HP Color LaserJet 2820/2830/2840 Guida di riferimento al collegamento in rete avanzato
HP Color LaserJet 2820/2830/2840 All-In-One Guida di riferimento al collegamento in rete avanzato
Copyright e licenza Requisiti FCC (Stati Uniti) © 2004 Copyright Hewlett-Packard Development Company, LP Questa apparecchiatura è stata verificata e riscontrata conforme ai limiti specificati per i dispositivi digitali di Classe B, in conformità alla Parte 15 delle normative FCC. Tali limiti sono stati specificati per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze dannose in installazioni residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza.
Marchi registrati Adobe Photoshop® e PostScript sono marchi di Adobe Systems Incorporated. Corel® è un marchio o marchio registrato di Corel Corporation o Corel Corporation Limited. Microsoft®, Windows® e Windows NT® sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. UNIX® è un marchio registrato di Open Group. ENERGY STAR® e il logo ENERGY STAR® sono marchi registrati negli Stati Uniti dell'EPA (Environmental Protection Agency).
Sommario 1 Servizi di rete Impostazione della periferica per l'utilizzo in rete .....................................................................2 Configurazione di una periferica collegata a una porta di rete (modalità diretta o stampa peer-to-peer) .......................................................................................................2 Configurazione di una periferica condivisa collegata direttamente (stampa client server) ..............................................................
Verificare che la stampante sia accesa e in linea ............................................................38 Risoluzione dei problemi di comunicazione con la rete ...................................................
1 Servizi di rete Questa sezione fornisce informazioni relative all'utilizzo della stampante in rete.
Impostazione della periferica per l'utilizzo in rete Per configurare i driver della stampante per le seguenti configurazioni di rete, HewlettPackard consiglia di utilizzare il programma di installazione software HP presente nei CDROM forniti con la periferica.
13. Nella schermata Identificazione stampante, individuare la periferica cercando o specificando un indirizzo hardware o IP, elencato nella pagina di configurazione stampata in precedenza. Nella maggior parte dei casi l'indirizzo IP è assegnato ma, se lo si desidera, è possibile modificarlo facendo clic su Specifica stampante in base all'indirizzo nella schermata Identificazione stampante. Fare clic su Avanti. 14. Attendere il completamento del processo di installazione.
13. Sulla barra delle applicazioni di Windows, fare clic su Start, selezionare Impostazioni e fare clic su Stampanti. ● In Windows XP, fare clic su Start, Pannello di controllo, quindi fare doppio clic su Stampanti e fax. 14. Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla periferica, quindi su Condivisione. 15. Selezionare Condividi la stampante, se necessario immettere il nome della stampante, quindi fare clic su OK.
Utilizzo del server Web incorporato o di Casella degli strumenti HP È possibile utilizzare il server Web incorporato (EWS) o Casella degli strumenti HP per visualizzare o modificare le impostazioni di configurazione IP. Per accedere al server Web incorporato, immettere l'indirizzo IP relativo alla periferica nella riga dell'indirizzo del browser. Per visualizzare Casella degli strumenti HP è necessario che la periferica sia collegata direttamente al computer o alla rete.
Impostazione della password di rete Per impostare una password di rete, utilizzare Casella degli strumenti HP. 1. Aprire Casella degli strumenti HP e fare clic su Impostazioni periferica. 2. Fare clic sulla scheda Impostazioni di rete. Nota Se per la periferica si è già impostata una password, viene richiesto di immetterla. Immettere la password, quindi fare clic su Applica. 3. Fare clic su Password. 4.
Utilizzo del pannello di controllo della stampante HP Color LaserJet 2820/2830/2840 All-In-One consente di impostare automaticamente un indirizzo IP utilizzando BOOTP o DHCP. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dell'indirizzo IP predefinito (AutoIP). Pagina di configurazione di rete La pagina di configurazione di rete elenca le proprietà e le impostazioni correnti della periferica. Per stampare la pagina di configurazione di rete dalla periferica, attenersi alla seguente procedura. 1.
5. Utilizzare la tastiera alfanumerica per immettere l'indirizzo IP, quindi premere INVIO. 6. Se l'indirizzo IP visualizzato sul display del pannello di controllo è corretto, premere INVIO, quindi ripetere il punto 5 per la maschera di sottorete e le impostazioni del gateway predefinito. Se l'indirizzo IP è errato, utilizzare il pulsante < o > per selezionare NO, quindi premere INVIO.
Protocolli di rete supportati HP Color LaserJet 2820/2830/2840 All-In-One supporta il protocollo di rete TCP/IP. Si tratta del protocollo di rete più comunemente usato e accettato. Molti servizi di rete utilizzano questo protocollo. Nella tabella che segue vengono elencati i servizi/protocolli di rete supportati da HP Color LaserJet 2820/2830/2840 All-In-One. I seguenti sistemi operativi supportano la stampa in rete: ● Windows 98 SE ● Windows Me ● Windows 2000 ● Windows XP ● Macintosh OS X v10.
Messaggi e gestione (continua) Nome del servizio Descrizione SNMP (Simple Network Management Protocol) Utilizzato dalle applicazioni di rete per la gestione delle periferiche. Gli oggetti SNMP V1 e e MIB-II (Management Information Base) standard sono supportati. Indirizzi IP 10 Nome del servizio Descrizione DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Per l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP. Il server DHCP assegna un indirizzo IP alla periferica.
Configurazione TCP/IP Per operare in modo corretto su una rete TCP/IP, la stampante deve essere configurata con parametri di rete TCP/IP validi, come ad esempio l'indirizzo IP valido per la rete specifica. ATTENZIONE Le modifiche a queste impostazioni possono provocare una perdita di funzionalità della periferica. Ad esempio, con alcune modifiche alle impostazioni la scansione di rete, il fax di rete o HP Web JetAdmin potrebbero cessare di funzionare.
Strumenti di configurazione TCP/IP A seconda del tipo di stampante e del sistema operativo, la stampante può essere configurata con parametri TCP/IP validi per la rete specifica, nei seguenti modi: Nota 12 ● Tramite software - È possibile utilizzare il software Casella degli strumenti HP oppure il server Web incorporato della periferica, immettendo l'indirizzo IP nel browser Web.
Utilizzo di BOOTP Il protocollo BOOTP rappresenta un metodo rapido per configurare automaticamente la stampante per operare su una rete TCP/IP. Quando viene accesa, la stampante invia un messaggio di richiesta BOOTP alla rete. Un server BOOTP configurato correttamente risponderà con un messaggio contenente i dati di configurazione di rete di base per quella stampante. La risposta del server BOOTP consente inoltre di individuare un file contenente i dati di configurazione per il server di stampa.
Configurazione del server BOOTP Affinché la stampante possa ottenere i dati di configurazione in rete, i server BOOTP devono essere impostati con i file di configurazione appropriati. BOOTP viene utilizzato dalla stampante per ottenere i dati di configurazione che si trovano nel file /etc/bootptab su un server BOOTP. All'accensione, la stampante trasmette una richiesta BOOTP che contiene il suo indirizzo MAC (hardware).
Tag supportati in un file di boot BOOTP/DHCP (continua) ITWW Opzione Descrizione ht Il tag di tipo hardware. Per la stampante, impostare questo tag su ether per Ethernet. Questo tag deve precedere il tag ha. vm Tag di formato del report BOOTP (necessario). Impostare questo parametro su rfc1048. ha Il tag dell'indirizzo hardware. L'indirizzo hardware (MAC) rappresenta l'indirizzo di collegamento, o di stazione, della stampante.
Nota 16 Il simbolo dei due punti (:) indica la fine di un campo e le barre rovesciate (\) indicano che la voce continua sulla riga successiva. Gli spazi non sono consentiti tra i caratteri di una riga. I nomi, ad esempio i nomi host, devono iniziare con una lettera e possono contenere solo lettere, numeri, punti (solo per i nomi di dominio) o trattini. Il carattere di sottolineatura (_) non è consentito. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione o la guida in linea del sistema.
Utilizzo del protocollo DHCP Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol, RFC 2131/2132) è uno dei tanti meccanismi di configurazione automatica utilizzati dalla stampante. Se si dispone di un server DHCP in rete, la stampante riceve automaticamente il proprio indirizzo IP da tale server. Nota È necessario che i servizi DHCP siano disponibili sul server. Consultare la documentazione o la guida in linea del sistema per installare o attivare i servizi DHCP.
4. Immettere l'indirizzo IP del server, quindi fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo Gestore DHCP. 5. Nell'elenco di server DHCP, fare clic sul server aggiunto, quindi selezionare Ambito e Crea. 6. Selezionare Set up the IP Address Pool (Imposta pool di indirizzi IP). Nella sezione relativa al pool di indirizzi IP, impostare l'intervallo di indirizzi IP immettendo l'indirizzo IP iniziale nella casella Indirizzo di partenza e quello finale nella casella Indirizzo finale.
c. È necessario fornire l'indirizzo IP del server WINS nel seguente modo: ● Selezionare Valore, quindi Modifica matrice. ● Nell'Editor matrice di indirizzi IP, selezionare Rimuovi per eliminare indirizzi indesiderati impostati precedentemente. Quindi immettere l'indirizzo IP del server WINS e selezionare Aggiungi. ● Quando l'indirizzo viene visualizzato nell'elenco di indirizzi IP, selezionare OK. In questo modo si torna alla finestra di dialogo Opzioni DHCP.
a. È possibile specificare l'indirizzo IP del router (o del gateway predefinito) per i client. Fare clic su Avanti. b. È possibile specificare il Nome di dominio e il server DNS per i client. Fare clic su Avanti. c. È possibile specificare il Nome di dominio e il server DNS per i client. Fare clic su Avanti. d. Selezionare Sì per attivare le opzioni DHCP, quindi fare clic su Avanti. 10. L'ambito DHCP è stato configurato correttamente sul server. Fare clic su Fine per chiudere la procedura guidata. 11.
Per interrompere la configurazione DHCP ATTENZIONE ITWW Quando si modifica un indirizzo IP sulla stampante, potrebbe essere necessario aggiornare la configurazione della stampante o del sistema di stampa per i client o per i server. Se non si desidera che la stampante venga configurata tramite DHCP, è necessario riconfigurare la stampante con un metodo diverso.
Configurazione per la stampa LPD Introduzione La stampante contiene un server LPD (Line Printer Daemon) per supportare la stampa LPD. In questo capitolo viene descritto come configurare la stampante per poterla utilizzare in vari sistemi che supportano la stampa LPD.
Nota La funzionalità LPD può essere utilizzata con qualsiasi implementazione host di LPD che sia conforme al documento RFC1179. Il processo di configurazione degli spooler di stampa potrebbe tuttavia variare. Per informazioni al riguardo, consultare la documentazione del sistema in dotazione. I programmi e il protocollo LPD comprendono: Programmi e protocolli LPD Nome del programma Funzione del programma lpr Colloca nelle code i processi di stampa. lpq Visualizza le code di stampa.
Punto 1. Impostazione dei parametri IP I parametri di configurazione TCP/IP, ad esempio l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito, possono essere configurati sulla stampante in diversi modi. È possibile configurare questi valori manualmente oppure scaricarli automaticamente utilizzando DHCP o BOOTP a ogni accensione della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dei parametri IP. Punto 2.
Esempio: stampanti delle voci del file printcap lj1_raw|raw1:\ :lp=:\ :rm=laserjet1:\ :rp=raw:\ :lf=/usr/spool/lpd/lj1_raw.log:\ :sd=/usr/spool/lpd/lj1_raw: Accertarsi che gli utenti conoscano i nomi delle stampanti. Per stampare, infatti, è necessario digitare il nome della stampante sulla riga di comando. Creare la directory di spooling immettendo quanto riportato di seguito.
4. Selezionare Stampanti/Plotter dal menu Stampanti/Plotter. 5. Selezionare Aggiungi una stampante remota dall'elenco Azioni, quindi selezionare un nome di stampante. Esempi: mia_stampante oppure stampante1 6. Selezionare il nome di un sistema remoto. Esempio: hplj1 (nome nodo della stampante) 7. Selezionare il nome di una stampante remota, quindi digitare il nome della coda. Il nome del percorso non ha importanza, ad esempio potrebbe essere raw). 8.
Stampa LPD su sistemi Windows NT/2000 In questa sezione viene descritto come configurare le reti Windows NT/2000 per utilizzare i servizi LPD (Line Printer Daemon) della stampante. La procedura si svolge in due fasi: ● Installazione del software TCP/IP (se non è già installato). ● Configurazione di una stampante LPD di rete.
3. Immettere i valori di configurazione TCP/IP per il computer: ● Windows 2000: nella scheda Generale della finestra Proprietà - Connessione alla rete locale (LAN), selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) e fare clic su Proprietà. ● Windows NT 4.0: è possibile che i valori di configurazione per TCP/IP vengano richiesti automaticamente. In caso contrario, selezionare la scheda Protocolli della finestra Reti e selezionare Protocollo TCP/IP. Quindi, fare clic su Proprietà.
9. Immettere il nome di una stampante e scegliere se dovrà essere quella predefinita. Fare clic su Avanti. 10. Indicare se la stampante dovrà essere disponibile per altri computer. Se si desidera che sia condivisa, immettere un nome per la condivisione che identifichi la stampante per gli altri utenti. Fare clic su Avanti. 11. Se si desidera, indicare un'ubicazione e altre informazioni relative alla stampante. Fare clic su Avanti. 12.
Stampa da client Windows Se la stampante LPD sul server NT/2000 è condivisa, i client Windows possono collegarsi alla stampante sul server NT/2000 mediante l'utility Aggiungi stampante contenuta nella cartella Stampanti di Windows. Stampa LPD su sistemi Windows XP In questa sezione viene descritto come configurare le reti Windows XP per utilizzare i servizi LPD (Line Printer Daemon) della stampante.
a. Digitare il nome DNS (Domain Name System) o l'indirizzo IP della stampante. b. Digitare in caratteri minuscoli il nome della coda di stampa. Il nome utilizzato è ininfluente. c. Fare clic su OK. 6. Selezionare il produttore e il modello di stampante (se necessario, fare clic su Disco driver e seguire le istruzioni per l'installazione del driver di stampa). Fare clic su Avanti. 7. Se richiesto, fare clic su Sì per mantenere il driver esistente. Fare clic su Avanti. 8.
Per configurare per la stampa LPR il computer basato su Mac OS è possibile utilizzare la utility Stampante scrivania. L'implementazione della stampa LPR da parte del driver LaserWriter 8 è conforme a RFC 1179 e deve funzionare con qualsiasi periferica conforme a RFC 1179. La stampa IP in LaserWriter 8.5.1 non è disponibile in Mac OS 8.0 ma è disponibile in Mac OS 8.1. La stampa IP è disponibile anche quando il software di stampa LaserWriter 8.5.1 è installato su computer che eseguono da Mac OS 7.
TCP/IP Introduzione Questa sezione fornisce informazioni di base sul protocollo TCP/IP. Simile a un linguaggio comune utilizzato per la comunicazione interpersonale, TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è una suite di protocolli progettata per definire il modo in cui i computer e altre periferiche comunicano tra di loro in una rete. TCP/IP sta rapidamente diventando la serie di protocolli più utilizzata.
Indirizzo IP Ogni host (workstation o nodo) su una rete IP richiede un indirizzo IP univoco per ogni interfaccia di rete. Si tratta di un indirizzo software che viene utilizzato per identificare la rete e gli host specifici della stessa. Ogni indirizzo IP può essere suddiviso in due parti separate: la parte rete e la parte host. È possibile che un host richieda al server un indirizzo IP dinamico a ogni avvio della periferica, ad esempio utilizzando DHCP e BOOTP.
Come illustrato in Caratteristiche della classe di rete, ogni classe di rete si differenzia per l'identificativo bit iniziale, l'intervallo di indirizzi, il numero di ogni tipo disponibile e il numero massimo di host consentiti da ogni classe. Caratteristiche della classe di rete Classe Caratteristiche della classe di rete Intervallo di indirizzi Numero massimo di reti nella classe Numero massimo di host nella rete A 0 Da 0.0.0.0 a 127.255.255.255 126. Più di 16 milioni B 10. Da 128.0.0.0 a 191.
Per configurare la periferica, il client trasmette un pacchetto di richieste di avvio contenente l'indirizzo hardware della periferica, vale a dire l'indirizzo hardware della stampante. Il server risponde con un pacchetto di risposte di avvio contenente le informazioni che la periferica deve configurare. Sottoreti Quando un indirizzo di rete IP per una classe di rete particolare viene assegnato a un'organizzazione, non viene considerato che più di una rete possa essere presente in tale ubicazione.
Gateway I gateway (router) vengono utilizzati per collegare le reti. I gateway sono periferiche che fungono da convertitori tra i sistemi che utilizzano protocolli di comunicazione, formattazione dati, strutture, linguaggi o architetture differenti. I gateway ricompongono i pacchetti di dati e modificano la sintassi in modo che corrisponda a quella del sistema di destinazione. Quando le reti vengono suddivise in sottoreti, sono necessari i gateway per collegare una sottorete a un'altra.
Risoluzione dei problemi Verificare che la stampante sia accesa e in linea Verificare gli elementi seguenti per accertarsi che la stampante sia pronta per la stampa. 1. La stampante è collegata e accesa? Accertarsi che la stampante sia collegata e accesa. Se il problema persiste, il cavo di alimentazione, la sorgente di alimentazione o la stampante potrebbero essere difettosi. 2. Accertarsi che la spia PRONTO della stampante sia accesa.
4. È possibile eseguire il comando "ping" per la stampante? Utilizzare il prompt dei comandi per eseguire il comando ping della stampante dal computer. Ad esempio: ping 192.168.45.39 Verificare che il comando ping visualizzi il tempo di andata e ritorno (RTT, Round-TripTime). Se il comando ping ha esito positivo, accertarsi che la configurazione dell'indirizzo IP della stampante sul computer sia corretto. Se è corretto, eliminare la stampante e aggiungerla di nuovo.
40 Capitolo 1 Servizi di rete ITWW
Indice analitico A Ambiente di stampa 9 IP (Internet protocol) panoramica 33 B BOOTP 13, 35 BOOTP/TFTP configurazione 14 L LPD aggiunta dei componenti di rete facoltativi di Windows 30 configurazione di Mac OS 10.2x e versioni precedenti 32 configurazione di Mac OS 9 o versioni precedenti 31 configurazione di una stampante di rete per i sistemi Windows 2000 28 configurazione di una stampante di rete per i sistemi Windows NT 4.
indirizzi IP 10 sistemi UNIX 17 sistemi Windows 17 rete configurazione 1 configurazione AutoIP 11 Configurazione TCP/IP 11 configurazione TCP/IP manuale 11 configurazione tramite server 11 DHCP 17 interrompere la configurazione DHCP 21 messaggi e gestione 9 protocolli supportati 9 rilevazione periferiche 9 server Web incorporato 5 sistemi NetWare 20 strumenti di configurazione TCP/IP 12 utilizzo del pannello di controllo 7 Rilevazione periferiche 9 Risoluzione dei problemi stampa della pagina di configurazi
© 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P. www.hp.