User Guide - Windows 7
Collegamento a una WLAN
Per connettersi alla WLAN, seguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Vericare che il dispositivo WLAN sia acceso. Se il dispositivo è acceso, anche la spia wireless è accesa.
Se la spia è spenta, premere il pulsante wireless.
NOTA: In determinati modelli, la spia wireless è di colore arancione quando tutti i dispositivi wireless
sono spenti.
2. Fare clic sull'icona di stato della rete nell'area di notica, all'estrema destra della barra delle applicazioni.
3. Selezionare una WLAN a cui connettersi.
4. Fare clic su Connetti.
Se la rete è una WLAN protetta, viene richiesto di immettere un codice di protezione. Digitare il codice e
fare clic su OK per completare la connessione.
NOTA: Se non è visualizzata alcuna rete WLAN, il computer non è compreso nel raggio d'azione di un
router wireless o di un punto di accesso.
NOTA: Se la rete WLAN a cui si desidera eettuare la connessione non è visibile, fare clic su Apri Centro
connessioni di rete e condivisione, quindi su Congura nuova connessione o rete. Viene visualizzato
un elenco di opzioni che consente di individuare manualmente una rete e di eseguirvi la connessione
oppure di creare una nuova connessione di rete.
5. Per completare la connessione, seguire le istruzioni visualizzate.
Dopo la connessione, posizionare il puntatore del mouse sull'icona dello stato della rete nell'area di notica,
all'estrema destra della barra delle applicazioni, per vericare il nome e lo stato della connessione.
NOTA: La portata funzionale delle connessioni WLAN (ossia, la distanza coperta dai segnali wireless) varia a
seconda dello standard WLAN, del produttore del router e dell'interferenza di altri dispositivi elettronici o di
barriere strutturali quali pareti e muri.
Utilizzo dei dispositivi wireless Bluetooth (solo in determinati modelli)
Un dispositivo Bluetooth consente di stabilire comunicazioni wireless a corto raggio che sostituiscono i cavi
sici tradizionalmente utilizzati per collegare i seguenti dispositivi elettronici:
●
Computer (desktop, notebook, palmari)
●
Telefoni (cellulari, cordless, smart phone)
●
Dispositivi di imaging (stampanti, fotocamere)
●
Dispositivi audio (cuie auricolari con microfono, altoparlanti)
●
Mouse
I dispositivi Bluetooth sono dotati di una funzionalità peer-to-peer che consente di congurare una rete PAN
(Personal Area Network) di dispositivi Bluetooth. Per informazioni sulle modalità di congurazione e utilizzo
dei dispositivi Bluetooth, consultare la guida relativa al software Bluetooth.
Connessione a una rete cablata
Esistono due tipi di connessioni cablate: rete locale (LAN) e modem. Una connessione LAN utilizza un cavo di
rete ed è più veloce rispetto a un modem, che utilizza un cavo telefonico. Entrambi i cavi sono venduti a parte.
Connessione a una rete cablata 19










