Principi fondamentali del notebook
Per ulteriori informazioni sui prodotti e sui servizi HP, visitare il sito Web HP all'indirizzo http://www.hp.com. © Copyright 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi.
Contratto di licenza con l'utente finale (EULA) INSTALLANDO, DUPLICANDO, SCARICANDO O COMUNQUE UTILIZZANDO IL SOFTWARE, L'ACQUIRENTE ACCETTA I TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA. SE NON SI ACCETTANO LE CONDIZIONI DI LICENZA, RESTITUIRE IL PRODOTTO INUTILIZZATO (HARDWARE E SOFTWARE) ENTRO 14 GIORNI PER OTTENERE IL RIMBORSO ALLE CONDIZIONI IN VIGORE PRESSO IL PUNTO DI ACQUISTO.
Informazioni sulla garanzia La garanzia limitata HP espressamente fornita per il prodotto in uso è disponibile nel menu Start del PC e/o sul CD/DVD incluso nella confezione. In alcuni Paesi/regioni, nella confezione potrebbe essere inclusa la versione stampata della garanzia limitata HP. Nei Paesi/regioni in cui non viene fornita la versione stampata della garanzia limitata HP, è possibile farne richiesta sul sito Web www.hp.
Sommario Capitolo 1: Ricerca di informazioni Individuazione della Guida e supporto tecnico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Individuazione delle guide per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Identificazione dei componenti hardware e software installati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Capitolo 2: Operazioni successive Creazione di dischi di ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario Appendice A: Backup e ripristino Creazione di dischi di ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Backup delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo di Backup e ripristino di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo dei punti di ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 1: Ricerca di informazioni Individuazione della Guida e supporto tecnico e supporto tecnico è preinstallata nel computer. L'accesso a Guida ✎ Guida e supporto tecnico non richiede una connessione a Internet. Per accedere alla Guida e supporto tecnico, selezionare Start, quindi fare clic su Guida e supporto tecnico.
Capitolo 1: Ricerca di informazioni Identificazione dei componenti hardware e software installati Per visualizzare l'elenco dei componenti software preinstallati sul computer, eseguire la procedura riportata di seguito: » Fare clic su Start e scegliere Tutti i programmi. ✎ Fare doppio clic sul nome del programma che si desidera aprire.
Capitolo 2: Operazioni successive Creazione di dischi di ripristino Dopo aver impostato il computer per la prima volta, si consiglia di creare un gruppo di dischi di ripristino dell'intera configurazione predefinita. I dischi di ripristino consentono di avviare il computer e ripristinare le impostazioni predefinite del sistema operativo e delle applicazioni software in caso di errore o instabilità del sistema.
Capitolo 2: Operazioni successive Protezione della privacy Se si utilizza il computer per accedere alla posta elettronica, alla rete o a Internet, è possibile che persone non autorizzate ottengano informazioni relative all'utente o al computer. Per ottimizzare le funzionalità di protezione della privacy del computer, seguire le seguenti indicazioni: ■ Mantenere aggiornati il sistema operativo e il software. Molti aggiornamenti del software contengono ottimizzazioni di protezione. ■ Utilizzare un firewall.
Capitolo 2: Operazioni successive Utilizzo sicuro del computer Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura, Å AVVERTENZA! osservare le seguenti procedure: ■ Collegare il cavo di alimentazione ad una presa CA facilmente accessibile in ogni momento. ■ Interrompere l'alimentazione del computer scollegando il cavo di alimentazione dalla presa CA (e non scollegando il cavo di alimentazione dal computer).
Capitolo 2: Operazioni successive Connessione a Internet Le funzioni hardware e software per Internet variano in base al modello di computer e alla località in cui si trova l'utente. Scelta del tipo di accesso a Internet Il computer supporta 2 tipi di accesso a Internet: ■ Wireless: per l'accesso mobile a Internet è possibile utilizzare una connessione wireless.
Capitolo 2: Operazioni successive Utilizzo delle icone fornite dall'ISP Se le icone fornite dall'ISP sono supportate nel Paese/regione in cui è stato acquistato il computer, saranno visibili sul desktop di Windows singolarmente oppure raggruppate in una cartella denominata Servizi in linea. » Per creare un nuovo account Internet o configurare il computer per l'utilizzo di un account esistente, fare doppio clic su un'icona e seguire le istruzioni visualizzate.
Capitolo 2: Operazioni successive Configurazione di una rete wireless In questa sezione vengono descritti i passaggi necessari per configurare una tipica rete wireless domestica o di un piccolo ufficio, denominata anche rete locale wireless (WLAN), utilizzando un computer wireless.
Capitolo 2: Operazioni successive Passaggio 2: Acquisto e installazione di un router wireless Leggere attentamente questa sezione prima di installare il router wireless (attenendosi alle istruzioni del produttore del router) e il computer wireless. Se si necessita di assistenza tecnica durante l'installazione del router, contattare il produttore del router. consigliabile connettere temporaneamente il nuovo computer wireless al router ✎ Èutilizzando il cavo di rete fornito con quest'ultimo.
Capitolo 2: Operazioni successive Connessione a una rete cablata La connessione a una rete cablata richiede un cavo modem RJ-11 (non fornito con il computer) o un cavo di rete RJ-45 (non fornito con il computer). Se il cavo include un circuito antidisturbo 1, che blocca le interferenze di ricezione TV e radio, orientare l'estremità del cavo in cui si trova il circuito 2 verso il computer.
Capitolo 2: Operazioni successive Installazione di componenti hardware e software aggiuntivi Installazione dell'hardware Per installare componenti hardware aggiuntivi, come ad esempio una stampante, seguire le istruzioni fornite dal produttore dell'hardware per installare il dispositivo e i driver richiesti. Individuazione e installazione del software Il software del computer viene fornito nelle seguenti forme: ■ Software preinstallato.
Capitolo 2: Operazioni successive Spegnimento del computer Qualora possibile, spegnere il computer utilizzando la seguente procedura di arresto standard: 1. Salvare il lavoro e chiudere tutte le applicazioni aperte. 2. Fare clic su Start, quindi scegliere Arresta.
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi Risorse per la risoluzione dei problemi Se si riscontrano problemi con il computer, attenersi alle seguenti procedure di risoluzione nella sequenza indicata: ■ Consultare la sezione seguente di questo capitolo "Risoluzione rapida dei problemi". ■ Accedere ai collegamenti al sito Web e a ulteriori informazioni sul computer tramite Guida e supporto tecnico. Fare clic su Start, quindi scegliere Guida e supporto tecnico.
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi Lo schermo del computer è vuoto Se il computer non è stato spento, ma non visualizza alcuna immagine, una delle seguenti impostazioni potrebbe esserne la causa: ■ Il computer è in stato di sospensione o ibernazione. Per uscire dallo stato di sospensione o ibernazione, tenere premuto per qualche istante il pulsante di alimentazione. ■ Gli stati di ibernazione e sospensione sono funzioni per il risparmio energetico che determinano lo spegnimento dello schermo.
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi Se si teme che il computer si stia surriscaldando, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente, quindi assicurarsi in seguito che nessuna presa d'aria sia ostruita durante l'uso del computer. Per ridurre le possibilità di danni causati dal calore o dal surriscaldamento Å AVVERTENZA! del computer, non utilizzare il computer tenendolo in grembo e non ostruire le prese d'aria. Utilizzare il computer solo su una superficie rigida e piana.
Appendice A: Backup e ripristino Gli strumenti forniti dal sistema operativo e dal software HP Recovery Manager consentono di effettuare le seguenti operazioni per la protezione e il ripristino delle informazioni in caso di errore del sistema: ■ Backup delle informazioni ■ Creazione di un gruppo di dischi di ripristino ■ Creazione di punti di ripristino del sistema ■ Ripristino di un programma o di un driver ■ Esecuzione di un ripristino completo del sistema Creazione di dischi di ripristino consiglia di c
Appendice A: Backup e ripristino Backup delle informazioni Il ripristino successivo a un errore di sistema include tutti i dati presenti nell'ultimo backup effettuato. Si consiglia di creare un set di dischi di ripristino subito dopo l'installazione del software. Tali dischi consentono di avviare il computer in caso di errore o instabilità del sistema. Man mano che si aggiungono nuovi software e file di dati, eseguire backup periodici del sistema per disporre di backup sempre aggiornati.
Appendice A: Backup e ripristino Utilizzo di Backup e ripristino di Windows Per creare un backup con Backup e ripristino di Windows, procedere come segue: di iniziare il processo di backup, controllare che il computer sia collegato ✎ Prima all'alimentazione CA. processo di backup potrebbe durare più di un'ora, a seconda delle dimensioni dei file ✎ Ile della velocità del computer. 1. Selezionare Start > Tutti i programmi > Manutenzione > Backup e ripristino. 2.
Appendice A: Backup e ripristino Utilizzo dei punti di ripristino del sistema L'esecuzione di un backup del sistema determina la creazione di un punto di ripristino. Un punto di ripristino del sistema consente di salvare e assegnare un nome a una "istantanea" dell'unità disco rigido in un momento specifico. In seguito sarà possibile utilizzare il punto di ripristino nel caso in cui si desideri annullare successive modifiche apportate al sistema.
Appendice A: Backup e ripristino Esecuzione di un ripristino ripristinare solo i file di cui è stato precedentemente eseguito il backup. ✎ ÈHPpossibile consiglia di utilizzare Recovery Manager per creare un set di dischi di ripristino (backup dell'intera unità disco) non appena si configura il computer. Il software Recovery Manager consente di riparare o ripristinare il computer in caso di instabilità o errore del sistema.
Appendice A: Backup e ripristino Esecuzione di un ripristino utilizzando lapartizione dell'unità disco rigido In alcuni modelli è possibile eseguire un ripristino dall'apposita partizione presente sull'unità disco rigido facendo clic sul pulsante Start oppure premendo f11. Questa operazione consente di ripristinare le impostazioni predefinite del computer. il computer include un'unità SSD (solid-state drive), è possibile che non vi sia ✎ Se una partizione di ripristino.
Appendice B: Specifiche tecniche Ambiente operativo Le informazioni sull'ambiente operativo esposte nella tabella seguente potrebbero rivelarsi utili se si intende utilizzare o trasportare il computer in ambienti soggetti a condizioni meteorologiche estreme. Fattore Sistema metrico Sistema U.S.A. In esercizio Da 5°C a 35°C Da 41°F a 95°F Non in esercizio Da -20°C a 60°C Da -4°F a 140°F In esercizio Da 10% a 90% Da 10% a 90% Non in esercizio Da 5% a 95% Da 5% a 95% In esercizio Da -15 a 3.
Appendice C: Manutenzione di routine Pulizia del display per impedire danni permanenti al computer, non spruzzare acqua, Ä ATTENZIONE: liquidi detergenti o prodotti chimici sul display. Per rimuovere sporcizia e polvere, pulire spesso il display con un panno morbido, umido e privo di lanugine. Se il display richiede una pulizia supplementare, utilizzare salviettine impregnate antistatiche o un apposito detergente antistatico.
Appendice C: Manutenzione di routine Trasporto e spedizione Per ottenere i migliori risultati, attenersi ai seguenti suggerimenti relativi a trasporto e spedizione: ■ Preparare il computer al trasporto o alla spedizione: 1. Eseguire il backup delle informazioni. 2. Rimuovere tutti i dischi ottici e le schede di memoria esterne, ad esempio le schede digitali e le ExpressCard.
Indice A D Abitudini sul lavoro 5 Accesso remoto a Internet 6 Accesso wireless a Internet 6 Adattatore CA 5 Alimentazione, accensione del computer 13 Altitudine, specifiche tecniche 23 Ambiente operativo, specifiche tecniche 23 Dischi di ripristino 3, 17 Display commutazione dell’immagine 14 pulizia 25 Dispositivi esterni, risoluzione dei problemi 15 B Esecuzione di un ripristino 21 Esterni, dispositivi, risoluzione dei problemi 15 Backup 18 Backup delle impostazioni della finestra personalizzata, del
Indice M problemi con un dispositivo esterno 15 problemi di avvio 13 problemi di surriscaldamento 14 risorse 13 schermo nero 14 Modem connessione 6 protezione da sovratensione 4 Monitor esterno 14 N S Normative e avvisi di conformità 5, 23 Normative e avvisi sulla sicurezza e sull'ambiente 5, 23 Norton Internet Security 3 Schermo nero, risoluzione dei problemi 14 Scossa elettrica 5 Servizi e offerte Internet 6 Sistema, punti di ripristino 17, 20 Sistema, ripristino 17, 21 Software aggiornamento 11 an
Indice T Tastiera, pulizia 25 Temperatura considerazioni sulla sicurezza 5, 15 risoluzione dei problemi 14 specifiche tecniche 23 TouchPad, pulizia 25 Trasporto del computer 23, 26 U Umidità, specifiche tecniche 23 Utilizzo di Ripristino del sistema 20 V Virus 3 Virus dei computer 3 Principi fondamentali del notebook 29