Istruzioni per l’uso Controllore di flusso 704056 / 03 08 / 2010 SI5000 SI5001 IT
Indice 1 Indicazioni di sicurezza ���������������������������������������������������������������� 3 2 Uso conforme ������������������������������������������������������������������������������� 4 2.1 Campo d'impiego ���������������������������������������������������������������������� 4 2.2 Funzione di monitoraggio del flusso ������������������������������������������ 4 3 Montaggio ������������������������������������������������������������������������������������� 5 3.
Premessa • Un'operazione pratica viene contraddistinta da "►". Esempio: ►verificare se il sensore funziona in modo sicuro. • Una reazione ad un'operazione viene contraddistinta da ">". Esempio: > LED 9 acceso. 1 Indicazioni di sicurezza • Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere la descrizione del prodotto. Assicurarsi che il prodotto sia adeguato, senza limitazioni, alle applicazioni in questione. • L'apparecchio è conforme alle relative disposizioni e direttive CE.
2 Uso conforme 2.1 Campo d'impiego Il sensore controlla il flusso di sostanze liquide e gassose. 2.2 Funzione di monitoraggio del flusso • Il sensore rileva, secondo il principio di misura calorimetrico, la velocità del flusso e attiva l'uscita: -- uscita chiusa se scorre il fluido / uscita aperta se non scorre il fluido. Questo vale per il sensore nello stato di consegna: uscita = NO. Se necessario è possibile impostare l’uscita con funzione NC (→ 6.2).
3 Montaggio Tramite adattatori è possibile adeguare il sensore a vari collegamenti di processo. • Gli adattatori possono essere ordinati separatamente come accessori. La corretta posizione del sensore e la tenuta del collegamento sono garantite soltanto con adattatori ifm. • Per piccole portate sono disponibili set di adattatori ifm. 3.1 Luogo di montaggio In genere • La punta del sensore deve essere completamente immersa nel fluido. • Profondità di immersione della sonda: almeno 12 mm.
3.2 Turbolenze nella tubazione Componenti integrati nelle condutture, curvature, valvole, riduzioni o simili portano a turbolenze del fluido. Ciò compromette la funzione del sensore. Raccomandazione: rispettare le distanze tra sensore e interferenze. D = diametro del tubo; S = interferenze 3.
4 Collegamento elettrico L’apparecchio deve essere installato soltanto da un tecnico elettronico. Osservare le disposizioni nazionali ed internazionali per l’installazione di impianti di elettrotecnica. Alimentazione di tensione secondo EN50178, SELV, PELV. ►► Disinserire la tensione dall'impianto.
6 Messa in funzione e regolazioni per acqua (Per altri fluidi diversi dall'acqua → 7.1: Taratura Low Flow). ►► Inserire la tensione di alimentazione. >> Tutti i LED si accendono e si spengono gradualmente. Durante questa fase l'uscita è chiusa (se l'uscita è configurata come NO). Così il sensore si trova nel modo operativo. ►► Far scorrere un flusso normale nell'impianto. ►► Verificare l'indicazione e determinare la procedura successiva.
Nota: se non vengono premuti tasti per 2 s, il sensore passa al modo operativo con il valore impostato di recente. 6.2 Taratura high flow (opzione) Il sensore definisce il flusso presente come flusso normale e adatta la visualizzazione sul display (tutti i LED tranne quello del punto di commutazione si illuminano di verde). Procedere secondo i seguenti punti: ►► Far scorrere un flusso normale nell'impianto. ►► Premere e tenere premuto il tasto . >> Il LED 9 si accende, dopo 5 s lampeggia.
7.2 Configurazione dell'uscita di commutazione Il sensore viene consegnato come NO. Se necessario è possibile impostare l'uscita sulla funzione NC: per almeno 15 s. ►► Premere il tasto >> Il LED 0 si accende, dopo circa 5 s lampeggia. >> Dopo 10 s viene visualizzata l'impostazione attuale: i LED 5...9 arancioni si accendono (= uscita come funzione NO). >> Dopo circa 15 s i LED 0...4 arancioni lampeggiano. ►► Rilasciare il tasto. L'uscita è impostata sulla funzione NC.
8 Errori durante la taratura Se la taratura è impossibile, tutti i LED rossi lampeggiano. Successivamente il sensore ritorna nel modo operativo con i valori invariati. Cause possibili / Rimedio: Errore durante il montaggio ►► Leggere Capitolo 3 Montaggio. Verificare che siano soddisfatti tutti i requisiti. La differenza tra flusso massimo e flusso minimo è troppo piccola. ►► Aumentare la differenza del flusso ed eseguire di nuovo la taratura. Sequenza taratura high flow / low flow non rispettata.
Indicazioni di anomalia Indicazione OFF (nessun LED acceso): Cortocircuito sull'uscita di commutazione: indicazione di funzionamento e LED rossi si accendono alternandosi. Se il cortocircuito viene eliminato, il sensore passa di nuovo allo stato operativo normale. Sul display appare l'indicazione del funzionamento attuale. Tensione di esercizio troppo bassa (< 19 V) o assente. Assicurarsi che la tensione di alimentazione sia corretta.
11 Disegno 2 1 63 M12 x1 27 50 113 14 45 60 65 22 3 IT 7,7 1: Rampa di LED 2: Tasto di regolazione 3: Serraggio 25 Nm 13
12 Dati tecnici Campo d'impiego........................................................................... Per fluidi liquidi e gassosi Tensione di esercizio [V]....................................................................................19 ... 36 DC1) Capacità di corrente [mA].................................................................................................250 Protezione contro cortocircuito, ad impulsi Protezione da inversione di polarità/sovraccarico Caduta di tensione [V]..........
Altre informazioni si trovano al sito www.ifm.