User Manual

100
Evitare assolutamente il contatto tra il cavo di rete e i com-
ponenti o i fluidi surriscaldati.
• In caso di utilizzo di un bagno in materiale plastico, rispet-
tare le temperature di lavoro e i fluidi consentiti.
Non utilizzare l’apparecchio se:
- è danneggiato o non è a tenuta stagna
-
i cavi (non solo quello di corrente) sono danneggiati..
Attenzione durante il riempimento di un bagno bollente.
In presenza di temperature d’eserci-
zio elevate, la temperatura dei com-
ponenti del recipiente, delle superfi-
ci e dei tubi flessibili può superare i 70 °C.
Il contatto con l’elemento riscal-
dante può essere pericoloso. La
temperatura dell’elemento riscal-
dante può essere molto elevata.
Se durante l’esercizio manca la corrente, l’apparecchio
può avviarsi automaticamente (a seconda del modo
operativo).
Trasportare l’apparecchio con cautela.
Non trasportare né svuotare il bagno se è ancora caldo.
Altrimenti possono insorgere degli incidenti, soprattutto
ustioni.
Fluidi
Utilizzare soltanto i fluidi che sod-
disfano i requisiti di sicurezza, pro-
tezione della salute e compatibilità
con l’apparecchio. Considerare sempre i pericoli chimici
derivanti dal fluido utilizzato per il bagno. Osservare tutte
le avvertenze di sicurezza per i fluidi.
A seconda del uido utilizzato per il bagno e del modo
operativo possono formarsi dei vapori tossici o infiam-
mabili. Effettuare un’adeguata aspirazione.
Non utilizzare uidi che durante la lavorazione possono
causare reazioni pericolose.
Utilizzare soltanto il uido consigliato per il bagno. Uti-
lizzare soltanto fluidi privi di acidi e non corrosivi.
Lavorare e riscaldare soltanto i flu-
idi il cui punto d’infiammabilità sia
superiore al limite impostato per la
temperatura di sicurezza. La temperatura di sicurezza
deve essere impostata almeno 25 °C in meno rispetto al
punto d’infiammabilità del fluido utilizzato. Controllare
regolarmente il funzionamento del limitatore della tem-
peratura di sicurezza.
Non utilizzare mai l’apparecchio
senza una quantità suciente di u-
ido termovettore! Accertarsi inoltre
che siano osservate le distanze mi-
nime e le profondità d’immersione in relazione al fluido.
Vericare regolarmente il riconoscimento del livello del
fluido (vedi capitolo “Riempimento e svuotamento“).
È necessario monitorare costantemente il bagno e il livello
del fluido, soprattutto in presenza di temperature elevate.
Per garantire una stabilità ottimale della temperatura, la
viscosità dei fluidi alla temperatura d’esercizio più bassa
deve essere di 50 mm²/s o inferiore. In questo modo viene
garantita una buona ricircolazione del fluido e viene ridot-
to al minimo il calore della pompa.
Se si utilizza dell’acqua a tempera-
ture superiori, a causa della con-
densazione del vapore, si verifica
un’enorme perdita di fluido.
Non utilizzare acqua corrente non trattata. Si consiglia
di utilizzare acqua distillata o iperpura (scambiatori io-
nici) e di aggiungere 0,1 g di soda (carbonato di sodio
Na
2
CO
3
) / litro per limitare le proprietà corrosive.
Allo scolo del serpentino di raffred-
damento vi è pericolo di ustione
causato dal vapore o dall’acqua bollente.
Non utilizzare il serpentino di raf-
freddamento con acqua a tempera-
ture del bagno > 95°C.
Con temperature del bagno > 60°C,
accertarsi che la portata attraverso
il serpentino sia suciente.
Non utilizzare i seguenti fluidi:
- Acqua corrente non trattata
- Concentrazione di acidi o soluzioni alcaline
- Soluzioni con alogenuri: cloruri, fluoruri, bromuri, io-
duri o solfuri
- Sbiancanti (ipoclorito di sodio)
- Soluzioni con cromati o sali di cromo
- Glicerina
- Acqua contenente ferro.
Se quale fluido del bagno l’acqua
viene sostituita da un fluido termo-
vettore per temperature superiori a
100 °C, l’acqua restante deve essere rimossa dall’intero
sistema (inclusi i tubi flessibili e gli apparecchi esterni). In
tal caso aprire anche i tappi e i dadi delle uscite e delle
entrate delle pompe e soare dell’aria compressa attra-
verso tutte le uscite e le entrate delle pompe! Attenzione
al pericolo di ustione causato dal ritardo di ebollizione!
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIO-
NE
PERICOLO
ATTENZIO-
NE
AVVER-
TENZA
ATTENZIO-
NE
AVVER-
TENZA
PERICOLO