N50 Art. Nr.
Jura N50 Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . = Iindicazione = Importante = Consiglio 6 – 13 Jura Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten, Internet http://www.juraworld.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
3 4 5 2 6 1 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Elementi di comando 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Sommario Nespresso N50 1. Descrizione della macchina per il caffè .............Pag. 6 12.6 Pulizia del ricettacolo capsula ..................Pag. 10 2. Indicazioni per la sicurezza .............................Pag. 6 13. Decalcificazione ............................................Pag. 10 2.1 Avvertenze ............................................Pag. 6 13.1 Preparazione .........................................Pag. 10 2.2 Misure precauzionali................................Pag. 6 13.
Indicazioni importanti per l’uso della macchina per il caffè Ringraziamo sentitamente per l’acquisto di questo prodotto Jura. Prima di mettere in funzione la nuova macchina, si prega di leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e di riporlo poi in un luogo sicuro. Per dare la possibilità di provare immediatamente la macchina abbiamo incluso alla fornitura 4 varietà di capsule di caffè.
3.2 Controllo del fusibile Collocare il portacapsule vuoto (10) nell’anello di ritegno (9) e ruotarlo in direzione da sinistra a destra. Se inserito correttamente il manico deve essere rivolto in avanti oppure leggermente verso destra (fig. 2). Collocare un recipiente di adeguata capacità sotto il portacapsule (10) ed un secondo recipiente sotto l’ugello del vapore/ acqua calda (8) (fig. 3). Inserire la macchina con l’interruttore I/0 (7) (fig. 4).
Controllare se il selettore (1) si trova sulla posizione •. Rimuovere il portacapsule (10) dall’anello di ritegno (9) ed introdurre una capsula (fig. 7). Rimettere il portacapsule (10) nell’anello di ritegno (9) rotandolo da sinistra a destra fino a che il manico sia rivolto in avanti oppure leggermente verso destra (fig. 2). Collocare una tazzina preriscaldata sotto il portacapsule (10) (vedi capitolo 11 «Preriscaldamento delle tazzine»). Portare il selettore (1) sulla posizione .
Immergere l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) nel recipiente e portare il selettore (1) sulla posizione . La spia di controllo temperatura (5) s’illumina (fig. 9). Lasciare l’estremità dell’ugello sotto il livello del liquido da schiumare senza però toccare il fondo del recipiente. Per interrompere l’erogazione del vapore portare il selettore (1) sulla posizione •. La spia di controllo temperatura (5) si spegne.
Non lavare mai la macchina o porti della macchina nella lavastoviglie. Non immergere mai la macchina in acqua. 12.1 Vuotare la vaschetta dell’acqua residua Dopo ogni preparazione di un caffè espresso oppure dopo ogni uso dell’ugello di erogazione vapore/acqua calda il sistema espelle nella vaschetta (13) l’acqua residua; la vaschetta deve essere regolarmente vuotata.
Collocare il portacapsule (10) nella chiave speciale ed avvitare poi il ricettacolo della capsula (9) girandolo in senso antiorario (fig. 11). Svitare a mano il ricettacolo della capsula (9) (fig. 12). Riportare la macchina nella posizione normale ed applicare la vaschetta dell’acqua residua (13). Sciogliere 1 confezione di sostanza decalcificante in un recipiente con circa 1 litro d’acqua (il kit di decalcificazione può essere ottenuto presso il Nespresso-Club).
13.5 Pulizia del portacapsule Sciogliere il detersivo in 0,5 litro d’acqua calda. Immergere il portacapsule (10) nella soluzione e lasciar riposare per 10 minuti. Sciacquare bene il portacapsule (10) e poi asciugarlo. 14. Smaltimento Per un corretto smaltimento della macchina sarà utile restituirla al rivenditore, alla stazione di servizio oppure direttamente alla ditta Jura. 15. Suggerimenti 15.
17. Osservazioni di carattere giuridico Le presenti istruzioni per l‘uso contengono le informazioni necessarie sull‘utilizzazione idonea, sulla giusta manipolazione e la manutenzione accurata dell‘apparecchio. Queste conoscenze e l‘osservazione delle istruzioni rappresentano la premessa per un uso senza pericolo nonché per la sicurezza in funzionamento e manutenzione dell‘apparecchio. Non è possibile di prevedere ogni possibile utilizzo dell‘elettrodomestico.