Product Manual

IMPIEGO DELLA MACCHINA:
Per inserire la macchina si deve procedere come
segue:
1. Disporre l’interruttore principale (1) in posizione
„1“.
2. Posizionare l’interruttore rotante ”Funzionamento in
avanti taglierina” (2) in posizione ”1”. La taglierina e
il nastro trasportatore vengono avviati.
Attenzione: la macchina funziona solo se:
a) l’interruttore principale (1) è inserito (posi-
zione „1“),
b) l’interruttore rotante (2) è inserito (posizione ”1” o
”R”),
c) la porta per il prelievo e lo svuotamento del sacchetto
(10) è chiusa.
ALIMENTAZIONE:
   
     

Per poter mantenere la necessaria distanza
di sicurezza dal gruppo trincia-tore, non è
consentito-

macchina (p. es. tramite palette, casse, ecc.).
La carta liscia, analogamente alla carta sgualcita e a
cartonaggi, viene accatastata no a circa 190 fogli (a
seconda del tipo e della struttura della carta) sul nastro
di trasporto e inviata alla taglierina.
Tuttavia, per evitare sovraccarichi della taglierina, si
raccomanda di alimentare le cataste di carta liscia in
modo obliquo cioè con un angolo in avanti.
Non alimentare mai la macchina con un


      
      


DISINSERIMENTO AUTOMATICO IN
CASO DI “ALIMENTAZIONE ECCESSIVA”:
Se lo shredder viene “alimentato eccessivamente”,
esso “regola” la situazione in modo del tutto auto matico
come segue:
1. La taglierina si blocca. La spia di controllo (4) (g.
7) si accende.
2. La taglierina funziona per un po‘ all‘indietro e il
materiale viene sbloccato.
3. La taglierina commuta nuovamente sul funzio na-
mento avanti. Il materiale da sminuzzare viene
inviato nuovamente alla taglierina.
Questo ciclo di movimenti viene automaticamente
ripetuto no a tre volte. Se la macchina riconosce
per la terza volta una „alimentazione eccessiva“, la
taglierina si porta ancora una volta all’indietro per un
tempo determinato e quindi si disinserisce.
Distribuire il materiale riportato indietro e continuare
la trinciatura con meno materiale. Per permettere
questo, la macchina, tramite l’interruttore rotante (2)
(g. 7), deve essere prima disinserita (pos. „0“) e poi
reinserita (pos. „1“).
SVUOTAMENTO DEL
CONTENITORE DI RACCOLTA (Fig. 8):
Se il contenitore di raccolta è colmo la macchina viene
disinserita. La spia di controllo “Contenitore di raccolta
colmo” (5) (g. 7) si accende. Svuotare il contenitore di
raccolta come segue:
- Per trasportare più facilmente il sacchetto di raccolta
pieno disporre davanti alla porta per il prelievo un
bancale o un carrello come aiuto per il trasporto.
- Aprire leggermente la porta (10) e spianare con la
mano il cono di entrata del materiale trinciato nel
sacchetto di raccolta.
- Aprire la porta e ruotare il telaio reggisacchetto sul
mezzo di aiuto al trasporto.
- Rimuovere la cordicella di gomma, asportare il sac-
chetto pieno e smaltirne il contenuto.
- Introdurre un sacchetto vuoto da sotto attraverso il
telaio apposito e risvoltare il bordo del sacchetto circa
10 cm sopra il telaio.
- Servendosi della cordicella di gomma ssare salda-
mente il sacchetto di raccolta al telaio apposito.
- Ruotare la porta con il telaio reggisacchetto e il
sacchetto di nuovo nella cassa e bloccarla.
Avvertenza: la macchina funziona solo quando lo
sportello è chiuso.
ELEMENTI DI COMANDO (Fig. 7):
1 = Interruttore principale (arresto d’emergenza)
Questo interruttore è previsto per l’inserimento e il
disinserimento di tutto l’impianto (rispettivamente
posizione ”1” e ”0”).
Avvertenza: ogni volta che si inserisce la macchina
viene automaticamente inizializzato di nuovo il
relè multifunzionale. A segnalarlo, per qualche
secondo lampeggiano le due spie di controllo 4 e
5 (g. 7).
2 = Interruttore rotante
a) Funzionamento in avanti taglierina” (”1”)
Ruotando questo interruttore in posizione ”1”, la
taglierina e il nastro trasportatore del distruttore
di documenti si avviano e la macchina può
essere caricata.
b) Funzionamento
all’indietro taglierina” (”R”)
Ruotando questo interruttore in posizione ”R”,
la taglierina e il nastro trasportatore si muovono
all’indietro.
c) ”Arresto taglierina” (”0”)
Ruotando questo interruttore in posizione ”0”,
il distruttore di documenti viene disinserito e la
taglierina e il nastro trasportatore si fermano.
3 = Spia di controllo „Pronto funzione“
Si accende quando l‘interruttore principale (1) è
inserito.
4 = Spia di controllo
“inceppamento del materiale” /
„guasto al motore“ / „Disturbo elettrico“
a) Si accende se la taglierina viene alimentata
con una quantità eccessiva di materiale
(vedi descrizione sotto “DISINSERIMENTO
AUTO MA TICO IN CASO DI ALIMENTA ZIO NE
ECCESSIVA”).
b) Lampeggia quando il motore del distruttore di
documenti è in sovraccarico e la protezione ter-
mica incorporata ha interrotto il circuito elettrico
per il pieno carico. Per maggiori dettagli vedi la
rubrica „Guasto al motore“.
c) Lampeggia se uno dei contattori incorporati è
guasto. Contemporaneamente si accende la
spia di controllo (5). Per maggiori dettagli vedi
la rubrica „DISTURBO ELETTRICO“.
5 = Spia di controllo
„Contenitore di raccolta colmo“ /
„Portello aperto“ / „Disturbo elettrico“
a) Lampeggia quando il contenitore di raccolta
è colmo e deve essere svuotato. Contem-
poraneamente la macchina viene dis inserita
automaticamente.
b) Si accende quando il portello è aperto. La
macchina viene disinserita automaticamente
e non può essere riattivata nché il portello
rimane aperto.
c) Si accende se uno dei contattori incorporati è
guasto. Contemporaneamente lampeggia la
spia di controllo (4). Per maggiori dettagli vedi
la rubrica „DISTURBO ELETTRICO“.
g. 8
9 11 10
g. 7
12
3 4
5
86434 12 08/16
24
USO
Traduzione del manuale originale di istruzioni per l’uso
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung
I