Operation Manual

76
ITALIANO
3.0 Sicurezza
Nota: per garantire prestazioni e sicurezza ottimali, le
stufe Jøtul devono essere montate da un installatore
quali cato (vedere www.jotul.com per un elenco completo
di rivenditori).
Qualunque modi ca al prodotto da parte del distributore,
installatore o consumatore può comportare un funzionamento
imprevisto del prodotto e delle funzionalità di sicurezza.
Lo stesso si applica all'installazione di accessori o di extra
opzionali non forniti da Jøtul. Ciò può riguardare anche
componenti essenziali per il funzionamento e la sicurezza del
caminetto eventualmente smontati o rimossi.
In tutti i casi citati, il produttore non potrà essere ritenuto
responsabile o punibile per il prodotto, rendendo nullo e non
valido ogni reclamo.
NOTA: Parti della stufa, in particolare le super ci esterne, si
surriscaldano durante la combustione! Prestare cautela!
3.1 Misure di prevenzione antincendio
Ogni utilizzo del caminetto ha in sé un certo elemento di
pericolo. Pertanto, è necessario seguire attentamente le
seguenti istruzioni:
Le distanze minime di sicurezza in caso di utilizzo del
caminetto sono fornite nella g. 1. Queste le indicazioni
sulla distanza da materiali in ammabili che si applicano a
questa stufa
La stufa deve essere istallata con tubi con certi cazione
speci ca CE. Anche per I tubi va rispettata la distanza da
materiali in ammabili
Assicurarsi che gli arredi e altri materiali in ammabili non
siano troppo vicini al caminetto. I materiali in ammabili
non devono mai essere posizionati entro 900 mm dal
caminetto.
Attendere l'estinzione del fuoco. Non spegnere mai le
amme con acqua.
Il caminetto acceso diventa caldo e può causare bruciature
se toccato.
Rimuovere la cenere solo con il caminetto freddo. La
cenere può contenere braci calde, pertanto deve essere
collocata in un contenitore ignifugo.
La cenere deve essere collocata all'esterno o svuotata in
un luogo in cui non rappresenterà un pericolo potenziale
di incendio.
In caso di incendio della canna fumaria
Chiudere tutte le aperture e le prese d’aria.
Tenere chiusa la porta del camino.
• Veri care la presenza di fumo in cantina e in sof tta.
Chiamare i vigili del fuoco.
Prima di utilizzare di nuovo il camino e la canna fumaria
dopo un incendio, è necessario che vengono controllati
da un tecnico specializzato che ne assicuri l’integrità e il
corretto funzionamento.
Canna fumaria in acciaio
Se viene utilizzata una canna fumaria in acciaio con montaggio
superiore, installare un tubo non isolato dalla camera
di combustione a circa 10 mm sopra la grata superiore.
Assicurarsi che la guarnizione sia inserita correttamente, tra il
condotto e lo scarico fumi. Fissare quindi la canna fumaria in
acciaio seguendo le relative istruzioni del fornitore.
3.2 Pavimento
Basamento
È importante accertarsi che il basamento sia adatto a un
caminetto. Consultare il capitolo "2.0 Dati tecnici" per le
speci che sul peso.
Si raccomanda la rimozione dall'area di installazione di ogni
eventuale rivestimento non ssato al pavimento ("rivestimenti
mobili").
Jøtul F 105 SL (con montanti corti)
Jøtul F 105 SL può essere installato solo su pavimenti in
cui sia la super cie, sia la struttura in sé siano realizzate in
materiale ignifugo. Ciò si applica anche se il prodotto poggia
su una piastra di protezione.
NOTA: L’area ignifuga deve sporgere di almeno 500 mm
davanti alla stufa.
NOTA: Si consiglia di non installare il riscaldamento a
pavimento (ad acqua o elettrico) in questa zona.
Requisiti per la protezione del
pavimento in legno sotto il
caminetto
La funzione di una piastra di protezione è quella di proteggere
il pavimento e i materiali non ignifughi dalle braci.
Il prodotto con le gambe deve avere una pedana in acciaio:
se le norme locali lo richiedono.
Nota! Lo spazio sotto la Jøtul F 105 con le gambe non deve
essere utilizzato per mettere la legna.
Rimuovere da sotto il prodotto ogni eventuale rivestimento
in ammabile per la pavimentazione, come linoleum,
moquette, ecc.
Requisiti per la protezione dei
pavimenti in ammabili davanti al
caminetto
La piastra anteriore deve risultare conforme alle leggi e alle
normative nazionali.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
3.3 Pareti
Distanza da pareti composte da materiali combustibili : vedere
la g. 1b.
Distanza minima dalla parete combustibile protetta da un
muro tagliafuoco: vedere la g. 1c.
Distanze alternative con condotti di scarico fumi rivestiti o
isolati sono visualizzate anche nella g. 1b.
NOTA: Posizionare il prodotto in modo tale che sia possibile
pulire la stufa, il condotto di scarico fumi e il passaggio della
canna fumaria.
NOTA: Assicurarsi che mobili e altri articoli di arredamento
non siano tanto vicini da essere seccati dalla stufa.
Il caminetto può essere utilizzato con un condotto non isolato,
sempre che le distanze tra il caminetto e le pareti in materiali
combustibili rispettino i valori indicati nella g. 1b.