User guide

•Immergerelesondetermicheesterne(PT1000,ETS-D...)ad
almeno20mmdiprofonditànelmezzo.
•LasondatermicaesternacollegataPT1000deveesseresemp-
re immersa nel mezzo.
•Ilfunzionamentosicurodell’apparecchioègarantitosoltanto
congliaccessoridescrittinelcapitolo”Accessori”.
•Gliaccessoridevonoesserecollegatisaldamenteall’apparec-
chio e non devono allentarsi da soli. Il baricentro della struttura
deve trovarsi all’interno della superficie di appoggio.
•Staccarelaspinadicorrenteprimadieffettuareilmontaggio
degli accessori.
•Loscollegamentodell’apparecchiodallaretedialiment-
azione elettrica avviene solo estraendo la spina dalla rete o
dall’apparecchio.
•Lapresaperlalineadiallacciamentoallaretedeveessere
facilmente raggiungibile e accessibile.
•Inseguitoadun’interruzionedell’alimentazioneelettrica,
l’apparecchiosiriawiaautomaticamentenellamodalitàB.
•Ilmezzoinlavorazionepuòesserecontaminatodaparticelledi
materiale abraso da accessori in rotazione.
•IncasodiutilizzodibarrettemagneticherivestiteinPTFE
osservare quanto segue: il PTFE, a contatto con metalli alcalini
e alcalino-terrosi fusi e con polveri fini di metalli del 2° e 3°
gruppo del sistema periodico ed esposto a temperature supe-
riori a 300° C - 400° C, può reagire chimicamente. Può essere
attaccato solo dal fluoro elementare, dal clorotrifluoroetilene
e dai metalli alcalini; gli alogenoidrocarburi producono rigon-
fiamento reversibile.
(Fonte: Römpp Lessico della chimica e „Ullmann“ volume 19)
Per la sicurezza dell’apparecchio
•L‘apparecchiodeveessereapertoesclusivamentedapersonale
qualificato.
•Ilvaloreditensioneindicatosullatarghettadelmodelloe
quello di rete devono coincidere.
•Noncoprirel’apparecchio,neppureparzialmente,ades.con
pellicole o piastre metalliche, in quanto ciò determina surris-
caldamento.
•Evitareurtiecolpiviolentiall’apparecchiooagliaccessori.
•Accertarsichelapiastradiappoggiosiapulita.
•Rispettareledistanzeminimetragliapparecchi,tra
l’apparecchio e la parete e al di sopra della struttura
(min. 800 mm), (vedere fig. 3).
>100 mm
>100 mm
>100 mm
Fig. 3
39
R_HCT_042011