Operating Instructions and Installation Instructions
28
Distanza da pareti in materiale non infiammabile
Per parete in materiale non infiammabile si intende un muro non
portante in cemento o mattoni.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
4.4 Soffitto
La distanza minima tra la stufa e il soffitto in materiale
infiammabile deve essere almeno di 1200 mm.
4.5 Canna fumaria e condotto
• Lastufapuòessereconnessaaunacannafumariaeaun
condotto dei fumi che siano approvati per stufe a combustibile
solido con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato
nella sezione»2.0 Dati tecnici».
• Lasezionetrasversaledellacannafumariadeveaverealmeno
le stesse dimensioni della sezione trasversale del condotto. Per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria,
vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
• Èpossibilecollegarepiùstufeacombustibilesolidoallastessa
canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale della
canna fumaria sia sufficientemente ampia.
• Ilcollegamentoconlacannafumariadeveessereeffettuato
in conformità alle istruzioni diinstallazione fornite dal
produttore della stessa.
• Montare e posizionare provvisoriamentela stufa,senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
• Assicurarsicheilcondottosiainclinatoversol’alto,versola
canna fumaria.
• Utilizzareuncondottoprovvistodiportellocheconsentadi
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento
nell’installazione possa causare la formazione di crepe.
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il funzionamento corretto del prodotto.
Tiraggio raccomandato della canna fumaria: Vedere anche le
sezioni «2.0 Dati tecnici» Se il tiraggio è troppo forte, è possibile
controllarlo installando e azionando una valvola di tiraggio.
In caso di incendio della canna fumaria:
• Chiuderetutteleapertureelepresed’aria.
• Tenerechiusalaportadellastufa.
• Verificarelapresenzadifumoincantinaeinsoffitta.
• Chiamareivigilidelfuoco.
• Primadiutilizzaredi nuovo lastufa dopounincendio,è
necessario che venga controllata da un tecnico specializzato
cheneassicuril’integritàeilcorrettofunzionamento.
4.6 Comandi di controllo (fig. 2)
Quandoilprodottoèinstallato,verificaresempreidispositivi
dicontrollochedevonomuoversiconfacilitàefunzionarein
maniera soddisfacente.
La stufa Jøtul F 8 TD è dotata dei seguenti dispositivi di controllo:
Valvola accensione fig. 2 - A
Valvola tiraggio fig. 2 - B
5.0 Utilizzo
5.1 Scelta del combustibile
Usare sempre legna di buona qualità in mododa ottenere
risultati ottimali. L’utilizzo di qualsiasi altro combustile potrebbe
danneggiare la stufa.
5.2 Legna da ardere di qualità:
definizione di Jøtul
Per legna da ardere di buona qualità si intende, ad esempio, ceppi
di betulla, faggio e pino.
La legna da ardere di buona qualità deve presentare un grado
di essiccazione tale che il contenuto di acqua sia al massimo del
20%.
Per raggiungere tale livello, la legna deve essere tagliata al più
tardi alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. Essa va
poi spaccata e accatastata all’aria aperta. La catasta di legna
deve essere coperta per proteggerla dalla pioggia. In autunno
la legna dovrebbe essere tenuta al chiuso per poterla utilizzare
durante l’inverno.
Laquantitàdienergiaottenibileda1kgdilegnadaarderevaria
molto poco. Il peso specifico dei differenti tipi di legname varia
invece in misura considerevole. Ad esempio, il peso di una certa
quantitàdilegnodibetullaprodurràmenoenergia(kWh)rispetto
allastessaquantitàdilegnodiquercia,chehaunpesospecifico
superiore.
Lamassaenergeticadi1kgdilegnadiqualitàèpariacirca3,8kWh.
1kgdilegnadaarderecompletamenteessiccata(0%diumidità)
producecirca5kWh,mentredellegnameconuntassodiumidità
del 60% produce soltanto circa 1,5 kWh/kg.
L’utilizzo di legna umida può comportare le seguenti
conseguenze:
• Depositidifuliggine/catramesulvetro,nellastufaenella
canna fumaria.
• Scarsacapacitàdiriscaldamentodellastufa.
• Rischiodiincendionellacannafumariaqualeconseguenza
dell’accumulo di fuliggine nella stufa, nel condotto e nella
canna fumaria stessa.
• Spegnimentodelfuoco.
Non accendere mai il fuoco utilizzando i seguenti materiali:
• rifiutidomestici,sacchettidiplasticaecosìvia
• legnameverniciatooimpregnato,estremamentetossico
• tavoledilegnotruciolareolaminato
• legnadiscarto.
Questi materiali potrebbero danneggiare il prodotto e inquinare
l’atmosfera.
Nota importante! Non utilizzare mai liquidi infiammabili come
benzina, cherosene, alcol denaturato o simili per accendere
il fuoco. Ciò potrebbe causare lesioni personali e danni al
prodotto.
italiaNo