Quick Start Guide
PANNELLO ANTERIORE
1. USCITA DI LINEA: questa uscita serve al collegamento di un sistema audio esterno quale un
sistema di altoparlanti PA, un monitor oppure un home stereo. Quando il dispositivo è
collegato, gli altoparlanti interni verranno spenti automaticamente. Il livello del segnale di
uscita stereo master è regolato dal fader master.
2. INGRESSO MIC: inserire un microfono dotato di connettore da 1/4” a questo livello.
3. ALIMENTAZIONE: servirsi di questo interruttore per accendere l’apparecchio. Accendere
l’apparecchio prima di accendere i dispositivi audio esterni, e spegnere questi ultimi prima di
spegnere l’apparecchio.
4. Jack cuffie: servono al collegamento di prese da 1/8” o 1/4” per l’ascolto con le cuffie.
PANNELLO LATERALE
5. INGRESSO ALIMENTAZIONE CA: questo apparecchio è inteso per l’uso con il cavo di
alimentazione in dotazione. Ad alimentazione spenta, inserire innanzi tutto il cavo di
alimentazione a livello dell’apparecchio, quindi collegarlo alla presa di corrente. Lasciare
l’apparecchio scollegato durante l’uso a batterie.
COMANDI VOLUME/MIXER
6. SELETTORE D’INGRESSI: seleziona la sorgente che verrà inviata al Channel 1 (sintonizzatore
CD o FM).
7. FADER CANALE: controlla il livello del volume di canale.
8. CROSSFADER: sfuma in maniera pulita tra i due canali d’ingresso. "Hard left" seleziona il
Channel 1. "Hard right" seleziona il Channel 2. Quando il crossfader è centrato, entrambi I
canali assegnati sono dal vivo. Servirsi del crossfader per sfumare rapidamente e senza
soluzione di continuità da un canale all’altro.
9. VOLUME MIC: regola il livello del microfono.
10. VOLUME MASTER: regola il livello di uscita generale.
11. STEREO EQ: regola gli acuti e i bassi dell’uscita master.
12. SELETTORE CHANNEL CUE: serve a indirizzare l’audio di canale alle cuffie.
13. VOLUME CUE (CUFFIE): regola il volume delle cuffie. (NOTA: assicurarsi che il volume sia su
OFF prima di inserire le cuffie per prevenire danni all’udito)
CARATTERISTICHE EFFETTI
14. SELETTORE EFFETTI: servirsi di questa manopola per selezionare l’effetto desiderato. Questi
includono effetti da DJ quali lo scratching, filtri, flanger (per creare il suono di “rombo del
jet”), pan, e vocoder.
15. MANOPOLA EFFETTI: servirsi di questa manopola per controllare l’effetto.
16. MODALITÀ MANOPOLA EFFETTI: servirsi di questo interruttore per impostare la modalità
(RETURN fa sì che l’effetto si interrompa automaticamente quando la manopola si ferma –
HOLD mantiene l’effetto attivo fino a quando l’interruttore non viene spostato su RETURN).
CARATTERISTICHE LETTORE CD
17. SPORTELLO CD: premere lo sportello verso il basso per caricare o rimuovere un CD. Ciascuna
pressione aprirà o chiuderà lo sportello.