OperationManual

Table Of Contents
Visualizzazione del contenuto HDR
Durante la visualizzazione del contenuto HDR, effettuare le regolazioni in base al contenuto e all’ambiente di
visualizzazione consente di riprodurre le immagini con una qualità superiore.
Cos’è il contenuto HDR?
HDR (High Dynamic Range) fa riferimento alle immagini con una notevole differenza di luminosità tra le aree con luci
alte e con ombre (gamma dinamica). È una tecnologia che consente una riproduzione realistica e fedele dei colori
originali e dei dettagli delle ombre che non possono essere riprodotti dalla SDR convenzionale (Standard Dynamic
Range). Lo standard internazionale per HDR è definito nell’ITU-R (International Telecommunication Union –
Radiocommunication Sector) BT.2100. Sono stati introdotti miglioramenti anche in molti aspetti rispetto a ITU-R BT.
709, che è stato lo standard Full HD convenzionale.
L’HDR può essere diviso in due formati diversi, in particolare l’HDR10 utilizzato da UHD-BD e i servizi di streaming
video e l’ibrido Log-Gamma utilizzato per la trasmissione. Rispetto ai convenzionali SDR, il formato standard HDR
HDR10 fornisce una risoluzione più alta, una luminosità più elevata e una più alta gradazione e una gamma di colori
più ampia per riprodurre le immagini in modo più realistico in combinazione con l’ampia gamma dinamica. HDR10+,
che
è un’estensione dello standard HDR10, incorpora nel contenuto le informazioni della luminosità per ciascuna scena
come metadati. Questo consente la mappatura dei toni in base alla scena e consente di riprodurre fedelmente il video
HDR in base alle intenzioni dell’autore.
Æ “Funzione HDR su questa unità” (P.
46)
Funzione HDR su questa unità
Questa unità è dotata di funzioni per la visione di immagini HDR migliori.
Tipo di contenuto
I contenuti in formato HDR non possono essere visualizzati correttamente a meno che non vengano visualizzati nella
modalità immagine appropriata. La configurazione di “Tipo di contenuto” su “Auto” su questa unità abilita la selezione
solo di “Modalità Immagine” adatto al contenuto. In questo modo gli utenti possono usufruire di video HDR ottimali
senza dover gestire le complesse impostazioni.
* La
modalità immagine potrebbe non cambiare automaticamente a seconda dei contenuti di riproduzione e del lettore
in uso.
Æ “Tipo di contenuto” (P. 65)
Visualizzazione delle informazioni di masterizzazione HDR10
Le informazioni di masterizzazione presenti nel contenuto possono essere visualizzate durante la riproduzione di
contenuto HDR10, quali ad esempio quelli su UHD Blu-ray. Con queste informazioni, si è sicuri che i contenuti HDR
siano
in fase di riproduzione. Inoltre, in base alle informazioni di Max CLL e Max FALL, possono essere effettuate delle
modifiche personalizzate in base al contenuto regolando la tonalità dell’immagine.
* Le informazioni di masterizzazione potrebbero non essere visualizzate a seconda dei contenuti di riproduzione e
del lettore in uso.
A
Colorimetria
Visualizza le informazioni sulla gamma di colori dei segnali di ingresso.
B
HDR
Visualizza
le informazioni sulla gamma quando viene ricevuto il pacchetto HDR.
C
Max CLL/Max FALL
Visualizza le informazioni di masterizzazione del contenuto durante la
riproduzione HDR.
Max CLL: massimo livello luminoso del contenuto
Max FALL: massimo livello luminoso medio del frame
Æ
Informazioni” (P.
92)
A
B
C
46
Regola/Imposta