Instruction for Use

16
IT
Durante la cottura contemporanea è infatti possibile modicare le impostazioni
sia della Small Space sia della Main Space:
- modicare la funzione di cottura agendo sulla manopola FUNZIONI SMALL
SPACE e/o FUNZIONI MAIN SPACE;
- modicare la temperatura agendo sulla manopola TEMPERATURA;
- pianicare la durata e l’ora di ne della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola FUNZIONI SMALL SPACE
e/o FUNZIONI MAIN SPACE in posizione “0”.
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo,
l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva la funzione dal punto in cui
è stato interrotto. Le pianicazioni in attesa di avvio, invece, non vengono
ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato una funzione
di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i tre
digit numerici sul DISPLAY;
2. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare il tempo desiderato;
3. Premere nuovamente il tasto
per confermare;
4. A tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la
cottura e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15
minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la ne di una cottura
! La programmazione della ne di una cottura è possibile solo dopo aver
impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. Poi premere il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i due digit
numerici sul DISPLAY;
3. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare l’ora;
4. Premere di nuovo il tasto
nchè non lampeggiano gli altri due digit
numerici sul DISPLAY;
5. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il e per regolare
i minuti;
6. Premere nuovamente il tasto
per confermare;
7. A tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la
cottura e viene emesso un segnale acustico. Le icone
e accese
segnalano che è stata effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono
visualizzate alternativamente l’ora di ne cottura e la durata.
Per annullare una programmazione ruotare la manopola FUNZIONI in
posizione “0”.
Consigli pratici di cottura
MULTILIVELLO
Utilizzare le posizioni 1-3-5-6.
Disporre la leccarda in basso e le griglie in alto.
Nel caso di pizze o focacce utilizzare una teglia in alluminio leggero di un
diametro massimo di 30cm, appoggiandola sulla griglia in dotazione. Nel
caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà
cottura. Durante la cottura è preferibile modicare l’ordine dei ripiani.
GRILL-GIRARROSTO
Preriscaldare il forno per 5 minuti.
Effettuare la cottura a porta chiusa.
Disporre la leccarda alla posizione 3. Inserire la griglia in posizione dal 4
al 7 in funzione dello spessore del cibo, disporre gli alimenti al centro della
griglia. Esempi: costata di manzo al ripiano 4 e bacon al ripiano 6 o 7.
PIZZA o FOCACCE
Utilizzare una teglia in alluminio leggero di un diametro massimo di 30cm,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà
cottura.
GRILL
Preriscaldare il forno per 5 minuti.
Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D”.
Effettuare la cottura a porta chiusa.
Inserire la griglia in posizione 7, disporre gli alimenti al centro della griglia.
Disporre la leccarda alla posizione 6.
Questa funzione è indicata per: rosolatura, gratin, colorazione meringhe,
toast, piccole grigliate con carne magre e sottili.
Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. Non allarmarsi
se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FAST COOKING
Preriscaldare il forno con la leccarda al ripiano 6.
Per le cotture di cibi surgelati fare riferimento alle indicazioni sulla
confezione.