HP DesignJet Z2600 Z5600 PostScript Printer - User's Guide
Gestione dei colori dai driver di stampa
Opzioni di gestione dei colori
Lo scopo della gestione del colore è quello di riprodurre colori con la massima precisione su tutti i dispositivi, in
modo che, quando si stampa un'immagine, i colori riprodotti saranno molto simili a quelli dell'immagine sul
monitor.
Esistono due approcci di base per la gestione dei colori per la stampante:
●
Colori determinati da applicazione: in questo caso l'applicazione deve convertire i colori dell'immagine nello
spazio colore della stampante e del tipo di carta, mediante il prolo ICC incorporato nell'immagine e il prolo
ICC della stampante e del tipo di carta.
●
Colori gestiti dalla stampante: in questo caso il programma invia l'immagine alla stampante senza eseguire
alcuna conversione di colore e la stampante converte i colori nel relativo spazio di colori. I dettagli di questo
processo dipendono dal linguaggio graco utilizzato.
–
PostScript: il modulo di interpretazione PostScript esegue la conversione del colore utilizzando i proli
memorizzati nella stampante e qualsiasi prolo inviato con il processo PostScript. Questo tipo di
gestione dei colori viene eseguito quando si utilizza il driver PostScript e viene specicata la gestione
dei colori della stampante oppure quando viene inviato un le PostScript, PDF, TIFF o JPEG
direttamente alla stampante tramite Embedded Web Server. In entrambi i casi, è necessario
selezionare i proli da utilizzare come impostazione predenita (in caso non ne sia stato specicato
uno con il processo) e il tipo di rendering da applicare.
–
Processi diversi da PostScript (PCL3, HP-GL/2, CALS/G4): la gestione del colore viene eseguita
utilizzando una serie di tabelle di colori memorizzate. I proli ICC non vengono utilizzati. Questo
metodo è sicuramente meno versatile e adattabile degli altri, ma è leggermente più semplice e rapido
e consente di ottenere risultati ottimali con i tipi di carta HP. Questo tipo di gestione dei colori viene
eettuato quando si invia un le PCL3, HP-GL/2 o CALS/G4 direttamente alla stampante attraverso
Embedded Web Server.
NOTA: La stampante può convertire solo i seguenti spazi colore nel proprio spazio colore utilizzando
le tabelle dei colori memorizzate: Adobe RGB e sRGB se si utilizza Windows, Adobe RGB se si utilizza
Mac OS X.
Per informazioni su come utilizzare le opzioni di gestione dei colori di una determinata applicazione, si consiglia
di consultare HP Support Center (vedere Centro di assistenza HP a pagina 174).
Per scegliere tra Colori determinati da applicazione e Colori gestiti dalla stampante:
●
Nella nestra di dialogo del driver di Windows: selezionare la scheda Colore.
●
Nella nestra di dialogo Stampa di Mac OS X: selezionare il pannello Corrispondenza colori. La voce
Corrispondenza fornitore o Nella stampante corrisponde alla modalità Colori gestiti dalla stampante.
L'opzione Sincronizzazione colore deve essere utilizzata solo se non è possibile scegliere Colori gestiti
dall'applicazione nella nestra di dialogo di stampa dell'applicazione.
●
In alcune applicazioni: si può eettuare questa scelta all'interno dell'applicazione.
Gestione dei colori dal driver di stampa
Emulazione PANTONE HP Professional
Quando in un'immagine viene utilizzato un colore PANTONE, l'applicazione invia generalmente alla stampante
un'approssimazione CMYK o RGB del colore stesso. Tuttavia, l'applicazione non tiene conto della stampante o del
tipo di carta, ma produce semplicemente un'approssimazione generica del colore PANTONE, che sarà dierente
su stampanti diverse e sui vari tipi di carta.
80 Capitolo 10 Gestione dei colori ITWW