ProtectTools
Glossario
Account di rete Account utente o amministratore di Windows, su un computer locale, in un gruppo di lavoro o
su un dominio.
Account utente Windows Profilo della persona autorizzata ad effettuare l'accesso a una rete o a un singolo
computer.
Archivio per il ripristino di emergenza Area di memorizzazione protetta che consente la ricodifica crittografica
di chiavi utente di base da una chiave del proprietario della piattaforma a un'altra.
Autenticazione Procedura che consente di verificare se un utente è autorizzato a eseguire un'operazione come
l'accesso al computer, la modifica delle impostazioni di un programma in particolare o la visualizzazione di dati
protetti.
Autenticazione di accensione Funzione di protezione che, all'accensione del computer, richiede una forma di
autenticazione, come una smart card, un chip di protezione o una password.
Autorità di certificazione Servizio che emette i certificati richiesti per la gestione di un'infrastruttura a chiave
pubblica.
Biometrica Categoria di credenziali di autenticazione che, per l'identificazione di un utente, utilizzano
caratteristiche fisiche come le impronte digitali.
Certificato digitale Credenziali elettroniche che confermano l'identità di un individuo o di un'azienda, legando
l'identità del proprietario del certificato digitale a una coppia di chiavi elettroniche utilizzate per firmare informazioni
digitali.
Chip di protezione incorporato Trusted Platform Module (TPM) (solo in determinati modelli) Chip di
protezione integrato in grado di proteggere informazioni utente altamente sensibili da attacchi di malintenzionati.
Costituisce la radice di fiducia di una data piattaforma. Il TPM fornisce operazioni e algoritmi crittografici che
soddisfano i requisiti del Trusted Computing Group (TCG).
Codifica crittografica Procedura, ad esempio uso di un algoritmo, adottata in crittografia per convertire testo
normale in testo cifrato al fine di impedire la lettura di tali dati da parte di destinatari non autorizzati. Sono disponibili
molti tipi di crittografia, che costituiscono le fondamenta della protezione della rete. Tra i metodi più comuni, Data
Encryption Standard e la crittografia a chiave pubblica.
Credenziali Metodo in base al quale un utente dimostra il proprio diritto a eseguire una particolare operazione
nel processo di autenticazione.
Crittografia Pratica di crittografia e decrittazione di dati affinché siano accessibili solo a determinati individui.
Decrittazione Procedura utilizzata nella crittografia per convertire dati crittografati in testo leggibile.
Dominio Gruppo di computer che fanno parte di una rete e condividono un database di directory. I domini hanno
un nome univoco e ciascuno di essi prevede un insieme di regole e procedure comuni.
ITWW Glossario 67