X3_UG.
La presente guida è disponibile sul CD allegato, come file Adobe Acrobat pdf, nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, norvegese, portoghese, spagnolo, russo, giapponese, coreano, cinese tradizionale e cinese semplificato. Prima di usare questo proiettore, leggere le seguenti istruzioni.
Dichiarazione di conformità Avvertenza a norma FCC Fabbricante: InFocus Corporation, 27500 SW Parkway Ave., Wilsonville, Oregon 97070 U.S.A.
Stato del LED rosso ed errori del proiettore 45Se si ha esperienza nella preparazione di sistemi di proiezione, consultare la scheda di approntamento rapido Quick Setup allegata. Per informazioni dettagliate sul collegamento e sull'uso del proiettore, consultare la presente guida, della quale sono disponibili anche versioni elettroniche in più lingue nel CD allegato e nel nostro sito Web.
Considerazioni importanti per la sicurezza • Sistemare il proiettore orizzontalmente, evitando di inclinarlo di oltre 15 gradi. • Posizionare il proiettore in un'area ben ventilata, con prese dell'aria e sfiati liberi da ostruzioni. Non collocare il proiettore su una tovaglia o un'altra superficie soffice, che potrebbe bloccare le aperture per l'aria. • Tenere il proiettore a una distanza minima di 1,2 m da eventuali bocchette del riscaldamento o di raffreddamento.
Introduzione altoparlante tastierino Questo proiettore digitale è semplice da collegare, da usare e da mantenere. È versatile e la sua flessibilità straordinaria lo rende la soluzione ideale sia per presentazioni d'affari che per uso personale.
Pannello dei connettori Il proiettore è dotato sia di connettori per il collegamento a un computer che di connettori video, inclusi i formati: • M1 per computer e video; • S-video; • RCA per audio/video composito. connettori audio/visivi RCA Infine, il proiettore è dotato dei seguenti connettori: • uscita monitor; • uscita audio; • uscita a 12 V c.c. (v. sotto). uscita a 12 volt c.c. Uscita a 12 V c.c.
Collocazione del proiettore 3,8 5,80 m 1,45 m Angolo di proiezione nella modalità 4:3 (predefinita) parte inferiore dell'immagine 37 cm sopra il centro della lente Collocare il proiettore alla distanza prescelta dallo schermo. Le dimensioni dell'immagine proiettata dipendono dalla distanza della lente del proiettore dallo schermo, dall'impostazione di zoom e dal formato video. La figura superiore a destra mostra immagini proiettate con tre dimensioni diverse.
Guida all'identificazione dei connettori del proiettore e delle periferiche L'illustrazione e la tabella seguenti dovrebbero essere di aiuto per identificare i connettori da usare per ottimizzare la risoluzione dei segnali in ingresso dalle periferiche in uso, quali computer, videoregistratori standard, lettori DVD (video sia progressivo che interlacciato), apparecchi HDTV (formati 1080i, 1035i e 720P HDTV), sintonizzatori TV e satellitari, videocamere, videogiochi (video sia progressivo che interlacciato)
Periferica video TV normale (non HDTV), via cavo, digitale via cavo, via satellite, DVD o videoregistratore Compatibilità video Tipo di connettore della periferica Adattatore o connettori del proiettore a cui collegarsi Istruzioni di configurazione Commenti Formati NTSC, PAL e SECAM Video composito o S-video Video composito o S-video Connessioni per un segnale video composito a pagina 18 Non per segnali progressivi (HDTV) (vedere a pagina 11).
Periferica video Compatibilità video Tipo di connettore della periferica Adattatore o connettori del proiettore a cui collegarsi Istruzioni di configurazione Commenti 1080i, 720p VGA Computer In Connessioni VGA a pagina 19 Non per il segnale a componenti 480i.
Collegamento con l'uscita di un computer Connessioni necessarie per il collegamento al computer collegare il cavo per il computer Collegare il cavo per computer in dotazione (vedere a pagina 17 per il collegamento delle periferiche video) al connettore blu M1 Computer In del proiettore e alle porte USB e VGA del computer. Se si usa un computer da scrivania, occorre prima scollegare il cavo del monitor dalla porta video del computer.
Visualizzazione delle immagini da un computer togliere il cappuccio dalla lente Togliere il cappuccio dalla lente. Accendere il proiettore portando l'interruttore di alimentazione Power, sul lato del proiettore, in posizione On. premere il pulsante di alimentazione Il LED di alimentazione inizia a lampeggiare a luce verde e le ventole cominciano a funzionare. Quando la lampada si accende, si visualizza la schermata di avvio e il LED verde rimane acceso fisso.
Regolazione dell'immagine regolare l'altezza Se occorre, regolare l'altezza del proiettore premendo il pulsante di estensione del piedino di sollevamento. girare il piedino di livellamento Se necessario, girare il piedino di livellamento, sul retro del proiettore. piedino di sollevamento Evitare di tenere le mani vicino all'apertura di uscita dell'aria calda, sul pannello anteriore del proiettore.
Uso iniziale del proiettore con Windows 98 a La prima volta che si collega al proiettore un computer con il sistema operativo Windows 98, il computer riconosce il proiettore come un nuovo componente hardware e visualizza la finestra Installazione guidata Nuovo hardware. Per caricare l'apposito driver (installato con il sistema operativo Windows) tramite l'Installazione guidata, procedere come segue.
Saltare questa pagina se non si è collegato un cavo per mouse USB Windows 98 • Se si è collegato il cavo USB, compare di nuovo la finestra Installazione guidata Nuovo hardware. Per utilizzare la funzionalità USB è necessario che siano installati gli appositi driver. • La procedura di installazione guidata si avvia tre volte. La prima volta rileva una periferica composita USB. La seconda volta rileva una periferica HID USB (la tastiera). La terza volta rileva un'altra periferica HID USB (il mouse).
Collegamento di una periferica video È possibile collegare al proiettore vari tipi di periferiche video quali ad esempio videoregistratori, lettori DVD, videocamere, fotocamere digitali, videogiochi, ricevitori HDTV e sintonizzatori TV. Vi è inoltre disponibilità di un ingresso audio mediante i connettori rossi e bianchi del cavo A/V. Si può collegare l'uscita audio direttamente al proiettore per utilizzare l'altoparlante incorporato, oppure.
Connessioni con una periferica video Connessioni per un segnale video composito Collegare uno dei due connettori gialli del cavo A/V al connettore dell'uscita video della periferica e l'altro al connettore Video, anch’esso giallo, del proiettore. collegare il cavo A/V Collegare un connettore bianco e uno rosso rispettivamente al connettore dell'uscita audio del canale sinistro (L) e al connettore dell'uscita audio del canale destro (R) della periferica video.
Connessioni VGA Se la periferica video è dotata di connettore di uscita VGA a 15 pin, collegare il cavo per computer (in dotazione) a tale connettore, che spesso viene contrassegnato con la dicitura “To Monitor”. Collegare l'altra estremità del cavo (computer M1) al connettore Computer In del proiettore. Non inserire il connettore USB del cavo nella periferica video.
Visualizzazione del segnale video togliere il cappuccio dalla lente Togliere il cappuccio dalla lente. Accendere il proiettore portando il pulsante di alimentazione Power, sul pannello laterale del proiettore, sulla posizione On. premere il pulsante di alimentazione Il LED di alimentazione inizia a lampeggiare a luce verde e le ventole cominciano a funzionare. Quando la lampada si accende, si visualizza la schermata di avvio e il LED verde rimane acceso fisso.
Regolare l'ingrandimento e mettere a fuoco. regolare l'ingrandimento e mettere a fuoco messa a fuoco (ghiera sottile) Se l'immagine non è quadrata, correggere la distorsione trapezoidale con gli appositi pulsanti sul tastierino del proiettore. Premere il pulsante Keystone superiore o inferiore per restringere, rispettivamente, la parte superiore o inferiore dell'immagine. correggere la distorsione trapezoidale Regolare il volume con gli appositi pulsanti sul tastierino del proiettore o sul telecomando.
Arresto del proiettore Soluzione dei problemi di approntamento Il proiettore visualizza automaticamente una schermata nera se non rileva nessun segnale attivo per 30 minuti. Ciò assicura la massima durata dei componenti del proiettore. L'immagine ritorna non appena il proiettore rileva una sorgente di segnali attiva o si preme un pulsante sul tastierino del proiettore o sul telecomando.
Problema Soluzione Risultato Non si visualizza la schermata di avvio. Collegare il cavo di alimentazione sul lato sinistro del proiettore. Togliere il cappuccio dalla lente. Premere il pulsante di alimentazione. L'immagine è giusta. premere il pulsante di alimentazione sul lato Si visualizza solo la schermata di avvio. A Premere il pulsante Computer. Attivare la porta esterna del computer portatile. Startu p Scree n Start u Scre p en Viene proiettata l'immagine dal computer.
Problema Soluzione Risultato Non si visualizza nessuna immagine dal computer, ma solo le parole "Segnale fuori gamma". Premere il pulsante Auto Image sul tastierino del proiettore. Viene proiettata l'immagine dal computer. A Signa l rang out of e A Regolare la frequenza di aggiornamento sul computer in Pannello di Controllo > Schermo >Impostazioni > Avanzate > scheda (il percorso esatto varia secondo il sistema operativo).
Problema Soluzione Risultato L'immagine è chiara e integra. Immagine sfumata o tagliata. A A Impostare la risoluzione dello schermo del computer sulla risoluzione nativa del proiettore (Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo > Schermo > scheda Impostazioni); selezionare 1024x768. A Se si usa un computer portatile, disattivarne il monitor o attivare la modalità "schermo doppio". Immagine non centrata sullo schermo. Spostare il proiettore, regolare lo zoom e/o l'altezza.
Problema Soluzione Risultato Immagine non quadrata. Correggere la distorsione trapezoidale con il pulsante Keystone sul tastierino. L'immagine è quadrata. Immagine non nitida. Regolare il parametro Nitidezza (solo per le sorgenti video) nel menu Immagine > Avanzato. AB AB L'immagine non si adatta a uno schermo con rapporto 4:3 o 16:9. L'immagine è giusta. Selezionare la proporzione 4:3 o 16:9 nel menu Immagine > Aspetto schermo. 26 L'immagine è giusta.
Problema Soluzione Risultato Immagine capovolta. Disattivare l'opzione Soffitto nel menu Impostazioni > Sistema. L'immagine è giusta. AB AB Immagine speculare. Disattivare l'opzione Retroproiezione nel menu Impostazioni > Sistema. A I colori proiettati non corrispondono a quelli originali. L'immagine è giusta. AB Regolare il colore, la tinta, la temperatura dei colori, la luminosità e il contrasto mediante gli appositi menu. L'immagine è giusta.
Problema Soluzione Risultato Il video incorporato nella presentazione PowerPoint non viene riprodotto sullo schermo. Spegnere il display a cristalli liquidi del computer portatile.. Il video incorporato viene riprodotto correttamente. A B A A B La lampada non si accende e il LED lampeggia a luce rossa. Verificare che le aperture per l'aria non siano ostruite; spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per un minuto. LED A B La lampada si accende.
Problema Soluzione Risultato All'avvio compare il messaggio "Cambiare lampada" ola lampada non si accende. La lampada deve essere sostituita (vedere a pagina 42). La lampada si accende. LED Start u Scre p en sostituire la lampada Quando si spedisce il proiettore per farlo riparare, è consigliabile usare il materiale d'imballaggio originario oppure rivolgersi a una ditta di spedizioni per farlo imballare. Assicurare il collo per il suo intero valore.
I pulsanti Previous e Next (Indietro e Avanti) permettono di scorrere le diapositive PowerPoint in modalità Presentazione. Per usare questi pulsanti, collegare al computer il connettore USB dell'apposito cavo (in dotazione). Quando si esegue questa operazione per la prima volta, può comparire la finestra Installazione guidata Nuovo hardware. Vedere a pagina 16 per informazioni dettagliate sull'installazione dei driver USB.
Uso dell'audio collegare il cavo audio Uso dell'altoparlante del proiettore Per usare l'altoparlante del proiettore, collegare la sorgente audio ai connettori Audio In (canali L e/o R) del proiettore (segnale composito). Per regolare il volume, adoperare i pulsanti Volume sul tastierino del proiettore o sul telecomando. Per silenziare l'audio, premere il pulsante Mute del telecomando. regolare il volume Soluzione dei problemi audio Se manca l'audio, compiere le seguenti verifiche.
Uso dei pulsanti del tastierino La maggior parte dei pulsanti è descritta dettagliatamente in altre sezioni; di seguito si riporta una breve descrizione delle loro funzioni. Menu – per aprire i menu sullo schermo (pagina 35). pulsanti per le selezioni di menu Select – per confermare le opzioni selezionate nei menu (pagina 35). Pulsanti freccia su/giù – per passare da un'opzione all'altra e modificare le impostazioni dei menu (pagina 35). Auto Image – per riacquisire la sorgente di immagini.
Ottimizzazione delle immagini del computer Funzioni relative alle presentazioni Una volta collegato correttamente il computer e visualizzate sullo schermo del proiettore le immagini del computer stesso, è possibile ottimizzarle mediante i menu a schermo. Per informazioni generali sull'uso dei menu, vedere a pagina 35. Sono disponibili molte funzioni che facilitano le presentazioni. Segue una descrizione generale; per informazioni dettagliate vedere la sezione sui menu.
Ottimizzazione delle immagini della periferica video Personalizzazione del proiettore Il proiettore può essere personalizzato in base a specifiche esigenze e alla configurazione dell'utente. Per dettagli su queste funzioni, vedere da pagina 39 a pagina 41. Una volta collegata correttamente la periferica video e visualizzate le immagini sullo schermo del proiettore, è possibile procedere all'ottimizzazione mediante i menu a schermo. Per informazioni generali sull'uso dei menu, vedere a pagina 35.
Uso dei menu Menu principale Per aprire i menu, premere il pulsante Menu sul tastierino del proiettore o sul telecomando. (I menu si chiudono automaticamente dopo 60 secondi se non si preme nessun pulsante.) Si visualizza il menu principale. Adoperare i pulsanti freccia per evidenziare il sottomenu prescelto e poi premere il pulsante Select.
Menu Immagine Menu Immagine Per regolare una delle impostazioni seguenti, evidenziarla, premere Select, usare i pulsanti freccia su e giù per modificarne il valore e poi premere Select per confermare la modifica. Pietra di chiave: regola l'immagine in verticale, riducendo la distorsione trapezoidale. Questa regolazione è eseguibile anche dal tastierino sul proiettore.
Impostazioni predefinite: ottimizzano le funzioni del proiettore per la visualizzazione di presentazioni da computer, fotografie, filmati e immagini video. Un segnale in ingresso di tipo Film corrisponde a materiale ripreso con una telecamera cinematografica, come ad esempio un lungometraggio; un ingresso di tipo Video corrisponde a materiale ripreso originariamente con una telecamera video, come ad esempio uno spettacolo televisivo o una partita di calcio.
Menu Avanzato Nitidezza: (solo per sorgenti video) regola la chiarezza dei contorni dell'immagine. Selezionare una delle impostazioni. Menu Avanzato Spazio colore: questa opzione vale solo per gli ingressi da computer e per i segnali video a componenti. Permette di selezionare un insieme di colori specifico per il segnale in ingresso. Quando il valore selezionato è Automatico, il proiettore determina automaticamente lo standard.
schermo: permette la connessione al trigger di azionamento dello schermo sul pannello dei connettori. Menu Impostazioni Audio: consente di regolare il volume dell'altoparlante interno e di attivare il suono emesso dal proiettore all'avvio. Le regolazioni sono eseguibili anche con gli appositi pulsanti sul tastierino del proiettore e sul telecomando.
Logotipo di Avv.: permette di visualizzare una schermata vuota invece della schermata predefinita che si visualizza all'avvio o se il proiettore non rileva nessun segnale. Logotipo di Avv. Schermo vuoto: serve a specificare di quale colore deve essere la schermata vuota che si visualizza quando si preme il pulsante Blank del telecomando. Schermo vuoto Tasto effetto: permette di assegnare una funzione diversa al pulsante Effect del telecomando in modo da utilizzarla velocemente e facilmente.
Lingua: permette di scegliere la lingua in cui visualizzare i menu e i messaggi. Menu Lingua Menu Servizio Servizio: per usare una di queste funzioni, evidenziarla e premere Select. Fabbrica r.: ripristina tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Ripr. lamp.: azzera il contatore delle ore di funzionamento della lampada nel menu Info. Azzerare il contaore solo dopo aver sostituito la lampada. Codice di servizio: questa opzione deve essere usata solo da personale del servizio di assistenza.
Manutenzione Pulizia della lente 1 Inumidire un panno morbido e asciutto con un detergente non abrasivo per obiettivi fotografici. • Non usare una quantità eccessiva di detergente e non applicarlo direttamente alla lente. Detergenti abrasivi, solventi o altre sostanze chimiche forti possono graffiare la lente. 2 Passare delicatamente il panno sulla lente con un movimento circolare. Se non si usa subito il proiettore, coprire la lente con il cappuccio.
4 Allentare le due viti prigioniere che fissano l'alloggiamento al proiettore. connettore della lampada 5 Staccare il connettore della lampada dal proiettore premendo la linguetta di bloccaggio del connettore e tirando leggermente quest'ultimo fino a scollegarlo. AVVERTENZA – Per prevenire le ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 30 minuti prima di sostituire la lampada.
Pulizia dei filtri dell'alloggiamento della lampada Se si usa il proiettore in ambienti sporchi o polverosi, i due filtri per la polvere nell'alloggiamento della lampada possono intasarsi, causando un aumento della temperatura e facendo fulminare la lampada prematuramente. Pulendo regolarmente questi filtri si riduce la temperatura di funzionamento della lampada, prolungandone la durata. Per fare durare la lampada quanto più possibile, pulire i filtri ogni 250 ore.
Appendice Stato del LED rosso ed errori del proiettore Dimensioni dell'immagine proiettata Se il proiettore non funziona bene e il LED rosso lampeggia, consultare la Tabella 3 per determinare la causa possibile. I cicli di lampeggio si susseguono con pause di due secondi. Visitare il nostro sito Web per ulteriori informazioni sui codici di errore del LED rosso. NOTA - Nel nostro sito Web è disponibile una calcolatrice interattiva per calcolare le dimensioni dell'immagine.