User manual

10
Italiano
Deutsch
Deutsch Seite
English
English Page
Français
Français Page
Español
Español Página
Nederlands
Nederlands Pagina
Polski
Polski Strona
Italiano
Italiano Pagina
Amplificatore PA Digitale
con 4 o 8 Canali
Queste istruzioni sono rivolte all‘utente senza
conoscenze tecniche specifiche. Tuttavia, gli
altoparlanti dovrebbero essere collegati solo
da persone che dispongono delle relative
conoscenze tecniche. Vi preghiamo di leg-
gerle attentamente prima della messa in
funzione e di conservarle per un uso futuro.
A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti.
1 Elementi di comando
ecollegamenti
1 Tasto MUTE per la funzione di muto del
relativo canale
2 Spia CLIP per ogni canale
si accende in caso di sovrapilotaggio del
canale
3
Regolatore volume LEVEL per ogni canale
4 Interruttore on / off POWER
5
Ingressi bilanciati come prese XLR per ogni
canale; con funzionamento a ponte colle-
gare sempre solo l’ingresso con numero
dispari
6
Ingressi sbilanciati come prese RCA per
ogni canale; con funzionamento a ponte
collegare sempre solo l’ingresso con nu-
mero dispari
7
Commutatore per il modo di funziona-
mento, sempre per una coppia di canali
NORMAL = ogni canale lavora separata-
mente
BRIGDE = funzionamento a ponte
8 Contatti per altoparlanti
9 Portafusibile
Sostituire un fusibile difettoso solo con
uno dello stesso tipo!
10 Presa per il collegamento con una presa
di rete (230 V/ 50 Hz) tramite il cavo in
dotazione
2 Avvertenze di sicurezza
Quest’apparecchio è conforme a tutte le
direttive rilevantie dell’UE e pertanto porta
la sigla .
AVVERTIMENTO
L’apparecchio funziona con
pericolosa tensione di rete.
Non intervenire mai per-
sonalmente al suo interno
e non inserire niente nelle
fessure di aerazione! Esiste
il pericolo di una scarica
elettrica.
L’apparecchio è previsto solo per l’uso
all’interno di locali. Proteggerlo dall’acqua
gocciolante e dagli spruzzi d’acqua, da alta
umidità dell’aria e dal calore (temperatura
d’impiego ammessa fra 0 e 40 °C).
Non depositare sull’apparecchio dei con-
tenitori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
Dev’essere garantita la libera circolazione
dell’aria per dissipare il calore che viene pro-
dotto all’interno dell’apparecchio. Non co-
prire in nessun modo le fessure d’aerazione.
Non mettere in funzione l’apparecchio e
staccare subito la spina rete se:
1.
l’apparecchio o il cavo rete presentano
dei danni visibili;
2.
dopo una caduta o dopo eventi simili
sussiste il sospetto di un difetto;
3.
l’apparecchio non funziona corretta-
mente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad
un’officina competente.
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d’impiego scorretto o di ripara-
zione non a regola d’arte dell’apparecchio,
non si assume nessuna responsabilità per
eventuali danni consequenziali a persone
o a cose e non si assume nessuna garanzia
per l’apparecchio.
Se si desidera eliminare l’apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un’istituzione locale
per il riciclaggio.
3 Possibilità d’impiego
Questo amplificatore digitale è adatto in
modo ottimale per la sonorizzazione contem-
poranea di più ambienti. Il modello STA-450D
è equipaggiato con quattro canali, il modello
STA-850D con otto canali. Ogni canale è in
grado di offrire una potenza efficace di 50 W.
Per una potenza d’uscita maggiore è pos-
sibile unire due canali a ponte. Con il funzio-
namento a ponte, la potenza efficace di ogni
coppia di canali può essere di 100 W.
4 Possibilità di collocamento
L’amplificatore è previsto per l’inserimento in
un rack (482 mm / 19”); tuttavia, può essere
usato anche su un tavolo. In ogni caso deve
essere garantito che l’aria possa circolare li-
beramente attraverso le fessure di aerazione
per assicurare un raffreddamento sufficiente.
4.1 Montaggio nel rack
Per il montaggio in un rack sono richieste
due unità d’altezza (U = unità d’altezza
=44,5 mm). Per evitare che il rack risulti squi-
librato con troppi pesi in alto, è necessario
che l’amplificatore venga montato nella parte
bassa del rack. Per un fissaggio sicuro non è
sufficiente il pannello frontale. L’apparecchio
deve essere appoggiato in più su guide laterali
o su un piano.
L’aria calda erogata dall’amplificatore
deve poter uscire dal rack. Altrimenti si può
provocare un accumulo di calore nell’ampli-
ficatore con possibili danni non solo all’am-
plificatore ma anche ad altri apparecchi pre-
senti nel rack. Se la dissipazione del calore
è insufficiente, occorre montare nel rack un
ventilatore.
5 Collegare l’amplificatore
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti
o modificati solo con l’apparecchio spento!
1)
Collegare le sorgenti di segnali (p. es.
lettore CD, preamplificatore, mixer) con
le prese INPUT (5, 6).
Le prese XLR (5) sono previste per se-
gnali bilanciati e richiedono per il pilotag-
gio completo un segnale d’ingresso non
inferiore a 550 mV.
Collegare le sorgenti di segnali sbilan-
ciati con le prese RCA (6). Per il pilotaggio
completo, è richiesto un segnale d’ingresso
non inferiore a 1 V.
Per le coppie di canali con funziona-
mento a ponte (
Cap. 6.1), collegare
sempre solo l’ingresso con numero dispari.
2)
Collegare gli altoparlanti con le prese
OUTPUT (8). La potenza nominale necessa-
ria (Pmin) degli altoparlanti è indicata nella
in tabella a pagina 3.
Per i canali con funzionamento
normale [commutatore (7) in posizione
NORMAL], collegare sempre il conduttore
contrassegnato del cavo per altoparlanti
con il morsetto rosso e l’altro conduttore
con il morsetto nero. Nel funzionamento
normale, la potenza d’uscita massima si
raggiunge con altoparlanti di 4 Ω. Non si
devono collegare altoparlanti con impe-
denza (Z) minore per non danneggiare
l’amplificatore. Tuttavia, si possono col
-
legare altoparlanti a 8 Ω, il ché riduce co-
munque leggermente la potenza d’uscita.
Per le coppie di canali con funzio-
namento a ponte [commutatore (7) in
posizione BRIGDE], collegare sempre il
conduttore contrassegnato del cavo per
altoparlanti con il morsetto sinistro, rosso
e l’altro conduttore con il morsetto destro,
rosso (vedi scritta BRIDGE sui morsetti).
Nel funzionamento a ponte, la potenza
d’uscita massima si raggiunge con un al-
toparlante di 8 Ω. Non si devono collegare
altoparlanti con impedenza (Z) minore per
non danneggiare l’amplificatore. Tuttavia,
si possono collegare altoparlanti con impe-
denza maggiore, il ché riduce comunque
leggermente la potenza d’uscita.
3) Inserire il cavo rete dapprima nella presa
(10) e quindi la sua spina in una presa di
rete (230 V/ 50 Hz).