HP DesignJet Z2600 Z5600 PostScript Printer - User's Guide
Introduzione
La gestione del colore viene eseguita utilizzando una serie di strumenti software che consentono di riprodurre un
colore nel modo più preciso possibile su qualsiasi dispositivo di visualizzazione o stampa.
La stampante è stata inoltre progettata con funzioni hardware e software avanzate per garantire risultati
prevedibili e aidabili.
●
Calibrazione del colore per una riproduzione cromatica sempre uniforme
●
L'inchiostro Nero foto produce neri realistici sulla carta fotograca.
●
Emulazione del colore di altre stampanti HP DesignJet
Modalità di rappresentazione dei colori
Di solito, il colore è rappresentato come una serie di numeri: tre numeri per il modello di colore RGB o quattro per
il modello di colore CMYK. Questi numeri corrispondono al valore dei colori di base utilizzati in una combinazione
per creare un determinato colore. RGB signica che viene utilizzata una combinazione di rosso, verde e blu per la
creazione di un qualsiasi colore specico. CMYK indica la combinazione dei colori ciano, magenta, giallo e nero.
La maggior parte dei monitor utilizza il modello di colore RGB, mentre la maggior parte delle stampanti usa il
modello di colore CMYK.
Un'immagine può essere convertita da un modello all'altro, ma di solito questo processo non è perfetto. Questa
stampante adotta il modello colori RGB: lo stesso del monitor.
In questo modo il problema della corrispondenza dei colori viene semplicato, anche se non risolto
completamente. Ciascun dispositivo rappresenta i colori in modo leggermente diverso, anche se i modelli
utilizzati sono uguali. Tuttavia, il software di gestione dei colori è in grado di regolare i colori di un'immagine in
base alle caratteristiche del dispositivo, utilizzando un prolo dei colori per ottenere i colori corretti.
Riepilogo del processo di gestione dei colori
Per ottenere colori precisi e uniformi, attenersi alla seguente procedura per qualsiasi tipo di carta utilizzato.
1. Eseguire la calibrazione del colore del tipo di carta, per ottenere colori uniformi. La calibrazione deve essere
ripetuta con una certa regolarità (vedere Calibrazione del colore a pagina 78). Inoltre, è possibile che sia
necessario eseguire immediatamente la calibrazione prima di un processo di stampa particolarmente
importante per il quale l'uniformità dei colori è fondamentale.
2. Quando si esegue la stampa, selezionare l'impostazione predenita corretta per il tipo di carta che si sta
utilizzando. L'impostazione predenita della carta contiene il prolo del colore, come pure diverse altre
caratteristiche della carta. Vedere Impostazioni predenite della carta a pagina 45.
Calibrazione del colore
La calibrazione del colore consente alla stampante di produrre colori uniformi con particolari testine di stampa,
inchiostri e tipi di carta utilizzati e in particolari condizioni ambientali. Una volta eseguita la calibrazione del
colore, è possibile prevedere di ottenere stampe simili da due stampanti dierenti situate in località
geogracamente diverse.
Alcuni tipi di carta risultano impossibili da calibrare. Per tutti gli altri tipi di carta, la calibrazione deve essere
eseguita nelle seguenti circostanze:
78 Capitolo 10 Gestione dei colori ITWW