Guida di riferimento hardware - Ultra-Slim Desktop serie dc7700 HP Compaq Business PC
© Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie.
Informazioni su questa guida Il presente manuale fornisce informazioni di base per l'aggiornamento del computer. AVVERTENZA Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita. ATTENZIONE Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
iv Informazioni su questa guida ITWW
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche di configurazione standard ........................................................................................... 1 Componenti del pannello anteriore ...................................................................................................... 2 Componenti del pannello posteriore ..................................................................................................... 3 Tastiera ...............................................
Metodi di collegamento a massa ........................................................................................................ 37 Appendice E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria ............................................. 39 Precauzioni per l'uso dell'unità ottica .................................................................................................
1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche di configurazione standard I computer HP Compaq Ultra-Slim Desktop sono dotati di caratteristiche che possono variare a seconda dei modelli. Per un elenco completo dell'hardware e del software installati nel computer, eseguire l'utility di diagnostica (inclusa solo in alcuni modelli). Le istruzioni per l'utilizzo della utility si trovano nella Guida alla risoluzione dei problemi sul CD Documentation and Diagnostics.
Componenti del pannello anteriore La configurazione dell'unità può variare a seconda del modello. Tabella 1-1 Componenti del pannello anteriore 1 Unità ottica 5 LED alimentazione del sistema 2 Connettore microfono 6 Spia attività disco fisso 3 Connettore cuffie 7 Pulsante d'accensione a doppio stato 4 Porte USB Nota Un disco ottico è un'unità CD-ROM, CD-R/RW, DVD-ROM, DVD-R/RW o CD-RW/DVD.
Componenti del pannello posteriore Tabella 1-2 Componenti del pannello posteriore 1 Connettore per il cavo d'alimentazione 7 Connettore parallelo 2 Connettore mouse PS/2 (verde) 8 Connettore monitor (blu) 3 Connettore tastiera PS/2 (porpora) 9 Connettore line-out per dispositivi audio alimentati (verde) 4 Connettore USB (Universal Serial Bus) (6) 10 Connettore audio Line-in (blu) 5 Connettore seriale 11 Connettore monitor Digital Video Interface (DVI-D) (optional) 6 Connettore di rete
Tastiera Tabella 1-3 Componenti della tastiera 1 4 1 Tasti funzione Eseguono funzioni speciali, diverse a seconda dell'applicazione software in uso. 2 Tasti di modifica Comprendono: INS, Home, Pag Su, CANC, Fine e Pag Giù. 3 Spie di stato Indicano lo stato delle impostazioni del computer e della tastiera (BLOC NUM, BLOC MAIUSC e BLOC SCORR). 4 Tasti numerici Funzionano come una calcolatrice.
Utilizzo del tasto col logo di Windows Utilizzare il tasto con il logo di Windows in abbinamento ad altri tasti per eseguire determinate funzioni disponibili nei sistemi operativi di Windows. Per identificare il tasto col logo di Windows consultare la sezione Tastiera.
Posizione del numero di serie Ogni computer è dotato di un numero di serie e di un ID prodotto univoci, situati sul coperchio superiore del computer stesso quando è in configurazione tower. Tenere questi numeri a portata di mano quando si richiede l'assistenza del servizio clienti. Figura 1-2 Posizione numero di serie e ID prodotto Cambio di configurazione da desktop a tower 6 1. Se il sensore Smart Cover è attivato, riavviare il computer e accedere a Computer Setup per disattivarlo. 2.
4. Ruotare il computer in posizione tower, con la ventola alla base e lo slot di espansione in alto. 5. Abbassare il computer sul relativo supporto, in modo che i ganci nella parte anteriore del supporto stesso si incastrino nelle prese d'aria alla base del computer, quindi inserire di nuovo il computer fino a far scattare i ganci (1). 6. Serrare la vite (2) per fissare il computer al supporto per una maggiore stabilità e per garantire un corretto flusso d'aria ai componenti interni. 7.
8 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW
2 Aggiornamenti hardware Caratteristiche di gestione semplificata Il computer possiede delle caratteristiche che ne rendono più facile la manutenzione e l'aggiornamento. Per la maggior parte delle procedure di installazione descritte in questo capitolo non sono necessari strumenti. Avvertenze e precauzioni Prima di effettuare gli aggiornamenti, leggere attentamente le istruzioni, le precauzioni e le avvertenze applicabili contenute nella presente guida.
Rimozione del pannello di accesso al computer Per accedere alla memoria del sistema, al gruppo slot di espansione e ad altri componenti interni, è necessario rimuovere il pannello di accesso come indicato qui di seguito: 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3.
Rimozione del gruppo del frontalino Per accedere all'unità disco rigido interna è necessario rimuovere il gruppo del frontalino. 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
8. Scollegare il cavo dell'unità ottica dal retro della stessa. Nota Nel rimuovere i cavi, tirare dal connettore e non dal cavo per evitare di danneggiare il cavo. Figura 2-3 Scollegamento del cavo dell'unità ottica 9. Scollegare i cavi della ventola e degli altoparlanti dalla scheda di sistema.
10. Sollevare di nuovo le linguette di rilascio (1) ed estrarre il frontalino dallo chassis (2). Figura 2-5 Smontaggio del frontalino Per sostituire il gruppo del frontalino, seguire le istruzioni riportate di seguito: 1. Allineare il gruppo del frontalino con la parte anteriore dello chassis e farlo scorrere al suo interno, arrestandosi a circa 1,3 cm dallo chassis.
2. Collegare i cavi della ventola e degli altoparlanti alla scheda di sistema. Figura 2-7 Collegamento dei cavi di ventola e altoparlanti 3. Collegare il cavo dell'unità ottica al retro della stessa. Figura 2-8 Collegamento del cavo dell'unità ottica 14 4. Inserire completamente il frontalino nello chassis fino al suo arresto. 5. Riposizionare il pannello di accesso. 6. Riassemblare il computer.
Rotazione dell'alimentatore Per accedere alla batteria del sistema e ai vari connettori sulla scheda di sistema è necessario ruotare l'alimentatore. 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
Installazione di memoria aggiuntiva Il computer è dotato di due moduli DIMM (Dual Inline Memory Modules) di memoria DDR2-SDRAM (Double Data Rate-Synchronous Dynamic Random Access Memory). Moduli DIMM Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati con moduli DIMM (non più di tre) di standard industriale. Si tratta di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria DIMM preinstallato.
Zoccoli per moduli DIMM Sulla scheda di sistema sono presenti tre zoccoli per moduli DIMM, con due zoccoli nel canale di memoria A e uno zoccolo nel canale di memoria B. Gli zoccoli sono denominati XMM1, XMM2 e XMM3. Gli zoccoli XMM1 e XMM2 funzionano nel canale di memoria A, lo zoccolo XMM3 funziona nel canale di memoria B.
memoria sia suddivisa tra i due canali. Ad esempio, se si popolano gli zoccoli con due moduli DIMM da 1 GB e un modulo DIMM da 512 MB, il canale A dovrà essere popolato con un modulo DIMM da 1 GB e un modulo DIMM da 512 MB, il canale B dovrà essere popolato con un modulo DIMM da 1 GB. Con questa configurazione 2 GB operano in modalità dual channel e 512 MB operano in modalità single channel.
8. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo (1) del modulo di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo (2). Figura 2-11 Installazione di un modulo DIMM Nota Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria. Un modulo DIMM deve occupare lo zoccolo XMM1. Per prestazioni ottimali, popolare gli zoccoli in modo che la capacità di memoria del canale A sia pari alla capacità di memoria totale del canale B.
Sostituzione di una staffa della scheda di espansione Il computer supporta uno slot di espansione PCI a piena altezza e mezza lunghezza oppure uno slot di espansione PCI Express x16 a mezza altezza e mezza lunghezza. Il computer viene spedito con una staffa PCI Express. Un gruppo di staffe per scheda di espansione PCI o PCI Express con scheda di espansione verticale è disponibile come optional presso HP o un centro autorizzato.
7. Sollevare la maniglia (1) sul gruppo della scheda di espansione ed estrarlo dal computer (2). Figura 2-12 Disinstallazione della staffa della scheda di espansione PCI Express 8. Installare la nuova scheda di espansione nel gruppo staffa optional con la scheda di espansione verticale, in base alle istruzioni fornite. 9. Allineare le linguette sulla staffa della scheda di espansione con gli slot sullo chassis del computer, quindi spingere il gruppo in basso fino a bloccarlo in sede. 10.
Aggiornamento del disco fisso Nota Il computer Ultra-Slim Desktop supporta solo le unità disco rigido Serial ATA (SATA) interne; le unità disco rigido Parallel ATA (PATA) interne non sono supportate. Verificare di aver effettuato un backup dei dati presenti sulla vecchia unità disco rigido prima di smontarla, in modo da poterli trasferire su quella nuova.
9. Ruotare verso l'alto il lato destro dell'unità disco rigido (2), quindi estrarla verso destra (3). Figura 2-13 Smontaggio dell'unità disco rigido interna Nota Nel rimuovere i cavi, tirare dal connettore e non dal cavo per evitare di danneggiare il cavo. 10. Scollegare il cavo dei dati (1) dall'unità disco rigido estraendo il connettore dallo zoccolo nell'unità. 11. Scollegare il cavo di alimentazione (2) dall'unità disco rigido estraendo il connettore dallo zoccolo nell'unità.
12. Trasferire le viti sui lati della vecchia unità alla nuova. Le viti prendono il posto dei binari di guida. Nota Quattro viti US 6-32 con finitura argentata (due viti su ciascun lato dell'unità) consentono di guidare l'unità nella posizione corretta. Quando si trasferiscono le viti, annotarne attentamente la posizione sulla vecchia unità. Le viti devono essere trasferite nella stessa posizione sulla nuova unità. Figura 2-15 Trasferimento delle viti sulla nuova unità disco rigido 13.
Sostituzione dell'unità ottica Un disco ottico è un'unità CD-ROM, CD-R/RW, DVD-ROM, DVD-R/RW o CD-RW/DVD. Rimozione dell'unità ottica esistente 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, come i dischetti o i compact disc. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
8. Spingere la levetta di rilascio sul lato dell'unità ottica verso l'esterno del computer (1) ed estrarre l'unità dal computer attraverso il frontalino (2). Figura 2-17 Rimozione del disco ottico Nota Se non si sta sostituendo l'unità ottica, scollegare il relativo cavo dalla scheda di sistema e conservarlo per l'uso futuro.
Preparazione di una nuova unità ottica Prima di utilizzare la nuova unità ottica è necessario fissare la levetta di rilascio. 1. Rimuovere la protezione dal retro dell'adesivo sulla levetta di rilascio. 2. Facendo in modo che la levetta di rilascio non entri in contatto con l'unità ottica, allineare attentamente i fori sulla levetta con i piedini sul lato dell'unità. Assicurarsi che la levetta di rilascio sia orientata correttamente. 3.
Installazione di una nuova unità dischi ottici 1. Allineare l'unità ottica con l'apertura nel frontalino. Accertarsi di inserire prima la parte posteriore dell'unità ottica e che la levetta di rilascio si trovi nella parte interna dell'unità. Figura 2-19 Allineamento dell'unità ottica 28 2. Spingere il disco nel computer finché non si blocca. 3. Collegare il cavo al retro dell'unità ottica. 4. Riposizionare il pannello di accesso. 5. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto. 6.
A Specifiche Dimensioni desktop (in posizione tower) Altezza 31,5 cm 12,40" Larghezza 7,0 cm 2,75" Profondità 33,5 cm 13,18" Peso approssimativo 6,3 kg 13,9 lb Peso supportato (carico massimo distribuito nella posizione desktop) 35 kg 77 lb Di funzionamento 10° - 35°C 50° - 95°F A riposo -30° - 60°C -22° - 140°F (questo valore aumenta se il computer è dotato di una staffa di sicurezza della porta) Intervallo di temperatura (valori soggetti a cambiamento in funzione dell'altitudine s.
Intervallo di tensione nominale1 100-240 Vca Frequenza di linea nominale 50-60 Hz Potenza in uscita 200 W Corrente di ingresso nominale (massima)1 4A (a 100 Vca) 2A (a 200 Vca) Massima 265 kg-cal/hr 1.050 BTU/hr Tipica (a riposo) 86 kg-cal/hr 341 BTU/hr Dissipazione termica 1 30 Questo sistema utilizza un alimentatore stabilizzato automatico. In tal modo il sistema soddisfa i requisiti CE per l'uso nei paesi dell'Unione europea.
B Sostituzione della batteria La batteria in dotazione al computer alimenta l'orologio in tempo reale. Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente installata sul computer, cioè batterie a bottone al litio da 3 Volt. AVVERTENZA Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio manganese. Esiste il rischio di incendio o di ustioni se la batteria non viene maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche: Non tentare di ricaricare la batteria.
ATTENZIONE Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer. 5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana. 6. Rimuovere il coperchio o il pannello di accesso del computer.
b. Per inserire la nuova batteria far scorrere un bordo della batteria sostitutiva sotto l'aletta del portabatterie con il lato positivo rivolto verso l'alto. Spingere sull'altro bordo verso il basso finché la pinzetta non afferra l'altro bordo della batteria (2). Figura B-2 Rimozione e riposizionamento della batteria a bottone (tipo 2) Tipo 3 a. Esercitare una trazione all'indietro sul fermo (1) che trattiene in sede la batteria e togliere la batteria (2). b.
12. Ripristinare la data e l'ora, le password e tutte le particolari impostazioni del sistema utilizzando Computer Setup. Per ulteriori informazioni consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10) sul CD Documentation and Diagnostics. 13. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del pannello di accesso al computer.
C Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza Nota Per informazioni sulle funzioni di sicurezza dei dati, consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10) e la Guida di Desktop Management sul CD Documentation and Diagnostics e la guida HP ProtectTools Security Manager Guide (alcuni modelli) al sito http://www.hp.com. Idispositivi di blocco di sicurezza visualizzati di seguito e nelle pagine seguenti possono essere usati per fissare il computer.
Lucchetto Figura C-2 Installazione di un lucchetto 36 Appendice C Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza ITWW
D Scariche elettrostatiche Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata del dispositivo. Prevenzione di danni elettrostatici Per evitare il rischio di danni causati da scariche elettrostatiche, osservare le seguenti precauzioni: ● Trasportare e riporre i prodotti in contenitori antistatici al fine di evitare il contatto con le mani.
Nota Per ulteriori informazioni sull'elettricità statica, contattare un concessionario, un rivenditore o un servizio di assistenza autorizzati HP.
E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria Seguire le linee guida per impostare adeguatamente computer e monitor e procedere alla relativa manutenzione: ITWW ● Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta del sole, da punte estreme di calore o di freddo. ● Collocare il computer su una superficie solida e piana.
Precauzioni per l'uso dell'unità ottica Durante il funzionamento o la pulizia dell'unità ottica, accertarsi di osservare le seguenti direttive. Funzionamento ● Non spostare l'unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento durante la lettura. ● Evitare di esporre l'unità a rapidi cambiamenti di temperatura, poiché all'interno dell'unità si potrebbero formare delle condense.
Nota Prima di spedire il computer, assicurarsi che tutte le schede siano adeguatamente posizionate e fissate nei rispettivi slot. 7. ITWW Imballare i componenti del computer e i dispositivi esterni nelle confezioni originali o in confezioni simili, con un quantità di materiale da imballaggio sufficiente a proteggerli.
42 Appendice E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto ITWW
Indice analitico A accensione connettore del cavo 3 pulsante 2 unità disco rigido, scollegamento cavi 23 alimentatore rotazione 15 tensione d'esercizio, intervallo 29 alimentazione del sistema, LED C cavo altoparlante 12 chiusura 35 disco ottico 12, 25 unità disco rigido, alimentazione 23 unità disco rigido, dati 23 ventola 12 cavo altoparlanti, scollegamento 12 cavo dati, scollegamento unità disco rigido 23 cavo ventola, scollegamento 12 chiusure chiusura con cavo 35 lucchetto 36 componenti pannello anter
modifica configurazione computer 6 Moduli DIMM memoria, modulo 16 moduli DIMM capacità 16 installazione 16 installazione, istruzioni 18 posizioni degli zoccoli 17 specifiche 16 monitor, connettore 3 monitor, connettore DVI-D 3 mouse, connettore 3 P pannello d'accesso blocco e sblocco 35 rimozione 10 PCI Express, scheda di espansione 20 PCI, scheda di espansione 20 porte USB, frontale 2 USB, posteriore 3 porte USB pannello anteriore 2 pannello posteriore 3 posizione del numero di serie 6 preparazione al tras