manual

11
10. Selezionare i tipi di file di cui si desidera eseguire il backup, quindi scegliere Avanti.
NOTA: questo è un backup completo del sistema; deselezionando un tipo di file, si rischia di compromettere il
backup.
11. Selezionare l’unità Iomega, quindi scegliere Avanti
.
12. Selezionare l’opzione Successivamente (su pianificazione), quindi scegliere Avanti
.
13. Scegliere i giorni e l’ora desiderati per il backup. Impostare un’ora nella quale il computer non sarà in uso, ad
esempio venerdì dopo l’orario di lavoro.
14. Selezionare l’opzione Un set di backup. Scegliere
Avanti.
15. Assegnare un nome dei set di backup, quindi scegliere Avanti.
16. Configurare le impostazioni di compressione dei dati desiderate, quindi scegliere Avanti.
17. Configurare le impostazioni di protezione desiderate, quindi scegliere Avanti
.
18. Configurare la suddivisione su più dischi, quindi scegliere Avanti.
19. Assegnare un nome allo script di backup, quindi scegliere Avanti.
20. Esaminare il riepilogo del backup, quindi scegliere Fine per passare alla pianificazione del backup.
NOTA: per ottenere risultati ottimali, Iomega consiglia di verificare sempre che i set e gli script di backup siano
correttamente configurati.
21. Se si intende utilizzare questo backup per il ripristino di emergenza, sarà necessario creare un CD di avvio
Retrospect per il ripristino di emergenza. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Creazione di un disco di
avvio” più avanti.
Verifica del backup
Per ottenere risultati ottimali, Iomega consiglia di verificare sempre che i set e gli script di backup siano correttamente
configurati. Esaminare sempre il riepilogo del backup al termine della sua creazione. Per visualizzare i riepiloghi dei set
di backup scegliere Configura
lSet di backup; per visualizzare i riepiloghi degli script scegliere AutomatizzalGestisci
script
.
Iomega consiglia inoltre di eseguire un test di ripristino del backup di dati per verificare il corretto funzionamento del set
di backup. Per informazioni sull’esecuzione di un ripristino, consultare la Guida in linea di Retrospect.
Creazione di un disco di avvio
Per l’esecuzione di questa procedura è necessario disporre del disco originale di installazione di Windows e del codice
Product Key.
1. Creare un backup dell’unità C nel modo descritto in precedenza.
2. Disabilitare il controllo dell’unità ottica da parte di Retrospect. In questo modo l’unità ottica utilizzerà i driver del
sistema piuttosto che i driver specializzati usati da Retrospect per il backup dei dispositivi ottici. Questa operazione
non influisce sul normale funzionamento dell’unità, ma sarà necessario abilitare nuovamente il controllo se si vorrà
utilizzare l’unità ottica per il backup.
a. Fare clic sul pulsante Dispositivi e supporti sulla barra degli strumenti di Retrospect.
b. Fare clic sulla scheda Ambiente
.
c. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità ottica e selezionare Ignora ID
.
d. Chiudere Retrospect.
e Riavviare Retrospect.
3. Fare clic sul pulsante Ripristino di emergenza nella finestra Backup Overview [Panoramica backup].
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per creare un file di immagine .iso per il disco di avvio.
5. Chiudere Retrospect.
6. Creare un CD dal file .iso utilizzando il software per la creazione di CD. Conservare il disco di avvio in un luogo
sicuro con una copia delle presenti istruzioni.
Ripristino del sistema
1. Avviare il computer dal CD creato con la procedura precedentemente descritta.
NOTA: per effettuare l’avvio da CD potrebbe essere necessario modificare le impostazioni del BIOS del computer.
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale fornito con il computer.
2. Nell’installazione guidata di Windows, selezionare la partizione sulla quale effettuare il ripristino, quindi premere
Invio.