per uscire, selezionare Esci dal menu File.
3. Selezionare la zona della rete preferita dall'elenco Seleziona una zona e fare clic su Imposta zona. 4. Per uscire, selezionare Esci dal menu File. Comunicare agli altri utenti della rete la nuova zona, in modo che possano selezionare la stampante in Scelta Risorse. Selezione della stampante 1. Selezionare Scelta Risorse dal menu Apple. 2. Selezionare l'icona da utilizzare per la stampante.
6. Fare clic su Impostazione o Crea in Scelta Risorse; se viene richiesto dal sistema, selezionare il file di descrizione della stampante PS (PPD) adatto alla stampante in uso. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione in linea. 7. Impostare Stampa in background su ON o su OFF. Se la stampa in background è disattivata (OFF) quando si invia un'operazione alla stampante, compaiono dei messaggi di stato; prima di continuare a lavorare occorrerà attenderne la scomparsa.
3 Configurazione TCP/IP Introduzione Per poter funzionare in modo corretto in una rete TCP/IP, è necessario che il server di stampa HP Jetdirect sia configurato con parametri di configurazione validi per la rete TCP/IP, ad esempio un indirizzo IP valido per la rete in uso. Per informazioni generali sulle reti TCP/IP, vedere l'Appendice A.
Indirizzo IP predefinito Quando si trova nello stato di configurazione originale, ad esempio è appena stato consegnato dal produttore o dopo un ripristino a freddo, il server di stampa HP Jetdirect non ha un indirizzo IP. Un indirizzo IP predefinito potrebbe essere assegnato o meno a seconda dell'ambiente di rete. Mancata assegnazione di un indirizzo IP predefinito Se un metodo basato sul server (quale BOOTP o DHCP) ha esito positivo, non verrà assegnato alcun indirizzo IP predefinito.
● Sulle reti private di piccole dimensioni che aderiscono ad assegnazioni automatiche di indirizzi IP standard, il server di stampa utilizza la tecnica di indirizzamento "link-local" per assegnare un indirizzo IP univoco. L'indirizzamento link-local può essere indicato come IP auto. L'indirizzo IP assegnato sarà nell'intervallo da 169.254.1.0 a 169.254.254.255 (in genere indicato come 169.254/16) e dovrebbe essere valido.
Opzioni di configurazione dell'indirizzo IP predefinito Parametro IP predefinito Un parametro di configurazione IP predefinito sul server di stampa controlla il metodo IP predefinito. Quando il server di stampa è nello stato di configurazione originale, questo parametro non è definito. Se il server di stampa viene configurato inizialmente con un indirizzo IP predefinito (un indirizzo IP link-local o 192.0.0.192), il parametro IP predefinito assumerà rispettivamente il valore Auto IP o Legacy Default IP.
IP predefinito per server di stampa wireless e cablati È possibile che i server di stampa cablati e wireless assumano configurazioni IP differenti: ● All'accensione, un server di stampa cablato che si trova nello stato di configurazione originale recupererà le proprie impostazioni IP utilizzando sempre BOOTP, DHCP e RARP. L'operazione richiede fino a due minuti. In caso di esito negativo, verrà assegnato un indirizzo IP predefinito come descritto precedentemente.
Strumenti per la configurazione TCP/IP A seconda della stampante e del sistema operativo utilizzati, un server di stampa HP Jetdirect può essere configurato con parametri TCP/IP validi per la rete in uso nei modi seguenti: ● Tramite software. È possibile utilizzare il software di installazione della stampante o il software di installazione del server di stampa HP Jetdirect su sistemi supportati. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 2, "Riepilogo soluzioni software HP".
Nota Sistemi Linux e UNIX: per ulteriori informazioni, consultare la pagina bootpd man. Nei sistemi HP-UX, un file di configurazione DHCP di esempio (dhcptab) può essere reperito nella directory /etc. Poiché HP-UX non fornisce, al momento, i servizi DDNS (Dynamic Domain Name Services) per le implementazioni DHCP, la HP consiglia di impostare la durata di tutti i lease dei server di stampa su infinita.
● Pannello di controllo della stampante. Solo per server di stampa Jetdirect interni. È possibile immettere manualmente i dati di configurazione utilizzando i tasti del pannello di controllo della stampante. Il metodo del pannello di controllo consente di configurare un sottoinsieme limitato di parametri di configurazione (l'indirizzo IP , la maschera di sottorete, l'indirizzo del gateway predefinito e il timeout di inattività).
Utilizzo di BOOTP/TFTP Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. I protocolli BOOTP (Bootstrap Protocol) e TFTP (Trivial File Transfer Protocol) consentono di configurare automaticamente il server di stampa HP Jetdirect per la rete TCP/IP. Una volta acceso, il server di stampa Jetdirect invia un messaggio di richiesta BOOTP sulla rete.
Perché utilizzare BOOTP/TFTP? L'utilizzo di BOOTP/TFTP per eseguire il download dei dati di configurazione presenta i seguenti vantaggi: ● Miglior controllo della configurazione del server di stampa HP Jetdirect. Con altri metodi, ad esempio mediante un pannello di controllo della stampante, le possibilità di configurazione sono limitate ad alcuni parametri. ● Facilità di gestione della configurazione. I parametri di configurazione dell'intera rete possono essere concentrati in un'unica ubicazione.
Configurazione del server BOOTP Affinché il server di stampa HP Jetdirect possa ottenere i dati di configurazione in rete, i server BOOTP/TFTP devono essere impostati con i file di configurazione appropriati. BOOTP viene utilizzato dal server di stampa per ottenere le voci nel file /etc/bootptab di un server BOOTP, mentre TFTP viene utilizzato per ottenere i dati di configurazione supplementari da un file di configurazione di un server TFTP.
Voci del file Bootptab Di seguito viene fornito un esempio di voce di un file /etc/bootptab per un server di stampa HP Jetdirect: picasso:\ :hn:\:ht=ether:\:vm=rfc1048:\:ha=0001E6123456:\:ip=192.168.40.39:\:sm=255.255.255.0:\:gw=192.168.40.1:\:lg=192.168.40.3:\:T144="hpnp/picasso.cfg": Si noti che i dati di configurazione contengono "tag" identificativi dei vari parametri per HP Jetdirect e le rispettive impostazioni. Le voci e i tag supportati dal server di stampa HP Jetdirect (versione firmware x.24.
Tabella 3.1 Tag supportati in un file di boot BOOTP/DHCP (2 di 4) Voce Opzione RFC 2132 Descrizione sm 1 Tag della maschera di sottorete. La maschera di sottorete viene utilizzata dal server di stampa HP Jetdirect per identificare le parti di un indirizzo IP che indicano il numero di rete/sottorete e l'indirizzo host. gw 3 Tag per l'indirizzo IP del gateway. Identifica l'indirizzo IP del gateway (router) predefinito, utilizzato dal server di stampa HP Jetdirect per comunicare con altre sottoreti.
Tabella 3.1 Tag supportati in un file di boot BOOTP/DHCP (3 di 4) Voce Opzione RFC 2132 Descrizione tr 58 Timeout DHCP T1. Specifica l'intervallo di aggiornamento del lease DHCP espresso in secondi. tv 59 Timeout DHCP T2. Specifica l'intervallo di rebind del lease DHCP espresso in secondi. T69 69 Indirizzo IP (in cifre esadecimali) del server SMTP (Simple Mail Transport Protocol) per la posta in uscita, da utilizzare con le periferiche di scansione supportate.
Tabella 3.1 Tag supportati in un file di boot BOOTP/DHCP (4 di 4) Voce Opzione RFC 2132 Descrizione T147 -- Opzione per la modalità di scrittura. Tag sviluppato da HP per il controllo dell'impostazione del flag TCP PSH per il trasferimento dei dati dalla periferica al client. 0 (impostazione predefinita): l'opzione è disattivata e il flag non viene impostato. 1: opzione all-push. Il bit di push viene impostato in tutti i pacchetti di dati. 2: opzione eoi-push.
I due punti (:) indicano la fine di un campo, mentre una barra rovesciata (\) indica che la voce prosegue alla riga successiva. Tra i caratteri di una riga non è consentito utilizzare spazi. I nomi, ad esempio i nomi host, devono iniziare con una lettera e possono contenere soltanto lettere, numeri, punti (solo per i nomi di dominio) o trattini. Il carattere di sottolineatura (_) non è ammesso. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione stampata o la guida in linea del sistema.
# # Esempio di file di configurazione HP Jetdirect TFTP # # Allow only Subnet 192.168.10 access to peripheral. # È possibile scrivere fino a 10 voci "allow" tramite TFTP. # È possibile scrivere fino a 10 voci "allow" tramite Telnet. # o server Web incorporato. # "allow" può includere singoli indirizzi IP. # allow: 192.168.10.0 255.255.255.
La Tabella 3.2 riporta i parametri TFTP supportati per la versione firmware HP Jetdirect x.25.00 o superiore. La Tabella 3.3 descrive i parametri TFTP. Tabella 3.
Tabella 3.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (1 di 10) generale passwd: Una password, composta da un massimo di 16 caratteri alfanumerici, che consente agli amministratori di controllare le modifiche dei parametri di configurazione del server di stampa HP Jetdirect tramite Telnet, HP Web Jetadmin o server Web incorporato. La password può essere annullata tramite un ripristino a freddo. sys-location: Identifica l'ubicazione fisica della stampante (oggetto SNMP sysLocation).
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (2 di 10) dns-svr: L'indirizzo IP del server DNS (Domain Name System). pri-wins-svr: L'indirizzo IP del server WINS (Windows Internet Name Service) primario. sec-wins-svr: L'indirizzo IP del server WINS (Windows Internet Name Service) secondario. smtp-svr: L'indirizzo IP del server SMTP (Simple Mail Transport Protocol) per la posta in uscita, utilizzato con le periferiche di scansione supportate.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (3 di 10) buffer-packing: Attiva o disattiva la funzione di raggruppamento dei dati in buffer per i pacchetti TCP/IP. 0 (impostazione predefinita): normale. I buffer di dati vengono raggruppati in pacchetti prima di essere inviati alla stampante 1: creazione pacchetti disattivata. I dati vengono inviati alla stampante man mano che vengono ricevuti.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (4 di 10) Altre impostazioni TCP/IP syslog-config: Attiva o disattiva il funzionamento del server syslog sul server di stampa: 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. syslog-svr: L'indirizzo IP del server syslog. Identifica il server al quale il server di stampa HP Jetdirect invia i messaggi syslog. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice A.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (5 di 10) mdns-service-name: Specifica una stringa alfanumerica, composta da un massimo di 64 caratteri ASCII, assegnata alla periferica o al servizio. Il nome è persistente e viene utilizzato per risolvere una particolare periferica o servizio se le informazioni socket, quale l'indirizzo IP, cambiano ad ogni sessione. Apple Rendezvous visualizzerà questo servizio.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (6 di 10) tcp-mss: Indica la dimensione massima del segmento (MSS, Maximum Segment Size) che potrà essere utilizzata nelle comunicazioni tra il server di stampa HP Jetdirect e le sottoreti locali (MSS Ethernet = 1460 byte o superiore) o remote (MSS = 536 byte): 0 (impostazione predefinita): presuppone che tutte le reti siano locali (MSS Ethernet = 1460 byte o superiore).
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (7 di 10) SNMP snmp-config: Attiva o disattiva il supporto per il protocollo SNMP sul server di stampa. 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. ATTENZIONE: Disattivando SNMP si disattivano tutti gli agenti SNMP (SNMP v1, v2, v3) e le comunicazioni con HP Web Jetadmin. Vengono inoltre disattivati gli aggiornamenti firmware eseguiti mediante le utility correnti di download HP.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (8 di 10) IPX/SPX ipx-config: Attiva o disattiva il supporto per il protocollo IPX/SPX sul server di stampa: 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. ipx-unit-name: Un identificativo alfanumerico, composto da un massimo di 31caratteri, assegnato dall'utente al server di stampa. Per impostazione predefinita, viene assegnato il nome NPIxxxxxx, dove la stringa xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo hardware LAN.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (9 di 10) AppleTalk appletalk: Attiva o disattiva il supporto per il protocollo AppleTalk (EtherTalk) sul server di stampa: 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. name-override: (Solo server di stampa esterni) Specifica il nome della rete AppleTalk. Sono consentiti un massimo di 32 caratteri alfanumerici.
Tabella 3.3 Parametri del file di configurazione TFTP (10 di 10) usb-mode: Indica la modalità di comunicazione per la porta USB sul server di stampa HP Jetdirect. ● Auto (impostazione predefinita): viene automaticamente negoziata ed impostata la modalità di comunicazione ottimale per la periferica o la stampante collegata.
Utilizzo del protocollo DHCP Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol, RFC 2131/2132) è uno dei tanti meccanismi di autoconfigurazione utilizzati dal server di stampa HP Jetdirect.
Sistemi UNIX Per ulteriori informazioni sull'impostazione del DHCP sui sistemi UNIX, vedere la pagina man bootpd. Nei sistemi HP-UX, un file di configurazione DHCP di esempio (dhcptab) può essere reperito nella directory /etc. Poiché HP-UX non fornisce, al momento, i servizi DDNS (Dynamic Domain Name Services) per le implementazioni DHCP, la HP consiglia di impostare la durata di tutti i lease dei server di stampa su "infinita".
Server Windows NT 4.0 Per impostare un ambito DHCP in un server Windows NT 4.0, attenersi alla seguente procedura: 1. Sul server Windows NT, aprire la finestra Program Manager e fare doppio clic sull'icona Network Administrator. 2. Fare doppio clic sull'icona DHCP Manager per aprire la finestra relativa. 3. Selezionare Server e quindi Server Add. 4. Digitare l'indirizzo IP del server, quindi fare clic su OK per tornare alla finestra DHCP Manager. 5.
8. Saltare questo punto se si sono attribuite concessioni permanenti a tutti i client. Altrimenti, selezionare Scope e scegliere Add Reservations per configurare le stampanti come client riservati. Per ogni stampante, completare le seguenti operazioni nella finestra Add Reserved Clients. a. Digitare l'indirizzo IP selezionato. b. Reperire l'indirizzo MAC o l'indirizzo hardware dalla pagina di configurazione e digitarlo nella casella Unique Identifier. c. Immettere un nome per il client. d.
c. A questo punto occorre fornire l'indirizzo IP del server WINS. Seguire questa procedura: ● Selezionare Value e quindi Edit Array. ● In IP Address Array Editor, selezionare Remove per eliminare tutti gli indirizzi precedentemente impostati e non più necessari. Digitare l'indirizzo IP del server WINS, quindi selezionare Add. ● Non appena l'indirizzo compare nell'elenco degli indirizzi IP, selezionare OK. Ciò permette di tornare alla finestra DHCP Options.
6. Immettere l'intervallo di indirizzi IP per questo ambito (indirizzo IP iniziale e indirizzo IP finale). Immettere anche la maschera di sottorete e scegliere Avanti. Nota Se si utilizzano sottoreti, la maschera di sottorete definisce quale parte di un indirizzo IP indica la sottorete e quale la periferica client. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice A. 7. Se applicabile, immettere l'intervallo di indirizzi IP compresi nell'ambito che si desidera escludere dal server. Quindi fare clic su Avanti.
11. Assegnazione a una stampante di un indirizzo IP riservato nell'ambito DHCP: a. Nella struttura DHCP, aprire la cartella dell'ambito desiderato e selezionare Prenotazioni. b. Scegliere Nuova prenotazione dal menu Azione. c. Immettere le informazioni appropriate nei campi, compreso l'indirizzo IP riservato per la stampante. Nota: l'indirizzo MAC corrispondente alla stampante collegata con HP Jetdirect è riportato nella pagina di configurazione di HP Jetdirect). d.
1. (Per i server di stampa interni): se si utilizza il pannello di controllo della stampante per impostare la modalità di configurazione su Manuale o su BOOTP, la configurazione DHCP non verrà utilizzata. 2. È possibile utilizzare Telnet per impostare la modalità di configurazione su Manuale (con stato "SPECIF. DA UTENTE") o su BOOTP; in questo caso, la configurazione DHCP non verrà utilizzata. 3.
Utilizzo del protocollo RARP Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. Questa sezione descrive come configurare il server di stampa utilizzando il protocollo RARP (Reverse Address Resolution Protocol) in sistemi UNIX e Linux.
7. Modificare il file /etc/ethers (file /etc/rarpd.conf in HP-UX 10.20) per aggiungere l'indirizzo della stazione/l'indirizzo hardware LAN (dalla pagina di configurazione) e il nome del nodo per il server di stampa HP Jetdirect. Ad esempio: 00:01:E6:a8:b0:00 laserjet1 Nota Se il sistema utilizza il NIS (Network Information Service), è necessario apportare modifiche all'host NIS e ai database ether. 8. Accendere la stampante. 9.
Utilizzo dei comandi arp e ping Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. È possibile configurare un server di stampa HP Jetdirect con un indirizzo IP utilizzando un comando ARP (Address Resolution Protocol) da un sistema supportato.
Per configurare un server di stampa Jetdirect, utilizzare i seguenti comandi: arp -s ping dove è l'indirizzo IP da assegnare al server di stampa. Il comando arp scrive le voci nella cache arp della workstation e il comando ping configura l'indirizzo IP nel server di stampa. A seconda del sistema in uso, l'indirizzo hardware LAN potrebbe richiedere un formato specifico. Ad esempio: ● Per Windows NT 4.0, 2000, XP arp s 192.168.45.
Utilizzo di Telnet Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. Questa sezione descrive come configurare il server di stampa (versione firmwarex.25.01 o successiva) mediante Telnet. Benché sia possibile che una connessione Telnet sia protetta da una password amministratore, le connessioni Telnet non sono protette.
Per utilizzare il comando route, occorrerà anche conoscere l'indirizzo IP della propria workstation. A tal fine, digitare quanto segue al prompt dei comandi: C:\> ipconfig (con Windows NT/2000/XP) C:\> winipconfig (con Windows 98) Per creare un routing dal prompt dei comandi, immettere il seguente comando: route add dove è l'indirizzo IP configurato nel server di stampa HP Jetdirect e è l'indirizzo IP della
Una tipica sessione Telnet Di seguito viene illustrata una procedura di avvio di una tipica sessione Telnet.
Per impostare i parametri di configurazione, è necessario impostare una sessione Telnet dal sistema al server di stampa HP Jetdirect. 1. Al prompt del sistema, digitare: telnet dove è l'indirizzo IP visualizzato nella pagina di configurazione di Jetdirect. Vedere il Capitolo 9. 2. Verrà visualizzata una connessione al server di stampa HP Jetdirect.
Interfaccia della riga di comando (impostazione predefinita) È possibile utilizzare l'interfaccia a riga di comando Telnet per impostare i parametri di configurazione seguendo le procedure indicate di seguito: Nota Durante una sessione Telnet, immettere ? per visualizzare i parametri di configurazione disponibili, il formato corretto dei comandi e un elenco di comandi. Per un elenco di comandi aggiuntivi o avanzati, immettere il comando advanced prima di immettere ?.
Parametri e comandi Telnet. Tabella 3.4 elenca i comandi e i parametri Telnet disponibili. Nota Se un parametro viene fornito dinamicamente, ad esempio, da un server BOOTP o DHCP, il valore non potrà essere modificato utilizzando Telnet se prima non si imposta la configurazione Manuale. Per impostare la configurazione Manuale, vedere il comando ip-config. Quando si modifica l'indirizzo IP manualmente, è necessario riconfigurare sia la maschera di sottorete che il gateway predefinito. Tabella 3.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (2 di 22) Impostazioni generali Comando Descrizione passwd Imposta la password amministratore, condivisa con il server Web incorporato e HP Web Jetadmin. Ad esempio, "passwd jd1234 jd1234" imposta la password su jd1234. Si noti che "jd1234" viene immesso due volte per conferma. Sono consentiti un massimo di 16 caratteri alfanumerici. Quando si avvia la successiva sessione Telnet, viene richiesto di specificare un nome utente e la password.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (3 di 22) desired-ssid Indica l'SSID o nome di rete desiderato per il server di stampa. Sono consentiti un massimo di 32 caratteri alfanumerici. L'SSID predefinito è hpsetup in modalità Ad Hoc. Non si dovrebbe utilizzare un SSID hpsetup di rete in modalità Infrastruttura.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (4 di 22) transmit-key Indica la posizione della chiave WEP, vale a dire 1, 2, 3, 4, utilizzata dal server di stampa per le comunicazioni crittografate. Ad esempio, transmit-key 2 indica che verrà utilizzata la Chiave 2 per le comunicazioni crittografate. desired-channel (Ad Hoc) Indica un canale desiderato utilizzato dal server di stampa per richieste di associazioni di rete Ad Hoc. 10: (impostazione predefinita) Utilizza il canale 10 (2457 MHz).
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (5 di 22) server-auth ITWW Per utilizzare questo comando occorre specificare un'opzione di crittografia dinamica (comando dynamic-encrypt) e l'autenticazione EAP 802.1x (comando wpa-auth-type). Utilizzare questo comando per specificare i metodi di autenticazione basati su server utilizzati nella rete. Per una breve descrizione dei protocolli di autenticazione supportati, vedere il Capitolo 1.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (6 di 22) EAP_TTLS: un metodo di autenticazione che utilizza il protocollo TTLS (Tunneled Transport Layer Security). EAP-TTLS è un'estensione di EAP-TLS che utilizza certificati digitali compatibili con lo standard X.509. Il protocollo TTLS richiede un nome utente e una password per la convalida client. Inoltre, è necessario installare una CA (Certificate Authority) utilizzata per convalidare il server di autenticazione.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (7 di 22) psk-passphrase Indicare una frase-password che viene utilizzata per generare una chiave di rete già condivisa. Una frase-password deve contenere da 8 a 63 caratteri ASCII nell'intervallo esadecimale da 21 a 7E (i caratteri 0-9, a-z, A-Z e numerosi caratteri speciali tra cui !, @, #, $, %, ^, &, (, ), _, +, =, -, {, }, [, ], \, /, “, <, >, ?, “, ‘, ~).
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (8 di 22) Impostazioni principali TCP/IP Comando Descrizione host-name Stringa alfanumerica, composta da un massimo di 32 caratteri, utilizzata per assegnare un nome alla periferica di rete o per modificarlo. Ad esempio, "host-name stampante1" assegna il nome "stampante1" alla periferica.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (9 di 22) default-gw L'indirizzo IP di un gateway predefinito, espresso con notazione a punti. Ad esempio, default-gw 192.168.40.1 assegna l'indirizzo IP 192.168.40.1 al gateway predefinito per il server di stampa. Nota: se il server di stampa HP Jetdirect è stato configurato via DHCP e si modifica manualmente l'indirizzo della maschera di sottorete o del gateway predefinito, è necessario modificare manualmente anche l'indirizzo IP del server di stampa.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (10 di 22) ipp-printing Attiva o disattiva la funzione di stampa tramite IPP. 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. (Porta TCP 631) lpd-printing Attiva o disattiva i servizi di stampa LPD (Line Printer Daemon). 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato (porta TCP 515). banner Attiva o disattiva la funzione di stampa su una pagina di intestazione LPD. Il valore 0 disattiva le pagine di intestazione.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (11 di 22) Code TCP/IP LPD Comando Descrizione addq Aggiunge il nome della coda definito dall'utente. Il nome della coda, costituito da un massimo di 32 caratteri ASCII visualizzabili, il nome della stringa di tipo prepend e di tipo append e il nome della coda di elaborazione, solitamente RAW, devono essere specificati nella riga di comando. È possibile aggiungere fino a sei code definite dall'utente. deleteq Elimina il nome della coda definito dall'utente.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (12 di 22) Controllo dell'accesso TCP/IP Comando Descrizione allow Inserisce una voce nell'elenco di accesso degli host memorizzato sul server di stampa HP Jetdirect. Ciascuna voce indica un host o una rete di host ai quali è consentito il collegamento alla stampante.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (13 di 22) syslog-priority Consente di applicare un filtro per i messaggi syslog inviati al relativo server. Il filtro può avere un valore compreso tra 0 e 8, in cui 0 rappresenta un'applicazione più restrittiva e 8 un'applicazione più generica. Vengono notificati solo i messaggi con valore inferiore al livello di filtro specificato, ovvero con priorità più alta. L'impostazione predefinita è 8, ovvero vengono inviati i messaggi con tutte le priorità.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (14 di 22) mdns-pri-svc Specifica il servizio con la massima priorità mDNS da utilizzare per la stampa. Per impostare questo parametro, scegliere uno dei seguenti numeri di opzione di stampa: 1: Stampa su porta 9100 2: Stampa su porta IPP 3: La coda raw LPD predefinita 4: La coda text LPD predefinita 5: La coda auto LPD predefinita 6: La coda binps (binary postscript) LPD predefinita 7 - 12: Se vi sono code LPD specificate dall'utente, corrisponde a quelle da 5 a 10.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (15 di 22) ews-config Attiva o disattiva il server Web incorporato nel server di stampa. 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo 4.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (16 di 22) TCP Access Denied (Parametro di sola lettura) Il numero di volte in cui ai sistemi client è stato negato l'accesso al server di stampa a causa della mancanza della voce appropriata nell'elenco di accesso degli host sul server di stampa. DHCP Lease Time (Parametro di sola lettura) La durata del lease per l'indirizzo IP DHCP, espressa in secondi. DHCP Renew Time (Parametro di sola lettura) Timeout DHCP T1.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (17 di 22) Trap SNMP Comando Descrizione auth-trap Configura il server di stampa in modo da consentire ("on") o impedire ("off") l'invio dei messaggi trap di autenticazione SNMP. I messaggi trap di autenticazione indicano che una richiesta SNMP è stata ricevuta ma la verifica del nome di comunità ha avuto esito negativo. L'impostazione predefinita è "on.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (18 di 22) ipx-sapinterval Specifica l'intervallo di attesa (da 1 a 3600 secondi) del server di stampa HP Jetdirect tra le trasmissioni SAP (Service Advertising Protocol) in rete. L'intervallo predefinito è di 60 secondi. Il valore 0 disattiva le trasmissioni SAP. ipx-nds-tree Una stringa alfanumerica, composta da un massimo di 31caratteri, che identifica il nome della struttura NDS per il server di stampa.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (19 di 22) Impostazioni AppleTalk Comando Descrizione appletalk Attiva o disattiva il supporto per il protocollo AppleTalk (EtherTalk) sul server di stampa. 0 = disattivato, 1 (impostazione predefinita) = attivato. Ad esempio, at-config 0 disattiva il supporto per il protocollo AppleTalk name-override (Solo server di stampa esterni) Specifica il nome della rete AppleTalk. Sono consentiti un massimo di 32 caratteri alfanumerici.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (20 di 22) Altre impostazioni Comando Descrizione link-type (10/100 Fast Ethernet): imposta la velocità di collegamento (10 o 100 Mbps) e la modalità di comunicazione del server di stampa (Full- o Half-Duplex). Le selezioni possibili sono AUTO, 100FULL, 100HALF, 10FULL, 10HALF.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (21 di 22) usb-mode usb-speed status-page-lang ITWW Indica la modalità di comunicazione per la porta USB sul server di stampa HP Jetdirect. ● Auto (impostazione predefinita): viene automaticamente negoziata e impostata la modalità di comunicazione ottimale per la periferica o la stampante collegata.
Tabella 3.4 Comandi e parametri Telnet (22 di 22) Informazioni di supporto Comando Descrizione Web JetAdmin URL (Parametro di sola lettura) Se HP Web Jetadmin rileva la periferica, viene specificato l'URL per accedere a HP Web Jetadmin. Web JetAdmin Name (Parametro di sola lettura) Se HP Web Jetadmin rileva la periferica, viene specificato il nome dell'host HP Web Jetadmin, se conosciuto. support-name Consente di specificare il nome della persona responsabile dell'assistenza per la periferica.
Figura 3.1 Esempio: utilizzo dell'interfaccia a menu Main Menu ------------------------------1. General Menu 2. TCP/IP Menu... 3. SNMP Menu... 4. IPX/SPX Menu 5. AppleTalk Menu 6. DLC/LLC Menu 7. Other Settings 8. Support Settings 9. Wireless Settings ?. Help e. Exit Menu 0. Exit Telnet Enter Selection => 2 Per il menu TCP/IP, selezionare 2. TCP/IP Menu ------------------------------1. 2. 3. 4. 5. 6. 0.
Utilizzo di Telnet per cancellare le impostazioni IP esistenti Per cancellare l'indirizzo IP durante una sessione Telnet, utilizzare i comandi riportati di seguito: 1. digitare cold-reset, quindi premere Invio. 2. digitare quit, quindi premere Invio per uscire da Telnet. 3. Spegnere e riaccendere il server di stampa. Nota Questa procedura reimposta sullo zero tutti i parametri di TCP/IP, modificando solamente il sottosistema di TCP/IP.
Utilizzo del pannello di controllo della stampante Quando è supportato dalla stampante, il server di stampa interno HP Jetdirect dispone di un menu di configurazione a cui si può accedere dal pannello di controllo della stampante. Utilizzando questo menu, è possibile attivare o disattivare i protocolli di rete e impostare i parametri di rete di base. Per i server di stampa wireless HP Jetdirect, è inoltre possibile impostare i parametri di base della connessione di rete wireless.
Trasferimento su un'altra rete Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. Lo spostamento di un server di stampa Wireless HP Jetdirect in un'altra rete richiede che venga stabilita una nuova connessione wireless a tale rete.
4 Utilizzo del server Web incorporato Introduzione I server di stampa HP Jetdirect contengono un server Web incorporato al quale è possibile accedere con un browser compatibile tramite intranet. Il server Web incorporato fornisce l'accesso alle pagine di configurazione e di gestione del server di stampa HP Jetdirect e della periferica di rete collegata, quale una stampante o una periferica multifunzione all-in-one.
Scheda Home di HP Jetdirect Figura 4.1 Scheda Home di HP Jetdirect tipica Scheda Accesso remoto Voci di menu sulla sinistra Figura 4.2 Scheda Accesso remoto di HP Jetdirect Per la descrizione dei singoli parametri di rete, vedere "Scheda Accesso remoto".
Requisiti Browser compatibili Per accedere al server Web incorporato, è necessario utilizzare un browser Web compatibile. In generale, il server Web incorporato può essere utilizzato con browser che supportano il linguaggio HTML 4.01 e i fogli di stile CSS. Hewlett-Packard esegue test su numerosi browser di nuova e vecchia generazione su diversi sistemi operativi. In generale, vengono consigliati i seguenti browser: ● ● Microsoft Internet Explorer 5.0 o versione successiva Netscape Navigator 6.
Visualizzazione del server Web incorporato Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa wireless HP Jetdirect. Se non è stata ancora stabilita una connessione di rete wireless, è possibile utilizzare il server Web incorporato per configurare il server di stampa wireless HP Jetdirect con le impostazioni della rete. Vedere la Appendice B.
Dopo aver stabilito un indirizzo IP sul server di stampa, procedere nel modo seguente: 1. Avviare un browser supportato. 2. Immettere come URL l'indirizzo IP del server di stampa. Figura 4.3 Immissione dell'indirizzo IP 3. Se compare un avviso di protezione, fare clic su Sì per procedere. Nel caso di server di stampa cablati con funzioni complete, il server Web incorporato utilizza HTTP standard per l'accesso iniziale.
Note sul funzionamento ● Quando si inserisce o si modifica il valore di un parametro di configurazione, fare clic su Applica per rendere attiva la modifica oppure su Annulla per annullare l'operazione. ● Eventuali modifiche all'indirizzo IP determineranno la chiusura della connessione al server Web incorporato. Per ristabilire la connessione, utilizzare il nuovo indirizzo IP.
Scheda Home di HP Jetdirect La scheda Home visualizza la home page di HP Jetdirect in caso non sia possibile accedere a un server Web nella periferica collegata o se il server Web non esiste. La home page di HP Jetdirect contiene l'immagine di una stampante generica per rappresentare la periferica collegata, Nella Tabella 4.1 sono elencati gli elementi visualizzati sulla home page di HP Jetdirect. Tabella 4.
Tabella 4.1 Elementi disponibili sulla home page di HP Jetdirect (2 di 3) Voce Descrizione Nome host Indica il nome dell'host IP assegnato alla periferica e memorizzato nel server di stampa HP Jetdirect. Vedere TCP/IP nella Scheda Accesso remoto. Tempo attività sistema Il tempo trascorso dall'ultima accensione o dall'ultimo spegnimento del server di stampa HP Jetdirect o della periferica di rete.
Tabella 4.1 Elementi disponibili sulla home page di HP Jetdirect (3 di 3) Voce Descrizione password amministratore Indica se è stata impostata o meno una password amministratore. È anche possibile configurare la password mediante una sessione Telnet utilizzando il server di stampa HP Jetdirect oppure mediante HP Web Jetadmin.
Scheda Accesso remoto La scheda Accesso remoto consente di visualizzare lo stato e di accedere ai parametri di configurazione della rete di HP Jetdirect. Le voci di menu sulla sinistra consentono di accedere alle pagine di configurazione e di stato. Tabella 4.2 Voci del menu Accesso remoto Sezione CONFIGURAZIONE ● Impostazioni di rete ● Altre impostazioni ● Privacy Settings (Impostazioni riservatezza) ● Selezionare lingua Sezione PROTEZIONE ● Impostazioni ● Mgmt.
Impostazioni di rete Le pagine Impostazioni di rete consentono di impostare o modificare i parametri di configurazione dei protocolli 802.11b (Wireless Ethernet), TCP/IP, IPX/SPX, AppleTalk, DLC/LLC e SNMP. Per impostare un parametro, inserire il valore desiderato e fare clic su Applica. 802.11b (Wireless Ethernet) Le pagine 802.11b consentono di creare o modificare i parametri di configurazione di rete wireless per la connessione Ethernet wireless IEEE 802.11b.
Nota Se vengono mantenute le impostazioni predefinite (modalità Ad Hoc), qualsiasi client non autorizzato potrebbe facilmente accedere al server di stampa Wireless HP Jetdirect. Si consiglia pertanto di mantenere le impostazioni predefinite solo per il tempo necessario e di verificare tutte le modifiche alla configurazione apportate. Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (2 di 7) Voce Descrizione Nome di rete Specifica il nome della rete wireless a cui si collega il server di stampa HP Jetdirect. Il nome di rete viene anche definito SSID (Service Set Identifier) e identifica l'ESS (Extended Service Set) in genere associato alle reti di dimensioni maggiori con modalità Infrastruttura.
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (3 di 7) Voce Descrizione Attiva protocolli Attivare o disattivare i protocolli EAP supportati dal server di stampa selezionando le caselle di controllo corrispondenti. LEAP: (Lightweight Extensible Authentication Protocol). LEAP è un protocollo proprietario di Cisco Systems, Inc. Richiede l'utilizzo di un nome utente e di una password EAP. Vengono inoltre utilizzate le chiavi dinamiche di crittografia. PEAP: (Protected Extensible Authentication Protocol).
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (4 di 7) Voce Descrizione ID server (Solamente EAP-TLS, EAP-TTLS) Specificare la stringa di convalida ID server che identifichi e convalidi il server di autenticazione. La stringa ID server viene specificata sul certificato digitale emesso da una CA (Certificate Authority, Autorità di certificazione) attendibile per il server di autenticazione.
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (5 di 7) Voce Descrizione Comportamento dell'autenticazione: Reauthenticate on Apply (Richiedi autenticazione) Attivare o disattivare questa opzione, selezionando o deselezionando la relativa casella di controllo, per verificare l'autenticazione quando si fa clic su Applica in questa pagina, presupponendo che sia stata effettuata una configurazione valida. Nota: questo parametro non è valido per le configurazioni guidate wireless e di protezione.
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (6 di 7) Voce Descrizione Statico (WEP) Selezionare Statico (WEP) se la rete wireless utilizza le chiavi WEP (Wired Equivalent Privacy) per il controllo di base dell'accesso e per la riservatezza dei dati. Tutte le periferiche wireless della rete devono essere configurate con la stessa chiave, sotto il controllo dell'amministratore della rete. Crittografa dati di trasmissione mediante: Selezionare la chiave attiva corrente.
Tabella 4.3 Parametri di configurazione 802.11B (7 di 7) Voce Descrizione Dinamica Per la crittografia dinamica, è possibile selezionare una delle seguenti opzioni: ● Basic Encryption (Crittografia di base): è supportata la crittografia WEP dinamica. ● Robust Encryption (Crittografia avanzata): sono supportati i protocolli dinamici di crittografia WPA (Wi-Fi Protected Access) e WEP.
TCP/IP Nella pagina TCP/IP sono disponibili i parametri di configurazione elencati nella Tabella 4.4. Tabella 4.4 Impostazioni TCP/IP (1 di 4) Voce Descrizione Metodo configurazione IP Consente di selezionare il metodo che il server di stampa HP Jetdirect utilizzerà per impostare i parametri di configurazione IP: BOOTP (predefinito), DHCP, Manuale o Auto IP (IP auto).
Tabella 4.4 Impostazioni TCP/IP (2 di 4) Voce Descrizione Nome dominio Identifica il nome del dominio DNS (Domain Name System) al quale appartiene il server di stampa HP Jetdirect, ad esempio, support.hp.com. Il nome del dominio non include il nome host e in questo si differenzia dal nome completo (ad esempio, stampante1.support.hp.com). Server WINS primario Identifica l'indirizzo IP del server WINS (Windows Internet Naming Service).
Tabella 4.4 Impostazioni TCP/IP (3 di 4) Voce Descrizione TTL/SLP Consente di specificare l'impostazione di ricerca TTL (Time To Live) multicast IP per i pacchetti SLP (Service Location Protocol). Il valore predefinito è di 4 ponti, ovvero il numero di router a partire dalla rete locale. È possibile impostare un valore compreso tra 1 e 15. Se si imposta un valore pari a -1, la funzione multicast viene disattivata.
Tabella 4.4 Impostazioni TCP/IP (4 di 4) Voce Descrizione Send DHCP requests (Invia richieste DHCP) Viene utilizzata una casella di controllo per specificare se le richieste DHCP verranno periodicamente trasmesse quando un indirizzo IP predefinito 192.0.0.192 desueto o un indirizzo IP link-local 169.254.x.x è stato automaticamente assegnato. Deselezionare la casella di controllo per disabilitare le richieste DHCP.
Tabella 4.5 Impostazioni IPX/SPX (1 di 2) Voce Descrizione Abilitazione IPX/SPX Consente di attivare o disattivare i protocolli IPX/SPX sul server di stampa HP Jetdirect. Se la casella di controllo è deselezionata, i protocolli IPX/SPX sono disattivati. Tipo di frame IPX/SPX Consente di specificare il tipo di frame IPX/SPX Novell NetWare che dovrà essere utilizzato dal server di stampa HP Jetdirect collegato alla rete.
Tabella 4.5 Impostazioni IPX/SPX (2 di 2) Voce Descrizione Contesto NDS Il contesto NDS del server di stampa identifica il container NDS o l'unità organizzativa contenente l'oggetto server di stampa. Gli oggetti coda di stampa e periferica possono trovarsi in qualsiasi posizione all'interno della struttura NDS, ma il server di stampa HP Jetdirect deve essere configurato utilizzando il nome completo dell'oggetto server di stampa. Ad esempio, se l'oggetto server di stampa si trova nel container "marketing.
AppleTalk La scheda AppleTalk consente di configurare le impostazioni di AppleTalk selezionate sul server di stampa HP Jetdirect. Per una descrizione degli elementi disponibili in questa pagina, vedere la Tabella 4.6. Nota I parametri AppleTalk visualizzati includono i tipi di stampante AppleTalk la cui presenza sulla rete è segnalata. Il server HP Jetdirect supporta soltanto il protocollo AppleTalk fase 2. Tabella 4.
DLC/LLC È possibile attivare o disattivare i protocolli DLC/LLC (Data Link Control/Logical Link Control) sul server di stampa HP Jetdirect selezionando o deselezionando la relativa casella di controllo. Se la casella di controllo è deselezionata, i parametri DLC/LLC sono disattivati. SNMP È possibile specificare o modificare i parametri SNMP (Simple Network Management Protocol) forniti. Vedere la Tabella 4.7.
Tabella 4.7 Impostazioni SNMP (1 di 2) Voce Descrizione Attiva l'accesso in lettura-scrittura di SNMPv1/v2 Questa opzione attiva gli agenti SNMP v1/v2c sul server di stampa. È possibile configurare nomi di comunità personalizzati per il controllo dell'accesso di gestione sul server di stampa. Un parametro Imposta nome di comunità SNMP è una password che consente di configurare o accedere in modalità di scrittura alle informazioni SNMP sul server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 4.7 Impostazioni SNMP (2 di 2) Voce Descrizione Attiva SNMPv3 (Solamente per i server di stampa HP completi) Questa opzione attiva o disattiva l'agente SNMP v3 sul server di stampa, selezionando o deselezionando la relativa casella di controllo. Se abilitato, è necessario creare un account SNMP v3 sul server di stampa ed è necessario implementare le informazioni relative all'account sull'applicazione di gestione SNMP v3.
Altre Impostazioni I parametri Altre impostazioni permettono di impostare diversi protocolli e funzioni avanzate, come descritto di seguito. Vedere la Tabella 4.8. Tabella 4.8 Altre impostazioni (1 di 5) Voce Descrizione Configurazione SLP Consente di attivare o disattivare il protocollo SLP (Service Location Protocol), utilizzato da alcune applicazioni client per la ricerca e l'identificazione automatica del server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 4.8 Altre impostazioni (2 di 5) Voce Descrizione Stampa IPP Consente di attivare o disattivare il protocollo IPP (Internet Printing Protocol) sul server di stampa HP Jetdirect. Se la stampante è correttamente collegata e disponibile, il protocollo IPP consente di effettuare la stampa sulla periferica via Internet (oppure attraverso la rete intranet). È inoltre necessario disporre di un sistema client IPP correttamente configurato.
Tabella 4.8 Altre impostazioni (3 di 5) Voce Descrizione Indirizzo LAA Indica un indirizzo amministrato in locale (LAA, Locally Administered Address) che sostituisce l'indirizzo LAN Hardware (MAC) assegnato dal produttore. Se si utilizza un indirizzo LAA, sarà necessario immettere una stringa specificata dall'utente di 12 caratteri. Per i server di stampa Token Ring, è necessario che l'indirizzo LAA inizi con valori esadecimali compresi tra 40 e 7F.
Tabella 4.8 Altre impostazioni (4 di 5) Voce Descrizione Porta raw dinamica Identifica le porte aggiuntive per la stampa sulla porta TCP 9100. I numeri di porta validi sono compresi tra 3000 e 9000, in base al tipo di applicazione. Disable listening on these ports (Disattiva ascolto su queste porte) Per motivi di protezione, sono disponibili due campi che consentono di disattivare i servizi sulla stampante che utilizzano la rete.
Tabella 4.8 Altre impostazioni (5 di 5) Voce Descrizione Nome del servizio mDNS Specifica una stringa alfanumerica, composta da un massimo di 64 caratteri ASCII, assegnata alla periferica o al servizio. Il nome è persistente e viene utilizzato per risolvere una particolare periferica o servizio se le informazioni socket, quale l'indirizzo IP, cambiano ad ogni sessione. Apple Rendezvous visualizzerà questo servizio.
Il file di aggiornamento del firmware per il server di stampa deve essere presente sul sistema. Per identificare e per recuperare il file di aggiornamento appropriato, visitare l'assistenza in linea HP all'indirizzo: http://www.hp.com/go/webjetadmin_firmware Su questa pagina, effettuare quanto segue: 1. Individuare il modello del server di stampa e il relativo file di aggiornamento. 2. Verificare la versione del file di aggiornamento più recente rispetto alla versione installata sul server di stampa.
Le sei code definibili dall'utente possono essere impostate tramite stringhe di caratteri, ad esempio utilizzando i comandi di controllo dei processi, che vengono aggiunte automaticamente prima o dopo l'operazione di stampa. È possibile definire un massimo di otto stringhe e impostare ciascuna coda in modo che una qualsiasi di tali stringhe preceda ("prepend string") o segua ("append string") i dati di stampa. I parametri della coda LPD per l'impostazione delle code LPD sono descritti di seguito.
Tabella 4.9 Parametri della coda LPD (2 di 3) Voce Descrizione Tipo di coda Istruzione per l'elaborazione della coda. Scegliere uno dei seguenti quattro tipi di coda. ● RAW: Nessuna elaborazione. I dati nella coda raw vengono considerati già formattati in PCL, PostScript o HP-GL/2 e vengono inviati alla stampante senza essere modificati. Si noti che qualsiasi stringa di tipo prepend o append definita dall'utente verrà aggiunta al processo nella posizione appropriata. ● TEXT: aggiunta ritorno a capo.
Tabella 4.9 Parametri della coda LPD (3 di 3) Voce Descrizione Valore Il contenuto della stringa. Il parametro String Name assegna il nome alla stringa, mentre il parametro Value ne definisce il contenuto. Quando si definisce un nome per una stringa di tipo prepend o append (nella tabella che si trova nella parte superiore della finestra del browser), il valore di tale stringa viene inviato alla stampante prima o dopo dei dati di stampa, a seconda del tipo di stringa.
Esempio. Se si dispone di una stampante LPD e si desidera che venga reimpostata all'avvio di ogni operazione di stampa, occorre impostare una coda di stampa definita dall'utente, chiamata "reimposta_stampante", che invii un comando di ripristino PCL (Escape-E) all'inizio di ogni processo. Effettuare le seguenti operazioni. Per prima cosa, impostare la coda di stampa: a. Creare una stringa: immettere "stringa_ripristino" nella riga 1 del campo String Name. b. Definire il valore della stringa: immettere "\1BE
Impostazioni USB Se il server di stampa HP Jetdirect utilizza un collegamento USB alla periferica di rete (ad esempio una stampante USB), viene visualizzato un collegamento ai parametri di configurazione USB. Vedere la Tabella 4.10. Tabella 4.10 Impostazioni USB (1 di 2) Voce USB Descrizione USB Speed (Velocità USB) (Parametro di sola lettura, solo per server di stampa USB 2.0).
Tabella 4.10 Impostazioni USB (2 di 2) Voce USB Descrizione Linguaggio pagina di stato Seleziona il PDL (Page Description Language) per i dati della pagina di configurazione di Jetdirect inviati alla stampante. Le opzioni disponibili includono PCL, ASCII, PostScript e HPGL2. Informazioni supporto Questa pagina consente di configurare i collegamenti ai servizi di supporto.
Selezionare lingua Questo collegamento viene visualizzato se le pagine Web di HP Jetdirect sono disponibili in più lingue. In alternativa, è possibile selezionare una delle lingue supportate impostando la relativa preferenza del browser. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea del browser. Per visualizzare le lingue supportate diverse dall'inglese, è necessario attivare i cookie nelle impostazioni del browser.
I parametri di configurazione facoltativi presentati dalla procedura guidata dipenderanno dalla scelta del livello di sicurezza. Per una panoramica, vedere la Tabella 4.11. Nota Se si esce dalla procedura guidata in maniera non corretta, ad esempio se non si utilizza il pulsante Annulla, è possibile che venga visualizzata la schermata Operazione non riuscita. In questo caso, attendere un paio di minuti prima di riaprire la procedura guidata.
Tabella 4.11 Livello di protezione procedura guidata (1 di 2) Livello di protezione Descrizione Protezione di base Questa opzione richiede la configurazione di una password amministratore per la gestione della configurazione. La password amministratore viene condivisa con altri strumenti di gestione, come ad esempio le applicazioni Telnet e SNMP. Tuttavia, alcuni strumenti di gestione, quali ad esempio Telnet, utilizzano le comunicazioni in testo normale e non sono protette.
Tabella 4.11 Livello di protezione procedura guidata (2 di 2) Livello di protezione Descrizione Protezione personalizzata Questa opzione passa attraverso tutte le impostazioni di protezione disponibili supportate dal server di stampa. Per ulteriori informazioni su parametri e selezioni specifiche, vedere le schede sulle pagine di menu Mgmt. Protocolli e Autorizzazione sotto la voce PROTEZIONE. La pagina Account amministratore viene utilizzata per inserire la password amministratore.
Autorizzazione La pagina di autorizzazione fornisce schede che consentono di controllare l'accesso alla periferica, alla configurazione della periferica e alle funzioni di gestione. Inoltre, è possible configurare certificati per l'autenticazione client e server. Ammin. account Utilizzare questa pagina per impostare una password amministratore per l'accesso controllato alle informazioni di stato e di configurazione di Jetdirect.
Sincronizzazione password stampante. Molte stampanti EIO forniscono l'accesso protetto da password per accedere alle impostazioni di configurazione e di stato della stampante. La passwerd viene impostata tramite le pagine Web di protezione fornite dalla stampante. Per queste stampanti, la password amministratore per la stampante e il server di stampa Jetdirect sono sincronizzati, in modo che la stessa password venga utilizzata per accedere alle pagine di configurazione della stampante e della rete.
La pagina Certificati mostra lo stato dei certificati installati sul server di stampa HP Jetdirect: ● Certificato Jetdirect. Il certificato Jetdirect viene utilizzato per convalidare l'identità della periferica Jetdirect ai client e ai server di autenticazione di rete. Per impostazione predefinita, è installato un certificato Jetdirect autofirmato.
Configurazione certificati Quando si fa clic su Configura, una procedura guidata di gestione certificati indicherà all'utente le modalità di aggiornarmento o installazione di un certificato. Le schermate visualizzate dipenderanno dal tipo di certificato, Jetdirect o CA e dalle selezioni. La Tabella 4.12 fornisce una descrizione delle schermate e dei parametri di configurazione visualizzati.
Tabella 4.12 Schermate di configurazione certificati (2 di 4) Installa certificato. Questa opzione viene visualizzata solo se è in sospeso una richiesta di certificato Jetdirect (presentata a una terza parte attendibile). Una volta ricevuto, il certificato viene installato tramite questa opzione. Una volta installato, questo certificato sovrascrive il certificato preinstallato.
Tabella 4.12 Schermate di configurazione certificati (3 di 4) Validità del certificato Utilizzare questa schermata per specificare il periodo di validità del certificato autofirmato Jetdirect. Questa schermata viene visualizzata solamente quando è preinstallato un certificato autofirmato e si fa clic su Edit Settings (Modifica impostazioni) per aggiornare il periodo di validità. Specifica l'ora UTC (Coordinated Universal Time) corrente.
Tabella 4.12 Schermate di configurazione certificati (4 di 4) Paese/regione. Codice paese/regione ISO 3166 a due caratteri. Ad esempio, utilizzare "gb" Great Britain o "us" per USA (obbligatorio). Installa certificato oppure Installa certificato CA Utilizzare la schermata "Installa certificato" per installare un certificato Jetdirect.
Controllo accesso Utilizzare questa scheda per visualizzare l'elenco di controllo accesso sul server di stampa HP Jetdirect. Un elenco di controllo accesso o elenco di accesso degli host, indica i singoli sistemi host o reti di sistemi host a cui verrà consentito di accedere al server di stampa e alla periferica di rete collegata. È possibile includere un massimo di 10 voci nell'elenco. Se l'elenco è vuoto, ovvero non contiene alcuna voce, qualsiasi host può accedere al server di stampa.
Esempi. Vedere gli esempi riportati nella tabella di seguito: Indirizzo IP Maschera Descrizione 192.0.0.0 255.0.0.0 Consente l'accesso a tutti gli host con numero di rete 192. 192.1.0.0 255.1.0.0 Consente l'accesso a tutti gli host con numero di rete 192 e sottorete 1. 192.168.1.2 Consente l'accesso a tutti gli host con indirizzo IP 192.168.1.2. La maschera 255.255.255.255 viene automaticamente impostata.
Per impostazione predefinita, i server di stampa HP wireless sono configurati per richiedere la comunicazione HTTPS. Per impostazione predefinita, i server di stampa HP cablati sono configurati per richiedere la comunicazione HTTPS o HTTP. Benché non sia consigliato, è possibile di scegliere di accettare sia comunicazioni HTTPS che HTTP che non sono protette deselezionando la casella di controllo Crittografa tutte le comunicazioni Web.
SNMP v3. Il server di stampa HP Jetdirect include un agente SNMP v3 (Simple Network Management Protocol, versione 3), per una migliore protezione SNMP. L'agente SNMP v3 utilizza un modello di protezione basato sull'utente per SNMP v3 (RFC 2574), che offre le funzioni di autenticazione dell'utente e di riservatezza dei dati mediante la crittografia. L'agente SNMP v3 viene attivato quando viene creato un account SNMP v3 iniziale sul server di stampa.
Altro Utilizzare questa scheda per attivare o disattivare vari protocolli supportati dal server per la stampa, i servizi relativi e la gestione. Vedere la Tabella 4.13. Tabella 4.13 Altri protocolli (1 di 2) Voce Descrizione Attiva protocolli di stampa Attiva o disattiva i protocolli di rete supportati dal server di stampa: IPX/SPX, AppleTalk, DLC/LLC. Ad esempio, è necessario disattivare i protocolli inutilizzati per impedire l'accesso alla stampante mediante tali protocolli.
Tabella 4.13 Altri protocolli (2 di 2) Voce Descrizione Attiva protocolli di gestione Attiva o disattiva l'accesso Telnet e l'utilizzo di FTP per l'aggiornamento del firmware sul server di stampa. I protocolli Telnet e FTP non sono protetti e le password della periferica potrebbero essere intercettate. Attiva o disattiva RCFG, un protocollo di configurazione remota IPX utilizzato da strumenti di gestione meno recenti per la configurazione dei parametri Novell NetWare.
Altri collegamenti Supporto Le informazioni visualizzate nella pagina dell'Assistenza dipendono dai valori configurati nella scheda Informazioni supporto nel menu Altre impostazioni. Le informazioni di supporto possono includere il nome e il numero di telefono di un responsabile del servizio di supporto oppure i collegamenti Web alle pagine relative al supporto tecnico e dei prodotti. I collegamenti Web predefiniti includono l'Assistenza HP in linea e le pagine Web delle informazioni sui prodotti HP.
5 Configurazione per la stampa LPD Introduzione Il server di stampa HP Jetdirect contiene un modulo di server LPD (Line Printer Daemon) per supportare la stampa LPD. In questo capitolo si descrive come configurare il server di stampa HP Jetdirect per poterlo utilizzare in vari sistemi che supportano la stampa LPD.
Informazioni su LPD Per LPD (Line Printer Daemon) si intende il protocollo e i programmi associati ai servizi di spooling della stampante in linea che possono essere installati su vari sistemi TCP/IP.
Tabella 5.1 Programmi e protocolli LPD (2 di 2) lpd Esegue la scansione e stampa i file se la stampante specificata è collegata al sistema. Se la stampante specificata è collegata ad un altro sistema, invia i file a un processo lpd sul sistema remoto dal quale eseguire la stampa dei file.
Punto 1. Impostazione dei parametri IP Per impostare i parametri IP nel server di stampa HP Jetdirect, fare riferimento al Capitolo 3. Per ulteriori informazioni sulle reti TCP/IP, consultare l'Appendice A. Punto 2. Impostazione delle code di stampa È necessario impostare una coda di stampa per ogni stampante o linguaggio di stampa (PCL o PpstScript) che si intende usare sul sistema. I file formattati e non formattati richiedono code di stampa diverse.
Se il nome della coda non corrisponde a nessuno di quelli precedentemente citati, il server di stampa HP Jetdirect presume che sia raw1. Punto 3. Stampa di un file di prova Stampare un file di prova utilizzando i comandi LPD. Per le relative istruzioni, vedere le informazioni fornite per il sistema specifico. Stampa LPD su sistemi UNIX Configurazione delle code di stampa per sistemi basati su BSD Modificare il file /etc/printcap aggiungendovi le voci seguenti: nome_stampante|nome_stampante_abbreviato:\ :l
Esempio: Voci del file printcap per stampanti PostScript, PCL o HP-GL/2 lj1_raw|raw1:\ :lp=:\ :rm=laserjet1:\ :rp=raw:\ :lf=/usr/spool/lpd/lj1_raw.log:\ :sd=/usr/spool/lpd/lj1_raw: Se la stampante non supporta il passaggio automatico tra i linguaggi PostScript, PCL e HP-GL/2, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se la stampante ne è dotata) per selezionare il linguaggio della stampante o fare affidamento sull'applicazione per selezionare il linguaggio della stampante mediante i comandi incor
Configurazione delle code di stampa tramite SAM (sistemi HP-UX) Sui sistemi HP-UX, la utility SAM consente di configurare le code di stampa remote per la stampa dei file di "testo" (ASCII) o dei file di dati "raw" (PCL, PostScript e altri linguaggi di stampa). Prima di eseguire il programma SAM, selezionare un indirizzo IP per il server di stampa HP Jetdirect e immettere la relativa voce nel file /etc/hosts sul sistema che esegue HP-UX. 1. Avviare l'utility SAM come supervisore. 2.
10. Fare clic su OK e selezionare Esci dal menu Elenco. 11. Selezionare Esci da Sam. Nota Per impostazione predefinita, lpsched non è in esecuzione. Assicurarsi che sia attivato quando si impostano le code di stampa. Stampa di un file di prova Per verificare che i collegamenti della stampante e del server di stampa siano corretti, stampare un file di prova. 1.
Stampa LPD su sistemi Windows NT/2000 In questa sezione viene descritto come configurare le reti Windows NT/2000 per utilizzare i servizi HP Jetdirect LPD (Line Printer Daemon). La procedura si svolge in due fasi: ● ● Installazione del software TCP/IP (se non è già installato). Configurazione di una stampante LPD di rete.
2. Se il software non è installato, procedere nel modo seguente: ■ Windows 2000—Nella finestra Proprietà - Connessione alla rete locale (LAN) fare clic su Installa. Nella finestra Selezione tipo di componente di rete scegliere Protocollo e fare clic su Aggiungi per aggiungere Protocollo Internet (TCP/IP). Seguire le istruzioni visualizzate. ■ NT 4.0—Fare clic sul pulsante Aggiungi per ogni scheda, installare il Protocollo TCP/IP e il servizio di Stampa TCP/IP Microsoft.
Configurazione di una stampante di rete nei sistemi Windows 2000 Impostare la stampante predefinita utilizzando la procedura descritta di seguito. 1. Verificare che Servizi di stampa per Unix sia installato (è necessario per la disponibilità della porta LPR): a. Fare clic su Avvio, Impostazioni e Pannello di controllo. Fare doppio clic sulla cartella Rete e connessioni remote. b. Fare clic sul menu Avanzate e scegliere Componenti di rete facoltativi. c.
Nota Il server di stampa HP Jetdirect tratta i file "text" come file di testo non formattato o file ASCII. I file "raw" sono formattati nei linguaggi di stampa PCL, PostScript o HP-GL/2. Se il tipo di coda è binps, all'interprete PostScript viene data l'istruzione di interpretare l'operazione di stampa come dati PostScript binari. Per i server di stampa HP Jetdirect esterni, aggiungere un numero di porta al nome della coda, ad esempio raw1, raw2 o raw3. 7.
Configurazione di una stampante di rete nei sistemi Windows NT 4.0 In Windows NT 4.0, impostare la stampante predefinita procedendo nel modo seguente: 1. Fare clic su Avvio, selezionare Impostazioni, quindi fare clic su Stampanti. Viene visualizzata la finestra Stampanti. 2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante. 3. Selezionare Risorse del computer e fare clic su Avanti. 4. Fare clic su Aggiungi porta. 5. Selezionare Porta LPR e fare clic su Nuova porta. 6.
Verifica della configurazione Da Windows NT, stampare un file da un'applicazione qualsiasi. Se il file viene stampato correttamente, la configurazione ha avuto esito positivo. In caso contrario, provare a stampare direttamente da DOS utilizzando la sintassi seguente: lpr -S -P nome_file dove indirizzo_IP rappresenta l'indirizzo IP del server di stampa, nome_coda indica "raw" o "text" e nome_file si riferisce al file che si desidera stampare.
4. Fare clic sull'icona Connessioni di rete. 5. Selezionare Avanzate nella barra dei menu in alto. Dall'elenco a discesa, selezionare Componenti di rete facoltativi. 6. Selezionare Altri servizi di gestione file e stampa su rete e fare clic su Avanti. Se si seleziona Dettagli prima di Avanti, "Servizi di stampa per Unix (R)" viene visualizzato come un componente di Altri servizi di gestione file e stampa su rete. Vengono mostrati i file caricati. 7. Chiudere la finestra Connessioni di rete.
8. Digitare il nome della stampante e, se lo si desidera, selezionare questa stampante come predefinita. Fare clic su Avanti. 9. Selezionare se condividere la stampante con altri computer della rete (ad esempio, se il sistema è un server di stampa). Se si desidera che sia condivisa, immettere un nome per la condivisione che identifichi la stampante per gli altri utenti. Fare clic su Avanti. 10. Se si desidera, indicare un'ubicazione e altre informazioni relative alla stampante. Fare clic su Avanti. 11.
Stampa LPD su sistemi Mac OS Occorre LaserWriter 8, versione 8.5.1 o successiva per supportare la stampa IP nei computer in cui è in esecuzione uno dei seguenti sistemi: ● Mac OS 8.1 o versioni successive ● Mac OS 7.5 mediante Mac OS 7.6.1 ● Desktop Printer Utility 1.0 o versioni successive Nota La stampa IP in LaserWriter 8 non è disponibile in Mac OS 8.0.
Impostazione di Mac OS Per configurare un computer per la stampa LPR, attenersi alla procedura seguente: 1. Avviare Desktop Printer Utility. 2. Selezionare Stampante (LPR) e fare clic su OK. 3. Nella sezione PostScript Printer Description (PPD) File (File PPD), fare clic su Cambia e selezionare il PPD per la stampante. 4. Nella sezione Internet Printer o LPR Printer, a seconda della versione in uso di Desktop Printer Utility, fare clic su Cambia. 5.
10. Immettere un nome e un percorso per l'icona della stampante sul desktop e fare clic su OK. Il nome predefinito è l'indirizzo IP della stampante e il percorso predefinito è quello del desktop. 11. Uscire dal programma. Per informazioni aggiornate sui servizi HP Jetdirect LPD per sistemi Mac, consultare la sezione "LPR printing (Stampa LPR)" presso il sito Web della Apple Computer's Tech Info Library all'indirizzo http://til.info.apple.com.
6 Stampa FTP Introduzione Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è un'utility di connessione di base TCP/IP per trasferire dati tra sistemi. La stampa FTP è un modo di utilizzare il protocollo FTP per inviare file da stampare da un sistema client a una stampante collegata a HP Jetdirect. In una sessione di stampa FTP, il client effettua una connessione e invia un file di stampa al server FTP HP Jetdirect che, a sua volta, passa il file di stampa alla stampante.
File di stampa Il server FTP HP Jetdirect trasferisce file di stampa alla stampante ma non li interpreta. Per ottenere una stampa corretta, è necessario che il linguaggio dei file sia riconosciuto dalla stampante (ad esempio, PostScript, PCL oppure testo non formattato). Per le operazioni di stampa formattate, è necessario prima stampare su un file da un'applicazione utilizzando il driver per la stampante selezionata e quindi trasferire il file alla stampante mediante una sessione FTP.
Connessione di controllo Utilizzando un FTP standard, una connessione di controllo viene aperta dal client al server FTP sul server di stampa HP Jetdirect. Le connessioni di controllo FTP vengono utilizzate per scambiare comandi tra il client e il server FTP. Il server di stampa HP Jetdirect supporta fino a quattro connessioni di controllo (o sessioni FTP) contemporaneamente. Quando si supera il numero di connessioni consentite, viene visualizzato un messaggio che indica che il servizio non è disponibile.
Accesso FTP Per avviare una sessione FTP, immettere il seguente comando al prompt di MS-DOS o UNIX: ftp dove è l'indirizzo IP valido o il nome del nodo configurato per il server di stampa HP Jetdirect. Vedere la Figura 6.1. Figura 6.1 Esempio di accesso FTP Se la connessione ha esito positivo, verrà visualizzato un messaggio che indica lo stato Pronta. Quando la connessione ha esito positivo, viene richiesto l'inserimento del nome di accesso e della password.
Termine di una sessione FTP Per terminare una sessione FTP, digitare quit o bye. Nota Prima di terminare una sessione FTP, si consiglia di premere il comando Ctrl-C per assicurarsi che la connessione dei dati sia chiusa. Comandi La Tabella 6.1 contiene un riepilogo dei comandi disponibili per l'utente durante una sessione di stampa FTP. Tabella 6.1 Comandi utente per server FTP HP Jetdirect (1 di 2) Comando Descrizione user specifica un utente.
Tabella 6.1 Comandi utente per server FTP HP Jetdirect (2 di 2) Comando Descrizione bin Configura un trasferimento file FTP binario (immagine). ascii Configura un trasferimento file FTP ASCII. Il server di stampa HP Jetdirect supporta solo il controllo del formato non di stampa per il trasferimento dei caratteri (vengono usati valori standard per la spaziatura e i margini).
Esempio di sessione FTP Il seguente è un esempio di una tipica sessione di stampa FTP: C:\> ftp 192.168.45.39 Connected to 192.168.45.39. 220 JD FTP Server Ready User <192.168.45.39:>: susan_g 001 Username Ok, send identity as password Password: 230- Hewlett-Packard FTP Print Server Version 2.
7 Funzioni di protezione Introduzione Le funzioni di protezione consentono di ridurre il rischio che utenti non autorizzati accedano ai parametri di configurazione della rete e agli altri dati memorizzati sui server di stampa HP Jetdirect. Tali funzioni possono variare in base alla versione del firmware installata sul server di stampa.
Tabella 7.1 Sommario delle funzioni di protezione di HP Jetdirect (1 di 4) Gestione di un server Web incorporato protetto (Solo per server di stampa completi) Un certificato digitale autofirmato preinstallato fornisce l'accesso HTTPS (HTTP protetto) al server Web incorporato dal browser. HTTPS (HTTP protetto) fornisce comunicazioni crittografate protette con il browser.
Tabella 7.1 Sommario delle funzioni di protezione di HP Jetdirect (2 di 4) Elenco di controllo accesso IP ● Consente di specificare un massimo di 10 host o reti host autorizzate ad accedere al server di stampa HP Jetdirect e alla periferica collegata alla rete. ● L'accesso è generalmente limitato agli host inclusi nell'elenco.
Tabella 7.1 Sommario delle funzioni di protezione di HP Jetdirect (3 di 4) Imposta nome di comunità (IP/IPX) SNMP v1/v2c (Solo SNMP v1/v2c) Una password definita sul server di stampa HP Jetdirect che consente l'accesso in modalità di scrittura, ovvero di impostazione, ai parametri di configurazione di HP Jetdirect tramite i comandi Set SNMP, ad esempio, dal software di gestione.
Tabella 7.1 Sommario delle funzioni di protezione di HP Jetdirect (4 di 4) Blocco pannello di controllo stampante ● In alcune stampanti HP è disponibile una funzione di blocco del pannello di controllo che impedisce l'accesso ai parametri di configurazione del server di stampa interno HP Jetdirect. In molti casi, il blocco può essere impostato in modalità remota tramite le applicazioni di gestione, quali HP Web Jetadmin.
Tabella 7.
8 Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect Introduzione Questo capitolo spiega come diagnosticare e risolvere i problemi riscontrati nell'uso del server di stampa HP Jetdirect.
Ripristino delle impostazioni predefinite I parametri del server di stampa HP Jetdirect (ad esempio, l'indirizzo IP), possono essere riportati ai valori predefiniti utilizzando le seguenti procedure: ATTENZIONE Per i server di stampa Wireless HP Jetdirect, il ripristino delle impostazioni predefinite potrebbe causare l'interruzione della connessione wireless fra il server di stampa e la rete. In questo caso, è necessario riconfigurare le impostazioni di rete wireless e reinstallare il server di stampa.
ATTENZIONE La reimpostazione della stampante riporta tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Dopo aver reimpostato la stampante può rendersi necessario utilizzarne il pannello di controllo per riconfigurare le impostazioni richieste dagli utenti. ● Server di stampa LIO HP Jetdirect interni Reimpostare i server di stampa LIO HP Jetdirect tenendo premuto il pulsante Test sul server di stampa mentre viene inserito nello slot LIO.
Risoluzione dei problemi generali Diagramma per la risoluzione dei problemi Valutazione del problema La stampante è accesa e on-line? NO Vedere la Procedura 1 SÌ È possibile stampare una pagina di configurazione? Vedere la Procedura 2 NO SÌ Il pannello di controllo della stampante visualizza il messaggio "PRONTA"? NO Vedere la Procedura 3 SÌ Appare il messaggio "Scheda I/O pronta" sulla pagina di configurazione? NO Vedere il capitolo 9 SÌ La stampante sta comunicando con la rete? SÌ NO Vedere
Procedura 1: verificare che la stampante sia accesa e in linea Verificare gli elementi seguenti e accertarsi che la stampante sia pronta per la stampa. 1. La stampante è collegata e accesa? Accertarsi che la stampante sia collegata e accesa. Se il problema persiste, il cavo di alimentazione, la sorgente di alimentazione o la stampante potrebbero essere difettosi. 2. La stampante è in linea? La spia che indica che la stampante è in linea deve essere accesa.
Procedura 2: stampa della pagina di configurazione di HP Jetdirect La pagina di configurazione HP Jetdirect è un importante strumento di risoluzione dei problemi. Le informazioni contenute in questa pagina forniscono indicazioni utili sullo stato della rete e del server di stampa HP Jetdirect. Se è possibile stampare la pagina di configurazione, significa che la stampante funziona correttamente. Per ulteriori informazioni sulla pagina di configurazione di HP Jetdirect, vedere il Capitolo 9.
Procedura 3: risoluzione dei messaggi di errore del display della stampante Verificare le informazioni seguenti per risolvere i problemi indicati dai messaggi di errore relativi alla rete e visualizzati nel display del pannello di controllo della stampante. Queste informazioni presuppongono che si sia già stampata una pagina di configurazione. 1. Sul pannello di controllo della stampante vengono visualizzati messaggi come quelli che seguono? EIO X NON FUNZIONANTE 8X.
3. Sul display del pannello di controllo della stampante viene visualizzato un messaggio di tipo ERRORE 40? Il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato un'interruzione nella comunicazione dati. In questo caso, la stampante va in modalità non in linea. Un'interruzione della comunicazione dati può essere causata da un arresto del collegamento fisico di rete o dallo spegnimento del server.
Procedura 4: risoluzione dei problemi di comunicazione della stampante con la rete Per accertarsi che la stampante comunichi correttamente con la rete, verificare gli elementi seguenti. Queste informazioni presuppongono che si sia già stampata una pagina di configurazione di Jetdirect. 1. Sono stati rilevati dei problemi di collegamento fisico tra la workstation o il file server e il server di stampa HP Jetdirect? Verificare il cablaggio di rete, i collegamenti e le configurazioni dei router.
7. Il protocollo in uso è attivo sul server di stampa HP Jetdirect? Controllare lo stato del protocollo nella pagina di configurazione Jetdirect. Vedere il Capitolo 9 per informazioni sulla pagina di configurazione. Nelle reti TCP/IP è inoltre possibile utilizzare il server Web incorporato per controllare lo stato degli altri protocolli. Vedere il Capitolo 4. 8.
12. La stampante viene visualizzata in HP Web Jetadmin o in altre applicazioni di gestione? ■ ■ ■ Verificare le impostazioni di rete e di HP Jetdirect sulla pagina di configurazione di Jetdirect. Vedere il Capitolo 9 per informazioni sulla pagina di configurazione. Confermare le impostazioni di rete mediante il pannello di controllo della stampante (se disponibile). Consultare la sezione sulla risoluzione dei problemi della Guida in linea inclusa nel software HP Web Jetadmin. 13.
Risoluzione dei problemi relativi ai server di stampa Wireless Impossibile comunicare durante la configurazione iniziale Verificare che: ● Il computer wireless sia configurato in modo da soddisfare le impostazioni di rete wireless sul server di stampa HP Jetdirect. ■ ■ ■ Nota Modalità di comunicazione: Ad Hoc Nome di rete (SSID): hpsetup Crittografia (WEP): Per il nome di rete (SSID) viene fatta distinzione fra maiuscole e minuscole.
Impossibile comunicare dopo la configurazione iniziale Se il server di stampa Wireless HP Jetdirect è stato configurato con esito positivo con un collegamento alla propria rete ma i computer non sono in grado di comunicare con la stampante neanche effettuando un comando "ping", provare quanto segue: ● Stampare una pagina di configurazione Jetdirect e verificare tutte le impostazioni di configurazione relative alla rete.
La pagina di configurazione Jetdirect identificherà il canale di rete effettivamente utilizzato dalla rete. Non mostra il canale di trasmissione utilizzato nel caso in cui non venga rilevata una rete. Non è possibile utilizzare la procedura guidata di HP Jetdirect Wireless La procedura guidata HP Jetdirect Wireless (Windows) viene utilizzata per configurare il server di stampa Wireless HP Jetdirect con le impostazioni di collegamento della rete wireless per l'accesso alla rete.
Sintomi ● Il LED sullo stato di rete wireless è giallo. ● L'intensità del segnale è scarsa. Vedere la pagina di configurazione HP Jetdirect o il server Web incorporato. ● Le operazioni di stampa sono eccessivamente lente. Misure correttive ● Riorientare la stampante o il server di stampa Wireless HP Jetdirect. In generale, se il server di stampa è rivolto verso il punto di accesso o verso il PC wireless, se ne avvantaggeranno ricezione e prestazioni.
Errore di download del firmware I server di stampa Wireless HP Jetdirect supportano l'installazione di rete o il download di aggiornamenti del firmware per fornire funzionalità avanzate. Come per altri server di stampa HP Jetdirect, gli aggiornamenti del firmware devono essere scaricati utilizzando degli strumenti, quali ad esempio HP Download Manager (Windows), HP Web Jetadmin o FTP (File Transfer Protocol).
Se il server di stampa viene spento e riacceso e perde la connessione di rete wireless, effettuare quanto segue: 1. Installare un'utility per il download, quale ad esempio HP Download Manager o HP Web Jetadmin, su un computer wireless supportato. 2. Copiare i file di aggiornamento del firmware sul computer wireless. 3.
Risoluzione dei problemi di una configurazione UNIX LPD Nota In questa sezione si presume che sia stata stabilita una connessione wireless alla rete nel caso di server di stampa Wireless HP Jetdirect. Questa sezione spiega come individuare e risolvere eventuali problemi riscontrati nell'utilizzo del server di stampa HP Jetdirect. 1. Stampare una pagina di configurazione Jetdirect. 2. Verificare che i valori di configurazione IP siano corretti.
7. Se il file di prova viene stampato ma non è formattato correttamente, attenersi alla seguente procedura: ■ Controllare il tag :rp nel file printcap. Esempio 1 (nome consigliato per una stampante ASCII o di testo): text | lj1_text:\ :lp=:\ :rm=laserjet1:\ :rp=text:\ :lf=/usr/spool/lpd/ERRORLOG:\ :sd=/usr/spool/lpd/lj1_text: Esempio 2 (nome consigliato per stampanti PostScript, PCL o HP-GL/2):raw | lj1_raw:\ :lp=:\ :rm=laserjet:\ :rp=raw:\ :lf=/usr/spool/lpd/ERRORLOG:\ :sd=/usr/spool/lpd/lj1_raw: 8.
9 Pagina di configurazione di HP Jetdirect Introduzione La pagina di configurazione di HP Jetdirect è uno strumento utile per gestire e risolvere i problemi dei server di stampa HP Jetdirect. Questa pagina fornisce informazioni di identificazione (ad esempio il modello HP Jetdirect, la versione firmware e l'indirizzo hardware LAN), i parametri di stato e di configurazione dei protocolli di rete supportati. Vengono inoltre indicate le statistiche di rete raccolte dal server di stampa.
Formato della pagina di configurazione Nella Figura 9.1 viene mostrata una tipica pagina di configurazione di Jetdirect. Le informazioni visualizzate nella pagina di configurazione variano in base al server di stampa. Figura 9.
La pagina di configurazione di Jetdirect è divisa in sezioni, come illustrato nella tabella seguente. Per ciascuna sezione, vengono fornite le impostazioni e le descrizioni dettagliate dei parametri, inclusi i messaggi di errore, nella parte restante di questo capitolo. Nome della sezione Descrizione Configurazione di HP Jetdirect o informazioni generali Identifica il server di stampa HP Jetdirect e fornisce indicazioni generali sullo stato.
Messaggi della pagina di configurazione Configurazione HP Jetdirect/informazioni generali Le informazioni di questa sezione forniscono indicazioni generali sulla configurazione del server di stampa HP Jetdirect come descritto nella Tabella 9.1. Per i messaggi di errore, vedere la Tabella 9.12. Tabella 9.1 Configurazione HP Jetdirect (1 di 3) Messaggio Descrizione STATO: Stato corrente del server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 9.1 Configurazione HP Jetdirect (2 di 3) Messaggio Descrizione SELEZIONA PORTA: (Solo Ethernet) Specifica la porta rilevata nel server di stampa HP Jetdirect da utilizzare: NESSUNO: Il server di stampa non è connesso alla rete. RJ-45: la porta di rete RJ-45 è connessa. VELOCITÀ DATI: Specifica la velocità di trasmissione dati della scheda Token Ring configurata sul server di stampa HP Jetdirect: 4 Mbps o 16 Mbps. L'impostazione deve corrispondere alla velocità di trasferimento dati della rete.
Tabella 9.1 Configurazione HP Jetdirect (3 di 3) Messaggio Descrizione ID PRODUTTORE: Indica il codice di identificazione del produttore che verrà utilizzato dall' Assistenza in lineaHP. DATA DI PRODUZIONE: Identifica la data di produzione del server di stampa HP Jetdirect. Totale pacchetti trasmessi (Server di stampa wireless HP Jetdirect 802.11b) Numero totale di frame (pacchetti) trasmessi senza errori. Totale pacchetti ricevuti (Server di stampa wireless HP Jetdirect 820.
Impostazioni della stampante USB Questa sezione è valida per i server di stampa esterni HP Jetdirect solo con connessioni stampante di tipo USB. Le informazioni sulla connessione USB sulla pagina di configurazione di HP Jetdirect sono descritte nella Tabella 9.2. Per periferiche non HP, è possibile che alcune informazioni non siano disponibili. Tabella 9.2 Impostazioni USB Messaggio Descrizione Nome periferica Nome della periferica di stampa USB collegata, fornito dal produttore.
Impostazioni Wireless 802.11b Lo stato wireless, i parametri di configurazione e i messaggi di errore sono riportati nella Tabella 9.3. Tabella 9.3 Impostazioni wireless 802.11b (1 di 4) Messaggio Descrizione stato Lo stato di configurazione wireless 802.11b corrente. Pronto: è stata stabilita una connessione wireless alla rete. ● Modalità Infrastruttura: associata a un punto di accesso e autenticata sulla rete.
Tabella 9.3 Impostazioni wireless 802.11b (2 di 4) Messaggio Descrizione ● AUTENTICAZIONE IN CORSO: è in corso l'autenticazione a livello di collegamento. In modalità Infrastruttura, può essere in corso anche l'autenticazione basata su server. ● AUTENTICAZIONE NON RIUSCITA. Il server di stampa Jetdirect non ha potuto accedere alla rete a causa di un errore di autenticazione. L'errore dipende dal metodo di autenticazione utilizzato.
Tabella 9.3 Impostazioni wireless 802.11b (3 di 4) Messaggio Descrizione Canale Specifica la frequenza radio rilevata dal server di stampa e configurata per la comunicazione in rete. Poiché è stato rilevato automaticamente dalla rete, questo canale può essere diverso da quello configurato dall'utente (utilizzato solo per le trasmissioni se non viene trovata la rete/SSID specificata). Possono essere visualizzati valori dei numeri dei canali compresi fra 1 e 14.
Tabella 9.3 Impostazioni wireless 802.11b (4 di 4) Messaggio Descrizione Tipo di crittografia Specifica il livello di crittografia configurato nel server di stampa Jetdirect. WEP 64 bit: È stata configurata una chiave di crittografia WEP statica a 40/64 bit specificata dall'utente utilizzando 5 caratteri alfanumerici ASCII o 10 cifre esadecimali.
Tabella 9.4 Impostazioni di protezione (2 di 3) Messaggio Descrizione Scadenza certificato: Indica la data di scadenza del certificato digitale per la protezione con cifratura SSL/TLS. La data è nel formato UTC (ad esempio, "2002-10-02 12:45 UTC"). N/A: visualizzato se non è stato installato un certificato digitale. Versioni SNMP: Indica le versioni SNMP attivate sul server di stampa. Disattivato: tutte le versioni SNMP sono disattivate sul server di stampa. L'accesso SNMP non è consentito.
Tabella 9.4 Impostazioni di protezione (3 di 3) Messaggio Descrizione Elenco accesso: Identifica se l'elenco di controllo accesso host è stato configurato sul server di stampa HP Jetdirect. Un elenco di controllo accesso host specifica l'indirizzo IP dei singoli sistemi o di una rete IP di sistemi che hanno accesso al server di stampa e alla periferica. Specificato: sul server di stampa HP Jetdirect è stato configurato un elenco di accesso host.
Tabella 9.5 Statistiche di rete (2 di 2) Messaggio Descrizione COLLISIONI TRASM IN RITARDO: Numero totale di frame non trasmessi a causa di una collisione in ritardo. Spesso le collisioni in ritardo si verificano quando la lunghezza dei cavi non è conforme alle specifiche di rete. Un numero eccessivo di frame non trasmessi indica un problema nel cablaggio di rete.
Informazioni sul protocollo TCP/IP Le informazioni sulla pagina di configurazione Jetdirect sono descritte nella Tabella 9.6. Per i messaggi di errore, vedere la Tabella 9.12. Tabella 9.6 Informazioni sulla configurazione TCP/IP (1 di 4) Messaggio Descrizione STATO: Stato TCP corrente. PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect è in attesa di ricevere i dati attraverso TCP/IP. DISATTIVATO: indica che TCP/IP è stato disattivato manualmente.
Tabella 9.6 Informazioni sulla configurazione TCP/IP (2 di 4) Messaggio Descrizione GATEWAY-PREDEFI NITO: Indica l'indirizzo IP del gateway utilizzato per inviare i pacchetti all'esterno della rete locale. È possibile configurare solo un gateway predefinito per volta. Durante l'inizializzazione, viene visualizzato il valore temporaneo 0.0.0.0. Se non è stato fornito, viene utilizzato l'indirizzo IP del server di stampa Jetdirect.
Tabella 9.6 Informazioni sulla configurazione TCP/IP (3 di 4) Messaggio Descrizione SERVER BOOTP/DHCP: Viene visualizzato durante l'inizializzazione mentre il server di stampa HP Jetdirect cerca di ottenere la propria configurazione TCP/IP da un server BOOTP o DHCP. L'indirizzo temporaneo visualizzato è 0.0.0.0. SERVER TFTP: Indica l'indirizzo IP del sistema in cui si trova il file di configurazione TFTP. Durante l'inizializzazione viene visualizzato l'indirizzo temporaneo 0.0.0.0.
Tabella 9.6 Informazioni sulla configurazione TCP/IP (4 di 4) Messaggio Descrizione SLP: Specifica se il server di stampa HP Jetdirect può inviare pacchetti SLP (Service Location Protocol) utilizzati da applicazioni di sistema per l'installazione automatica. ATTIVATO: il server di stampa può inviare pacchetti SLP. DISATTIVATO: il server di stampa non può inviare pacchetti SLP.
Tabella 9.7 Informazioni sulla configurazione IPX/SPX (2 di 2) Messaggio Descrizione TIPO FRAME PRINC: Specifica la selezione del tipo di frame sul server di stampa Jetdirect. SELEZIONE AUTOM: il server di stampa identifica automaticamente il tipo di frame e lo circoscrive al primo tipo rilevato. EN_8023: limita il tipo di frame a IPX su frame IEEE 802.3. Gli altri tipi verranno conteggiati e scartati. EN_II: limita il tipo di frame a IPX su frame Ethernet. Gli altri tipi verranno conteggiati e scartati.
Parametri Novell NetWare Le informazioni sulla pagina di configurazione Jetdirect sono descritte nella Tabella 9.8. Per i messaggi di errore, vedere la Tabella 9.12. Tabella 9.8 Informazioni sulla configurazione Novell NetWare (1 di 2) Messaggio Descrizione STATO: Indica lo stato di configurazione corrente di Novell NetWare. PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect è in attesa di ricevere dati. DISATTIVATO: indica che IPX/SPX è stato disattivato manualmente.
Tabella 9.8 Informazioni sulla configurazione Novell NetWare (2 di 2) Messaggio Descrizione CONTESTO NDS: Visualizza il nome NDS completo in cui si trova l'oggetto server di stampa HP Jetdirect nella struttura NDS. Ad esempio: CN=lj_pserver.OU=support.OU=mycity.OU=mycompany NON SPECIFICATO o vuoto: NDS è disattivato.
Informazioni sul protocollo AppleTalk Le informazioni sulla pagina di configurazione Jetdirect (solo per Ethernet) sono descritte nella Tabella 9.9. Per i messaggi di errore, vedere la Tabella 9.12. Tabella 9.9 Informazioni sulla configurazione AppleTalk Messaggio Descrizione STATO: Indica lo stato di configurazione corrente di AppleTalk. PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect è in attesa di ricevere dati. DISATTIVATO: indica che AppleTalk è stato disattivato manualmente.
Informazioni sul protocollo DLC/LLC Le informazioni sulla pagina di configurazione Jetdirect sono descritte nella Tabella 9.10. Tabella 9.10 Informazioni sulla configurazione DLC/LLC Messaggio Descrizione STATO: Indica lo stato corrente del protocollo DLC/LLC. PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect è in attesa di ricevere dati. DISATTIVATO: indica che DLC/LLC è stato disattivato manualmente. INIZIALIZZAZIONE: indica che il server di stampa sta registrando l'indirizzo o il nome del nodo.
Diagnostica Token Ring Le informazioni disponibili in questa sezione della pagina di configurazione di Jetdirect (solo per Token Ring) sono descritte nella Tabella 9.11 Tabella 9.11 Informazioni sulla diagnostica Token Ring (1 di 2) Messaggio Descrizione Stato: Identifica una condizione di stato. Pronto: indica che l'accesso alla rete Token Ring è stato effettuato correttamente. Errore: indica una condizione di errore.
Tabella 9.11 Informazioni sulla diagnostica Token Ring (2 di 2) Messaggio Descrizione Richiesta parametro: il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato la presenza di un server RPS (Ring Parameter Server) sull'anello non in grado di rispondere a un frame di dati per la richiesta di inizializzazione.
Messaggi di errore I messaggi e i codici di errore che possono essere visualizzati nella sezione Stato della pagina di configurazione Jetdirect sono descritti nella Tabella 9.12. Tabella 9.12 Messaggi di errore (1 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 02 ERRORE LAN LOOPBACK INTERNO Durante l'autotest il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato un errore di test di loopback interno. Il server di stampa può avere dei problemi. Se l'errore persiste, sostituire il server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (2 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 08 ERRORE LAN RITARDO INDEF Vi sono problemi di traffico eccessivo sulla rete. Nota: questo errore non può verificarsi se il server di stampa non è connesso alla rete. 08 AUTENTICAZIONE IN CORSO (Wireless 802.11b ) è in corso l'autenticazione a livello di collegamento. Se il server di stampa è in modalità Infrastruttura, può essere in corso anche l'autenticazione basata su server.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (3 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 0D ERRORE LAN TRASM. DISATTIV È possibile che vi sia un problema relativo al cablaggio della rete o al server di stampa HP Jetdirect. Controllare i cavi e i connettori della rete Ethernet. Se il cablaggio della rete non presenta problemi, eseguire l'autotest all'accensione: spegnere la stampante, quindi riaccenderla. Se l'errore persiste, la causa del problema va ricercata nel server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (4 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 15 ERRORE NELLA CONFIGURAZIONE (Ethernet) Le informazioni di configurazione per le funzioni NetWare non sono memorizzate correttamente sul server di stampa HP Jetdirect. Utilizzare il software di installazione, il server Web incorporato o altri strumenti per riconfigurare il server di stampa. Se l'errore persiste, è possibile che la causa del problema vada ricercata nel server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (5 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 1A NUM. STAMPANTE NON DEFINITO Il numero di stampante NetWare assegnato a questa stampante non è stato configurato. Assegnare al server di stampa HP Jetdirect un numero di stampante valido. Utilizzare una utility NetWare (ad esempio PCONSOLE), il server Web incorporato Jetdirect o altri strumenti per assegnare il numero di stampante.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (6 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 20 IMPOSSIBILE ACCEDERE È stato individuato un errore quando il server di stampa HP Jetdirect ha tentato l'accesso al file server. L'errore può essere dovuto al fatto che sui file server non esiste un oggetto server di stampa o a un controllo di sicurezza che impedisce al server di stampa di effettuare l'accesso. Accertarsi che i nomi del file server e del server di stampa siano corretti.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (7 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 24 CONNESS CHIUSA DA PSERVER Il server di stampa NetWare ha richiesto la chiusura della connessione con il server di stampa HP Jetdirect. Non si sono verificati errori oppure l'errore non è indicato. Accertarsi che il server di stampa NetWare sia in esecuzione ed eventualmente riavviarlo. 25 DISCONNESSIONE TIMEOUT SPX La connessione SPX al server di stampa si è interrotta dopo essere stata stabilita.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (8 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 2E ERRORE SERVER NDS CHIAVE PUB Mancata corrispondenza del nome oggetto server di stampa. Impossibile leggere la chiave pubblica del file server. Verificare i nomi dell'oggetto o contattare l'amministratore NDS. 2F ERR NDS: NOME SERVER NON DEF Non è possibile individuare il file server sulla rete. Il server non è in esecuzione o si è verificato un problema di comunicazione.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (9 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 3C ERR NDS: MANCA LA CODA Impossibile individuare l'oggetto coda di stampa nel contesto NDS specificato. 3D ERR NDS: ERROR LETTUR HOST Q Impossibile individuare il file server sulla rete. Il server non è in esecuzione o si è verificato un problema di comunicazione. 3E ERR CHIAVE PUB SVR STAMP NDS Mancata corrispondenza del nome oggetto server di stampa. Impossibile leggere la chiave pubblica del server di stampa.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (10 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 47 INDIRIZZO DEST TRAP NON VALIDO Uno degli indirizzi IP di destinazione dei trap SNMP (Trap PDU) specificato per il server di stampa HP Jetdirect (tramite TFTP) non è valido per la specifica di un singolo nodo. Controllare il file di configurazione TFTP. 48 ERR CF FILE INCOMPLETO L'ultima riga del file di configurazione TFTP non termina con un carattere di ritorno a capo.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (11 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 52 RISPOSTA BOOTP/DHCP ERRATA È stato rilevato un errore nella risposta BOOTP o DHCP ricevuta dal server di stampa HP Jetdirect.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (12 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione 5D DURATA LEASE DHCP TROPPO BREVE I tempi di durata del lease DHCP per le impostazioni di configurazione TCP/IP di questo server di stampa sono troppo brevi. Riconfigurare la durata del lease DHCP sul server DHCP.
Tabella 9.12 Messaggi di errore (13 di 13) Messaggio e codice di errore Descrizione F1 TENTATIVO DI COLLEG A SERVER Il server di stampa HP Jetdirect sta tentando di collegarsi al server o ai server NetWare. Questo messaggio è normale. Attendere che si stabilisca la connessione oppure che si visualizzi un messaggio di stato diverso. F2 TFTP IN CORSO Il server di stampa sta tentando di utilizzare TFTP per ottenere le impostazioni di configurazione TCP/IP sulla rete.
A Panoramica su TCP/IP Introduzione Questa appendice fornisce informazioni di base sul protocollo TCP/IP. Simile a un linguaggio comune utilizzato per la comunicazione interpersonale, TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è una suite di protocolli progettata per definire in che modo i computer e altre periferiche comunicano tra di loro nell'ambito di una rete. TCP/IP sta rapidamente diventando la serie di protocolli più utilizzata.
TCP (Transmission Control Protocol) TCP gestisce la suddivisione dei dati in pacchetti e la ricombinazione degli stessi una volta arrivati a destinazione fornendo un servizio di trasmissione orientato alla connessione, garantito ed affidabile su un altro nodo appartenente alla rete. Quando i pacchetti di dati arrivano a destinazione, TCP calcola una somma di controllo per ogni pacchetto per verificare che i dati non siano danneggiati.
Indirizzo IP: parte rete Gli indirizzi di rete vengono gestiti da un'organizzazione che ha sede a Norfolk, in Virginia, nota come InterNIC. La National Science Foundation ha affidato alla InterNIC la gestione dei domini e degli indirizzi Internet. Gli indirizzi di rete vengono distribuiti alle organizzazioni che a loro volta devono assicurare che tutti gli host e le periferiche collegate sulla rete siano numerate correttamente.
Classe e struttura dell'indirizzo IP Un indirizzo IP comprende 32 bit di informazioni ed è suddiviso in 4 sezioni contenenti 1 byte per ogni sezione o un totale di 4 byte: xxx.xxx.xxx.xxx Per l'efficienza del routing, le reti sono state suddivise in tre classi, quindi il routing può iniziare facilmente identificando i byte iniziali di informazioni nell'indirizzo IP. I tre indirizzi IP assegnati da InterNIC sono le classi A, B e C.
Configurazione dei parametri IP I parametri di configurazione TCP/IP, ad esempio l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito, possono essere configurati sul server di stampa HP Jetdirect in diversi modi. È possibile configurare questi valori manualmente, ad esempio attraverso Telnet, il server Web incorporato, i comandi arp e ping e il software di gestione HP, oppure è possibile scaricarli automaticamente utilizzando DHCP o BOOTP ogni volta che viene acceso il server di stampa.
Sottoreti Quando un indirizzo di rete IP per una classe di rete particolare viene assegnato a un'organizzazione, non viene considerato che più di una rete possa essere presente in tale ubicazione. Gli amministratori delle reti locali utilizzano le sottoreti per suddividere una rete in diverse sottoreti. La suddivisione di una rete in sottoreti può migliorare le prestazioni e migliorare l'utilizzo di un intervallo limitato di indirizzi di rete.
Gateway I gateway (router) vengono utilizzati per collegare le reti. I gateway sono periferiche che fungono da convertitori tra i sistemi he non utilizzano gli stessi protocolli di comunicazione, formattazione dati, strutture, linguaggi o architetture. I gateway ricompongono i pacchetti di dati e modificano la sintassi in modo tale che corrisponda a quella del sistema di destinazione. Quando le reti vengono suddivise in sottoreti, sono necessari i gateway per collegare una sottorete a un'altra.
È possibile che il server syslog non riceva tutti gli eventi syslog dal server di stampa HP Jetdirect: ● ● ● UDP non garantisce la trasmissione dei messaggi. Il server di stampa HP Jetdirect tenta di eliminare i messaggi duplicati per ridurre il traffico di rete non necessario. Il volume dei messaggi inviati dal server di stampa HP Jetdirect è configurabile. I metodi per configurare i parametri syslog di HP Jetdirect includono BOOTP, DHCP, Telnet, il server web incorporato e il software di gestione.
Voci tipiche di file di log dei messaggi syslog sono illustrate di seguito: Oct 22 08:10:33 jd08 Oct 22 15:06:07 jd04 Oct 22 15:07:56 jd04 Oct 22 15:08:58 jd04 Oct 24 17:52:27 jd37 Oct 24 18:28:13 jd37 Oct 24 18:37:46 jd07 Oct 24 18:38:42 jd37 Oct 25 07:50:16 jd04 ITWW printer: error cleared printer: powered up printer: offline or intervention needed printer: error cleared printer: powered up printer: printer is disconnected printer: error cleared printer: powered up printer: toner/ink low Panoramica su
B Server di stampa Wireless HP Jetdirect 802.11b Introduzione I server di stampa Wireless HP Jetdirect sono accessori della stampante che supportano lo standard IEEE 802.11b per le reti WLAN (Wireless Ethernet local area network). Utilizzano i segnali radio per comunicare con altri computer o periferiche WLAN. Lo standard IEEE 802.11b definisce le frequenze radio, i protocolli di comunicazione e la formattazione dei dati necessari per le comunicazioni delle periferiche.
Nozioni fondamentali sul server di stampa Wireless HP Jetdirect Come aiuto all'installazione dei server di stampa Wireless HP Jetdirect in una rete LAN wireless IEEE 802.11b, questa sezione include una panoramica di alcune utili nozioni fondamentali. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con la scheda di interfaccia di rete wireless del computer o con il punto di accesso e gli standard IEEE 802.11b nonché le relative fonti.
Figura B.1 Esempi di modalità Infrastruttura Punto di accesso in un gruppo di lavoro aziendale Gateway residenziale come punto di accesso Punto di accesso come ripetitore wireless È possibile attribuire nomi ad alcune periferiche in base alla relativa funzione di base. Tali periferiche possono inoltre fornire servizi di punto di accesso.
È possibile utilizzare più punti di accesso in una rete. È possibile posizionare in modo strategico i punti di accesso e configurarli in modo da creare sottogruppi di utenti e periferiche wireless, consentendo agli utenti e alle periferiche mobili di eseguire il roaming e di connettersi a diversi punti di accesso senza perdere la connessione alla rete.
Canali Le bande dei segnali radio utilizzati per le reti wireless IEEE 802.11b sono segmentate in frequenze specifiche, definite "canali". Nelle reti wireless IEEE 802.11b sono disponibili 14 canali. Tuttavia, i canali che è possibile utilizzare variano in base al paese/regione. Ad esempio, in Nord America sono consentiti solo i canali da 1 a 11. In Giappone, è possibile utilizzare i canali da 1 a 14. In Europa, a eccezione della Francia, è possibile utilizzare i canali da 1 a 13.
Accesso alla rete e protezione dati A differenza di una rete cablata, che richiede un collegamento fisico, è possibile accedere alle reti wireless tramite le periferiche e i computer che si trovano nel raggio dei segnali radio della rete. Pertanto, un utente non autorizzato non incontra difficoltà nell'inserirsi nel traffico di una rete wireless per osservarne i dati. Per bloccare l'accesso non autorizzato, nelle reti wireless sono disponibili le opzioni di autenticazione e di crittografia dei dati.
Autenticazione L'autenticazione viene utilizzata per convalidare l'identificazione di ciascuna periferica o computer che tenta di comunicare. Il metodo di autenticazione utilizzato in una rete wireless viene stabilito durante la progettazione della rete e si basa principalmente sui relativi requisiti di protezione. Di conseguenza, il metodo di autenticazione è strettamente collegato alle opzioni di crittografia utilizzate nella rete.
Chiave condivisa. L'autenticazione Chiave condivisa viene utilizzata quando è necessario un livello standard di convalida dell'identità di una periferica perché venga consentito l'accesso alla rete. L'autenticazione Chiave condivisa richiede che venga implementata la protezione WEP in tutte le periferiche di rete wireless.
● EAP-TTLS (EAP con Tunneled Transport Layer Security). EAP-TTLS è un'estensione di EAP-TLS che utilizza certificati digitali compatibili con lo standard X.509. Richiede l'utilizzo di un nome utente EAP, di una password EAP e di un certificato CA. Vengono inoltre utilizzate le chiavi dinamiche di crittografia. Secondo quanto indicato per ogni metodo di autenticazione EAP/802.1x, può essere necessario configurare parametri aggiuntivi. EAP/PSK.
Per supportare i metodi di autenticazione EAP/PSK e EAP/802.1x selezionati, può essere necessario che un server di stampa HP Jetdirect contenga uno o entrambi i certificati seguenti: ● Certificato CA. Per la convalida delle informazioni di certificazione ricevute da un server di autenticazione si utilizza un certificato rilasciato da una CA (Certificate Authority). La CA deve corrispondere a quella utilizzata per il server di autenticazione. ● Certificato Jetdirect.
Il server di stampa HP Jetdirect può memorizzare fino a quattro chiavi WEP statiche, benché ne sia attiva una sola alla volta. Tali chiavi WEP restano le stesse, ovvero sono statiche, finché non vengono modificate dall'amministratore della rete. I server di stampa Wireless HP Jetdirect supportano la crittografia a 40/64 bit e 104/128 bit. Configurando una chiave di crittografia WEP a 64 bit statica, vengono immessi 40 bit della chiave WEP.
La crittografia WPA è una versione avanzata della crittografia WEP dinamica e fornisce una maggiore protezione. Ad esempio, vengono create nuove chiavi di crittografia per una quantità stabilita di dati (10 kilobyte) trasmessi da una periferica sulla rete. Quando si configurano i server di stampa HP Jetdirect per la crittografia dinamica, potrebbero essere disponibili le seguenti opzioni, se supportate dal server di stampa: ● Basic Encryption (Crittografia di base).
Panoramica sull'installazione Per collegare e installare una stampante di rete con un server di stampa Wireless HP Jetdirect, è necessario procedere come riportato di seguito. ● Collegare l'hardware del server di stampa alla stampante ● Configurazione di una connessione wireless alla rete ● Installazione della stampante nei sistemi di rete Collegare l'hardware del server di stampa alla stampante 1. Per collegare l'hardware, seguire le istruzioni della documentazione fornita con il server di stampa.
Configurazione di una connessione wireless alla rete Per essere in grado di comunicare in rete, il server di stampa HP Jetdirect deve stabilire una connessione wireless alla rete. Per impostare un server di stampa con una connessione wireless, è necessario configurarlo con le impostazioni wireless della rete. È necessario essere in grado di comunicare con il nuovo server di stampa prima di poterlo configurare.
Impostazione del computer wireless per le comunicazioni Jetdirect Per stabilire la comunicazione iniziale con il nuovo server di stampa Wireless HP Jetdirect, procedere come riportato di seguito. 1. Eseguire il gestore del client wireless o la utility di configurazione NIC wireless. 2.
Per configurare il server di stampa Jetdirect per la rete Per configurare le impostazioni wireless del server di stampa Jetdirect in modo che corrispondano a quelle della rete, attenersi a una delle seguenti procedure. ■ Utilizzo dell'installazione guidata HP Jetdirect Wireless Setup (Windows) ■ HP WPS Assistant (Mac OS X 10.1.5 o versione successiva ■ Utilizzo del browser (Windows e Mac OS) Utilizzo dell'installazione guidata HP Jetdirect Wireless Setup (Windows).
3. Nella schermata Conferma impostazioni wireless verificare le impostazioni correnti. Se necessario, fare clic su Impostazioni TCP/IP per impostare l'indirizzo IP. In alcune reti potrebbe essere necessario preimpostare i parametri TCP/IP per l'accesso alla rete (ad esempio, per soddisfare speciali requisiti DHCP o per limitazioni dell'elenco di accesso). 4. Una volta configurato il server di stampa HP Jetdirect con le impostazioni di rete wireless, fare clic su Fine. 5.
Utilizzo del browser (Windows e Mac OS). Per utilizzare il browser per configurare il server di stampa Wireless Jetdirect con una connessione wireless alla rete, il sistema deve essere impostato per poter operare in una rete TCP/IP. Vengono fornite le istruzioni per la connessione wireless con il browser per i seguenti sistemi: Microsoft Windows e Apple Macintosh (vedere a pagina 286). ● Microsoft Windows. Per utilizzare il browser in un sistema Windows, attenersi alla procedura riportata di seguito. 1.
5. Nel browser, immettere l'indirizzo IP impostato nel server di stampa Jetdirect come URL. La comunicazione con il server di stampa viene stabilita quando vengono visualizzate le pagine Web incorporate del server di stampa Jetdirect. Nota Se le pagine Web incorporate di Jetdirect non vengono visualizzate, provare a disattivare il server proxy Web se il browser del computer è configurato in modo da utilizzarne uno. 6. Nelle pagine Web incorporate Jetdirect, selezionare la scheda Accesso remoto.
10. Verificare che la stampante sia in grado di comunicare in rete. Vedere la Per verificare la connessione di rete wireless. Assicurarsi di riconfigurare il computer wireless in modo che possa nuovamente avere accesso alla rete. Se necessario, assicurarsi di ripristinare l'utilizzo dei proxy da parte del browser. Per installare la stampante nel computer wireless, vedere la sezione Installazione della stampante nei sistemi di rete.
Consiglio: prima di passare alla fase successiva, per maggiore sicurezza annotare le impostazioni TCP/IP correnti del computer. Se la rete utilizza il protocollo TCP/IP e si perdono involontariamente le impostazioni, è necessario ripristinare la configurazione TCP/IP dopo aver impostato il server di stampa HP Jetdirect. Nota 3. Se necessario, modificare l'indirizzo IP del computer in modo che sia nella stessa sottorete IP del server di stampa HP Jetdirect.
c. Disattivare l'utilizzo dei server proxy Web. Per creare una nuova configurazione del server proxy Web con i proxy disattivati e salvare la configurazione esistente, attenersi alla procedura indicata di seguito. ■ ● Nel menu Apple selezionare Pannello di Controllo e quindi Internet. ● Nel menu Archivio selezionare Duplica Set e quindi Duplica. Annotare il nome della configurazione corrente. ● Immettere il nome della nuova configurazione proxy. ● Selezionare la scheda Avanzata e l'icona Firewall.
d. Fare clic sulla scheda TCP/IP. Selezionare Manuale come metodo di configurazione TCP/IP. Immettere l'indirizzo IP che corrisponde alla sottorete IP del server di stampa. Ad esempio, se l'indirizzo predefinito del server di stampa è 192.0.0.192, è possibile configurare il computer con un indirizzo IP 192.0.0.193, una maschera di sottorete di 255.255.0.0 e un indirizzo del router 192.0.0.193. Quindi fare clic su Applica Ora. e.
7. Se la rete richiede parametri di configurazione IP per l'accesso (ad esempio, a causa di limitazioni DHCP o dell'indirizzo IP dell'elenco accesso host), è necessario impostare tali parametri ora. Nella pagina di configurazione 802.11b, è possibile configurare le seguenti impostazioni TCP/IP: ■ ■ ■ ■ Metodo configurazione IP indirizzo IP Maschera di sottorete Gateway predefinito Se si modifica l'indirizzo IP e si fa clic su Applica, è possibile che si perda la comunicazione con il server di stampa.
Per verificare la connessione di rete wireless Una volta configurato il server di stampa HP Jetdirect con una connessione wireless alla rete, i computer della rete dovrebbero essere in grado di comunicare con la stampante. In questo caso, è possibile utilizzare il software di installazione della stampante per installare la stampante in tutti i sistemi che inviano i lavori di stampa direttamente alla stampante.
● Eseguire nel sistema una utility di installazione della stampante e installare la stampante. Ad esempio, l'installazione guidata HP Install Network Printer (per i sistemi Windows) è in grado di rilevare la stampante se riesce a stabilire una comunicazione.
C Il menu del pannello di controllo di HP Jetdirect Introduzione Quando supportati dalla stampante, i server di stampa interni HP Jetdirect dispongono di un menu di configurazione a cui si può accedere dal pannello di controllo della stampante. I tasti da premere per accedere al menu dal pannello di controllo della stampante variano a seconda della stampante. Per ulteriori informazioni consultare i manuali della stampante.
Pannello di controllo standard I pannelli di controllo standard possono solitamente visualizzare due righe di 16 caratteri ognuna. Come descritto nella Tabella C.1, il menu del pannello di controllo di HP Jetdirect consente di attivare o disattivare i protocolli di rete e di configurare i parametri di rete selezionati. Sul display del pannello di controllo, un asterisco (*) identifica il valore selezionato. Tabella C.
Tabella C.1 Menu del pannello di controllo standard di HP Jetdirect (2 di 6) Voce di menu Descrizione SSID: scegliere una delle seguenti opzioni: ■ hpsetup (predefinito): questa è l'impostazione predefinita. È possibile che venga visualizzata in caratteri maiuscoli nella maggior parte dei pannelli di controllo benché sia effettivamente in caratteri minuscoli. ■ : effettua una selezione dall'elenco SSID rilevato dal server di stampa.
Tabella C.1 Menu del pannello di controllo standard di HP Jetdirect (3 di 6) Voce di menu Descrizione CFG EAP: questa voce viene visualizzata se è stato impostato AUTENTIC.=EAP. Scegliere una delle seguenti opzioni: NO (predefinito): ignora la configurazione EAP. SÌ: attiva (ATTIVATO) o disattiva (DISATTIVATO) il protocollo EAP utilizzato sulla rete.
Tabella C.1 Menu del pannello di controllo standard di HP Jetdirect (4 di 6) Voce di menu Descrizione CRITT.: Per la crittografia WEP statica, questa voce viene visualizzata nel caso in cui: AUTENTIC.=APERTO (Sistema aperto), AUTENTIC.=CONDIV. (Chiave condivisa) o EAP-MD5=ATTIVATO. Scegliere un livello di crittografia: ■ 128 per la crittografia a 104/128 bit ■ 64 per la crittografia a 40/64 bit ■ NESSUNA (predefinito).
Tabella C.1 Menu del pannello di controllo standard di HP Jetdirect (5 di 6) Voce di menu Descrizione CFG TCP/IP= Consente di selezionare se si desidera accedere al menu TCP/IP e impostare i parametri del protocollo TCP/IP. NO (predefinito): ignora le voci del menu TCP/IP. SÌ: accede alle voci del menu TCP/IP. ● BOOTP=SÌ* abilita la configurazione da parte di un server BootP. ● ● DHCP=SÌ* abilita la configurazione da parte di un server DHCP.
Tabella C.1 Menu del pannello di controllo standard di HP Jetdirect (6 di 6) Voce di menu Descrizione CFG COLLEG.= (Solo server di stampa 10/100Base-TX) Indica se si desidera configurare manualmente o meno il collegamento di rete del server di stampa HP Jetdirect. NO (predefinito): ignora le voci del menu della configurazione del collegamento. SÌ: accede alle voci del menu della configurazione del collegamento.
Pannello di controllo grafico I pannelli di controllo grafici solitamente visualizzano 18 caratteri su una riga e quattro righe alla volta. Inoltre, è supportata l'operazione di scorrimento che consente di visualizzare ulteriori righe. MENUS + XXXXXXXXXX + XXXXXXXXXXXX + XXXXXXXX ? Sul pannello di controllo grafico, i pulsanti del tastierino numerico e di navigazione permettono di accedere alle voci di menu di HP Jetdirect. Per una descrizione delle opzioni e delle voci di menu, vedere la Tabella C.2.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (2 di 8) Voce di menu ITWW Opzioni Descrizione delle impostazioni AUTENTICAZIONE scegliere uno dei seguenti metodi di autenticazione per la rete: SISTEMA APERTO: l'autenticazione di rete non è richiesta o non è utilizzata. CHIAVE CONDIVISA: richiede una chiave di crittografia WEP per ogni periferica nella rete wireless. Utilizzare il menu CONFIG. CHIAVI per configurare le chiavi di crittografia WEP. EAP/802.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (3 di 8) Voce di menu ITWW Opzioni Descrizione delle impostazioni PROTEZIONE Questo menu viene visualizzato solo se è stata selezionata l'autenticazione EAP. Impostare i seguenti parametri: NOME UTENTE: immettere un nome utente per la periferica. È possibile immettere fino a un massimo di 64 caratteri. PASSWORD: immettere una password per la periferica. È possibile immettere fino a un massimo di 64 caratteri.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (4 di 8) Voce di menu ITWW Opzioni Descrizione delle impostazioni CRITTOGRAFIA Questo menu viene visualizzato se è stata selezionata l'autenticazione Sistema aperto, Chiave condivisa o EAP-MD5. Scegliere il livello di crittografia della chiave WEP statica: WEP A 128 BIT: seleziona il WEP a 104/128 bit. WEP A 64 BIT: seleziona il WEP a 40/64 bit. NESSUNO: (predefinito) indica che la crittografia non è configurata.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (5 di 8) Voce di menu TCP/IP ITWW Opzioni Descrizione delle impostazioni RIPRISTINO 802.11b SÌ: scegliere SÌ per ripristinare i valori predefiniti dei parametri wireless 802.11b sul server di stampa. I valori parametro per altri protocolli di rete non vengono ripristinati. Per visualizzare i valori ripristinati, è necessario uscire e rientrare nel menu del pannello di controllo. NO (predefinito): i parametri wireless 802.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (6 di 8) Voce di menu Opzioni Descrizione delle impostazioni RILASCIA DHCP Questo menu viene visualizzato se METODO CONFIG. è stato impostato su DHCP ed è presente un lease DHCP per il server di stampa. ● NO (predefinito): il lease DHCP corrente viene salvato. ● RINNOVO DHCP Questo menu viene visualizzato se METODO CONFIG. è stato impostato su DHCP ed è presente un lease DHCP per il server di stampa.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (7 di 8) Voce di menu Opzioni Descrizione delle impostazioni IPX/SPX ATTIVA ATTIVATO: attiva il protocollo IPX/SPX DISATTIVATO: disattiva il protocollo IPX/SPX TIPO FRAME seleziona l'impostazione del tipo di frame della rete. AUTO (predefinito): imposta automaticamente il tipo di frame e lo circoscrive al primo tipo rilevato. EN_8023, EN_II, EN_8022, EN_SNAP: selezioni del tipo di frame per le reti Ethernet.
Tabella C.2 Menu del pannello di controllo diHP Jetdirect (8 di 8) Voce di menu Opzioni Descrizione delle impostazioni WEB PROTETTO per la gestione della configurazione, indicare se il server Web incorporato accetterà le comunicazioni utilizzando solo HTTPS (HTTP protetto) o HTTP e HTTPS. HTTPS OBBLIGATORIO: per le comunicazioni crittografate e protette, viene accettato solo l'accesso HTTPS. Il server di stampa verrà visualizzato come dispositivo protetto.
D Dichiarazioni OpenSSL Licenza OpenSSL Copyright © 1998-2000 The OpenSSL Project. Tutti i diritti riservati. La ridistribuzione e l'uso nei formati sorgente o binario, con o senza modifiche, sono consentiti purché siano rispettate le seguenti condizioni: 1. Le ridistribuzioni del codice sorgente devono conservare la nota sul copyright riportata sopra, l'elenco delle condizioni e la seguente declinazione di responsabilità. 2.
Licenza SSLeay originale Copyright © 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com). Tutti i diritti riservati. Questa applicazione è un'implementazione SSL scritta da Eric Young (eay@cryptsoft.com). L'implementazione è stata scritta in conformità con l'SSL Netscape. Questa libreria può essere liberamente utilizzata per scopi commerciali e non, purché siano rispettate le seguenti condizioni.
I termini relativi alla distribuzione e alla licenza per qualsiasi versione pubblicamente disponibile o prodotto derivato del presente codice non possono essere modificati, ovvero questo codice non può essere semplicemente copiato ed inserito in un'altra licenza di distribuzione [inclusa la GNU Public Licence (Licenza pubblica GNU)].
Indice A aggiornamenti (software, driver e immagini Flash) 14 aggiornamenti firmware 14 come ottenere 14 server Web incorporato 143 Amministratore, Password sincronizzazione stampante 156 Web Jetadmin, sincronizzazione 155 ANELLO BEACONING 243 ERRORE 243 RIPRISTINO 244 Apple Macintosh, impostazione wireless 286 Apple, Scelta Risorse 37, 210 AppleTalk configurazione del pannello di controllo 297, 306 configurazione software 34 configurazione Telnet 103 configurazione TFTP 66 installazione del software 33 nom
Indice client supportati HP IP/IPX Printer Gateway 31 Internet Printer Connection 26 soluzioni software 17 coda di stampa LPD 95, 172 sistemi BSD 173 sistemi SAM (HP-UX) 175 CODICE RITORNO NCP SCONOSC 251 cold-reset 202 COLLISIONI DI TRASM 232 COLLISIONI TRASM IN RITARDO 233 comando arp 78 comando ping 78 CONFIG DA 235 configurazione comandi Telnet 85 HP Web JetAdmin 25 parametri TFTP 58 reti TCP/IP 40 soluzioni software 17 stampa LPD (Line Printer Daemon) 169 wireless 121, 280 configurazione del collegamen
Indice E EAP 12, 274 Certificati CA 157 pannello di controllo grafico 301 pannello di controllo standard 295 server Web incorporato 123 Telnet 89 EAP/TLS 12, 124, 274 EAP-MD5 12, 124, 274 EAP-TTLS 12, 90, 124, 275 elenco accesso configurazione Telnet 96 file di configurazione TFTP 60 funzioni di protezione 197 server Web incorporato 162 voce pagina di configurazione 232 Elenco di accesso degli host, Vedere Elenco di accesso ERR CF FILE INCOMPLETO 254 LINEA TROPPO LUNGA 254 PARAM NON VALIDO 254 PARAMETRO MA
Indice F FALLITA PRENOTAZ NUM STAMP 249 FILE DI CONFIGURAZIONE 236 file di prova, stampa UNIX LPD 176 file printcap 173 frequenza di aggiornamento server Web incorporato 150 Telnet web-refresh 63 funzioni di protezione 195 G gateway descrizione 264 file Bootptab 51 NDPS 30 pannello di controllo della stampante 109 server Web incorporato 129 Gateway predefinito Vedere anche gateway gateway predefinito pagina di configurazione 235 H HP IP/IPX printer gateway for NDPS 30 HP Jetdirect cold-reset 202 impostaz
Indice impostazioni predefinite, ripristino 202 cold-reset 202 parametri di protezione 86, 152, 299, 307 parametri wireless 121, 297, 304 TCP/IP da Telnet 108 impostazioni predefinite, Vedere valori predefiniti indirizzo amminis.
Indice M Macintosh impostazione wireless 286 Vedere anche AppleTalk MALFUNZIONAMENTO 243 maschera di sottorete 234 configurazione Windows 73 elenco di accesso degli host TFTP 60 pannello di controllo della stampante 109 panoramica 263 parametro del file Bootptab 51 MD5 (Message-Digest Algorithm) 12, 124, 274 MD-5, Vedere MD5, EAP-MD5 menu del pannello di controllo EIO 294 messaggi AppleTalk 241 DLC/LLC 242, 243 errori 245 generale 223 IPX/SPX 237 pagina di configurazione HP Jetdirect 220 TCP/IP 234 Wireles
Indice ERRORE NOME SERVER STAMP 252 ERRORE NOTIF OGGET STAMP 252 ERRORE SERVER NDS CHIAVE PUB 252 ERRORE STATO CONNESS 252 NOME STRUTTURA 239 NEGOZIAZIONE AUTOMATICA 224 NESSUNA CODA ASSEGNATA 248 NIS (Network Information Service) 48 nome di comunità configurazione TFTP 64 funzioni di protezione 198 pagina di configurazione 231 server Web incorporato 137 Telnet 100 NOME DI NODO 239 Nome di rete (SSID) configurazione Telnet 87 pannello di controllo 295, 300 rete wireless 272 server Web incorporato 123 nome d
Indice peer-to-peer Vedere anche Modalità Ad Hoc topologia di stampa 270 topologia wireless 270 PEM (Privacy Enhanced Mail) 161 PERDITA DI SEGNALE 243, 244 periodo di validità certificati 160 printer gateway, Vedere HP IP/IPX printer gateway for NDPS protocolli configurazione del pannello di controllo 293 configurazione Telnet 85 configurazione TFTP 65 server Web incorporato 138, 163 protocolli di rete supportati 9 punto di accesso 268 R RARP (Reverse Address Resolution Protocol), utilizzo 76 RCFG (NetWare
Indice server di stampa Wireless 267 configurazione IP predefinita 43 messaggi della pagina di configurazione 227 panoramica sull'installazione 279 risoluzione dei problemi 212 server Web incorporato 121 Telnet 86 server DNS 69, 236 configurazione Telnet 93 configurazione TFTP 59 server Web incorporato 140 tag per file di boot 51 server proxy, software Internet Printer Connection 27 Server RARP, identificazione 235 server SMTP server Web incorporato 140 Telnet 93 TFTP 59 server syslog identificazione 236 pa
Indice stato AppleTalk 241 generale 223 IPX/SPX 237 TCP/IP 234 Wireless 802.
Indice WEP 276 configurazione Telnet 87 pannello di controllo 297, 303 server Web incorporato 127 Wi-Fi Protected Access (WPA) 13 Wired Equivalent Privacy, Vedere WEP Z zona, AppleTalk server Web incorporato 135 Telnet 103 utility HP LaserJet 36 ITWW 321
© 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Italiano JDAG_backIT_3.