User guide

17
I
Bucato
Controllo del bucato
Controllare i simboli riportati sulle etichette dei
vari capi, per verificare se l’indumento può essere
introdotto nell’asciugatrice.
Distinguere il bucato in base al tipo di tessuto.
Svuotare la tasche e controllare i bottoni.
Chiudere le lampo e i ganci e allacciare senza
stringere cinture e lacci.
Strizzare gli indumenti per eliminare la maggior
quantitá di acqua possibile.
! Non caricare l’asciugatrice con capi totalmente pieni
d’acqua.
Dimensioni massimi di carico
Non caricare il cestello oltre la capacitá massima. I
seguenti valori si riferiscono al peso degli indumenti
asciutti:
Fibre naturali: massimo 4 kg
Fibre sintetiche: massimo 2 kg
! NON sovraccaricare l’asciugatrice perché ciò ridurrá
l’efficienza dell’elettrodomestico.
Etichette con le istruzioni per il lavaggio
Controllare con attenzione le etichette degli indumenti,
specialmente se si tratta della prima volta che si
introduce il capo in un’asciugatrice. Di seguito sono
riportati i simboli più comuni:
Può essere inserito nell’asciugatrice
Non inserire nell’asciugatrice
Asciugare ad alta temperatura
Asciugare a bassa temperatura
Tempi di asciugatura
La tabella riportata di seguito indica i tempi
APPROSSIMATIVI di asciugatura espressi in minuti. I
valori si riferiscono ad indumenti asciutti:
I tempi sono approssimativi e possono variare in base a:
• Quantitá di acqua trattenuta dai capi dopo la
centrifuga: le asciugamani e in genere i capi
delicati trattengono molta acqua.
• Tessuto: i capi dello stesso tessuto, ma
con trama e
spessore differente, avranno sicuramente tempi di
asciugatura diversi.
• Quantitá di bucato: capi singoli e piccoli carichi,
impiegano più tempo ad asciugarsi.
• Asciugatura: se i capi devono essere stirati, è
consigliabile estrarli dall’asciugatrice quando
sono ancora umidi. I capi che devono essere
completamente asciutti, possono invece essere
lasciati più a lungo.
Temperatura impostata.
Temperatura della stanza: più è bassa la
temperatura della stanza in cui si trova
l’asciugatrice, più tempo sará necessario per
l’asciugatura degli indumenti.
Volume: alcuni capi voluminosi richiedono
particolare cura nel processo di asciugatura.
È consigliabile rimuovere questi capi, scuoterli
e inserirli nuovamente nell’asciugatrice: questa
operazione deve essere ripetuta diverse volte
durante il ciclo di asciugatura.
! Non asciugare troppo gli indumenti.
L’umiditá naturale contenuta nei tessuti serve a
conservarne la morbidezza e la vaporositá.
Cotone
Standard
(Standard
Cotton)
Sintetici
(Synthetics)
Acrilico
(Acrylics)
Tempi di asciugatura dopo lavaggi in lavatrici da 800-1.000 giri al minuto.
Alta temperatura (High Heat)
1 kg 2 kg 4 kg
3 kg
30 - 40 40 - 55 85 - 120
60 - 70
Tempi di asciugatura dopo lavaggi in lavatrici a velocitá inferiori
.
Alta temperatura (High Heat)
1 kg 2 kg
20 - 30 30 - 45
Tempi di asciugatura dopo lavaggi in lavatrici a velocitá inferiori
.
Bassa temperatura (Low Heat)
1 kg 2 kg
30 - 50 50 - 70
Nota bene: Se si mischiano i capi in tessuto sintetico con capi in cotone, questi ultimi potrebbero risultare ancora
bagnati al termine del ciclo di asciugatura. In questo caso, avviare un ulteriore breve ciclo di asciugatura.