Operators Manual
Table Of Contents
- Symbols
- Contents
- Note the following before starting:
- Dear Customer,
- Cutting equipment
- Specification of bar and saw chain
- Sharpening your chain and adjusting raker clearance
- Tensioning the saw chain
- Lubricating cutting equipment
- Checking wear on cutting equipment
- Safety instructions for using a pruning saw
- Fitting the cutting head
- Fitting the bar and chain
- Assembling the guard
- Fitting the suspension ring
- Adjusting the harness
- Filling with oil
- Check before starting
- Technical data
- Guide bar and saw chain combinations
- EC Declaration of Conformity (Applies to Europe only)
- Simboli
- Indice
- Prima dell’avviamento osservare quanto segue:
- Alla gentile clientela
- Attrezzatura di taglio
- Specifiche relative a lama e catena
- Affilatura della catena e controllo della profondità di taglio
- Tensionamento della catena
- Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
- Controllo dell’usura dell’attrezzatura di taglio
- Norme di sicurezza per l’uso di motosega ad asta
- Montaggio testina di taglio
- Montaggio di lama e catena
- Montaggio della protezione.
- Montaggio del gancio di sospensione
- Impostazione dell’imbracatura
- Rabbocco dell’olio
- Controlli prima dell’avviamento
- Caratteristiche tecniche
- Combinazioni di lama e catena
- Dichiarazione di conformità CE (Solo per l’Europa)
NORME DI SICUREZZA
Italian – 27
Tensionamento della catena
• La lunghezza della catena aumenta con l’uso. È
importante quindi regolare l’attrezzatura di taglio in
seguito a cambiamenti del genere.
• Controllare spesso la tensione della catena, meglio se
ad ogni occasione di rifornimento. N.B! Se la catena è
nuova, richiede un periodo di rodaggio durante il
quale va controllata più spesso.
• Tendere la catena il più possibile, ma in modo che
possa essere facilmente fatta girare con la mano.
1 Allentare il dado della lama.
2 Sollevare la punta della lama e tirare la catena
avvitando la vite del tendicatena con l’utensile
combinato. Tendere la catena fino a quando non
rimane nella scanalatura intorno alla lama.
3 Stringere il dado della lama con la chiave combinata
tenendo sollevata la punta della lama. Controllare che
la catena possa essere fatta girare manualmente con
facilità.
Lubrificazione dell’attrezzatura di
taglio
Olio per catena
• L’olio per catena deve presentare una buona
aderenza e buone proprietà di scorrimento, sia
d’estate che d’inverno.
• In qualità di produttori di motoseghe abbiamo messo
a punto un olio per catena ottimale e, grazie alla base
vegetale, biodegradabile. Consigliamo l’utilizzo del
nostro olio per assicurare la massima durata della
motosega e tutelare l’ambiente.
• Qualora il nostro olio per catena non fosse disponibile,
utilizzare un comune olio per catene.
• Nelle zone in cui non sono disponibili oli studiati
appositamente per la lubrificazione della catena è
possibile utilizzare olio per trasmissioni EP 90.
• Non utilizzare mai oli esausti! Questi oli sono nocivi
per voi, la macchina e l’ambiente.
Rifornimento dell’olio per catena
La pompa dell’olio è registrata in fabbrica per far fronte
alla maggior parte delle necessità di lubrificazione. Un
rifornimento d’olio completo ha una durata pari a circa la
metà della durata di un rifornimento di benzina.
Controllare quindi regolarmente la quantità d’olio nel
serbatoio per evitare danni alla catena e alla lama che
potrebbero venir causati da una mancata lubrificazione.
!
AVVERTENZA! Una catena troppo lente
salta facilmente, e rappresenta motivo di
pericolo in quanto può provocare lesioni
gravi o mortali.
!
AVVERTENZA! Una lubrificazione
insufficiente dell’attrezzatura di taglio
provoca la rottura della catena con gravi
rischi di lesioni personali anche mortali.