Technical data

italiano
BassKick 200 & 300
BassKick 200 & 300
1preamplificatore
Nella concezione totale di un amplificatore di bassi (bassamp), il
preamp ha un ruolo centrale. Come interfaccia tra il bassista e il suo
strumento da una parte, e l’elettronica di potenza dall’altra, esso
decide in modo determinante il feeling nel suonare e la larghezza
della banda sonora. Le entrate del BK 200/300 si basano sul Tube-
Touch-Circuit™, un circuito straordinariamente resistente alla
sovramodulazione, che rende possibile un feeling nel suonare lo
strumento notevolmente naturale e diretto. Un clipping disarmonico
è praticamente quasi escluso.
Active:
Presa per collegare bassi con elettronica attiva
Passive:
Presa per collegare bassi con elettronica passiva
Gain:
Controllo per l’adattamento del livello d’entrata
Punch:
Il tasto punch connette un filtraggio speciale davanti alla sezione
EQ. Il comportamento del suono del filtro corrisponde a quello
di un amplificatore valvolare classico. Diversa dai prefiltraggi
convenzionali, nei quali un Mid-Cut porta immancabilmente ad
una perdita sonora, la risposta in frequenza della funzione punch è
sintonizzata in modo tale, da non alterare livello del segnale totale.
Solo BK 300:
Cambiabile in PUNCH anche tramite l’interruttore a pedale, ad
esempio Hughes & Kettner® FS 1
2 Compressore
Dietro il controllo del compressore si nasconde un cambio complesso
che regola automaticamente il valore limite (treshold), la relazione
(ratio), il grado di amplificazione di ritorno (make-up-gain) e il tempo
di attacco e di emissione. Come in un preamplificatore valvolare
l’energia di punta d’impulso non viene cancellata, bensì viene
trasformata in toni armonici. La regolazione automatica “senza effetto
pompa”, combinata con la produzione di toni armonici, conferisce ad
ogni impulso del basso la pressione giusta, e ad ogni tono la costanza
necessaria. Completamente senza effetti secondari, quasi in un
“battibaleno”.
3 Equalizzatore
L’equalizzatore PureParallel™ si basa su un circuito concepito per
gli strumenti high-end da studio di registrazione. I filtri vengono
normalmente collegati l’uno dietro l’altro (serialmente), e il
segnale passa attraverso tutte le bande del filtro l’una dopo l’altra.
Al contrario di ciò l’equalizzatore del BassKick™ 200/300 usa i
filtri paralleli provati dalla Hughes & Kettner® serie Quantum™.
Qui il segnale viene distribuito su tutte e quattro le bande
contemporaneamente, cosa che riduce drasticamente effetti secondari
indesiderati. In questo modo si ottiene un segnale lavorato molto
efficacemente con una fedeltà del suono massima allo stesso tempo.
Basso:
Con un aumento viene messa in scena lo spettro delle frequenze
sub-basse, senza cambiare in modo percepibile il livello totale. Una
diminuzione sposta la frequenza di limite inferiore verso l’alto, in
modo tale da far ricevere allo speaker più “aria per respirare”.
Lo Mid:
Avviene un aumento a banda larga. Tramite ciò il basso diventa molto
presente, pieno di pressione. Anche con settings alti, non appare
qui un rumore nervoso. La diminuzione è molto radicale, simile ad
un filtro Notch. Tramite una diminuzione mirata vengono sostenuti
suoni potenti “simili agli Hifi”.
Hi Mid:
Qui avviene un aumento a banda larga e conferisce al segnale
presenza e trasparenza. Una diminuzione sostiene suoni rotondi,
piacevoli e di jazz.
Treble:
Il controllo Treble è sintonizzato in modo tale, da accentare in modo
ottimale in accordo con il corno HF i toni armonici delle corde.
Qualora si desiderasse suonare solo il tono di base senza i toni
armonici chiari, la zona degli alti può essere diminuita chiaramente
tramite lo spegnimento degli acuti. In questo modo l’effetto del
controllo treble è poco percepibile.
4 amplificatore di potenza
DynaClip™ è una funzione dinamica di limitazione, che è stata
sviluppata specificamente per una performance del basso migliorata.
Lo sfruttamento d’energia nella zona di bassa frequenza viene
ottimizzato, la prestazione acustica aumenta. Il livello finale del
DynaClip™ offre, nella maggior parte delle situazioni di palcoscenico,
il sentimento tranquillizzante di avere ancora qualcosa nella riserva.
Master:
Il controllo del master definisce il volume totale dell’amplificatore.
5
Corno HF:
Accende e spegne gli acuti
Fx Loop:
Il loop-effetti è eseguito serialmente, nella catena dei segnali è
posizionato dopo l’equalizzatore e prima del LINE OUT. Ciò significa,
che anche nel LINE OUT vengono emessi gli effetti loop. Poiché il
segnale attraversa il processore serialmente, la quota degli effetti
viene regolata usando gli appositi controlli del processore di segnale.
Altri collegamenti e elementi
di controllo
19
basskick200_300_bda.indd 19 13.11.2006 09:43:58