User manual

11
Italiano
6 Funzionamento
6.1 Scegliere il modo di funzionamento
Con i commutatori OPERATING MODE (7)
scegliere per ogni coppia di canali il modo di
funzionamento:
NORMAL = funzionamento normale dove
ogni canale di una coppia di canali lavora
separatamente, ovvero ogni canale riceve
un suo segnale d’ingresso che è disponi-
bile alla relativa uscita con una potenza
efficace di 50 W (con 4 Ω).
BRIDGE = funzionamento a ponte dove i
canali di una coppia di canali sono uniti
in un ponte. Ai relativi morsetti d’uscita
sono disponibili 100 W (con 8 Ω). Portare
il segnale d’ingres-so solo sulle prese con
numero dispari.
6.2 Accendere / spegnere l ’amplificatore
Per evitare forti rumori di commutazione,
accendere il finale di un impianto d’ampli-
ficazione sempre dopo gli altri apparecchi, e
dopo l’uso spegnerlo per primo. Prima della
prima accensione girare i regolatori LEVEL (3)
tutto a sinistra sullo zero.
Accendere l’amplificatore con l’interrut-
tore POWER (4). L’interruttore è illuminato
indicando il funzionamento.
6.3 Regolare il volume / attivare la
funzione di muto per il canale
1)
Regolare le uscite delle sorgenti (p. es.
mixer, preamplificatore) sul livello nomi-
nale (0 dB) oppure sul segnale d’uscita più
forte non distorto.
2)
Aprire i regolatori LEVEL (3) dei canali usati
al punto da raggiungere il volume massima
desiderato. Portare sullo zero i regolatori
dei canali non utilizzati.
Per le coppie di canali con funziona-
mento a ponte, impostare il volume solo
con il relativo regolatore di sinistra (CHAN-
NEL 1, 3, 5 o 7). Portare sullo zero l’altro
regolatore che è senza funzione.
ATTENZIONE
Mai tenere molto alto il
volume dell’amplificatore.
A lungo andare, il volume
eccessivo può procurare
danni all’udito! L’orecchio
si abitua agli alti volumi e
dopo un certo tempo non
se ne rende più conto.
Perciò non aumentare il
volume successivamente.
Se una delle spie rosse CLIP (2) si accende
brevemente, significa che è stato rag-
giunto il massimo volume possibile. Se si
accende più spesso brevemente, significa
che il canale è sovrapilotato. In questo caso
occorre ridurre il relativo regolatore.
3) Per ogni canale si può attivare separata-
men-te la funzione di muto, p. es. se per
un avviso la musica di sottofondo distur-
berebbe. Per fare ciò premere il relativo
tasto MUTE (1).
Per le coppie di canali con funziona-
mento a ponte è sufficiente premere il
relativo tasto MUTE di sinistra (CHANNEL
1, 3, 5 o 7). L’altro tasto è senza funzione.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l’uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
7 Dati tecnici
Modello STA-450D STA-850D
Potenza d‘uscita efficace
Funzionamento normale con 4 Ω
Funzionamento normale con 8 Ω
Funzionamento a ponte con 8 Ω
Potenza totale max.
4 × 50 W
4 × 30 W
2 × 100 W
300 W
8 × 50 W
8 × 30 W
4 × 100 W
600 W
Sensibilità d‘ingresso per la potenza nominale
Presa XLR
Presa RCA
Impedenza d‘ingresso
550 mV
1 V
20 kΩ
Gamma di frequenze 10 – 20 000 Hz
Diafonia > 45 dB
Circuito di partenza Class D
Temperatura d‘esercizio
0 – 40 °C
Alimentazione
Potenza assorbita max.
230 V/ 50 Hz
300 VA
230 V/ 50 Hz
600 VA
Dimensioni (l × h × p)
482 × 89 × 330 mm
2 U (unità d‘altezza)
Peso
7,2 kg 10,5 kg
Con riserva di modifiche tecniche.