User Manual

4
Il sistema EON700 trattato in questo manuale non è destinato all'uso in ambienti con un elevato tasso di umidità. L’umidità può provocare
danni al cono e al surround audio dell’altoparlante e causare la corrosione dei contatti elettrici e delle parti in metallo. Evitare di esporre gli
altoparlanti all’umidità diretta. Tenere gli altoparlanti lontani dalla luce solare diretta intensa o con esposizione prolungata. La sospensione del
driver rischia di degradarsi prima del tempo e le superci lavorate potrebbero deteriorarsi a causa di unesposizione prolungata a luce intensa
con presenza di raggi ultravioletti (UV). I l sistema EON700 può generare energia in maniera considerevole. Se collocato su una supercie
scivolosa, come ad esempio il legno levigato o il linoleum, l’altoparlante potrebbe spostarsi a causa della produzione di energia acustica.
Occorre prestare attenzione anché l’altoparlante non cada dal palco oppure dalla supercie piana sulla quale è stato collocato.
DANNI ALL’UDITO, ESPOSIZIONE PROLUNGATA A LIVELLI ECCESSIVI DI PRESSIONE ACUSTICA
Il sistema EON700 è in grado di generare livelli di pressione acustica sucienti a causare danni all’udito permanenti ad artisti, équipe di
produzione e membri del pubblico. Occorre evitare di esporsi per un tempo prolungato a livelli di pressione acustica che eccedono gli 85dB.
MANUTENZIONE E PULIZIA
La pulizia dei sistemi EON700 può essere eettuata con un panno asciutto. Non far entrare umidità all’interno delle aperture dell’impianto.
Assicurarsi che l’impianto sia scollegato dalla presa di alimentazione prima di pulirlo.
QUESTA UNITÀ CONTIENE UN LIVELLO DI TENSIONE POTENZIALMENTE FATALE. PER E VITARE SCOSSE ELET TRICHE O ALTRI PERICOLI, NON
RIMUOVERE LA SCOCCA, IL MODULO DEL MIXER OPPURE LE PROTEZIONI DELL’INGRESSO CA. ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI
UTILIZZABILI DALL’UTENTE. RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO PER LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE.
Indicazione RAEE
La Direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), entrata in vigore come legge europea
il 14/02/2014, ha comportato un ampio cambiamento nelle modalità di trattamento delle apparecchiature elettriche che hanno
raggiunto la ne del loro ciclo di vita. Lo scopo di questa direttiva è, principalmente, quello di prevenire la produzione di riuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché di incoraggiare il riutilizzo, il riciclo e altre forme di recupero di questi riuti in
modo da ridurre lo smaltimento. Il logo RAEE che compare sul prodotto o sulla sua confezione e che si riferisce alla raccolta di
apparecchiature elettriche ed elettroniche consiste in un cassonetto a ruote barrato, come mostrato in gura qui di anco.
La presente apparecchiatura non deve essere smaltita né gettata insieme ad altri tipi di riuti domestici. L’utente è responsabile dello
smaltimento delle apparecchiature elettroniche o elettriche recandosi presso un apposito punto di raccolta adibito al riciclo di riuti dannosi.
La raccolta isolata e il corretto recupero delle apparecchiature elettroniche ed elettriche al momento dello smaltimento ci consentiranno
di contribuire alla conservazione delle risorse naturali. Inoltre, un corretto riciclaggio dei riuti comprendenti apparecchiature elettroniche
ed elettriche garantirà il buono stato della salute e dell’ambiente umano. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento di apparecchiature
elettroniche ed elettriche, sul loro recupero e sui punti di raccolta, contattare il centro cittadino locale, il servizio di smaltimento di riuti
domestici, il punto vendita presso cui si è eettuato l’acquisto dell’apparecchiatura oppure il fabbricante della stessa.
Rispetto della Direttiva RoHS
Questo prodotto è conforme alle Direttive 2011/65/UE e (UE) 2015/863 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 31/03/2015 sulla
restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
REACH
Il regolamento REACH (Regolamento N. 1907/2006) riguarda la produzione e l’impiego di sostanze chimiche e il loro potenziale impatto sulla
salute e sull’ambiente umano. L’ar ticolo 33 (1) del regolamento REACH richiede ai fornitori di comunicare ai destinatari se un ar ticolo contiene
più dello 0,1% (in peso unitario) di qualsiasi sostanza che gura nell’elenco di sostanze candidate a essere estremamente preoccupanti (SVHC),
ovvero l’elenco delle sostanze candidate REACH. Questo prodotto contiene la sostanza “piombo (N. C AS 7439-92-1) in una concentrazione
che supera lo 0,1% in peso. Al momento della diusione di questo prodotto, fatta eccezione per il piombo, nessun’altra sostanza facente parte
dell’elenco delle sostanze candidate REACH risulta presente con una concentrazione maggiore dello 0,1% in peso in questo prodotto.
Nota: il 27 giugno 2018, il piombo è stato aggiunto alla lista dei candidati REACH. L’inclusione del piombo nella lista dei candidati REACH
non implica che i materiali che contengono piombo costituiscano un rischio immediato e non implica alcuna limitazione della liceità dell’uso.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA