Operation Manual

1
Italliano
Introduzione
La ringraziamo per aver acquistato un prodotto JVC. La invitiamo a leggere le presenti istruzioni prima di utilizzare
l’apparecchio in modo da poterne sfruttare al meglio le prestazioni.
Precauzioni
Installazione
Per evitare il surriscaldamento all’interno del sistema,
installarlo in una posizione adeguatamente ventilata.
Installare l’unità in una posizione piana, asciutta e né
troppo calda né troppo fredda, con una temperatura
compresa tra 5°C e 35°C.
• Lasciare spazio sufficiente tra il sistema e il televisore.
Per evitare interferenze con il televisore, lasciare spazio
sufficiente tra i diffusori e il televisore.
Sorgenti di alimentazione
Quando si scollega il sistema dalla presa di corrente, tirare
sempre la spina e non il cavo.
Formazione di umidità
L’umidità può condensarsi sulle lenti all’interno del sistema
nei seguenti casi:
Dopo l’accensione dell’impianto di riscaldamento nel
locale di ascolto
In un locale umido
Quando il sistema viene spostato rapidamente da un luogo
freddo a un luogo caldo.
Di conseguenza, il sistema può funzionare in modo non
corretto. In tal caso, lasciare il sistema acceso per alcune ore
fino alla completa evaporazione dell’umidità, quindi
scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo.
Calore interno
• Verificare che vi sia una buona ventilazione attorno al
sistema. Una scarsa ventilazione può provocare il
surriscaldamento con conseguenti danni al sistema.
Varie
Qualora un oggetto metallico oppure del liquido penetrino
nel sistema, scollegare il cavo di alimentazione e consultare
il rivenditore senza effettuare alcuna operazione.
Qualora si preveda un lungo periodo di inattività del sistema,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
In caso di problemi, scollegare il cavo di alimentazione e
consultare il rivenditore.
Tipi di disco o file utilizzabili
Oltre ai dischi/file menzionati, questo sistema può riprodurre
dati audio registrati in formato CD-Extra.
I seguenti tipi di disco non sono riproducibili:
DVD-RAM, CD-I (CD-I Ready), CD-ROM, Photo CD,
CD-G (CD-Graphics) e DVD/CD Text.
Riproducendoli si genera rumore e si possono danneggiare
i diffusori.
In questo manuale, nel caso di operazioni su file MP3/
WMA/WAV/JPEG/MPEG-1/MPEG-2/DivX, i termini
“file” e “traccia” sono equivalenti.
• È possibile riprodurre esclusivamente dischi +R/+RW
(solamente nel formato DVD video). Quando s’inserisce
un disco +R/+RW sul display anteriore appare “DVD”.
Il “Logo DVD” è un marchio della DVD Format/Logo
Licensing Corporation.
Informazioni sul sistema di colore
Il Sistema è compatibile con il formato video PAL. Non è
possibile riprodurre correttamente i dischi registrati nel
formato NTSC.
Nota sui codici di area
Sia il lettore DVD che i DVD possiedono un numero di
regione interno. Il presente sistema consente soltanto la
riproduzione di DVD il cui codice di area contiene il numero
“2”.
NON installare il sistema vicino a sorgenti di
calore o in una posizione esposta a luce solare
diretta, polvere o vibrazioni eccessive.
NON toccare il cavo di alimentazione con le
mani bagnate.
NON ostruire le aperture o i fori di ventilazione.
Se fossero bloccati da giornali, stoffa, ecc., il
calore potrebbe non venire disperso.
NON smontare il sistema, in quanto non sono
presenti componenti interni per i quali la
manutenzione può essere effettuata dall’utente.
• CD-R/-RW: Registrati nei formati Audio CD, Video
CD e SVCD. È altresì possibile utilizzare file MP3,
WMA, WAV, JPEG, MPEG-1, MPEG-2 e DivX
registrati in formato “ISO 9660”.
• DVD-R/-RW, +R/+RW: Registrati nel formato DVD
Video. È altresì possibile utilizzare file MP3, WMA,
WAV, JPEG, MPEG-1, MPEG-2 e DivX registrati in
formato UDF-Bridge.
DVD-R/-RW: Registrati nel formato DVD Video
Recording (VR).
DVD-ROM: registrati nei formati MP3, WMA, WAV,
JPEG, MPEG-1, MPEG-2 e DivX.
Unità USB di memoria di massa: File MP3, WMA,
WAV, JPEG, MPEG-1, MPEG-2 e DivX.
ES.:
DIGITAL VIDEO
SUPER VIDEO
COMPACT
DIGITAL AUDIO
UX-G48[E]IT.book Page 1 Friday, June 22, 2007 1:31 PM