Guida di riferimento hardware PC aziendale HP EliteDesk 705 G2 MT
© Copyright 2015 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti del gruppo di aziende Microsoft. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva.
Informazioni su questa guida Contiene informazioni di base per l’aggiornamento dei computer HP EliteDesk Business PC. AVVERTENZA! Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita. ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
iv Informazioni su questa guida
Sommario 1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1 Caratteristiche di configurazione standard .......................................................................................................... 1 Componenti del pannello anteriore ...................................................................................................................... 2 Componenti del pannello posteriore ....
Appendice B Scariche elettrostatiche ............................................................................................................... 38 Prevenzione dei danni dovuti a scariche elettrostatiche ................................................................................... 38 Metodi di messa a terra .......................................................................................................................................
1 Caratteristiche del prodotto Caratteristiche di configurazione standard Le caratteristiche di possono variare a seconda del modello. Per assistenza e maggiori informazioni sull'hardware e software installati sul modello di computer in uso, eseguire l'utility HP Support Assistant.
Componenti del pannello anteriore La configurazione dell'unità può variare a seconda del modello. Alcuni modelli sono dotati di un coperchietto del frontalino che protegge l'alloggiamento dell'unità ottica. 1 Unità ottica sottile (opzionale) 6 Lettore di schede SD (opzionale) 2 Pulsante d'accensione a doppio stato 7 Spia attività disco fisso 3 Porta per ricarica (alimentata) USB 2.0 (nera) 8 Porte USB 2.0 (nere) 4 Porte USB 3.
Componenti del pannello posteriore 1 Connettore tastiera PS/2 (porpora) 7 Connettore per il cavo d'alimentazione 2 Connettori monitor porta di visualizzazione 8 Connettore mouse PS/2 (verde) 3 Connettore monitor VGA 9 Connettore seriale 4 Porte USB 3.0 (blu) 10 Connettore di rete RJ-45 5 Porte USB 2.0 (nere) 11 Porte USB 2.
Posizione del numero di serie Ogni computer è dotato di un numero di serie e di un ID prodotto univoci, situati sulla superficie esterna del computer. Tenere questi numeri a portata di mano quando si richiede l'assistenza del servizio clienti.
2 Aggiornamenti hardware Caratteristiche di gestione semplificata Il computer possiede delle caratteristiche che ne rendono più facile la manutenzione e l'aggiornamento. Per alcune delle procedure di installazione descritte in questo capitolo è necessario un cacciavite Torx T15 o un cacciavite a testa piatta. Avvertenze ed avvisi Prima di effettuare gli aggiornamenti, leggere attentamente le istruzioni, le precauzioni e le avvertenze applicabili contenute nella presente guida.
Rimozione del pannello di accesso al computer Per accedere ai componenti interni, è necessario rimuovere il pannello di accesso: 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere il computer tramite il sistema operativo, quindi spegnere tutte le eventuali periferiche esterne. 4.
Riposizionamento del pannello di accesso del computer Posizionare il pannello sul computer (1), quindi quindi farlo scivolare in avanti (2) fino a che non scatti in posizione.
Rimozione del frontalino anteriore 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne.
Rimozione di un coperchietto di un'unità ottica sottile Alcuni modelli sono dotati di un coperchietto del frontalino che protegge l'alloggiamento di unità ottica sottile. Rimuovere il coperchietto del frontalino prima di installare un'unità ottica. Per rimuovere il coperchietto: 1. Rimuovere il pannello di accesso e il frontalino. 2.
Collegamenti della scheda di sistema Per identificare i connettori della scheda di sistema, fare riferimento all'illustrazione e alla tabella riportate di seguito. 10 N.
Installazione di memoria aggiuntiva Il computer è dotato di moduli di memoria (DIMM) DDR3L-SDRAM. Supporta anche moduli standard DIMM DDR3-SDRAM. Moduli DIMM Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono contenere moduli DIMM di standard industriale (non più di quattro). Si tratta di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria DIMM preinstallato.
quantità di memoria inferiore descrive la quantità di memoria totale assegnata alla modalità dual channel, mentre la parte rimanente viene assegnata alla modalità single channel. Per una velocità ottimale, è necessario bilanciare i canali in modo che la quantità maggiore di memoria sia suddivisa tra i due canali. Se un canale dispone di una quantità di memoria superiore all'altro, la quantità superiore dovrà essere assegnata al Canale A.
6. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo (1) del modulo di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo (2). NOTA: Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria. Inserire gli zoccoli DIMM neri prima di quelli bianchi. Per prestazioni ottimali, popolare gli zoccoli in modo che la capacità di memoria sia suddivisa uniformemente tra il Canale A e il Canale B.
Rimozione e installazione di una scheda di espansione Nel computer sono disponibili due socket di espansione PCI Express x1, un socket di espansione PCI Express x16, e un socket di espansione PCI Express x16 con downshift a socket x4. NOTA: Nel socket PCI Express x16 è possibile installare una scheda di espansione PCI Express x1, x8 o x16. Per le configurazioni con doppia scheda grafica, la prima delle due (principale) deve essere installata nel socket PCI Express x16 SENZA downshift a x4.
a. Se si installa una scheda di espansione in uno zoccolo vuoto, sarà necessario far scorrere uno dei coperchi degli slot di espansione verso l'alto per rimuoverlo dallo chassis o utilizzare un cacciavite a lama piatta per estrarre una delle coperture di metallo del pannello posteriore che proteggono gli slot di espansione. Assicurarsi di rimuovere la protezione appropriata per la scheda di espansione che si desidera installare. b.
c. 9. Per togliere una scheda PCI Express x16, estrarre dalla scheda il braccio di fermo sul retro dello zoccolo di espansione e far oscillare delicatamente la scheda avanti e indietro, in modo da liberare i connettori dallo zoccolo. Tirare la scheda verso l'alto per rimuoverla dallo chassis. Assicurarsi di non sfregare la scheda contro altri componenti. Conservare la scheda rimossa in una confezione antistatica. 10.
11. Per installare una nuova scheda di espansione, tenere la scheda esattamente sopra lo zoccolo di espansione della scheda di sistema, quindi spostarla verso il retro dello chassis (1) in modo da inserire la parte inferiore della staffa nel piccolo slot dello chassis. Spingere la scheda verso il basso nello zoccolo di espansione della scheda di sistema (2).
16. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del pannello di accesso al computer. 17. Riconfigurare il computer se necessario. Posizioni delle unità 1 Alloggiamento per unità ottica sottile da 9,5 mm 2 Alloggiamento da 3,5" per unità disco rigido secondaria 3 Alloggiamento da 3,5" per unità disco rigido primaria NOTA: La configurazione delle unità sul computer può essere differente dalla configurazione delle unità sopra riportata.
Rimozione e installazione di unità Durante l'installazione delle unità, attenersi alle seguenti linee guida: ● L'unità disco rigido Serial ATA (SATA) primaria deve essere collegata al connettore SATA primario di colore blu scuro, posto sulla scheda di sistema e denominato SATA0. ● Collegare unità disco rigido secondarie e unità ottiche a uno qualsiasi dei connettori azzurri SATA sulla scheda di sistema (denominati SATA1 e SATA2).
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne. ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer. 5. Rimuovere il pannello di accesso al computer. 6. Scollegare il cavo di alimentazione (1) e il cavo dati (2) dal retro dell'unità ottica.
Installazione di un’unità ottica sottile da 9,5 mm 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne.
9. Far scorrere l’unità ottica attraverso la parte anteriore del telaio (1) fino a sistemarla nell'alloggiamento, di modo che la levetta verde raggiunga una posizione di blocco sul telaio (2). 10. Collegare il cavo di alimentazione (1) e il cavo dati (2) al retro dell'unità ottica. 11. Se si installa una nuova unità, collegare l'estremità opposta del cavo dati a uno dei connettori azzurri SATA sulla scheda di sistema (denominati SATA1 o SATA2). 12. Se è stato rimosso, riposizionare il frontalino. 13.
Rimozione di un’unità disco rigido NOTA: Verificare di aver effettuato un backup dei dati presenti sulla vecchia unità disco rigido prima di smontarla, in modo da poterli trasferire su quella nuova. 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
7. 24 Tirare la levetta verde accanto all'unità verso l'esterno (1), quindi sfilare l'unità dall'alloggiamento (2).
Installazione di un’unità disco rigido 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche esterne.
● 7. Fissare l'unità alla staffa dell'adattatore di alloggiamento installando quattro viti M3 di colore nero sulla staffa dell'adattatore attraverso i lati della staffa nell'unità. Installare quattro viti di montaggio sui lati dell'unità da 3,5 pollici o sulla staffa dell'adattatore unità da 2,5 pollici (due su ciascun lato). NOTA: HP fornisce quattro viti di montaggio supplementari installate sul telaio accanto agli alloggiamenti per unità disco rigido.
8. Far scorrere l'unità nel suo alloggiamento, assicurandosi di allineare le viti di montaggio con le scanalature di guida fino a fare scattare in posizione l'unità. 9. Collegare il cavo di alimentazione (1) e il cavo dati (2) al retro dell'unità disco rigido. 10. Se si installa una nuova unità, collegare l'estremità opposta del cavo dati al connettore appropriato della scheda di sistema.
Installazione di un dispositivo di blocco di sicurezza I blocchi di sicurezza raffigurati sotto e alle pagine seguenti possono essere utilizzati per proteggere il computer.
Blocco di sicurezza V2 PC aziendale HP 1. Fissare il dispositivo di fissaggio del cavo di sicurezza a una scrivania utilizzando le viti appropriate per l'ambiente (viti non fornite in dotazione) (1), quindi far scattare il coperchio sulla base del dispositivo di fissaggio del cavo (2). 2. Avvolgere il cavo di sicurezza intorno a un oggetto stabile.
30 3. Far scorrere il cavo di sicurezza attraverso il dispositivo di fissaggio del cavo di sicurezza. 4. Aprire i due bracci a forbice del fermo del monitor e inserire il fermo nello slot di sicurezza sul retro del monitor (1), richiudere i bracci a forbice per fissare il fermo in posizione (2), quindi far scorrere la guida per il cavo attraverso il centro del fermo del monitor (3).
5. Far scorrere il cavo di sicurezza attraverso la guida di sicurezza installata sul monitor. 6. Collegare il dispositivo di fissaggio dei cavi degli accessori a una scrivania utilizzando la vite appropriata per l'ambiente (viti non fornite in dotazione) (1), quindi posizionare i cavi degli accessori nella base del dispositivo di fissaggio (2).
32 7. Far scorrere il cavo di sicurezza attraverso i fori nel dispositivo di fissaggio del cavi degli accessori. 8. Avvitare il fermo al telaio mediante la vite fornita (1). Inserire l'estremità della spina del cavo di sicurezza nel fermo (2) e premere il pulsante (3) per attivare il blocco. Per disattivarlo, utilizzare la chiave fornita.
9. Tutti i dispositivi della workstation saranno stati fissati una volta completati tutti i passaggi.
Sicurezza del frontalino Il frontalino può essere fissato in posizione installando una vite sul frontalino attraverso la parte anteriore del telaio. 1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer. 2. Rimuovere tutti i supporti rimovibili, quali compact disc o unità flash USB, dal computer. 3. Spegnere il computer tramite il sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche esterne. 4.
A Sostituzione della batteria La batteria installata sul computer alimenta l'orologio in tempo reale. Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente installata sul computer, cioè batterie a bottone al litio da 3 Volt. AVVERTENZA! Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio manganese. Esiste il rischio di incendio o di ustioni se la batteria non viene maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche: Non tentare di ricaricare la batteria.
b. Far scorrere la batteria sostitutiva in posizione, con il lato positivo rivolto verso l'alto. Il supporto fisserà automaticamente la batteria nella posizione corretta. Tipo 2 a. Per liberare la batteria dal supporto, stringere la fascetta metallica che fuoriesce da un bordo della batteria. Una volta liberata la batteria estrarla (1). b. Per inserire la nuova batteria, far scorrere un bordo della batteria sostitutiva sotto l'aletta del portabatterie con il lato positivo rivolto verso l’alto.
b. Inserire la nuova batteria e riposizionare il fermo. NOTA: Una volta riposizionata la batteria, procedere come segue per completare la procedura. 8. Riposizionare il pannello di accesso al computer. 9. Ricollegare il cavo di alimentazione ed eventuali periferiche esterne, quindi accendere il computer. 10. Ripristinare la data e l'ora, le password e tutte le impostazioni speciali del sistema utilizzando Computer Setup. 11.
B Scariche elettrostatiche Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata del dispositivo.
C Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria Seguire le linee guida per impostare adeguatamente computer e monitor e procedere alla relativa manutenzione: ● Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta del sole, da punte estreme di calore o di freddo. ● Collocare il computer su una superficie solida e piana.
Precauzioni unità ottica Durante il funzionamento o la pulizia dell'unità ottica, accertarsi di osservare le seguenti direttive. Funzionamento ● Non spostare l'unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento durante la lettura. ● Evitare di esporre l'unità a rapidi cambiamenti di temperatura, poiché all'interno dell'unità si potrebbero formare delle condense.
D Accessibilità HP progetta, produce e commercializza prodotti e servizi che possono essere utilizzati da chiunque, incluse persone diversamente abili, sia su base stand-alone che con dispositivi assistivi appropriati. Tecnologie assistive supportate I prodotti HP supportano un'ampia gamma di tecnologie assistive del sistema operativo che possono essere configurate per funzionare con tecnologie assistive supplementari.
Indice analitico A accessibilità 41 B blocchi Blocco di sicurezza PC aziendale HP 29 frontalino 34 C collegamenti della scheda di sistema 10 componenti del pannello anteriore 2 componenti del pannello posteriore 3 computer, linee guida di funzionamento 39 D Disco ottico pulizia 40 disco rigido installazione 25 F frontalino rimozione coperchietto 9 I ID prodotto, posizione 4 installazione batteria 35 cavi unità 19 disco rigido 25 memoria 11 pannello di accesso del computer 7 scheda di espansione 14 unità o