Desktop Management Guide

Table Of Contents
specificata una password utente. Dal momento che la configurazione iniziale di DriveLock viene
normalmente eseguita da un amministratore di sistema, deve essere prima di tutto impostata la
password principale. HP invita gli amministratori di sistema ad impostare una password principale sia
che prevedano di abilitare DriveLock, sia che prevedano di non abilitarlo. In tal modo gli amministratori
avranno la possibilità di modificare le impostazioni di DriveLock se si deciderà di bloccare il disco in un
secondo tempo. Una volta impostata la password principale l'amministratore di sistema potrà abilitare
o meno DriveLock.
Se è presente un disco fisso bloccato, verrà chiesta la password per sbloccarlo durante il POST. Se
viene impostata una password di accensione e quest'ultima coincide con quella dell'utente della
periferica, durante il POST non viene richiesto all'utente di reimmettere la password. Diversamente,
all'utente viene richiesto di immettere la password per accedere a DriveLock. Dopo un avvio a freddo,
è possibile utilizzare la password principale o quella dell'utente. Dopo un avvio a caldo, immettere la
stessa password utilizzata per sbloccare l'unità durante il precedente avvio a freddo. Gli utenti hanno a
disposizione due tentativi per immettere la password corretta. Se dopo l'avvio a freddo nessun tentativo
ha esito positivo, il POST prosegue, ma i dati sull'unità restano inaccessibili. Se dopo l'avvio a freddo
o il riavvio da Windows nessun tentativo ha esito positivo, il POST si interromperà e verrà richiesto di
spegnere e riaccendere il computer.
Applicazioni di DriveLock
L'utilizzo più pratico della funzione di protezione DriveLock è negli ambienti aziendali. L'amministratore
di sistema è responsabile della configurazione dell'unità disco rigido che comporta, tra l'altro,
l'impostazione della password principale di DriveLock e una password utente temporanea. Se l'utente
dimentica la sua password o la macchina viene ceduta ad un altro impiegato, è possibile utilizzare la
password principale per cambiare la password utente e riaccedere al disco.
HP consiglia agli amministratori dei sistemi aziendali che decidono di abilitare DriveLock di definire una
politica aziendale per l'impostazione e il mantenimento delle password principali. Questa operazione
ha lo scopo d'impedire che un dipendente, prima di lasciare l'azienda, imposti intenzionalmente o
casualmente entrambe le password di DriveLock. In una simile eventualità il disco fisso non potrebbe
più essere utilizzato e dovrebbe essere sostituito. Analogamente, non impostando la password
principale gli amministratori di sistema potrebbero vedersi impedito l'accesso al disco per eseguire i
controlli di routine del software non autorizzato, altre funzioni di controllo risorse e di supporto.
Per utenti con esigenze di sicurezza meno rigide HP sconsiglia di abilitare DriveLock. Appartengono a
questa tipologia utenti singoli ed utenti che conservano dati non importanti sui dischi fissi. Per questi
utenti il rischio di perdere il disco in caso di smarrimento di entrambe le password è decisamente
superiore al valore dei dati che DriveLock dovrebbe proteggere. L'accesso a Computer Setup e a
DriveLock può essere limitato tramite la password di configurazione. Specificando la password di
configurazione senza comunicarla agli utenti, gli amministratori di sistema possono impedire loro di
abilitare DriveLock.
ITWW DriveLock 31