Notebook Basics - Windows 7
18 Principi fondamentali del notebook
Appendice A: Backup e ripristino
Il ripristino successivo a un errore di sistema include tutti i dati presenti nell'ultimo backup 
effettuato. Si consiglia di creare un set di dischi di ripristino subito dopo l'installazione del 
software. Tali dischi consentono di avviare il computer in caso di errore o instabilità del sistema.
Man mano che si aggiungono nuovi software e file di dati, eseguire backup periodici 
del sistema per disporre di backup sempre aggiornati. Eseguire il backup del sistema:
■
A intervalli regolari.
✎
Per essere certi di eseguire regolarmente il backup, si consiglia 
di impostare dei promemoria.
■
Prima della riparazione o del ripristino del sistema.
■
Prima di aggiungere o modificare componenti hardware o software.
Tenere presente quanto riportato di seguito durante l'esecuzione del backup:
■
Creare punti di ripristino del sistema mediante Recovery Manager e copiarli 
periodicamente su disco.
■
Creare punti di ripristino del sistema mediante la funzionalità Ripristino configurazione 
di sistema di Windows.
■
Memorizzare i file personali nella libreria Documenti ed eseguirne periodicamente il backup.
■
Eseguire il backup dei modelli memorizzati nelle cartelle delle applicazioni 
software associate.
■
Salvare le impostazioni personalizzate di una finestra, di una barra degli strumenti o di 
una barra di menu creando una schermata dell'elemento in questione. Questa soluzione 
consente di risparmiare tempo nel caso in cui sia necessario reimpostare le preferenze.
Per copiare la schermata e incollare l'immagine in un documento di elaborazione 
di testo, procedere come segue:
a. Visualizzare la schermata.
b. Copiare la schermata.
Per copiare solo la finestra attiva, premere alt+fn+stamp.
Per copiare l'intera schermata, premere fn+stamp.
c. Aprire un documento di elaborazione di testo e fare clic su 
Modifica
, quindi su 
Incolla
.
d. Salvare il documento.
■
È possibile eseguire il backup delle informazioni in un'unità disco rigido esterna 
opzionale, un'unità di rete o su disco.
■
Quando si esegue il backup su disco, utilizzare uno dei tipi di dischi elencati di seguito 
(acquistabili separatamente): CD-R, CD-RW, DVD+R, DVD-R o DVD±RW. 
I dischi utilizzati dipendono dal tipo di unità ottica installata nel computer.
✎
I dischi DVD±R double-layer non sono supportati.
■
Quando si esegue il backup su disco, numerare ciascun disco prima di inserirlo 
nell'unità ottica del computer.
Backup delle informazioni










