Owners Manual

12
CAPITOLO 3: FUNZIONAMENTO
Impostazione dei livelli di ingresso:
Per abbinare la sensibilità in ingresso (guadagno) dell'amplificatore a quella in
uscita della sorgente, raccomandiamo di seguire la seguente procedura:
A.
Girare entrambi i controlli del livello di ingresso in senso anti-orario verso MIN (minimo).
B. Riprodurre dalla sorgente un brano musicale con una buona dinamica.
Portare il controllo del volume della sorgente a 3/4 del valore massimo.
C. Ruotare il selettore frontale del controllo del livello di ingresso in senso orario
verso MAX fino a quando si avverte della distorsione nella riproduzione
musicale (non è più chiara).
D. Girare lentamente la ghiera frontale di controllo del livello di ingresso in senso
anti-orario fino a quando la riproduzione musicale torna ad essere pulita.
E. Il livello di ingresso Front è ora settato in maniera corretta. Ripetere questa
procedura con il canale posteriore.
Impostazione del crossover
Un'impostazione corretta dei selettori dei filtri crossover ottimizza la distribuzione della
frequenza per un efficiente funzionamento degli altoparlanti e dunque un miglior suono.
Passo 1: Utilizzare i cursori di controllo per selezionare passa-basso (LPF),
FULL, o passa-alto (HPF).
LPF: Passa-basso. Scegliere questa impostazione se si sta collegando un
subwoofer (dei subwoofer) o se si intende interporre un filtro passa-basso
per uno speaker medio-basso separato.
FULL: Gamma intera. Scegliere questa impostazione se si sta collegando uno
speaker a gamma intera e non si intende inserire un subwoofer nel sistema.
HPF: Passa-alto. Scegliere questa impostazione per impedire che le basse
frequenze raggiungano i diffusori midrange o full-range quando nel sistema
si sta utilizzando un subwoofer.
Passo 2: Utilizzare i controlli della frequenza del filtro-crossover per regolare le
impostazioni del punto di crossover per gli altoparlanti coassiali e subwoofer, in base
ai gusti dell'ascoltatore. Girare le ghiere verso sinistra per abbassare il punto di
frequenza del crossover e verso destra per alzare il punto di frequenza.L'impostazione
perfetta del crossover per gli speaker coassiali ed i subwoofer, in ultima istanza è
comunque legata ai gusti personali dell'ascoltatore.NOTA: i punti di crossover non
hanno effetto con l'impostazione FULL.
Il modello Stage A3001 permette anche di scegliere la
frequenza centrale del bass boost, ovvero la frequenza
in corrispondenza della quale l'effetto di enfatizzazione
dei bassi è massimo. Ruotare il controllo FREQ verso
destra per regolare la frequenza centrale. La frequenza
da scegliere dipende dai propri gusti personali.
CAPITOLO 4: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA: Assenza di suono e la SPIA di ALIMENTAZIONE è spenta.
CAUSA E SOLUZIONE: Nessuna tensione ai terminali BATT+ e/o REM, o
cattivo o nessun collegamento a terra. Controllare la tensione ai terminali
dell'amplificatore con un VOM (Volt/Ohm Meter).
PROBLEMA: Assenza di suono e la SPIA di PROTEZIONE lampeggia ogni 4 secondi.
CAUSA E SOLUZIONE: Tensione continua (DC) in uscita dall'amplificatore.
L'amplificatore potrebbe avere bisogno di assistenza; fare riferimento alla
scheda di garanzia allegata per informazioni sul servizio di assistenza.
PROBLEMA: Assenza di suono e la SPIA di PROTEZIONE è accesa.
CAUSA E SOLUZIONE: L'amplificatore è surriscaldato. Assicurarsi che il
raffreddamento dell'amplificatore non sia ostacolato nella posizione di
montaggio. Verificare che l'impedenza del sistema di altoparlanti sia entro i limiti
specificati. Oppure, potrebbe essere presente una tensione superiore a 16V (o
inferiore a 8.5V) sul morsetto BATT+. Controllare il sistema di ricarica del veicolo.
PROBLEMA: Assenza di suono e le SPIE di PROTEZIONE e
ALIMENTAZIONE sono accese.
CAUSA E SOLUZIONE: Tensione inferiore a 9V sul terminale BATT+.
Controllare il sistema di ricarica del veicolo.
PROBLEMA: Suono distorto.
CAUSA E SOLUZIONE: Il guadagno non è regolato correttamente. Controllare le
impostazioni del LIVELLO IN INGRESSO. Controllare la presenza di corto circuiti
sui cavi speaker. L'amplificatore o la sorgente potrebbero essere difettosi.
PROBLEMA: Suono distorto e la SPIA di PROTEZIONE lampeggia.
CAUSA E SOLUZIONE: Corto circuito su un diffusore o su un cavo.
Rimuovere i terminali degli altoparlanti uno alla volta per individuare il diffusore
o il cavo in corto, e ripararlo.
PROBLEMA: La riproduzione musicale manca di dinamica o di "punch."
CAUSA E SOLUZIONE: Gli speaker non sono collegati correttamente.
Controllare la corretta polarità dei collegamenti degli altoparlanti.
PROBLEMA: Un fusibile dell'amplificatore si è bruciato.
CAUSA E PROBLEMA: Il cablaggio è collegato in modo non corretto o è
presente un corto circuito. Rivedere le precauzioni per l'installazione e le
procedure del presente manuale. Controllare i collegamenti dei cavi.
PROBLEMA: Rumore del motore - continuo o intermittente - nel sistema
quando il motore è acceso.
CAUSA E PROBLEMA: L'amplificatore è disturbato dell'alternatore. Abbassare il
guadagno. Spostare i cavi audio lontano da cavi di alimentazione. Installare un filtro
antirumore per l'alternatore sulla linea elettrica tra la batteria e l'alternatore. Controllare i
collegamenti a terra dell'amplificatore dal momento che una messa a terra poco serrata
o impropria è una delle principali cause di rumori estranei nel vostro sistema audio.
Scelta della fase del subwoofer
Con il modello Stage A3001, è possibile scegliere una
fase di uscita del subwoofer di o 180°. Per verificare
la fase del subwoofer, riprodurre un brano musicale con
molti bassi ed ascoltare con attenzione mentre un'altra
persona agisce sul controllo della fase passando da 0 a
180 e viceversa. L'impostazione corretta è quella che
permette la riproduzione di una maggior quantità di
bassi. Se non si percepisce alcuna reale differenza,
lasciare l'interruttore sulla posizione 0.
© 2018 HARMAN International Industries, Incorporated. All rights reserved.
JBL è un marchio di fabbrica di HARMAN International Industries, Incorporated, registrato
negli Stati Uniti e/o negli altri Paesi. Le funzionalità, le specifiche e l'aspetto sono passibili
di modifiche senza preavviso.
HARMAN International
Industries, Incorporated
8500 Balboa Boulevard,
Northridge, CA 91329 USA
www.jbl.com
CAPITOLO 5: SPECIFICHE
Modello
Stage A6002 60W
60W
90W
N/A
0,2V
0,2V
0,2V
0,2V
>75dB
>75dB
>75dB
>75dB
<1%
<1%
<1%
<1%
20A
2x15A
2x20A
2x15A
95 x 230 x 190 (mm)
95 x 260 x 190 (mm)
95 x 325 x 190 (mm)
95 x 313 x 190 (mm)
1.16kg
1.381kg
1.806kg
1.609kg
9–16V
9–16V
9–16V
9–16V
<1,0A
<1,2A
<1,5A
<1,5A
70W
70W
110W
300W
140W
140W
220W
N/A
280W
560W
880W
600W
20Hz 20kHz (-1 dB)
20Hz 20kHz (-1 dB)
20Hz 20kHz (-1 dB)
10Hz 320Hz (-3 dB)
12V
12V
12V
12V
0.5V
0.5V
0.5V
0.5V
5V
5V
5V
5V
Stage A6004
Stage A9004
Stage A3001
Potenza RMS
@4ohm
Potenza RMS
@2ohm
Potenza RMS a
ponte @ 4 ohm
Potenza totale
di picco
Risposta in
frequenza
Massimo livello
del segnale in
ingresso
ad alto livello
Massima sensibilità
in ingresso del
segnale ad
alto livello
Massimo livello del
segnale in ingresso
a livello-linea
Modello
Stage A6002
Stage A6004
Stage A9004
Stage A3001
Massima sensibilità
in ingresso del
segnale a livello-linea
Rapporto segnale
livello-linea-rumore
(riferito a 1 watt)
THD+N a potenza
nominale
(20Hz-20kHz)
Dimensione
del fusibile
Dimensioni
(alt. x largh. x prof.)
Peso
Tensione di
funzionamento
Assorbimento
Corrente a Riposo
Livello e frequenza Bass EQ:
Con la funzione Bass EQ è possibile aumentare fino a +12dB
il livello d'uscita dei bassi del sistema. Ruotare il controllo
LEVEL verso destra per aumentare l'uscita dei bassi.
A B C D E