N70/N75 Art. Nr.
Jura N70/N75 Italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . = Iindicazione = Importante = Consiglio 6 – 15 Jura Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten, Internet http://www.juraworld.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Elementi di comando 4 5 6 3 7 8 2 1 9 10 13 11 12 14 15 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Sommario Nespresso N70/N75 1. Descrizione dell’apparecchio .............................pag. 6 15.1 Svuotare vaschetta per acqua residua .........pag. 11 2. Prescrizioni di sicurezza...................................pag. 6 15.2 Sciacquare il portacapsule ........................pag. 11 2.1 Avvertenze ..............................................pag. 6 15.3 Pulire il portacapsule ...............................pag. 12 2.2 Misure precauzionali .................................pag. 6 15.
Indicazioni per l’utente 2. Prescrizione di sicurezza Inanzi tutto vogliate gradire i nostri più vivi ringraziamenti per la preferenza accordataci con l’acquisto di questo prodotto Jura. Prima di mettere in funzione il vostro nuovo elettrodomestico, vogliate leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e costudirle in un luogo sicuro per poterle consultare all’occorenza,anche in futuro. Per poter esercitare subito il funzionamento del vostro apparecchio vi alleghiamo 4 capsule di caffé Nespresso.
● L’apparecchio é collegato alla rete elettrica attraverso una linea di alimentazione. Fare attenzione che nessuno vi inciampi , rovesciando l’apparecchio. Tenere lontani bambini e animali domestici. ● Non mettere mai in lavastoviglie l’apparecchio o in singole parti del medesimo. ● Annotarsi le indicazioni della decalcificazione. 3. Controllo prima della messa in esercizio 3.1 Controllo tensione di rete La fabbrica provvede a regolare l’apparecchio in base alla tensione di rete corretta.
livello -livello 1 Avvertenza di calcare non attiva tempera di grado tedescha 1 – 7°, temp. di grado francese 1,79 – 12,53° livello 2 tempera di grado tedescha 8 – 15°, temp. di grado francese 14,32 – 26,85° livello 3 tempera di grado tedescha 16 – 23°, temp. di grado francese 28,64 – 41,14° livello 4 tempera di grado tedescha 24 – 30°, temp. di grado francese 42,96 – 53,70° In caso che vorreste cambiare livello, leggete le indicazioni nel capitolo 14 «Programmazione».
● Appena la voluta quantità d’acqua e stata raggiunta potete rimettere la manovella sulla posizion . ● Allontanate il recipiente e orientate l’ugello del vapore e dell’acqua bollente sopra la vaschetta dell’acqua residua. Nel prelevamento dell’acqua bollente è possibile che all’inizio spruzzi, perciò esiste la possibilità di bruciarsi. L’ugello diverrà caldissimo. Evitare diretti contatti con la pelle. 8.
11. Riscaldamento di liquidi 13. Programmazione della quantità d’acqua nel caffé Con l’ugello del vapore e dell’acqua bollente possono essere riscaldate anche ulteriori liquidi. ● Premete l’interruttore sul display vi appare ATTENDERE VAPORE dopo ca.15 secondi vi appare VAPORE PRONTO. ● Spostate il tubo della schiuma ca. 3–5 mm verso sopra (Fig. 8). ● Posate l’ugello del vapore nel recipiente e mettete la manovella in posizione .
LINGUA 14.1 Livello di programmazione Seguenti livelli possono essere programmati: TEMPO (orologio corrente) AUTO ON (inserimento automatico) AUTO OFF (spegnimento automatico) TEMPERA (tempera d’acqua) TAZZE (quantità prelevamenti tazze) DECALCIFICAZIONE (quantità decalcificazione) LINGUA (D,F,I,E,NL,SP,Port.) Livello TEMPO e AUTO ON 00:00 –> mezza notte --:-- –> non programmare. Livello di progr. TEMPOt Tasto (ca 3 sec.
● Versate un prodotto sciogligrasso comune dentro un recipiente e mischiatelo con mezzo litro d’acqua calda. ● Immergete il portacapsule per 10 min. nel recipiente. ● Sciacquate il portacapsule delicatamente con dell’acqua frescha e asciugatelo. ● Grassate la spirale del vano della capsula con del grasso commestibile (Fig. 16), così che A, molla B e la guarnizione C possano essere inserite correttamente (Fig. 17).
● Girare la macchina sulla piastra scalda tazza e porre l’adattatore in plastica (fornito con la macchina) sulla gabbia della capsula. (Fig. 12) ● Inserire il portacapsula nell’adattatore (Fig. 12) e svitare la gabbia della capsula. (Fig. 13) ● Rigirare nuovamente la macchina e rimontare la bacinella raccogligocce. ● Riempire per due terzi il serbatoio d’acqua con acqua tiepida e sciogliervi una bustina di prodotto disincrostante (scritta blu). (Fig. 2) 16.
● Soffiare nella gabbia della capsula nel senso indicato dalla freccia. (Fig. 15) ● Lubrificare il passo della vite con grasso alimentare (fornito con il kit di disincrostazione), successivamente controllare che il giunto (C) sia in posizione corretta. (Fig. 16) Mettere un nuovo tappo sulla molla facendo attenzione di porre l’estremità arrotondata verso l’alto. (Fig. 17) ● Vi consigliamo di cambiare il tappo (contenuto nel kit di disincrostazione) in occasione di ogni disincrostazione.
CHECK UP –>Controllata se c’è abbaastanza acqua nel serbatoio –>Eseguite le indicazioni nel capitolo 15.3 «Pulire il portacapsule» –>Premete l’interruttore o il tasto con il portacapsule inserito vuoto. Se resta l’indicazione CHECK UP: –>Eseguite le indicazioni sotto il capitolo 15.6 «Pulire il vano per la capsula». Se sul vostro display vi appare «Pronto» potete prelevare il vostro prossimo espresso. TROPPO CALDO –>Eseguite le indicazioni nel capitolo 9 «Rimettere caffé pronto».