User Manual

18
I microfoni dovrebbero essere dietro il piano frontale degli altoparlanti.
I microfoni dovrebbero essere almeno due metri a sinistra o a destra degli altoparlanti.
La selezione "AFS by dbx" On/O attiva o disattiva il processore AFS.
"Reset Filters” (Ripristina ltri) resetterà tutti i ltri, spingendo i ltri a resettarsi e a ricominciare da capo
nella loro scoperta di potenziali rischi di frequenza di feedback.
L’Output EQ è un pacchetto di regolazioni di ltri sul mix principale prima che l'audio arr ivi all'amplicatore eal
diusore. Include una collezione di curve preimpostate facili da selezionare per gli stili di discorso e di musica
più comuni. Ogni preset può essere caricato nel preset Custom per la regolazione dettagliata da parte dell'utente
degli EQ parametrici di uscita. L'utente ha regolazioni per il livello di banda individuale, la frequenza ela
larghezza("Q").
"Output EQ" On/O abilita o bypassa le impostazioni correnti del processore EQ in uscita.
"Presets" permette di ruotare la manopola Main/Menu per visualizzare e selezionare i preset dell'Output EQ.
Scorrere il menu no a "Presets" e premere la manopola MAIN/MENU.
Ruotare la manopola MAIN/MENU per visualizzare i preset disponibili.
Cliccare la manopola MAIN/MENU per caricare il preset attualmente elencato.
Gli utenti possono caricare il preset personalizzato, poi fare doppio clic sulla manopola MAIN/MENU
per aprire la pagina di modica del master EQ. All'interno di questa pagina di visualizzazione graca
è possibile ruotare la manopola MAIN/MENU su uno specico numero di EQ parametrico e cliccare
nuovamente sulla manopola MAIN/MENU per scegliere di modicare il gain (più o meno in dB), ltrare
la frequenza o “Q” (vale a dire regolare l’ampiezza del ltro).
Gli utenti possono caricare qualsiasi preselezione come punto di partenza, quindi scorrere
verso il basso e regolare qualsiasi impostazione in modo da caricare la cur va corrente come
preselezione personalizzata per ulteriori modiche. Verrà visualizzata una nestra di conferma
che avverte l'utente che così facendo rimuoverà le impostazioni correnti della preselezione
personalizzata e le caricherà con le impostazioni visualizzate al momento.
Bass Boost: la funzionalità Bass Boost aggiunge 2dB di bassi al sistema.
Bass Boost On/O abilita o disabilita la funzionalità di bass boost.
L’uscita Pass Thru XLR può essere impostata quale ausilio nell’instradamento del mix a diusori aggiuntivi.
Questa sezione include preselezioni e impostazioni basate sul tipo di altoparlante che il Pass Thru instraderà e la
sua posizione rispetto a questo altoparlante e all’audience.
"Preset Thru On/O" permette abilitare o disabilitare l’instradamento di uscita Pass Thru XLR:
“Presets” consente di selezionare tre tipi di combinazioni di altoparlanti utilizzando l’uscita Pass Thru XLR:
"Full Range" è progettato per il feeding di un altro altoparlante full range. In questo modo si ottiene il
feeding sia di quest’ultimo sia dell’uscita Pass Thru XLR a un altro altoparlante utilizzando lo stesso
mix di gamma di frequenze completo.
Il preset "Sub" congura automaticamente le seguenti impostazioni per isolare le basse frequenze
e attivare i feeding delle stesse solo all’uscita Pass Thru XLR out per un altoparlante subwoofer. La
selezione di “Sub” imposta automaticamente il feed dell’amplicatore/altoparlante interno all’HRP
(“ltro passa-alto”) solo con un segnale superiore a 80Hz e all’uscita Pass Thru XLR solo per il
passaggio il segnale mix inferiore a 80Hz.
"Custom" permette all'utente di impostare manualmente le impostazioni inferiori.