Operation Manual
38
Nota: Ricordare che deve essere possibile pulire e ispezionare
l’impianto.
Nota: assicurare il prodotto con l’aiuto dei fermi. Vedere «4.7
Montaggio/installazione»
4.3 Circolazione dell’aria
Deve esserci circolazione d’aria tra l’inserto e la muratura, le
aperture poste sotto al caminetto e le bocchette poste sulla cappa
devono essere sempre libere.
L’apertura di ventilazione richiesta per la circolazione dell’aria) è:
Base: Ventilazione libera min. pari a 350 cm
2.
Uscita superiore: Ventilazione libera min. pari a 500 cm
2.
Questo é stabilito per assicurare che non avvenga il
surriscaldamento all’interno dell’intelaiatura e che venga
comunque erogato sufficiente calore nella stanza.
L’uso del camino aperto esige una abbondante circolazione d’aria
nella stanza dove il camino é montato. É necessario creare nella
stanza delle bocche per un extra afflusso di aria fresca nel caso
la casa sia compatta. Per esempio via un separato canale sotto
labasedelcamino.Ilcanalediariafrescadeveesserepiúdritto
possibile. Il canale deve avere una valvola di chiusura per non
fare entrare aria fredda quando il camino non é in funzione.
Si consiglia di usare la volvola di chiusura della Jøtul, art. nr.
340654.
4.4 Soffitto
La distanza minima tra la stufa e il soffitto in materiale
infiammabile deve essere almeno di 300 mm (fig. 2).
4.5 Canna fumaria e condotto
• l’insertopuòessereconnessaaunacannafumariaeaun
condotto che siano approvati per stufe a combustibile solido
con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato nella
sezione «2.0 Dati tecnici».
• L’ampiezzadellasezionetrasversaledellacannafumariadeve
essere almeno uguale a quella della sezione trasversale del
condotto. Per calcolare la sezione trasversale corretta della
canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
• Selasezionetrasversaledellacannafumariaèsufficientemente
ampia, è possibile collegarvi più stufe a combustibile solido.
• Ilcollegamentoconlacannafumariadeveessereeffettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
• Montaree posizionare provvisoriamentela stufa,senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
• Assicurarsicheilcondottosiainclinatoversol’alto,versola
canna fumaria.
• Utilizzareuncondottoprovvistodiportellocheconsentadi
effettuarne la pulizia.
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il corretto funzionamento del prodotto.
Attenzione! Il peso del caminetto non deve gravare sulla canna
fumaria. Il caminetto non deve impedire il movimento della canna
fumaria e non deve essere fissato a quest’ultima.
Il tiraggio della canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati
tecnici». Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo
installando e azionando una valvola di tiraggio.
In caso di incendio della canna fumaria
• Chiuderetutteleapertureelepresed’aria.
• Tenerechiusalaportadellastufa.
• Verificarelapresenzadifumoincantinaeinsoffitta.
• Chiamareivigilidelfuoco.
• Primadi utilizzaredinuovo lastufa dopounincendio,è
necessario che venga controllata da un tecnico specializzato
che ne assicuri l’integrità e il corretto funzionamento.
4.6 Preparazione/installazione
Assicurarsi che l’inserto del caminetto non sia danneggiato prima
di iniziare l’installazione.
N.B.: Il prodotto è pesante. Avrete bisogno di aiuto durante
l’assemblaggio ed il collocamento del prodotto.
Fissaggio dei piedi (fig. 3 - 4)
1. Sballare il camino. Estrarre la scatola con il suo contenuto, il
deflettore e le piastre. È inoltre possibile rimuovere la grata,
la piastra inferiore del retro e il cassetto delle ceneri.
2. Chiudere la porta. Appoggiare con cura il camino sul retro
(mettere sul pavimento carta d’imballo per la protezione).
3. Se vengono utilizzati i montanti a vite: se il prodotto viene
assemblato direttamente sulla piastra, è necessario utilizzare
i montanti a vite, già inseriti nella piastra inferiore. Vedere
figura 4. È importante che i supporti dei montanti vengano
utilizzati al di sotto delle viti. Vedere figura 4.
4. Se vengono utilizzati i montanti lunghi: montare i 3 montanti
(3A) con le giunzioni regolabili (3B) utilizzando 3 viti M6 x 25
mm e relative rondelle contenute nel sacchetto di plastica.
Fissare le giunzioni utilizzando 3 viti a testa conica (A) M6x25
mm e relative rondelle.
5. Montare la piastra riparo (3D) sotto la base del camino con
l’aiuto di viti.
Nota: quando la porta è aperta, il punto principale del
prodotto si trova sulla parte anteriore. Assicurare il prodotto
per evitare perdite.
6. Posizionare il deflettore sulla parte superiore delle piastre
refrattarie.
7. La regolazione viene fatta dopo aver provato l’installazione
del camino. Mettere sempre i tondini sotto la testa delle viti,
questo per proteggere le parti e per non far spostare il camino.
La regolazione dei montanti lunghi viene fatta con l’aiuto di
viti da M10 x 35 mm fissate alle prolunghe.
8. Inserire il parafiamma di scarico nella posizione corretta
all’interno delle scanalature sopra le piastre refrattarie.
Piastra riparo per il condotto (fig. 5)
Lo schermo termico per il condotto del fumo va fissato alla parte
posteriore dello schermo termico posteriore tramite due viti
apposite fornite nel sacchetto.
Se fosse necessario l’impiego di una curva nel condotto del fumo,
direttamente tra il camino e la cappa posizionata sul retro del
camino stesso, questo schermo termico potrebbe ostacolare
l’operazione. In tal caso, non essendo normalmente presente
alcun materiale infiammabile dietro al camino, è possibile
rimuovere lo schermo termico.
ItaLIano