Computer Setup (F10) Utility Guide

Multisector Transfers (Trasferimenti multisettore) (solo dischi ATA)
Specifica il numero di settori che sono trasferiti per operazione PIO a più settori. Opzioni possibili
(salvo caratteristiche del disco): Disabled (Disabilitato), 8 e 16.
Translation Mode (Modalità di traduzione) (solo unità ATA)
Consente di selezionare la modalità di traduzione da utilizzare per il dispositivo. In questo modo si
consente al BIOS di accedere a dischi partizionati e formattati su altri sistemi (funzione utile per
utenti di vecchie versioni UNIX, ad es. SCO UNIX versione 3.2). Le opzioni sono Automatic
(Automatico), Bit-Shift, LBA Assisted (LBA assistita), User (Utente) e None (Nessuna).
ATTENZIONE: Di solito, la modalità di traduzione selezionata automaticamente dal BIOS non va
modificata. Se la modalità di traduzione selezionata non è compatibile con la modalità di traduzione
che era attiva quando il disco è stato partizionato e formattato, i dati sul disco sono inaccessibili.
Translation Parameters (Parametri di traduzione) (solo dischi ATA)
NOTA: Questa funzione appare solo se è selezionata la modalità di traduzione User (Utente).
Consente di specificare i parametri (cilindri logici, testine e settori per traccia) utilizzati dal BIOS per
tradurre le richieste di I/O del disco (dal sistema operativo o da un'applicazione) in termini accettabili
dall'unità disco fisso. Il numero di cilindri logici (Logical cylinders) non può superare 1024. Il numero
di testine (Heads) non può superare 256. Il numero di settori per traccia (Sectors per track) non può
superare 63. Tali campi sono visibili e modificabili solo quando la modalità di traduzione dell'unità è
impostata ad User.
SATA Default Values (Valori predefiniti SATA)
Consente di specificare i valori predefiniti per le funzioni Multisector Transfers, Transfer Mode e
Translation Mode per i dispositivi ATA.
Storage Options
(Opzioni di
memorizzazione)
Removable Media Boot (Avvio supporti rimovibili)
Abilita/disabilita la possibilità di avviare il sistema da supporti rimovibili.
Legacy Diskette Write (Scrittura su dischetti di vecchio tipo)
Abilita/disabilita la possibilità di scrivere su dischetti di vecchio tipo.
NOTA: Dopo il salvataggio delle modifiche sul supporto rimovibile, il computer verrà riavviato.
Spegnere e accendere il computer manualmente.
SATA Emulation (Emulazione SATA)
Consente di scegliere in che modo il sistema operativo può accedere al controller e alle periferiche
SATA. Esistono tre opzioni supportate: IDE, RAID e AHCI.
IDE: è l'impostazione con la migliore compatibilità con i dispositivi meno recenti delle tre. In genere
non è necessario un ulteriore supporto di driver in modalità IDE.
RAID: consente l'accesso DOS e di avvio ai volumi RAID. Per sfruttare le funzionalità RAID, utilizzare
questa modalità con il driver del dispositivo RAID caricato nel sistema operativo.
AHCI (opzione predefinita): consente ai sistemi operativi con driver del dispositivo AHCI caricato di
sfruttare le funzionalità avanzate del controller SATA.
NOTA: Il driver RAID/AHCI appropriato deve essere installato nel sistema prima di tentare l'avvio
da un volume RAID/AHCI. Se si tenta l'avvio da un volume RAID/AHCI senza che il driver richiesto
sia installato, si verificherà un blocco del sistema (schermata blu). È possibile che i volumi RAID
vengano danneggiati da un tentativo di avvio dopo la disabilitazione della funzione RAID. Per ulteriori
informazioni, consultare il white paper Advanced Host Controller Interface (AHCI) and Redundant
Array of Independent Disks (RAID) on HP Compaq dc7900 Business PCs (AHCI e RAID sui PC
aziendali HP Compaq dc7900) all'indirizzo
http://www.hp.com.
NOTA: L'opzione RAID non è disponibile sui sistemi USDT.
Tabella 3 Computer Setup - Storage (continuazione)
ITWW Utility Computer Setup (F10) 5