Operation Manual

Collocazione del proiettore10
Scelta delle dimensioni desiderate per
l'immagine proiettata
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il
formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Il formato originale del proiettore è 4:3. Per poter proiettare un'immagine di formato
16:9 completa (Widescreen), è necessario modificare proporzionalmente le
dimensioni di un'immagine widescreen adattandole alla larghezza del formato
nativo del proiettore. In proporzione, l'altezza dell'immagine risulterà inferiore del
75% rispetto all'altezza del formato nativo del proiettore.
Pertanto, un'immagine 16:9 non utilizzerà il 25% dell'altezza di un'immagine 4:3
riprodotta da questo proiettore. Ogni volta che si visualizzano immagini adattate al
formato 16:9 nel centro verticale dell'area di proiezione con formato 4:3, sulla parte
superiore e inferiore della stessa (rispettivamente 12,5% di altezza verticale),
vengono visualizzate delle barre scure (non illuminate).
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo)
e perpendicolarmente (formando un angolo retto di 90°) al centro orizzontale dello
schermo. In questo modo è possibile ridurre l'eventuale distorsione dell'immagine
causata dall'angolatura delle proiezioni o dalla proiezione su superfici angolari.
Diversamente dagli ormai obsoleti sistemi con pellicola su bobina, i proiettori digitali
attualmente sul mercato non proiettano l'immagine direttamente in avanti. Al
contrario, i proiettori digitali, sono ideati per proiettare su un angolo leggermente
rialzato sopra il piano di appoggio orizzontale del proiettore. Ciò consente di
collocare facilmente i proiettori su un tavolo e proiettare l'immagine in avanti o
verso l'alto su uno schermo posizionato in modo che il bordo inferiore dello
schermo si trovi sopra la superficie del tavolo, consentendo a tutti i presenti nella
sala di vedere lo schermo.
Se il proiettore è installato sul soffitto, verificare che sia montato capovolto affinché
le immagini vengano proiettate leggermente verso il basso.
Come si può osservare nel diagramma a pagina 12, con questo tipo di proiezione il
bordo inferiore dell'immagine proiettata viene spostato verticalmente rispetto alla
superficie orizzontale su cui si trova il proiettore. Nell'attacco a soffitto, si fa
riferimento al bordo superiore dell'immagine proiettata.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell'immagine
proiettata e l'offset verticale aumentano proporzionalmente.
Per stabilire il punto in cui collocare lo schermo e il proiettore, è necessario
considerare le dimensioni dell'immagine proiettata e la grandezza dell'offset
verticale, che sono direttamente proporzionali alla distanza di proiezione.
InFocus ha creato una tabella di dimensioni dello schermo con rapporto di formato
4:3 utili per determinare la posizione ideale in cui collocare il proiettore. Occorre
considerare due dimensioni: la distanza orizzontale perpendicolare dal centro dello
schermo (distanza di proiezione) e l'altezza dell'offset verticale del proiettore dal
bordo orizzontale dello schermo (offset).
Formato 4:3 in area
di visualizzazione 4:3
Immagine in formato 16:9 ridimensionata
in un’area di proiezione in formato 4:3