Datasheet
3. Posizione corretta del contapassi
Il contapassi PE-DRO è dotato di un sensore di movimento digitale che, in linea di massima, misura
qualsiasi movimento, indipendentemente dalla posizione dell'apparecchio, dunque anche i passi compiuti.
Poiché ogni persona si muove diversamente, si consiglia di posizionare il contapassi PE101S al corpo come
segue:
- in linea con l'ipotetica piega dei pantaloni, ossia circa in mezzo tra l'anca e il centro del busto.
L'ideale è, ad esempio, utilizzare il taschino per la moneta dei jeans, posizionato proprio sotto la cintura
(figura a sinistra) oppure infilare il pedometro tra la cintura e la vita dei pantaloni (figura a destra) e fissarlo
con la cordicella in dotazione.
In determinati casi sono possibili anche altre posizioni, ad esempio in borsa, nella tasca del cappotto o sul
corpo in altre posizioni. Occorre tuttavia assicurarsi che l'apparecchio conti i passi correttamente, per poi
individuare l'applicazione più adatta alla propria persona.
Non portare mai il contapassi:
----> nella tasca posteriore dei jeans/calzoni
----> troppo allentato, per non farlo oscillare con i movimenti del corpo (es. in una tasca ampia dei calzoni)
Alcune situazioni o andature possono compromettere la precisione del contapassi.
Tra queste si citano ad esempio le seguenti:
- Il contapassi oscilla eccessivamente al corpo, misurando così ulteriori passi, in realtà non compiuti.
- Problemi possono presentarsi anche trascinando i piedi, indossando sandali o scarpe con suola morbida.
Un'andatura troppo lenta e rilassata può compromettere la corretta misurazione.
- A bordo di un veicolo che causa vibrazioni (bicicletta, automobile, treno, autobus ecc.).
- Sedendosi, alzandosi o muovendosi sul posto.
- Ogni movimento può essere interpretato come passo, ciò significa anche la rimozione del contapassi viene
registrata come passo. Pertanto, occorre innanzitutto indossare il contapassi e poi azzerarlo.
- Il contapassi misura i movimenti di chi lo indossa. È possibile che tali movimenti non siano sempre
omogenei, quindi può manifestarsi una determinata differenza tra il conteggio del contapassi e un conteggio
pratico, effettuato dall'utente durante la camminata. Non è il caso di lasciarsi ingannare: un certo margine
d'errore (+/- 10%) è assolutamente normale e solitamente viene compensato nell'arco della giornata.
Importante: nonostante il margine d'errore, è possibile controllare efficacemente e documentare l'esercizio
fisico personale. Poco importa se i passi sono 5000 o 5300; l'importante è fare movimento volontariamente,
in modo sufficiente e sano!
Importante ! Primi passi
Il contapassi inizia a contare a partire dal decimo passo in poi. In altre parole, facendo due passi e
sedendosi nuovamente, il contapassi non rileva alcun passo. Ma se ci si alza e si cammina per oltre 10
passi, il contapassi inizia a contare a partire dal decimo passo. In tal modo, nessun passo viene tralasciato.